Casarano
Rinascimento casaranese!
Tante personalità stanno dando lustro a Casarano.

Una delle prime cose che i ragazzini rispondono quando si chiede loro di esprimersi sulla tipologia dei giornali e soprattutto dei telegiornali, è che in essi si trovano quasi esclusivamente brutte notizie. Hanno ragione. è un dato di fatto ma è la logica dell’offerta che si basa sempre sulla richiesta: le brutte notizie sono purtroppo quelle più lette e la morte di un cagnolino farà sempre più notizia della nascita di altri cinque. Le buone notizie, quando ci sono, vengono quasi sempre relegate in un trafiletto nelle pagine interne, là dove avanzano spazi fra le colonne. Un giornalista che voglia esser seguito dai propri lettori (oltre che a rispondere alla chiara missione a cui è chiamato), deve necessariamente denunciare qualcosa: un sopruso, un’inefficienza, alcune volte un reato. Oppure deve semplicemente raccogliere lamentele; c’è sempre qualcosa di cui lamentarsi… Eppure io sono convinto che, accanto alle più che legittime lamentele, ci possa anche essere spazio per qualcosa di cui esser soddisfatti e qualche volta anche orgogliosi e fieri. Ed anche se rischio di perder lettori ed interesse, oggi voglio parlare di qualcosa di bello: di Casarano. Sono tantissime le cose che non vanno in questa città e se ne legge suoi giornali spessissimo; polo industriale decaduto e ultimamente depredato in molte sue peculiarità a fatica conquistate negli anni come l’ospedale o il tribunale; Casarano deve fare i conti con un tenore di vita che nell’ultimo periodo è letteralmente collassato e con un’ombra di malavita di stampo mafioso che, interessa l’intero Salento, e a cui non può rimanere totalmente estranea. Eppure, nonostante tutti questi limiti, a guardar bene e senza il velo del pessimismo ad ogni costo, Casarano sembra cominciare una sorta di rinascimento. È di questa settimana la notizia che, durante l’ultimo concistoro in Vaticano, Angelo De Donatis, casaranese DOC, spiritualmente cresciuto nella Parrocchia di San Domenico, dopo esser stato nominato Vicario del Santo Padre per la diocesi di Roma, è stato creato Cardinale. Lui è troppo umile per ricavarne una soddisfazione personale ma è sicuramente una soddisfazione per tutta la sua famiglia ed i suoi parenti che a Casarano ci vivono e, perché no, è una soddisfazione per tutti gli abitanti della città.
Casarano, in un posto ambitissimo di Roma (ma che ha influenze su tutto il territorio nazionale ed anche all’estero) è presente anche al di là del Tevere, con un altro dei suoi figli: il Generale Salvatore Farina, ora Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano. Anche in questo caso parliamo di una personalità fuori dall’ordinario, partita alla soglia dei propri vent’anni e che va a ricoprire questo incarico dopo averne ricoperti altri in Italia ed all’estero che definire “minori” sembra quasi essere un oltraggio tanto sono ambiti e difficili da gestire. Una personalità anche questa, che non è casaranese solo sulla carta ma che vive la sua Casarano e che mantiene continui contatti con i propri parenti e con tutti i propri amici di un tempo.
Accanto a queste personalità conclamate da un incarico formale ed anche solenne, lasciatemi ricordare quell’Antonio Sergi Filograna che, dopo anni di tribolazione industriale, ha scelto la sua Casarano per rilanciare il mondo della calzatura e per ricominciare a dare lavoro ai tanti (troppi) concittadini che un impiego non ce lo avevano più; un imprenditore comunque affiancato da altre aziende al top nel proprio settore come gli stivali tecnici della De Niro Boot o le scarpe extra-super lusso della Elata e da tutta una serie di altri imprenditori che stanno facendo rinascere (a fatica) questo settore e gli altri settori che popolano la zona industriale.
Casarano è anche un pullulare di pensiero e di cultura che va da un giornalista giovane ed in gamba come Danilo Lupo (inviato di Giletti su La7) ad un’altra giornalista che (ancorché io non sempre ne condivida le posizioni) è sicuramente in gamba come Marilù Mastrogiovanni; filosofi come Alberto Nutricati, Docenti universitari come Attilio Pisanò e come Mauro Romano, poeti come Cosimo Corvaglia o il pluripremiato Vito Adamo o il campione del mondo di cioccolateria Enrico che Casarano lo ha anche come cognome o la scienziata Annalena Venneri che a Londra conduce importantissimi studi sulla cura dell’Alzheimer. Ci si può ancora lamentare delle tante cose in cui Casarano deve migliorare ma chi si lamenta sempre trova facile rifugio se dà la colpa alle circostanze.
Non lasciamole sole, prendiamole ad esempio e scrolliamo da dosso a questa città il torpore e l’assopimento. Casarano ce la può fare!
Antonio Memmi
Casarano
Reddito di Cittadinanza, denunciati 47 “furbetti” avrebbero attestato il falso
Hanno percepito illecitamente oltre 500 mila euro. La Guardia di Finanza chiede il sequestro delle somme…

Dall’inizio dell’anno le Fiamme Gialle di Lecce hanno eseguito specifici controlli per verificare la regolare percezione del “Reddito di cittadinanza”.
Gli accertamenti svolti hanno interessato target che sono stati selezionati tramite specifiche analisi di rischio e l’esame delle risultanze delle banche dati in uso al Corpo, ovvero che sono emersi da mirate attività info-investigative svolte con l’ausilio del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza di Roma e di concerto con l’INPS.
Al termine delle indagini i militari della Guardia di Finanza hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria 47 soggetti, risultati aver percepito illecitamente emolumenti per oltre 500 mila euro, nonché richiesto un provvedimento di sequestro di tali somme. I beneficiari, infatti, avrebbero attestato falsamente nelle apposite istanze il possesso dei requisiti previsti dalla normativa di settore.
Contestualmente i beneficiari sono stati segnalati alla Direzione Provinciale INPS per il recupero delle somme già erogate ed indebitamente percepite.
Attualità
Unisalento al voto: Maria Antonietta Aiello stacca tutti
Al primo turno l’affluenza è stata di oltre l’80% degli aventi diritto…

Nessuno dei tre candidati alla carica di rettore/rettrice – Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello – ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti degli aventi diritto, soglia da raggiungere e necessaria per l’elezione al primo, al secondo e al terzo turno.
La comunità accademica di UniSalento – con oltre 1.400 aventi diritto al voto fra docenti, ricercatori, personale tecnico e amministrativo, collaboratori ed esperti linguistici – dovrà quindi tornare alle urne il prossimo martedì 8 luglio per scegliere chi succederà, nel ruolo di rettore, a Fabio Pollice.
Al primo turno l’affluenza è stata di oltre l’80% degli aventi diritto.
Questi i dati del prima votazione:
Primo turno – il voto pesato per ciascuno dei tre candidati ammessi alla procedura elettorale è:
- prof. Salvatore Rizzello: 138,239
- prof. Luigi Melica: 278,944
- prof.ssa Maria Antonietta Aiello: 338,269
Si ricorda che è stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne e che tale seggio resterà aperto anche martedì prossimo dalle 10 alle 17. L’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it.
Qualora neanche il secondo turno di voto consentisse l’elezione del rettore o della rettrice, si procederà con un terzo turno giovedì 10 luglio e poi con il ballottaggio fra i due candidati più suffragati martedì 15 luglio o, in caso di parità, giovedì 17
luglio.
Attualità
Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE
La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.
Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it
Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.
Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.
In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.
Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:
a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;
b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;
d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità5 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca3 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca3 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese