Connect with us

Attualità

Investitore asiatico punta su fashion designer salentina

La casaranese Jenny Monsellato pronta a debuttare sul mercato asiatico. È stata scelta dal Gruppo YMYX insieme ad altri Designer dopo una lunga ed accurata selezione tra innumerevoli brand emergenti e di ricerca provenienti da tutta Europa. Le creazioni Jenny Monsellato saranno vendute attraverso una piattaforma online attualmente in fase di ultimazione nel continente asiatico e successivamente in Boutique plurimarca in China, Giappone, Corea, per arrivare successivamente in Australia e negli Emirati Arabi

Pubblicato

il

La fashion designer salentina Jenny Monsellato si prepara a debuttare nel mercato asiatico, il più grande mercato di moda al mondo. È stata scelta dal gruppo YMYX insieme ad altri designer dopo una lunga ed accurata selezione tra innumerevoli brand emergenti e di ricerca provenienti da tutta Europa, le selezioni si sono tenute non solo in Italia ma anche in Francia, Spagna, Portogallo e Inghilterra.


Quasi quarant’anni, gli ultimi venti vissuti nel campo della moda, diploma universitario in Fashion Design e Master in Cool Hunting conseguiti entrambi nel prestigioso Istituto Europeo di Design (IED) di Milano.


Dopo aver partecipato a numerosi concorsi arrivando, in alcuni, finalista come per Space2Tex promosso dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per il quale è stata premiata nella Fortezza da Basso durante la fiera Pitti a Firenze e il “XVII° Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti” promosso da CNA Federmoda dove è stata fortemente voluta per partecipare alla sezione ricamo da Giorgia ed Emmanuel Schvili o, citandone solo alcuni, “Who is on next” realizzato da Alta Roma in collaborazione con Vogue Italia, “Fashion House” Programma Televisivo di MTV, “European Wool Awards” a Parigi e “10th International Fashion Design” in Giappone.


Jenny Monsellato


Ha avuto esperienze a 360° nel campo della moda, da vestierista per sfilate e campagne vendite presso Giorgio Armani a Milano, a donna prodotto di “24/7 Suits” di Livio Graziottin a Treviso, sino a diventare consulente Ufficio Stile per piccoli e grandi marchi Italiani ed esteri, come per lo storico e centenario marchio Belstaff, specializzato non solo nell’abbigliamento per motociclisti ed aviatori ma che copre una ampia area della moda con collezioni uomo, donna e bambino, conosciuto a livello planetario per aver vestito personalità come Lawrence d’Arabia, Che Guevara e Arthur Miller prima e i più grandi film di Hollywood poi, tra cui Mission Impossible, The Aviator, La guerra dei Mondi e tanti altri ancora.

Dopo anni vissuti tra Milano e Treviso decide di trasferirsi nella sua terra d’origine, il Salento, dove diventa docente presso il Politecnico del Made in Italy di Casarano mettendo a disposizione il suo know how e la sua enorme passione, ma torna soprattutto per dare vita ad una delle sue più grandi sfide proprio partendo dalla sua terra, creare una linea che porterà il suo nome, Jenny Monsellato, una collezione total look donna che lei stessa racconta così: «Il mio concetto di abito spazia oltre il confine delle forme e delle cuciture, rievoca epoche passate con uno sguardo rivolto sempre verso la contemporaneità. Minimalismo accentuato da dettagli elaborati, a volte inconsueti, contrasti se non cromatici, di opacità e lucentezze o di spessori e trasparenze, mentre materiali differenti si incastrano esaltando la femminilità, il tutto in un’armoniosa distribuzione di elementi. Linee morbide richiamano una libertà lontana da costrizioni e fluidi tessuti ricordano una conquistata leggerezza. Un costante gioco di equilibrio tra semplicità e complessità. Questi alcuni tratti che mi piace esaltare in ogni singolo capo delle mie collezioni, facendo intravedere l’emotività nascosta in ognuno di essi».


A maggio 2018 è a Parigi nella ricerca di Showroom per la distribuzione della sua linea, a giugno sfila a Lecce e a settembre è la volta di Milano durante gli eventi organizzati da Mad Mood Milano Fashion Week riscuotendo premi ed approvazioni.


È proprio in questo periodo che il Gruppo cinese YMYX si interessa alla salentina.


Dopo vari incontri il contratto è stato siglato e le creazioni Jenny Monsellato saranno vendute attraverso una piattaforma online attualmente in fase di ultimazione nel continente asiatico e successivamente in Boutique plurimarca in China, Giappone, Corea, per arrivare successivamente in Australia e negli Emirati Arabi.


Attualità

Gagliano del Capo differenzia meglio

Raggiunta una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata. Il sindaco Gianfranco Melcarne: «Risultato frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini»

Pubblicato

il

L’amministrazione comunale di Gagliano del Capo rende pubblici i dati trasmessi ad ARPA Puglia per la determinazione dell’Ecotassa e annuncia che il Comune ha raggiunto, nel 2024, una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata.

«Si tratta di un traguardo significativo», evidenzia il sindaco Gianfranco Melcarne, «che testimonia l’impegno collettivo della cittadinanza, degli operatori ecologici e dell’amministrazione stessa nel promuovere una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile ed efficiente».

Il sindaco Gianfranco Melcarne

Per il primo cittadino, «il raggiungimento di tale soglia dimostra una maggiore attenzione verso l’ambiente e ha anche ricadute positive dal punto di vista economico, contribuendo a non incrementare i costi legati allo smaltimento dei rifiuti».

«Il risultato», approfondisce il sindaco, «è frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini, che ringraziamo per il loro senso civico e il contributo quotidiano. La strada verso una Gagliano del Capo più pulita e sostenibile è ancora lunga, ma oggi possiamo dire con orgoglio di essere sulla direzione giusta».

Infine una promessa e un invito: «L’amministrazione continuerà a lavorare per consolidare e migliorare ulteriormente questi risultati, puntando su una comunicazione costante, su servizi sempre più efficienti e su iniziative educative rivolte a tutte le fasce della popolazione; invitiamo tutti i cittadini a proseguire con lo stesso impegno, rispettando le modalità di conferimento e contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla crescita del nostro territorio».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Porto di Tricase, draga in azione

Avviate le operazioni di pulizia dei fondali che si protrarranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno del porto e fino alla prima settimana di luglio per il cosiddetto “porticciolo”

Pubblicato

il

Fa un certo effetto il porto di Tricase svuotato di tutte le sue barche grandi e piccole che di solito lo popolano per tutto l’anno e, dalla primavera in poi, ne ricoprono ogni angolo dello specchio d’acqua.

Al posto loro c’è un unico grande natante con una gru al centro: è la tanto annunciata draga che ha fatto capolino al porto di Tricase il 4 maggio per espletare le necessarie operazioni di pulizia del fondale del bacino portuale.

Quest’anno i diportisti dovranno ancora pazientare perché le operazioni di dragaggio si prolungheranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno mentre la consegna di quello interno (il porticciolo) è prevista per la prima settimana di luglio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Il nuovo Questore

È Giampietro Linetti e proviene dalla Questura di Brindisi dove si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia. Nella sua prima giornata ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura

Pubblicato

il

Si è insediato il nuovo Questore della Provincia di Lecce, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Giampietro Lionetti.

Proviene dalla Questura di Brindisi e prende il posto del Questore Vincenzo Massimo Modeo che da oggi ricopre un incarico dirigenziale nella capitale presso la segreteria del Dipartimento.

Lionetti nasce a Cirò Marina (KR) il 13 agosto 1968 e intraprende la carriera nella Polizia di Stato dal 1987, frequentando il Corso Quadriennale di Formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale viene assegnato, come prima sede, alla Questura di Caltanissetta assumendo l’incarico di funzionario addetto al Commissariato di P.S. di Gela.

Successivamente nel ’95, viene trasferito alla Questura di Roma, dove rimane per ben 10 anni, assumendo progressivamente funzioni di crescente responsabilità, fino a ricoprire l’incarico di vicedirigente presso la DIGOS e specializzandosi nella polizia di prevenzione e nell’attività investigativa antiterrorismo.

Nel 2014, promosso al grado superiore di I Dirigente, inizia un periodo di formazione professionale nell’ambito delle dinamiche legate alle correnti eversive, dapprima a capo della DIGOS della Questura di Venezia e poi Dirigente della DIGOS della Questura di Torino.

Nel 2017 ritorna alla Questura di Roma a dirigere la DIGOS capitolina fino alla promozione a Dirigente Superiore nel 2023 quando viene assegnato alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione prima di ricoprire l’incarico di Questore di Brindisi da febbraio 2024.

La formazione professionale del nuovo Questore di Lecce quindi, nel corso degli anni, si è orientata verso un’approfondita conoscenza dei fenomeni di antagonismo, di estremismo oltreché di tifoseria violenta e terrorismo internazionale.

Nel passato recente ha fronteggiato le proteste di movimenti quali No Tav e No Vax durante la pandemia e dal suo insediamento a Brindisi si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia nel giugno del 2024.

Il Questore Lionetti, durante la mattinata, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura.

Subito dopo, ha incontrato i funzionari della Questura, i dirigenti dei Commissariati distaccati di P.S. e delle Specialità della Polizia di Stato e i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.

Tutto il personale della Polizia di Stato della Provincia di Lecce augura al Questore un buon lavoro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti