Connect with us

Castrignano del Capo

PerformDance: il mondo incontra il Capo

Rassegna internazionale nel Capo di Leuca

Pubblicato

il

Proseguono gli appuntamenti della rassegna internazionale PerformDance. Belgio, Italia, Francia, Germania, Svizzera, Costa Rica, India, si incontrano nel Capo di Leuca in una partitura spettacolare fatta di danza, teatro, musica, residenze, incontri con artisti, conferenze, master class, installazioni e sfide tecnologiche. Tutto un mondo artistico sui palcoscenici di Performdance  che ospita ancora una volta, quelle che sono state identificate come le produzioni più interessanti ed innovative della scena contemporanea nazionale ed internazionale.


“La seconda edizione di PerformDance”, secondo Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, “ conferma che il Capo di Leuca è inserito a pieno titolo nel circuito della performance contemporanea internazionale e, sempre più, diviene riferimento per le nuove tendenze delle arti sceniche e punto d’incontro per evoluzioni artistiche, nuovi linguaggi, popoli e civiltà. Diverse compagnie e importanti nomi della scena artistica mondiale, provenienti da Francia, Mali, Giappone, Serbia, Ungheria, Sud Africa, Belgio, Svizzera, Francia e America Latina giungono qui per creare e proporre i loro lavori e le loro esperienze innovative. Nello spirito della contaminazione e dell’innovazione, si rinnova per il secondo anno il forte sodalizio tra Istituzioni Pubbliche e Culturali, PerformDance e territorio Salentino.  Auspicando che questa manifestazione possa trovare nel Basso Salento l’attenzione che merita e terreno fertile per continuare il suo corso, è con estremo piacere che invio il mio augurio all’organizzazione e a tutti gli artisti ospitati in questa edizione”. Dopo lo spettacolo di danza contemporanea  “Sì, Viaggiare” del 23 e 24 agosto presso  la  Terrazza Due Mari  del Santuario “S.Maria De Finibus Terrae”, sabato   1 settembre,  alle 21,  “prima” Mondiale,  nella bellissima cornice della Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca (aperta per l’occasione),  del compositore e musicista Manuel Obregòn, attuale Ministro della Cultura del Costa Rica,  che presenterà la sua ultima creazione artistica dal titolo ”Simbiosis piano y bosco tropical seco” , concerto, video e performance libera.   Il Video “Simbiosi, pianoforte e foresta tropicale secca” è stato selezionato al Festival del Cinema ambientale di Washington (USA), la più importante vetrina dedicata al cinema – ambientale  in tutto il mondo e proiettato al   Museo di Storia Naturale, Smithsonian Institution. Manuel Obregòn è anche l’ideatore e il fondatore  del progetto “Rio Infinito”, il più importante movimento artistico – ambientalista del continente americano. Rio Infinito viaggia  su un’imbarcazione-palcoscenico che, navigando sui fiumi, attraversa il continente.  Lo stesso movimento è riuscito ad incidere sulle politiche pubbliche ambientali e a diffondere  nei media internazionali il messaggio della Carta dei fiumi, elaborata da ogni comunità locale. PerformDance proseguirà (sabato 8 settembre, alle 21, a Castrignano del Capo) con la Cie l’Yeuse, straordinaria compagnia francese diretta da Erika Zueneli coreografa fiorentina ormai da molti anni a Parigi e da Olivier Renouf danzatore e coreografo francese.

Appuntamenti

Il Barbiere di Siviglia a… Leuca

Con l’Accademia d’arte Thymós la sera di lunedì 28 aprile, sul piazzale della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae

Pubblicato

il

Borgo in scena (VI edizione) continua con il Barbiere di Siviglia di G. Rossini (opera pocket) di Accademia d’arte Thymós

L’evento sarà per l’occasione sostenuto e organizzato dalla rassegna Arti delle fede promosso dalla Basilica di Santa Maria di Leuca.

Appuntamento lunedì 28 aprile, a partire dalle ore 20, sul piazzale proprio della Basilica Santa Maria de Finibus Terrae.

Personaggi ed interpreti

Figaro: Luciano Matarazzo

Rosina: Vincenza De Rinaldis

Conte d’Almaviva: Federico Buttazzo

Don Bartolo: Giorgio Schipa

Don Basilio: Michele OverTop Antonetti

Berta: Giulia Maggio

Narrazione: Deborah De Blasi

Flauto: Luigi Bisanti

Clarinetto: Bruno Trianni

Percussioni: Fulvio Panico

Pianoforte e Maestro concertatore Valerio De Giorgi

Con la partecipazione di:

Accademia Thymós APS

Accademia della Minerva

Pavana APS

Indisciplinati – Cooperativa Sociale

Istituto Culture Mediterranee

Puglia Culture – Circuito Teatrale

Museo Castromediano – Lecce

Commissione pari oppure della provincia di Lecce

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.

Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Urban Trail Leuca, Liberazione di corsa

Una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad

Pubblicato

il

Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione, sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo, sabato 26.

Al netto di scelte e riflessioni personali, per trascorrere questa giornata di festa, vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca, una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad.

Il fascino della gara, tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross, trail & Mountain Running 2025, è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni, al nord come al sud d’Italia.

Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza. Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni, fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso, vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita, pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono).

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione?

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)

Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo, all’imbocco di Piazza degli Eventi.

Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili, con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri, i cadetti su 2.000 metri, gli allievi su 4,5 km.

Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk, di 8 km. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria, oltre alle prime 6 società.

Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9, all’Hotel Rizieri in piazza.

Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti