Attualità
Casarano: Stefàno alle regionali, sindaco cercansi
Tra gli uscenti si fanno i nomi del vice sindaco Ottavio De Nuzzo, di Laura Parrotta, assessore uscente passata in Fratelli d’Italia, e di Daniele Gatto; nel centrosinistra quelli di Mauro Memmi e Attilio de Marco. Emanuele Leggittimo l’outsider? Tra i nomi che circolano anche quello di Antonio Memmi

Ci siamo. Questo film sarebbe dovuto andare in onda già un po’ di tempo fa ma le note vicissitudini lo hanno solo posticipato di qualche mese: il sindaco di Casarano, Gianni Stefàno, si è dimesso dal proprio incarico.
Dopo otto anni alla guida di un’amministrazione di Centrodestra, subentrata all’indomani di un commissariamento, e dopo aver percorso soprattutto i primi anni così come fa un equilibrista sul filo che cerca di non precipitare nel dissesto, arriva la firma in calce a quella lettera presentata alla Prefetto, che mette fine alla sua avventura politica-amministrativa nella sua città. Ciò che ha spinto l’ormai ex sindaco a questo passo è la possibilità che ha avuto di candidarsi (concretamente) per un posto di consigliere regionale tra le liste che appoggiano il candidato governatore Raffaele Fitto e quindi per rispettare la legge che rende incompatibile candidatura e incarico di sindaco.
A questo punto però la maggioranza di palazzo dei Domenicani si è trovata davanti ad un bivio: rimanere in carica, garantendo la fine del mandato affidato loro dai cittadini sino alla scadenza naturale ma andando inevitabilmente incontro ad un commissariamento lungo quasi un anno (con tutto ciò che di nefasto in un qualsiasi Comune porta questo Istituto), oppure dimettersi in blocco e far cadere così l’intera amministrazione al fine di andare già al voto nel giro di poco più di un mese.
La decisione, quasi unanime, è stata quella di seguire la seconda strada e di conseguenza sono state presentate le dimissioni “cumulative” che aprono di fatto un’altra campagna elettorale all’interno della già avviata campagna per le regionali.
È ovvio che, in questi casi, qualsiasi decisione avessero preso, avrebbe scoperto loro il fianco alle critiche dell’opposizione che avrebbe giustamente attaccato per l’eventuale lungo periodo di commissariamento, così come ora, altrettanto giustamente, attacca sulla questione tutta morale del disattendere il mandato ricevuto dai propri elettori. In realtà una terza strada ci sarebbe stata ed è quella che hai poi indotto il consigliere Giampiero Marrella a non far parte del gruppo che ha presentato le proprie dimissioni.
Si gioca tutto sul calendario e sull’inevitabile trascorrere del tempo: se cioè il sindaco avesse presentato le proprie dimissioni il 7 luglio, considerando i 20 giorni che la legge concede per un eventuale ripensamento, saremmo arrivati a quel fatidico 27 luglio che è ancora quella data utile che consente di andare alle elezioni nel settembre successivo (e che avrebbe consentito ai consiglieri di non rimettere così il mandato dei cittadini); avendo invece il sindaco presentato le dimissioni solo qualche giorno fa (probabilmente per avere la certezza che le elezioni si sarebbero effettivamente svolte e che, soprattutto, ci sarebbe stato un posto concreto per lui), l’unica strada conveniente non poteva che essere quella perseguita. Cominciano quindi le grandi manovre per delineare le rispettive macchine da guerra che si fronteggeranno per far sedere, sulla poltrona più importante di Palazzo dei Domenicani, il proprio candidato.
Un candidato in verità ancora tutto da individuare in una realtà che vede ancora molti papabili sia nell’uscente maggioranza (si fanno i nomi del vice sindaco Ottavio De Nuzzo, di Laura Parrotta, assessore uscente (ricordiamo su incarico fiduciario del sindaco e quindi non dimessasi per ovvie questioni tecniche piuttosto che politiche) e che nel frattempo ha ufficializzato il proprio passaggio in Fratelli d’Italia, e di Daniele Gatto), sia nel Centrosinistra (i nomi che circolano vanno dal leader della minoranza Mauro Memmi al neo consigliere provinciale Attilio de Marco).
Il tutto senza dimenticare quell’Emanuele Legittimo che già nella scorsa tornata elettorale si presentò con una propria lista civica trasversale e che potrebbe fungere da outsider in questa gara che vede tutti già ai blocchi di partenza anche se ancora intenti a scaldare i muscoli.
Tra i nomi che si fanno in paese anche quello di Antonio Memmi (solo omonimo di chi scrive) già consigliere comunale DC, assessore e presidente del consiglio comunale ma mai candidato a sindaco.
Antonio Memmi
Alliste
Scuola: anno nuovo, problemi vecchi
Ritardi, mezzi sovraffollati, corse e fermate saltate: trasporto studenti pendolari, carenze in gran parte della provincia. Interrogazione del consigliere regionale Paolo Pagliaro: “Subito un potenziamento del servizio”

Puntuale come un orologio svizzero all’inizio dell’anno scolastico si ripresenta l’annoso problema dei disagi per gli studenti pendolari della nostra provincia.
Segnalazioni da molti dei nostri centri: Alliste, Carmiano, Casarano, Corigliano d’Otranto, Felline, Lizzanello, Martano, Melissano, Novoli, Racale, Salice, Soleto, Squinzano, Sternatia, Taviano, Trepuzzi, Vernole, Zollino
Non si arrende il consigliere regionale de “La Puglia domani” Paolo Pagliaro che, anche quest’anno, ha presentato un’interrogazione urgente all’assessora ai trasporti Anna Maurodinoia, la terza in tre anni su questo specifico problema.
«Anche all’avvio di quest’anno scolastico», premette Pagliaro, «abbiamo ricevuto tante segnalazioni su disservizi e carenze nel servizio di trasporto pubblico per gli studenti pendolari di Lecce e provincia. È un coro di denunce su ritardi, mezzi sovraffollati, corse e fermate saltate. Il disagio, diffuso e certificato, con foto e segnalazioni anche da parte dei sindaci dei tanti Comuni interessati».
Un esempio su tutti: sulla tratta Corigliano-Soleto-Sternatia-Zollino-Martano il bus da 50 posti a sedere viaggia con una trentina di studenti in piedi per raggiungere l’istituto superiore Trinchese di Martano.
Per questo Pagliaro chiede all’assessore ai Trasporti Maurodinoia che «siano presi subito provvedimenti per potenziare il servizio e garantire collegamenti efficienti e puntuali ai 27mila studenti pendolari della provincia di Lecce». Provvedimenti che andavano predisposti per tempo ma che evidentemente così non è stato, nonostante la preventiva concertazione tra Regione, Provincia, Provveditorato agli Studi, dirigenti scolastici e vettori (Stp e Ferrovie Sud Est). Il servizio aggiuntivo non è sufficiente, e serve un monitoraggio per verificare le criticità evidenziate dagli utenti e provvedere a risolverle.
«I mezzi a disposizione sono pochi», evidenzia il consigliere regionale, «e ciò determina la soppressione senza preavviso di corse e fermate, lasciando a terra gli studenti e costringendoli a saltare le lezioni o a farsi accompagnare a scuola con mezzi privati e con ingresso posticipato. Anche i fortunati che riescono a salire a bordo viaggiano in condizioni disagevoli, schiacciati come sardine. E i ripetuti ritardi impediscono di raggiungere in orario gli istituti scolastici di Lecce e provincia. Questo si ripercuote negativamente anche sulle famiglie degli studenti, obbligate a farsi carico del trasporto privato a scuola, pur avendo sostenuto il costo di abbonamenti e biglietti».
Paolo Pagliaro, dunque, invita l’assessora Maurodinoia «a prendere a cuore il problema e a sollecitare i gestori del servizio a rimodulare il trasporto in modo da colmare le carenze emerse. E, al di là di questa specifica criticità che si ripresenta all’avvio di ogni anno scolastico per inadeguata e intempestiva programmazione, sollecito l’assessora ad uscire dalla sua provincia barese, dove sta inaugurando nuovi treni e servizi avveniristici, per venire nel Salento e rendersi conto dell’arretratezza di infrastrutture e trasporti che non ci stanchiamo mai di evidenziare anche al presidente Emiliano, senza ricevere risposta. L’Italia inizia a Santa Maria di Leuca e non finisce a Bari».
Attualità
Casarano, il sindaco: «Se questo è immobilismo…»
Ottavio De Nuzzo: «Basterebbe uscire dal proprio splendido giardino per constatare il lavoro dell’amministrazione comunale che da qui ai prossimi due anni restituirà alla nostra città un volto completamente nuovo, attraente ed attrattivo». Sulla visita di Bernard Jean Étienne Arnault: «La nostra città ha ospitato uno dei pilastri mondiali della moda e del lusso, una visita che ci ha inorgoglito, che ha destato grande curiosità e speranza per il futuro, di cui avremmo voluto conoscerne i dettagli, prenderne parte e contribuire in qualsiasi modo. non è arrivata nessuna notizia, informazione o coinvolgimento da chi ospitava il magnate. Plateale antipatia o mancanza di senso delle Istituzioni?»

Di tale visita però «non è arrivata nessuna notizia, informazione o coinvolgimento da chi ospitava il magnate.
Non un nostalgico sguardo al passato ma una necessità perché “historia magistra vitae”.
Ecco perché il sindaco Ottavio De Nuzzo esordisce ricordando che «c’era un tempo in cui la Politica e il “potere economico” camminavano ognuno seguendo il proprio percorso con lo stesso passo: erano gli anni del Cavaliere Antonio Filograna e dell’industria a domicilio, in cui la nostra città smetteva di avere figli sparsi in tutto il mondo per tornare ad accoglierli. Non servivano titoli e onori, vi era solo comunione di intenti. Erano anni in cui non importava del colore politico delle Amministrazioni Comunali, di chi fossero il Sindaco e gli Amministratori in carica, era importante contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio. Non senza confronto o divergenze, ma con reciproco rispetto».
Questa premessa per evidenziare come «nei giorni scorsi la nostra città ha ospitato uno dei pilastri mondiali della moda e del lusso, una visita che ci ha inorgoglito, che ha destato grande curiosità e speranza per il futuro, di cui avremmo voluto conoscerne i dettagli, prenderne parte e contribuire in qualsiasi modo».
Della visita di Bernard Jean Étienne Arnault (è ritenuto l’uomo più ricco del mondo, il suo patrimonio personale ammonta a oltre 200 miliardi di dollari ed è alla guida della più importante multinazionale proprietria di oltre 70 marchi della moda extralusso come Dior, Bulgari, Luis Vuitton), però, «non è arrivata nessuna notizia, informazione o coinvolgimento da chi ospitava il magnate. Sarà che nell’era dei social si danno per scontato i rapporti istituzionali? Si è trattato di plateale antipatia o di tangibile divergenza? O semplice mancanza di senso delle Istituzioni?».
«Nostro malgrado», se ne fa una ragione il primo cittadino, «abbiamo avuto rispetto di quella che è sembrata una visita privata, e ne abbiamo preso atto. Ciononostante, continuiamo a lavorare perché amiamo la nostra città e non la denigriamo sui social, rischiando di screditare il contesto in cui operiamo per ottenere likes o per condizionare l’opinione pubblica».
E poi giù quella che continua ad essere l’opera della sua amministrazione: «Per questo abbiamo intrapreso la strada del confronto con tutti gli illustri piccoli e grandi imprenditori che con grande collaborazione segnalano le esigenze, le criticità, i bisogni: videosorveglianza all’avanguardia, nuova viabilità e rotatorie, decoro, sfalcio, potenziamento dell’illuminazione, vigilanza, progettazione del depuratore, estensione della fibra, sono solo le prime misure che abbiamo adottato per migliorare la nostra Z. I. e che continueremo ad attuare. Una zona industriale che prima degli ultimi dieci anni era considerata solo in occasione delle fiere del S.S. Crocefisso e di San Giovanni Elemosiniere, per la pulizia del viale. Negli ultimi tre anni invece, abbiamo fatto enormi sforzi finanziari per garantire maggiore decoro, sfalcio e pulizia su tutta l’area industriale. Tanto altro si farà per implementare nuovi servizi, a partire dal nuovo asilo nido comunale che questa Amministrazione ha progettato per andare incontro alle esigenze delle famiglie e dei più piccoli».
Ottavio De Nuzzo rivendica con orgoglio che «la Città di Casarano sta vivendo un periodo di profonda rigenerazione urbana e sociale, non solo in termini di “visione” ma sotto forma di progetti esecutivi e cantieri».
Altra rivendicazione: «Negli ultimi dieci anni tanto è stato fatto, dalla ristrutturazione di tutte le piazze, degli immobili, ai servizi, e si continua in maniera incessante: Piazza San Domenico, via Dante, Giardini “William Ingrosso”, riqualificazione delle stradine del Centro Storico da sempre abbandonato a se stesso e mai considerato una risorsa, Palazzo D’Elia, Palazzo De Judicibus, Palazzo De Donatis, zona “Largo Terra”, rifacimento delle strade, potenziamento dell’illuminazione pubblica del Centro, edilizia residenziale pubblica, edilizia ed efficientamento energetico di tutti gli edifici scolastici. Tutti interventi visibili anche a distanza. Pur pagando a caro prezzo l’assenza di rappresentanza istituzionale fuori città, abbiamo costruito con la sola forza delle idee e dei progetti, e combattuto contro chi ha cercato di depotenziare e svuotare il territorio, privando i cittadini di servizi essenziali».
«Se questo è immobilismo, siamo fieri di esserlo», replica piccato a chi ha criticato sui social l’amministrazione, «de gustibus non est disputandum, ma basterebbe uscire dal proprio splendido giardino per constatare il lavoro dell’amministrazione comunale che da qui ai prossimi due anni restituirà alla nostra città un volto completamente nuovo, attraente ed attrattivo».
Infine il sindaco ringrazia «tutti i cittadini per gli stimoli e le critiche costruttive perché ci offrono spunti di riflessione e confronto, nella consapevolezza che il nostro sia un ruolo “a tempo”, ma che ricopriamo nell’interesse della comunità nella sua interezza: degli imprenditori, dei commercianti, dei professionisti, degli artigiani, degli operai, delle famiglie, dei giovani, dei bambini, dei forti e dei deboli».
Attualità
Miggiano: il Codice della strada insegnato ai bambini
Per formare cittadini attenti e rispettosi delle regole. Il sindaco Michele Sperti: «I attraversano le strade e vanno in bici. Necessario sensibilizzarli ad assumere una condotta sicura e corretta»

È cominciato ieri il percorso di educazione stradale indirizzato agli alunni della scuola primaria di Miggiano che ha come obiettivo ultimo formare cittadini attenti e rispettosi delle regole.
«I nostri piccoli attraversano le strade sia a piedi che in bicicletta e si rende allora necessario sensibilizzarli ad assumere una condotta sicura e corretta», ha sottolineato il sindaco Michele Sperti, «la nostra Polizia Locale insieme agli insegnanti di ogni classe, attraverso una serie di attività stimolanti e divertenti, prenderanno per mano i bambini rendendoli utenti della strada accorti e responsabili».
-
Cronaca3 settimane fa
Fallito attentato contro Don Antonio Coluccia
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: grave lutto, annullati sagra e concerto a Tutino
-
Appuntamenti4 settimane fa
Ugento: Il filosofo, l’empio, il rogo
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: gli “isolani”su Rai 1
-
Attualità4 settimane fa
Dopo anni di stop, la “nuova” Colonia Scarciglia prende forma
-
Approfondimenti4 settimane fa
Caregiver Familiari: «I disabili non siamo noi»
-
Attualità4 settimane fa
Unisalento: novo corso Infermieristica a Tricase e Lecce
-
Appuntamenti4 settimane fa
Notte della Taranta, questa sera scatta l’ora X