Castrignano del Capo
“Mai più sversamenti a Leuca”
Verso la parola fine sull’annoso problema della marina: “Nuova condotta e pluviometro che si chiuderà a saracinesca”

Per oltre vent’anni Santa Maria di Leuca ha subito i disagi legati agli sversamenti fognari riconducibili ad un impianto obsoleto e inadatto a garantire un servizio di qualità. Soprattutto durante l’estate, alcuni episodi, giustamente ripresi dalle cronache locali, non hanno certamente migliorato l’immagine di Leuca, provocando malcontento tra cittadini e operatori economici.
Oggi però il problema che potrebbe essere definitivamente superato grazie agli interventi che Acquedotto Pugliese sta portando avanti attraverso la sostituzione della condotta premente di via Gorizia e la realizzazione di due impianti di sollevamento in località Monte Cucco e Terra Greci.
Nei giorni scorsi Acquedotto Pugliese ha eseguito un sopralluogo per visionare l’andamento dei lavori.
Sul cantiere erano presenti l’ingegnere Claudio Della Bona (responsabile per la provincia di Lecce della Struttura Territoriale Operativa di AQP), il geometra Alfieri Carlà (responsabile allacci e tronchi Lecce), l’ingegnere Andrea Casile (direttore dei lavori e CSE dell’intervento) oltre a Tina De Francesco, consigliera di Acquedotto Pugliese. Con loro anche il sindaco di Castrignano del Capo Francesco Petracca, i consiglieri Roberto Calabrese e Oronzo Papa, oltre ai titolari delle imprese Rocco Frisullo e Luigi Frisullo che stanno eseguendo i lavori in subappalto (impresa appaltatrice Medil Consorzio Stabile).
«Si tratta di un cantiere molto delicato», spiega l’ing. Della Bona, «perché la nuova condotta verrà costruita accanto a quella esistente che resterà in esercizio con tutte le criticità strutturali che si porta dietro. Verrà inoltre realizzato un sistema per evitare il confluire delle acque di pioggia attraverso un pluviometro che si chiuderà a saracinesca».
L’ingenere rassicura anche sulle tempistiche: «L’impegno è quello di non creare disagi alla marina e di liberare l’area maggiormente sensibile ai flussi turistici entro il mese di marzo attraverso la realizzazione di condotte provvisorie e lo spostamento degli impianti».
Il completamento dei lavori è previsto dopo l’estate ma non ci dovrebbero essere nuovi fenomeni di “sversamento” grazie all’intervento urgente e temporaneo eseguito l’anno scorso attraverso l’installazione di valvole di non ritorno sulla condotta preesistente per il contenimento di eventuali sversamenti dovuti a rotture della premente.
MONITORAGGIO H 24
Per evitare qualsiasi forma di emergenza, si è realizzato un sistema di contenimento che, in caso di sversamento, evita che i liquami possano raggiungere la spiaggia come accaduto in passato e si è potenziato il sistema di allarme con all’installazione di misuratori ad ultrasuoni. Inoltre la ditta che si occupa della manutenzione delle reti esegue un monitoraggio h24 ed è costantemente allertata per interventi urgenti.
TINA DE FRANCESCO: «ATTENZIONE PER IL TERRITORIO»
«L’attenzione per il territorio deve essere alla base di una sinergia capace di rispondere alle esigenze del cittadino», precisa Tina De Francesco, «vogliamo essere presenti e vicini agli utenti e ai cittadini che meritano la nostra attenzione ma soprattutto un servizio efficiente».
IL SINDACO PETRACCA: «GRANDE RISULTATO»
«Un grande risultato che risolve un problema che viene da lontano», sottolinea il sindaco di Castrignano del Capo, Francesco Petracca, «mi preme ringraziare la squadra di Aqp per la celerità dell’intervento che l’estate scorsa ha evitato alla marina i soliti e spiacevoli fenomeni di sversamento».
«Un traguardo reso possibile anche e soprattutto grazie all’attenzione di Tina De Francesco», aggiunge il consigliere Roberto Calabrese che per anni ha dialogato con Acquedotto Pugliese per risolvere i problemi legati all’impianto, «la sua presenza è stata ed è una garanzia per il nostro territorio».
Attualità
“Leuca”, di Rachele Andrioli, miglior album 2022
Vince il premio nazionale città di Loano per la musica tradizionale italiana. La cantante salentina conquista anche il premio giovani come miglior under 35. In “Leuca”, l’artista salentina volge il suo sguardo musicale sul mondo come un faro, partendo dalla fine della terra, suo luogo di nascita e appartenenza: il Capo di Leuca

È “Leuca“, esordio solista della cantante salentina Rachele Andrioli, prodotto da Finisterre nella programmazione Puglia Sounds Records 2022 della Regione Puglia, l’album vincitore del Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana. Il più prestigioso riconoscimento per la musica di tradizione in Italia è assegnato ogni anno alla migliore produzione musicale di ambito folk da una giuria composta da oltre cinquanta giornalisti specializzati e studiosi.
Leuca si aggiudica anche il Premio Giovani, riservato a musiciste e musicisti under 35.
La diciannovesima edizione della rassegna, prevista dal 26 al 28 luglio a Loano, in provincia di Savona, conferma dunque l’attenzione del Premio a una nuova generazione di performer, che ha saputo far propria l’eredità delle musiche di tradizione, in dialetto o nelle lingue minoritarie, ma che la porta avanti nel contesto delle nuove creatività musicali.
Rachele Andrioli, cantante e percussionista classe 1989, è una delle più originali interpreti della nuova musica salentina. In una carriera iniziata ancora da adolescente ha diviso il palco con musicisti pugliesi e da tutto il mondo, da Officina Zoé, Giro di Banda e Tarantavirus (con Cesare dell’Anna) a Rocco Nigro, con il quale ha pubblicato ben tre album (Malìe, 2014; Maldimé, 2015; Maletiempu, 2018, tutti per l’etichetta Dodicilune), da Arto Lindsay e Piers Faccini fino a Baba Sissoko. Leuca, prodotto da Erasmo Treglia per Finisterre e registrato da Valerio Durante, è il suo esordio solista, pubblicato nella programmazione Puglia Sounds Records 2022 della Regione Puglia (POC Puglia 2007-2013 – Azione Sviluppo di Attività Culturali e dello Spettacolo).
Nel cd Rachele Andrioli volge il suo sguardo musicale sul mondo come un faro, partendo dalla fine della terra, suo luogo di nascita e appartenenza: il Capo di Leuca.
Il lavoro è il frutto degli ultimi anni di ricerca sulle tradizioni musicali che legano il Salento a ogni Sud del Mondo; la musica e i testi inediti raccontano storie mediterranee sospese tra verità e leggenda. Un progetto che guarda il mare, attraversato da onde tutte al femminile che rinnovano la tradizione grazie alla partecipazione di Coro a Coro, un ensemble di circa quaranta voci di donne fondato e diretto dalla stessa Andrioli. Presenti anche brani d’autore che rendono omaggio ad alcuni artisti come Victor Jara (“Manifiesto), Enzo Avitabile (“Tutt’ egual song’ ‘e criature”), Nusrat Fateh Ali Khan (“Mast Kalandar”), Rina Durante (“Luna Otrantina”). A spiccare la voce e la grande forza interpretativa della cantante salentina e l’originalità delle sue composizioni che disegnano una modalità di fare musica concentrata sulle emozioni sollecitate da una melodia, da un ritmo, da un testo ogni volta sorprendente. Ospiti in alcuni brani anche Redi Hasa, Valerio Daniele, Maurizio Pellizzari.
Il Premio Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana è nato diciannove anni fa come laboratorio permanente sulla musica folk, e promuove e valorizza la produzione contemporanea di musica tradizionale di radice italiana attraverso il coinvolgimento di artisti, etichette discografiche, giornalisti e operatori culturali. È organizzato dall’Associazione Compagnia dei Curiosi in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano, e con il contributo della Fondazione A. De Mari. La direzione artistica è a cura di Jacopo Tomatis, con la collaborazione di Ciro De Rosa, Enrico de Angelis, Lucia Campana, Annalisa Scarsellini e Davide Valfrè.
Appuntamenti
Leuca: Arte è Moda ai piedi della Cascata
Durante il défilé, la Cascata Monumentale, suggestivamente illuminata, sarà aperta al pubblico per accompagnare le modelle nel loro percorso di moda. Le ragazze, giovanissime, indosseranno 23 creazioni sartoriali

Torna, domani sera, nella splendida cornice di Santa Maria di Leuca, proprio ai piedi della cascata monumentale, la seconda edizione di “Arte è moda“, concorso per fashion designer organizzato dalla Pro Loco di Santa Maria di Leuca, in collaborazione con il Comune di Castrignano del Capo.
L’appuntamento è per le 19,30.
Durante il défilé, la Cascata Monumentale, già suggestivamente illuminata, sarà aperta al pubblico per accompagnare le modelle nel loro percorso di moda.
Le ragazze, giovanissime, indosseranno 23 creazioni sartoriali.
I modelli sono stati tutti interamente disegnati e realizzati da giovani stilisti emergenti con diversi materiali.
Ogni abito ha una sua storia da raccontare ed è frutto di un impegno certosino che racchiude la passione e i sogni dei partecipanti.
La giuria, d’eccellenza, sarà composta da esperti del settore ma non solo.
I giovani in gara riceveranno un messaggio speciale da parte di Ennio Capasa, stilista, designer e figlio d’arte originario di Lecce.
La madre, Maria Luisa Morroy Capasa, ha presieduto la giuria nella prima edizione dell’evento e potrebbe essere presente anche quest’anno.
«Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione di questo, non semplice, evento reso possibile dalla passione e dal lavoro di tutti coloro che hanno creduto e partecipato ai lavori preparatori», ha affermato Vincenzo Corina, presidente della Pro Loco.
«Questo concorso non è solo una passerella di moda ma una passerella di vita. Vogliamo comunicare alcune cose importanti che servono a guardare il futuro con speranza. Ci sta davvero a cuore la promozione dei talenti e anche la scelta della giuria è stata puntuale. Abbiamo voluto coinvolgere, tra gli altri, personalità che si sono sempre distinte per il loro impegno verso i giovani. Sarà un momento di festa e riflessione», conclude il presidente.
La serata verrà allietata dalla musica di Dionisia Cassiano e dai ragazzi del liceo “G. Comi” di Tricase.
L’intera kermesse sarà trasmessa su radiodelcapo.it.
Condurranno l’evento la giornalista Luana Prontera e Romina Morciano, sarta appassionata e co-presentatrice della serata di moda.
Nella giuria ci saranno personalità di rilievo che premieranno i giovani stilisti, contribuendo a dare ulteriore spessore alla serata.
La moda sarà un pretesto per raccontare la bellezza di una professione di prestigio capace di far sognare giovani talenti che si affacciano nel prestigioso mondo della moda.
Attualità
Si è spento Luigi Chiriatti
Per decenni si è dedicato alla ricerca nel campo delle tradizioni popolari del Salento. Camera ardente a Villa Betania di Tricase; i funerali si terranno domani, venerdì 26 maggio, alle 15 presso il Palazzo Marchesale di Melpignano

A darne il triste annuncio la moglie Marisa Palermo e i figli Salvatore, Anna, Giovanni, Francesca, Fabio e Paolo.
Il settantenne, ricoverato presso l’ospedale Cardinale Giovanni Panico di Tricase, a seguito dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute, era stato sottoposto ad un intervento d’urgenza.
Nonostante gli sforzi del personale medico per garantire un recupero completo, non è riuscito a superare il post-operatorio.
La camera ardente sarà allestita a Villa Betania di Tricase e i funerali si terranno domani, venerdì 26 maggio alle 15 presso il Palazzo Marchesale di Melpignano.
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA: «APPASSIONATO CUSTODE DELLE NOSTRE RADICI»
Appresa la triste notizia il presidente della Provincia Stefano Minerva ha sottolineato come «con la scomparsa di Luigi Chiriatti il Salento perde un appassionato custode delle nostre radici. Un cultore autentico di quel mondo antico, che ha fatto della tradizione popolare un tratto distintivo di questo territorio. Tra i protagonisti di quel gruppo di visionari che, con orgoglio e attraverso la ricerca e lo studio, hanno saputo trasformare ciò che per anni è stato sinonimo di arretratezza in volàno di sviluppo, crescita e riscatto di questo territorio. Addio, Luigi caro».
LUIGI CHIRIATTI, CUSTODE DELLA TRADIZIONE
Luigi Chiriatti per decenni si è dedicato alla ricerca nel campo delle tradizioni popolari del Salento. Dopo aver inciso nel 1977 con il Canzoniere Grecanico Salentino il disco Canti di terra d’Otranto e della Grecìa salentina ha fondato e militato in importanti gruppi di riproposta della musica popolare: il Canzoniere di Terra d’Otranto e Aramirè.
Ha curato e pubblicato numerosi lavori sul tarantismo, la musica e la cultura popolare salentina. Su tutti, Morso d’amore. Viaggio nel tarantismo Salentino, (I ed. Capone 1995, II ed. Kurumuny 2011) e Terra Rossa d’Arneo (Kurumuny 2017).
Ha svolto numerosi incarichi istituzionali come membro del comitato scientifico CIGI – Comitato Italiano Gioco Infantile; presidente dell’associazione culturale “Ernesto de Martino-Salento”; di direzione artistica: festival “Canti di Passione” dal 2003 al 2009 e 2014; di attività didattica e consulenza scientifica.
Nel 2002 ha fondato la casa editrice Kurumuny, dal 2015 è stato direttore artistico del festival “La Notte della Taranta” e direttore scientifico dell’Istituto “Diego Carpitella”.
Inizia la ricerca e la documentazione della cultura orale del territorio salentino negli anni Settanta. A Calimera, paese in cui è vissuto, opera con un gruppo di ragazzi che sotto l’influenza e la spinta di Giannino Aprile, sindaco illuminato e comunista, si ispira al suo insegnamento di recupero e valorizzazione della cultura e della lingua grica.
È nel circolo culturale “Giannino Aprile” che comincia a registrare i primi canti della tradizione popolare dalla viva voce dei cantori: Cosimo Surdo, Cici Cafaro, Lucia De Pascalis.
Non è ancora un progetto articolato e manca di spessore politico. L’idea fondante di quel periodo è quella di cercare di documentare la memoria di una piccola comunità di lingua grica, le sue espressioni poetiche e sonore.
Il salto qualitativo, tecnico e soprattutto culturale avviene con l’incontro, decisivo, con Rina Durante e Bucci Caldarulo.
Con Rina, le primordiali ricerche sul campo intorno ai canti della Grecìa salentina e ai racconti dei contadini diventano progetto di ricerca sulla memoria orale del Salento. Canti, storie, rituali, favole, giochi, biografie di cantori, scioperi assumo la dimensione della ricerca, in una prospettiva non più solo locale, ma come parte integrante di un movimento nazionale che si collega alla ricostruzione di una storia delle classi subalterne dei contadini e degli operai. Rina spingeva a raccogliere, documentare, studiare e approfondire la storia del territorio per emanciparla dall’isolamento geografico e politico in cui era stata relegata dalla classe egemone. Tesseva i fili di un raccordo con intellettuali che gravitavano nell’orbita e nelle attività dell’Istituto Ernesto de Martino di Milano prima, di Sesto Fiorentino poi, e del Canzoniere Italiano.
Bucci Caldarulo, che viveva insieme a Rina, sperimentava con Luigi Lezzi, Anna D’Ignazio, Marisa Serafino e pochi altri, la riproposta della musica popolare sulla scia degli insegnamenti di Giovanna Marini, Ivan Della Mea, Maria Carta, Rosa Balestrieri. Le storie e i canti della ricerca sul campo diventano repertorio del Canzoniere Grecanico Salentino, che dagli anni Settanta comincia un’attività di riproposta musicale portandola nel Salento prima, poi per tutta la penisola e all’estero. La musica di riproposta diventa mezzo per raccontare la storia delle classi contadine, dell’emigrazione, della Resistenza, delle leghe e degli scioperi salentini, sedati con la violenza e spesso anche nel sangue. Il CGS racconta in musica quel mondo e quella cultura, intessendo fitti legami con il tessuto sociale che l’ha prodotta; il canto dà voce ai desideri e alle aspirazioni di un territorio degradato e declassato dai potentati locali.
Rina e Bucci pongono le basi per la ricerca, documentazione e ricostruzione di una memoria interrotta, devastata da un’emigrazione di proporzioni epiche, che sul finire degli anni Cinquanta aveva causato lo smembramento del tessuto sociale e culturale, minando in ogni aspetto la vita della comunità.
Rina insegna il gusto della ricerca collegata alla storia, che si trasforma in racconto; il racconto in favola e la favola in mito. Bucci insegna a cantare, a ricercare l’impasto della voce, a fondere le note con immagini della vita e delle storie dei tanti cantori che avevano condiviso le loro memorie, la loro esperienza, la loro intimità.
Luigi Chiriatti apprende così a fare ricerca, ad approfondire i temi, a seguire i mille racconti, a cercare i fili che tengono insieme l’immaginario di un territorio e soprattutto a tesserli insieme in un progetto che non sia solo canto, ma impegno civile, culturale, politico.
Scenario della ricerca è l’intero Salento. Documentare i canti diventa una priorità.
In sella alla sua Vespa Piaggio 125 e munito di un registratore a bobine UHR 4400, Luigi va a incontrare, fra difficoltà e resistenze, i depositari di una cultura che si nascondeva a se stessa.
Il periodo che seguì le grandi occupazioni delle terre (1950-51), e le delusioni politiche ed economiche che ne derivarono, avevano aperto le porte all’emigrazione di massa che fino al quel momento aveva risparmiato il tessuto sociale salentino. Le persone emigravano in cerca di una nuova umanità, verso le grandi città del Nord e dei paesi europei: Svizzera, Germania, Belgio. Facevano propri nuovi modelli di vita; abbandonavano e relegavano in un angolo nascosto della propria mente la povertà e la desolazione umana da cui erano partiti.
A distanza di vent’anni, cominciano i primi flussi di rientro nella terra d’origine, ma la memoria del territorio è devastata, perché le persone rifiutano di ritornare a “ricordare”.
In questo contesto la documentazione procede quasi al buio: non si ha ancora conoscenza delle grandi ricerche etnomusicali già svolte da Alan Lomax, Giovanna Marini, Gianni Bosio, Diego Carpitella, che saranno pubblicate solo a partire dagli anni Duemila.
La ricerca di Luigi indaga così le persone più vicine: la madre, le sue conoscenti e qualcuno dei paesi vicini a Calimera e Martano.
Subito si apre uno scenario ricchissimo di tutte le forme poetiche e musicali della cultura orale: canti d’amore, stornelli, pizziche-pizziche, canti alla stisa, serenate e si presenta l’occasione di documentare, fra mille difficoltà, anche i canti delle prefiche di Martano.
Poi, via per il Salento.
Cutrofiano con gli Ucci; Zollino, in una bottega di vino con cantori improvvisati; Otranto, altra bottega di vino; Aradeo con la famiglia Zimba; Santa Cesarea Terme con donna Giulia; Castrignano del Capo, Scorrano, Maglie, Corigliano d’Otranto, Ruggiano…
Se all’inizio i canti sono la priorità, Luigi inizia poi a registrare tutto ciò che ha a che fare con la memoria orale. Sollecitato da letture quali L’intellettuale rovesciato e L’elogio del magnetofono di Gianni Bosio, estende il campo d’indagine a tutto ciò che oggi chiamiamo «patrimonio immateriale» di un territorio: giochi, favole, cunti, preghiere e vita dei santi, biografie dei cantori.
Particolare interesse riveste il fenomeno del tarantismo.
L’idea portante è verificarne lo stato a distanza di vent’anni dalla pubblicazione della ricerca di Ernesto de Martino. Luigi intervista sia le tarantate, che tutte le persone che gravitavano intorno al rituale: suonatori, medici, parenti, sacerdoti.
Emerge che il fenomeno è profondamente radicato nell’immaginario collettivo salentino.
A Tricase Luigi raccoglie la testimonianza sul drammatico sciopero delle tabacchine del 1935: «A Tricase non si canta più da quando le carreggiate dei traini si sono riempite di sangue».
È l’inizio di un altro importante filone di ricerca: la ricostruzione orale della storia del movimento contadino e operaio salentino.
La documentazione si svolge nel più ampio ambito di ricerca organizzato e voluto dall’Istituto Gramsci di Bari, sotto la guida di Miriam Castiglione.
Confluiscono in questo filone numerose interviste a dirigenti politici, sindacali e contadini che hanno contribuito con le loro lotte alla costruzione di un Salento nuovo e alla rivendicazione di una nuova dignità della vita.
Nel 1981 Luigi acquista la sua prima macchina fotografica, che gli permette di documentare con immagini riti, luoghi e protagonisti della ricerca.
La documentazione si arricchisce poi anche di materiali video. Alcuni riguardano le ritualità salentine: il tarantismo (Morso d’amore, 1981), la danza scherma di Torrepaduli (1983), la Passione nella Grecìa salentina (1983), gli spettacoli dei cantori, numerosissime feste e spettacoli di riproposta.
Alla ricerca si affianca, dal 1974 al 2001, l’attività di riproposta della musica popolare salentina; nel Canzoniere Grecanico Salentino (1974-1978), nel Canzoniere di Terra d’Otranto (1989-1996), nella formazione Aramirè (1996-2001). Molti spettacoli musicali sono documentati nell’archivio.
A partire dal 1998, comincia la pubblicazione dei materiali raccolti sonori dell’archivio:
Buonasera a quista casa. Antonio Aloisi, Antonio Bandello. Gli “Ucci”. Pizziche, stornelli, canti salentini,
libro con CD, Edizioni Aramirè, Lecce 1999;
Canti della Grecìa salentina, Edizioni Aramirè, Lecce 1999;
Luigi Stifani, Io al santo ci credo. Diario di un musico delle tarantate, Edizioni Aramirè, Lecce 2000;
I Passiuna tu Christu. Canti di questua pasquale della Grecìa salentina, Edizioni Aramirè, Lecce 2000;
Canto d’amore. Voci, suoni e ritmi della Grecìa salentina, Edizioni Aramirè, Lecce 2000;
Lucia De Pascalis, Cantare a Kurumuny, Kurumuny, Calimera (Le) 2002;
Niceta Petrachi, La Simpatichina. Malachianta. Canti salentini di tradizione orale, Kurumuny, Calimera (Le) 2003;
Giuseppe Mighali, Zimba, canti suoni e ritmi di Aradeo, Kurumuny, Calimera (Le) 2004;
Uccio Bandello. La voce della tradizione, Kurumuny, Calimera (Le) 2010;
Uccio Aloisi, Il canto della terra, Kurumuny, Calimera (Le) 2011;
Corimondo. La Strina. Suoni e canti di Corigliano d’Otranto, Kurumuny, Calimera (Le) 2012;
Ricci i tuoi capelli. Arie e canti popolari di Cannole, Kurumuny, Calimera (Le) 2012.
Alcuni materiali di ricerca sono confluiti (1977-78) nei dischi dell’Albatros curati da Brizio Montinaro: Musiche e canti tradizionali del Salento, a cura di Brizio Montinaro, vol. I, LP, Albatros, Editoriale Sciascia 1977; Musiche e canti tradizionali del Salento, a cura di Brizio Montinaro, vol. II, LP, Albatros, Editoriale Sciascia 1978.
-
Appuntamenti3 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: domani i funerali di Antonio
-
Appuntamenti4 settimane fa
ExpoJob, la prima Fiera del Mercato del Lavoro a Miggiano
-
Appuntamenti3 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Alessano4 settimane fa
Fiamme in agro di Alessano nella notte: bruciano scooter e due auto
-
Campi Salentina4 settimane fa
«Sicurezza per gli operatori della salute»
-
Alezio4 settimane fa
Il maltempo semina danni: giù alberi, pali e anche le luminarie di Diso
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: Le Giornate per la Radio nelle Scuole 4.0