Attualità
Casarano: più differenziata, più tasse!
La visione miope dei politici non proporrà mai un termovalorizzatore solo perché farebbe perder loro consensi…

Quando insegnai a zia Cetta come differenziare i rifiuti, lei mi disse che proprio non ne comprendeva la ragione visto che per decenni aveva sempre gettato le sciotte in bagno e le munnizze nella pattumiera… Ricordo che cercai di fare leva sulla sua latente sensibilità ecologista, sull’importanza del gesto per il futuro del pianeta ma dal suo sguardo al di sopra degli occhiali da cucito, capì che non sarebbe stata quella la strategia di convincimento migliore.
Conoscendo allora la sua indole parsimoniosa di massaia di altri tempi, le dissi che, qualora fossimo stati tutti diligenti ed avessimo raccolto i ¾ dei rifiuti in maniera differenziata, avremmo pagato meno di spazzatura. In quel momento la vidi farsi più attenta, pur restando nel suo scetticismo perché, in tanti anni, non ricordava tasse diminuite ma solo inesorabilmente aumentate.
La mia insistenza argomentata la convinse così tanto che, nel tempo, divenne un’integralista della differenziata pronta a rimproverare chiunque avesse sbagliato bidoncino nel gettare qualunque cosa. Questo per più di un anno, in attesa di veder concretizzarsi in bolletta le mie promesse.
La scorsa settimana zia Cetta riceve le cartelle della TARI… ovviamente aumentate invece che diminuite e, giustamente, prende il telefono e chiama me per primo e senza nemmeno dire “pronto?” mi aggredisce: «Hai vistu?!».
Tralasciando la figura da fessacchiotto credulone che ho fatto, spiegare ora a zia Cetta le motivazioni di questa (ennesima) mancata promessa, non è ovviamente cosa semplice, anche perché dovrei capirle innanzitutto io.
Per farmi un’idea ho dapprima ascoltato chi, in consiglio comunale, siede sui banchi dell’opposizione che, per bocca di Marco Nuzzo, coordinatore cittadino del PD, evidenzia il fatto che è oramai un decennio che a governare Casarano c’è un’amministrazione di centrodestra, motivo per cui questo sarebbe solo il risultato di errori di gestione anche del passato e che cercare di scaricare ad altri le proprie responsabilità è solo un modo per non riconoscere i propri errori.
Schermaglie politiche che poco mi aiutano nello di comprendere i motivi di questi aumenti; ma l’intervento del coordinatore Nuzzo due spunti concreti li offre e andrebbero anche tenuti in debito conto: innanzitutto la mancata trasparenza della destinazione dei rifiuti, la necessità cioè di avere un’evidenza oggettiva sulle destinazioni della differenziata a seconda della propria natura (al fine di poterne magari monitorare i flussi, cosa che al momento sembra essere il terzo segreto di Fatima); Nuzzo, poi, punta il dito sulla totale inettitudine (dimostrata nei vari anni) nel perseguire chi non paga, continuando a vedere zero alla voce in bilancio relativa al recupero dell’evasione.
Il sindaco Ottavio De Nuzzo, invece (al di là delle schermaglie politiche di rimando), fornisce la spiegazione tecnica: innanzitutto il periodo di riferimento (Casarano ha raggiunto solo in quest’anno solare il traguardo del 62% di raccolta differenziata ma sino al 31 dicembre scorso era appena al 38,4%); poi c’è da considerare la mancanza di discariche sul territorio (cosa positiva dal punto di vista dell’ecologista ma pessima dal punto di vista della spazzatura che deve essere trasportata fuori Regione con relative spese ogni giorno sempre più care); inoltre per ottenere queste percentuali positive, bisogna utilizzare necessariamente un sistema di raccolta porta a porta e questo ha dei costi maggiori che, nel tempo, si ammortizzano.
Non so se riuscirò a spiegare a zia Cetta la questione ma già conosco la sua risposta: «Hanno sempre ragione tutti ma alla fine le tasse aumentano sempre e comunque» (e forse la saggezza dell’età le fa dire le cose più vere).
Al di là della politica spicciola, dobbiamo avere il coraggio di dircelo in maniera diretta e dovremmo tutti prender coscienza che la differenziata è da spingere ed incentivare ma è altrettanto vero che avremmo bisogno di inceneritori sul territorio!
Non è una bestemmia: civilissime realtà del nord Europa (ma anche del nord Italia) ce lo stanno dimostrando da decenni; si evitano le discariche, non si sprecano soldi in trasporti inutili e si produce preziosa energia. Il tutto (mediamente parlando) inquinando in un anno quanto la sola città di Napoli nella sola notte di Capodanno con i fuochi d’artificio ed immettendo CO2 quasi quanto uno solo dei terreni incolti che d’estate prendono fuoco nel Salento.
La visione miope dei politici (tutti, di qualunque schieramento) non proporrà mai un termovalorizzatore solo perché farebbe perder consensi e si verrebbe facilmente bersagliati dagli avversari in campagna elettorale.
Ma chi politico non è, se ne infischia e lo può dire serenamente anche perché sono concetti così semplici che anche zia Cetta ne capirebbe subito le potenzialità.
Antonio Memmi
Attualità
Controlli elettronici sulle strade salentine ad aprile
Il piano di prevenzione con autovelox, telelaser e postazioni fisse per il prossimo mese sulle strade della provincia

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di aprile.
CALENDARIO AUTOVELOX APRILE 2023
POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITÀ
01-04-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00 -19,00 |
02-04-2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00 -19,00 |
03-04-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00 –19,00 |
04-04-2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00 –19,00 |
05-04-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00 –19,00 |
06-04-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00 – 19,00 |
07–04-2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00-19,00 |
08-04-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00 -19,00 |
09-04-2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00-19,00 |
10-04-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00 -19,00 |
11-04-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00 -19,00 |
12-04-2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00 -19,00 |
13-04-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00-19,00 |
14-04-2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00 -19,00 |
15-04-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00 –19,00 |
16-04-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00-19,00 |
17-04-2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00 -19,00 |
18-04-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00 -19,00 |
19-04-2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00-19,00 |
20–04-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00 -19,00 |
21–04-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00 -19,00 |
22-04 2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00-19,00 |
23-04-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00 -19,00 |
24-04- 2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00 -19,00 |
25-04-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00 -19,00 |
26-04-2023 |
S.P. 06
LECCE – MONTERONI |
07,00 – 19,00 |
27-04-2023 |
S.P. 18
GALATINA – COPERTINO |
07,00 – 19,00 |
28-04-2023 |
S.P. 297
MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO |
07,00 -19,00 |
29-04-2023 |
S.P. 114
COPERTINO – SANT’ISIDORO |
07,00-19,00 |
30-04-2023 |
S.P. 362
LECCE – GALATINA |
07,00-19,00 |
POSTAZIONI FISSE DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’
Tutti i giorni
festivi compresi |
S.P. 04
LECCE – NOVOLI KM 5+760 in direzione Lecce |
00,00-24,00
|
CALENDARIO TELELASER APRILE 2023
01-04-2023 |
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO |
07,00 – 19,00 |
02-04-2023 |
S.P. 48
ZOLLINO – MARTANO |
07,00 – 19,00 |
03-04-2023 |
S.P. 66
TAURISANO – UGENTO |
07,00 – 19,00 |
04-04-2023 |
S.P. 90
GALATONE S. M. AL BAGNO |
07,00 – 19,00 |
05-04-2023 |
S.P. 95
SQUINZANO – CELLINO |
07,00 – 19,00 |
06-04-2023 |
S.P. 184
TRICASE – ALLA SS 275 |
07,00 – 19,00 |
07-04-2023 |
S.P. 21
LEVERANO – PORTO CESAREO |
07,00 – 19,00 |
08-04-2023 |
S.P. 367
MEDIANA DEL SALENTO |
07,00 – 19,00 |
09-04-2023 |
S.P. 15
NOVOLI – VEGLIE |
07,00 – 19,00 |
10-04-2023 |
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO |
07,00 – 19,00 |
11-04-2023 |
S.P. 60
VASTE – COCUMOLA |
07,00 – 19,00 |
12-04-2023 |
S.P. 321
CASARANO ALLA TAVIANO – MATINO |
07,00 – 19,00 |
13-04-2023 |
S.P. 367
MEDIANA DEL SALENTO |
07,00 – 19,00 |
14-04-2023 |
S.P. 41
GALATINA – NOHA – COLLEPASSO |
07,00 – 19,00 |
15-04-2023 |
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO |
07,00 – 19,00 |
16-04-2023 |
S.P. 48
ZOLLINO – MARTANO |
07,00 – 19,00 |
17-04-2023 |
S.P. 66
TAURISANO – UGENTO |
07,00 – 19,00 |
18-04-2023 |
S.P. 90
GALATONE S. M. AL BAGNO |
07,00 – 19,00 |
19-04-2023 |
S.P. 95
SQUINZANO – CELLINO |
07,00 – 19,00 |
20-04-2023 |
S.P. 330
TAVIANO – MANCAVERSA |
07,00 – 19,00 |
21-04-2023 |
S.P. 367
MEDIANA DEL SALENTO |
07,00 – 19,00 |
22-04-2023 |
S.P. 15
NOVOLI – VEGLIE |
07,00 – 19,00 |
23-04-2023 |
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO |
07,00 – 19,00 |
24-04-2023 |
S.P. 60
VASTE – COCUMOLA |
07,00 – 19,00 |
25-04-2023 |
S.P. 212
CARPIGNANO – CURSI |
07,00 – 19,00 |
26-04-2023 |
S.P. 184
TRICASE – ALLA SS 275 |
07,00 – 19,00 |
27-04-2023 |
S.P. 21
LEVERANO – PORTO CESAREO |
07,00 – 19,00 |
28-04-2023 |
S.P. 41
GALATINA – NOHA – COLLEPASSO |
07,00 – 19,00 |
29-04-2023 |
S.P. 119
LECCE – ARNESANO – LEVERANO |
07,00 – 19,00 |
30-04-2023 |
S.P. 48
ZOLLINO – MARTANO |
07,00 – 19,00 |
Attualità
“L’Italia s’è desta”
Il CME Puglia ha organizzato una lezione sulla Storia Patria, la Costituzione e il nostro Inno nazionale. Il Colonnello (originario di Tricase) Arcangelo Moro ha rimarcato l’importanza che l’Esercito riveste nel “Sistema Paese” ed esposto ai giovani il nuovo modello di reclutamento della Forza Armata

Il Comando Militare Esercito “Puglia” (CME “Puglia”) in occasione della ricorrenza della proclamazione dell’Unità d’Italia ha organizzato una conferenza spettacolo, denominata “L’Italia s’è desta”, che si è tenuta presso l’Auditorium “Nino Rota” del Conservatorio “Nicolò Piccinni” di Bari.
Una passeggiata a ritroso nel tempo che ha approfondito vari aspetti della nostra storia Patria, raccontando i simboli della Repubblica. Nei vari interventi il Professor Nicola Neri, docente presso l’Università degli Studi di Bari, ha tenuto una conversazione dal tema ”Il miracolo dell’Italia unita”, a seguire, il Colonnello Arcangelo Moro, Comandante del CME “Puglia”, è intervenuto con un “dialogo sulla Costituzione, le parole di ieri, i temi di oggi”; ha concluso il dott. Michele D’Andrea, divulgatore storico, con “l’Inno Svelato”, raccontando storia, aneddoti e curiosità sulle musiche del canto degli italiani.
Nella lezione spettacolo (dalla composizione totalmente inedita durante la quale non sono mancati riferimenti all’attualità, all’evoluzione e al cambiamento dei costumi) sono state inserite le musiche riprodotte dalla Banda della Brigata Pinerolo, dall’Ensamble del Conservatorio “Piccinni” e dal Gruppo di Fiati del Liceo musicale “Cirillo”, accompagnati dalle voci dei cori della Polizia Locale di Bari e dell’Associazione “Manos Blancas” Puglia.
L’attività, presentata dal giornalista RAI Andrea Tedeschi, è stata un’occasione unica per approfondire la nostra Storia, scoprire le nostre radici e valori attraverso “generazioni a confronto”.
Soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata espressa dal Colonnello salentino (è di Tricase) Arcangelo Moro, che dopo aver ringraziato le numerose autorità intervenute, tra le quali il presidente della Regione Michele Emiliano, il sindaco di Bari e Presidente ANCI, Antonio Decaro, il Prefetto di Bari Antonia Bellomo e il prof. Giuseppe Silipo, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, ha voluto rimarcare l’importanza che l’Esercito riveste nel “Sistema Paese” esponendo ai giovani presenti il nuovo modello di reclutamento della Forza Armata, con particolare riferimento ai concorsi per Volontario in Ferma Iniziale (VFI) e Volontario in Ferma Triennale (VFT) di recentissima pubblicazione.
L’evento svoltosi alla presenza di oltre 600 studenti appartenenti alle scuole Superiori e delle massime autorità presenti sul territorio, gode del Patrocinio del Comune di Bari e della Regione Puglia, ed è stato organizzato con la collaborazione del Conservatorio “N. Piccinni”, dell’Unione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana (UNIMRI) e delle Guardie Ambientali d’Italia coordinamento Puglia, con il contributo di Intesa Sanpaolo.
Attualità
Elodie, cuore salentino, in trionfo al Bif&st
Il grande affetto del pubblico per la bravissima cantante-attrice, rivelazione nel film di Pippo Mezzapesa “Ti mangio il cuore”. Intanto le canzoni della nuova icona sexy della musica italiana continuano a raccogliere consensi e dominano le classifiche

Elodie sta vivendo un momento d’oro.
Al successo delle sue canzoni aggiunge quello ottenuto al cinema dov’è ha recitato da protagonista nel film “Ti mangio il cuore” del regista Pippo Mezzapesa.
Interpretazione che le è valsa il premio come miglior esordiente, nel nome di Silvana Mangano al Bif&st di Bari.

Elodie e Pippo Mezzapesa con il premio ricevuto al Bif&st
Ad attenderla al teatro Petruzzelli numerosi fan e l’assalto degli ammiratori e della stampa è stato inevitabile.
«La Puglia mi porta sempre bene», dice Elodie, che confessa di non escludere una nuova esperienza come attrice: «Per il momento non ho progetti, ma spero di poterlo fare presto».
Elodie conosce molto bene la Puglia, «una terra che amo particolarmente».
La bellissima cantante e attrice ha anche un pezzo di cuore salentino perché, come lei stessa ha ricordato, «ho vissuto per anni in Salento», prima ancora che cominciasse la sua carriera artistica.
Elodie di Patrizi, infatti è nata nel 1990 a Roma da padre italiano e madre francese creola.
Il padre è un artista di strada mentre la madre è un ex cubista.
I genitori molto giovani si sono separati e la loro è stata una separazione turbolenta.
La madre è stata anche colpita da una terribile malattia.
Anche per questo, ed Elodie non lo ha mai nascosto, ha vissuto un’infanzia piuttosto difficile.
ELODIE E IL SALENTO
A 20 anni, Elodie si trasferisce a Lecce, per seguire il suo compagno di allora.
La loro relazione termina ma lei decide di rimanere in Salento dove lavora come vocalist e cubista nei locali leccesi e gallipolini.
In Salento Elodie finisce per lavorare al Samsara, il grande tempio del clubbing di Gallipoli.
Come la madre prima di lei, il cubo diventa il suo mestiere e nella stessa discoteca incontra Andrea Sylvestre, con cui parteciperà poi ad Amici 2015 (lei poi si classificherà dietro di lui, al secondo posto).
Il connubio Amici + Samsara Beach le permette di entrare in contatto con un’altra donna di successo salentina, Emma Marrone, che le produce due album: “Un’altra vita” (2016) e mentre l’altro, “Tutta colpa mia“, all’anno dopo.
Poi l’ingresso nella scuola di Amici e la scalata verso il successo che ne fa oggi una delle artiste più complete del panorama italiano.
La sua bellezza toglie il fiato tanto da farla divenire una vera e propria icona sexy.
Ciò però non mette in secondo piano la sua bravura.
LE SUE CANZONI
La sua fama si consolida definitivamente con Nero Bali, singolo che le vale un doppio platino.
Un altro paio di singoli niente male (“Pensare male” coi Kolors e “Rambla” con Ghemon) e poi un altro successo, Margarita.
A Sanremo 2020 porta il singolo “Andromeda“, scritto da Mahmoood e Stardust.
L’anno dopo salirà di nuovo sul palco dell’Ariston questa volta nelle vesti di conduttrice ed anche in questo caso è un successo.
Sul piano musicale la sua ascesa non si ferma: arrivano “Non è la fine” (feat. Gemitaiz) e “Mal di testa” con Farbri Fibra che preludono il suo terzo album, “This is Elodie”.
A settembre 2021 viene pubblicato il singolo “Vertigine”, primo estratto dal quarto album dell’artista.
La FIMI ha certificato il brano disco di platino per le 100mila copie vendute e nella classifica radiofonica di fine anno si inserisce tra i cinquanta singoli più passati del 2021.
A dicembre ha pubblica insieme a Rkomi il singolo “La coda del Diavolo” che ha raggiunto la vetta della della classifica dei singoli, segnando la prima numero uno in assoluto per la cantante.

Elodie in “Ti mangio il cuore”
Nel 2021 è stata scritturata per il ruolo di protagonista nel film “Ti mangio il cuore”, diretto da Pippo Mezzapesa che prelude all’uscita del singolo “Proiettili (Ti mangio il cuore)” in collaborazione con Joan Thiele e scritto con Elisa, che viene pubblicato il 16 settembre 2022 e fa parte della colonna sonora del film.
Nel febbraio 2022 è stato pubblicato l’album di Elisa “Ritorno al futuro/Back to the future”), nel quale è presente il brano “Luglio”, al quale ha collaborato anche Elodie, insieme a Giorgia e Roshelle.
Un boom il secondo singolo tratto dal suo quarto album, ovvero “Bagno a mezzanotte”, scritto sempre da Elisa. Così come hanno avuto grande successo anche “Guaranà”, “Tribale”.
È la consacrazione definitiva fino al recente festival di Sanremo con “Due”, facente parte anch’esso della lista tracce del quarto album.
Quest’ultimo, intitolato “Ok. Respira”, tuttora in continua ascesa, è stato promosso dalla docu-serie “Sento la vertigine”, disponibile su Amazone Prime Video.
-
Attualità3 settimane fa
Lavoro: una settimana di selezioni presso i Centri per l’impiego
-
Cronaca2 settimane fa
Sigilli ai dehors del Martinucci a Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Pronto Soccorso: è emergenza TAC
-
Cronaca4 settimane fa
Scultura da premio per Antonella Biasco di Dolcemente
-
Attualità4 settimane fa
Guardie mediche e Pronto Soccorso: vertice in Prefettura per la sicurezza di pazienti, medici ed infermieri
-
Cronaca4 settimane fa
Frontale a Tricase: scontro moto-auto e volo sul tettuccio
-
Attualità4 settimane fa
Lavoro, recruiting day al CPI di Galatina
-
Attualità4 settimane fa
Autovelox, telelaser e postazioni fisse a marzo nel Salento