Connect with us

Attualità

Un passo avanti nel Salento di Mezzo

Gal Isola Salento sugli scudi: grandissima soddisfazione per i risultati raggiunti e nuove sfide all’orizzonte per il Gruppo di Azione Locale che lavora per il territorio che comprende Calimera, Cannole, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Martano e Zollino

Pubblicato

il

«Con rinnovato e profondo compiacimento, sono lieto di annunciare che il GAL isola Salento, che mi onoro di presiedere, non solo ha – ancora una volta – abbondantemente raggiunto e superato tutti gli obiettivi di spesa calendarizzati dalla Regione Puglia nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020, contribuendo – come sempre – allo sforzo compiuto dalle strutture regionali per disinnescare il processo di disimpegno della spesa e di perdita dei contributi già accordati, ma ancor più, con il 62,58% di spesa complessivamente pagata al 31/12/2021 nell’ambito della Misura 19 del PSR Puglia 2014/2020, ha conseguito posizioni apicali, sia a livello regionale che a livello nazionale, tra gli enti vocati allo sviluppo rurale di tipo partecipativo, come riportato nei “Report delle spese sostenute per i Programmi di sviluppo rurale italiani” redatti dall’Organismo pagatore nazionale AGEA».


Cosimo Marrocco, presidente del GAL Isola Salento


Non nasconde la sua soddisfazione Cosimo Marrocco, Presidente del GAL Isola Salento SCARL: «Un nuovo successo scritto a chiare lettere, un passo avanti nel Salento di Mezzo, come siamo soliti ripetere, il cui merito va necessariamente condiviso con le imprese del territorio che hanno deciso di compartecipare agli investimenti per la realizzazione delle proprie idee imprenditoriali anche in un momento certamente non facile come quello che ci attanaglia da ormai alcuni anni. Un ottimo risultato, insomma, per il quale mi sembra doveroso ringraziare tutti i componenti il Consiglio di amministrazione del GAL: Leandro Rubichi, sindaco di Cannole; Fernando Bolognese, rappresentante degli istituti scolastici locali; Pinuccio Giuri, presidente Unione Coltivatori Italiani; Antonio Maurilio Natale, presidente CNA».


Marrocco ringrazia ancora «la struttura tecnica che, sulla scorta di una esperienza lunga ormai un quarto di secolo e con la proficua collaborazione degli Uffici di settore della Regione Puglia, ha profuso grande impegno affinché questi obiettivi venissero raggiunti».


Senza dimenticare «i sindaci e le amministrazioni comunali di Calimera, Cannole, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Martano e Zollino che hanno confermato, con ogni possibile iniziativa, il supporto allo sviluppo territoriale proposto dalla Strategia di Sviluppo Locale del GAL isola Salento».


Dopo 14 bandi pubblicati (rivolti ad agricoltori, commercianti, artigiani, ristoratori, strutture turistiche, scuole, Comuni, Proloco, associazioni ed altri ancora), 2 progetti a regia diretta ed oltre 80 beneficiari finanziati sparsi per il territorio, nuovi obiettivi e nuove sfide si palesano all’orizzonte.

«In primis», sottolinea il presidente del Gal Isola Salento, «dobbiamo continuare a lavorare senza abbassare la guardia per raggiungere l’obiettivo del conseguimento della spesa finale complessivamente prevista per il 31 dicembre 2022, obiettivo che non sarà certo meno importante ed impegnativo di quello appena traguardato e per il quale sarà fondamentale mantenere viva l’attenzione e attivare gli iter necessari a favorire la messa in moto di un circuito virtuoso di spesa che permetta alle aziende ed agli Enti pubblici di investire e al Gal Isola Salento e alla struttura regionale di operare con la dovuta tranquillità».


Cosimo Marrocco ricorda infine che «dobbiamo, facendo seguito alla recente presentazione della proposta italiana di Piano Strategico Nazionale della PAC 2023/2027 ed in tal senso al primo delinearsi del quadro strategico della nostra Regione per tale periodo di programmazione, iniziare a raccogliere conferme ed osservazioni dal nostro partenariato in vista della scrittura di un nuovo Piano d’azione che possa rappresentare la somma delle differenti esigenze territoriali attraverso l’integrazione strategica di vari strumenti di sostegno».



 


Attualità

Valditara: «Oltre un miliardo per le scuole del territorio»

Lecce, Il Ministro dell’Istruzione e del Merito: «Puglia regione strategica. Sbloccati i fondi PNRR per istituzioni scolastiche ed enti locali»

Pubblicato

il

«La Puglia è una regione strategica e l’istruzione giocherà un ruolo di primo piano nel favorirne lo sviluppo; per questo ho scelto di partire da qui per presentare i progetti PNRR e le iniziative che andranno a costruire la scuola del futuro», così Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, durante la sua visita istituzionale a Lecce in occasione di Scuola Futura.

«Oggi ho potuto toccare con mano le eccellenze in ambito di istruzione: laboratori all’avanguardia, una didattica innovativa e un uso sapiente delle nuove tecnologie digitali. Modelli che dobbiamo aiutare a emergere e ad affermarsi sul territorio», ha detto Valditara, che ha ricordato come, in ambito PNRR, tra nuove assegnazioni e risorse sbloccate, il Ministero abbia messo a disposizione oltre 1 miliardo di fondi per le istituzioni scolastiche e gli enti locali pugliesi.

Di questi, 589 milioni saranno destinati a interventi di edilizia scolastica e 422 milioni per interventi su scuole e ITS.

Inoltre, dei 320 milioni di euro per il Mezzogiorno di Agenda Sud e decreto Caivano, circa 40 mln vanno alle Scuole primarie e 24 alle Scuole secondarie della Puglia.

«Grazie a questi fondi gli istituti scolastici faranno un grande passo in avanti in ottica di servizi, dotazioni tecnologiche e formazione. Se alle tante risorse che offre il territorio aggiungiamo una scuola di qualità», ha concluso Valditara, «sono convinto che la regione diventerà un motore per la crescita dell’Italia».

 

Continua a Leggere

Attualità

Ferrovie Sud Est, novità fuori binario

Il finanziamento. 215 milioni per ammodernare le stazioni di Otranto, Gallipoli, Casarano, Novoli, Maglie, Tricase e Zollino. I lavori dovranno essere terminati entro il 2026, intanto c’è sempre la “Littorina”…

Pubblicato

il

Mentre si continua a discutere sull’utilità delle Ferrovie Sud Est così come sono, arriva la notizia del finanziamento di 215 milioni per ammodernare le stazioni del Salento.

In particolare si parla della stazioni di Otranto, Gallipoli, Casarano, Novoli, Maglie, Tricase e Zollino che saranno oggetto di progetti di ristrutturazione e riqualificazione dove si prevedono spazi a parcheggio di interscambio e veri e propri hub intermodali.

A Squinzano, invece, sorgerà un nuovo bar di 72 metri quadri.

Riguardo le stazioni da ammodernare, fanno sapere da Ferrovie Sud Est, «una volta riqualificate, potranno ospitare al loro interno attività commerciali per rivitalizzare il tessuto sociale e migliorare la qualità dei servizi di trasporto pubblico locale per i cittadini».
L’assessora regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anita Maurodinoia, ha spiegato che «per i progetti di realizzazione di hub intermodali e di riqualificazione delle stazioni Fse, vi è un finanziamento per 165 milioni di euro con fondi del Pnrr e 50 milioni con risorse del Fondo Opere Indifferibili».

Questo vuol dire che i lavori dovranno essere finiti entro il 2026.

L’assessora sottolinea che «il progetto prevede il restyling architettonico degli edifici, alcuni dei quali storici, nel rispetto delle loro caratteristiche storico-architettoniche e del contesto ambientale e paesaggistico. In questo modo le stazioni potranno trasformarsi in hub di scambio intermodale, anche attraverso la riqualificazione di alcune aree ferroviarie limitrofe con la realizzazione di fermate per i bus, parcheggi per auto e motocicli, velostazioni. Il tutto migliorando laccessibilità alla stazione e ai treni, garantendo la sicurezza degli utenti. La nostra visione è quella di stazioni accoglienti e sicure dotate di tutti i servizi necessari per i viaggiatori».

Così le stazioni si salentine avranno un aspetto moderno e apriranno alla rigenerazione urbana, all’innovazione sociale, alla promozione del turismo sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio architettonico esistente.

Non più solo crocevia di vagoni per pendolari e turisti ma nuovi spazi al passo coi tempi per offrire all’utenza più servizi e comfort. Se in alcuni casi i vecchi edifici sono utilizzati esclusivamente per il trasporto ferroviario, in altri casi caselli e stazioni hanno ospitano già associazioni ed enti del terzo settore e programmano attività, manifestazioni e laboratori di utilità sociale.

Sono in tutto 187 gli immobili in provincia di Lecce gestiti da Ferrovie del Sud Est: 41 stazioni e 146 caselli.

Sono 8 gli alloggi ai primi piani degli immobili concessi in uso al personale dell’azienda (Tuglie, Soleto, San Donato di Lecce, Salve, Muro Leccese, Morciano di Leuca, Gallipoli e Copertino).

Mentre, dei 41 caselli, 34 risultano occupati da privati e cinque da associazioni ed enti comunali con finalità sociali (Novoli, San Cesario, Carmiano, Spongano e Matino).

Le altre case cantoniere, invece, verranno utilizzate in parte per ospitare le nuove strumentazioni tecnologiche per migliorare il servizio della circolazione.

Quelle non funzionali all’esercizio ferroviario saranno assegnate a enti pubblici e privati per lo sviluppo di progetti a scopo socioculturale.

Uno sguardo al futuro (presente?) e alla modernità per gli immobili, in attesa che smarchino anche i beni mobili, quelli su rotaia (siamo ancora alla “littorina”) da un passato remoto che non ha più senso e diano, invece, un senso alla loro esistenza.

*In alto una foto del 1910 che ritrae il fabbricato viaggiatori e il magazzino merci della Stazion di Tricase. Nella foto in basso uno dei vetusti trenini che collegano il Capoluogo ed i diversi centri del Salento “regalando” viaggi interminabili per piccole percorrenze

 

Continua a Leggere

Attualità

Quando l’idiozia corre su due ruote

Nei fine settimana le litoranee salentine diventano terra di nessuno con alcuni motociclisti che impazzano a velocità folle laddove il limite è di 50km/h. Non certo tutti i motociclisti ma pochi idioti che mettono a rischio l’incolumità propria e altrui, screditando l’intera categoria dei centauri

Pubblicato

il

Siamo freschi reduci dal weekend e ancora una volta abbiamo avuto conferma di come, nel fine settimana, le litoranee salentine, dall’Adriatico allo Ionio, diventino terreno di conquista per un certo numero di motociclisti che, indisturbati, attraversano quei tratti (dove il limite, non a caso, è di 50 km/h), lanciati a velocità folle, mettendo così a rischio la propria e, soprattutto, l’altrui incolumità.

Chiarisco subito a beneficio di chi mi lancerà i suoi strali, soprattutto sui social: anche gli automobilisti sono spesso avventati e causano incidenti ma, atteniamoci ai fatti: non mi pare capiti sovente che “gruppi” di automobilisti transitino a velocità folle lungo la litoranea nei fine settimana.

Piuttosto spesso e volentieri veniamo, invece, sfiorati da razzi su due ruote, incuranti di chi possa transitare a piedi, in bici e in auto su quella strada. O anche in moto.

Perché, sia chiaro, non sono sotto accusa i motociclisti in quanto tali ma solo quei pochi deficienti che se ne infischiano delle regole e degli altri, discreditando tutta la categoria dei centauri.

Non vorremmo proprio dover versare altre lacrime per nuove tragedie.

Se non si interviene, ahinoi, sarà solo una questione di tempo.

Tacere per non inimicarsi qualcuno sarebbe quasi criminale quanto sfrecciare come idioti lungo la litoranea sulla propria moto.

Ci rivolgiamo a Provincia, Comuni, Forze dell’Ordine: fate qualcosa: controlli, autovelox, rallentatori… quel che volete, ma fate qualcosa.

La situazione non è più sostenibile.

Ci rivolgiamo anche ai “portatori sani” di moto, quelli che ancora hanno voglia di godersi una passeggiata all’aria aperta, con lo splendido panorama che regalano le nostre coste: incazzatevi, diteglielo anche voi a quegli idioti di smetterla.

Tutti insieme facciamo qualcosa, prima che sia troppo tardi.

Giuseppe Cerfeda

*foto di repertorio
Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus