Collepasso
Tutti i vantaggi degli infissi in alluminio: scopriamoli insieme
Vediamo insieme ai professionisti di Campa Sistemi, azienda a Collepasso, leader nella realizzazione di infissi in alluminio, tutti i vantaggi e gli utilizzi di questo materiale.

La scelta degli infissi è fondamentale nella ristrutturazione di una casa o anche solo di una camera. Oggi, infatti, questi elementi garantiscono quell’isolamento termico e acustico che regalano il giusto comfort abitativo. Ciò comporta un’efficienza energetica che si traduce anche in un risparmio economico. È facile immaginare quanto alta sia la trasmittanza termica (ossia lo scambio di calore tra esterno e interno) in finestre vecchie e magari anche installate male.
PVC, alluminio e legno sono i materiali principali tra cui scegliere per la realizzazione degli infissi. Ognuno ha le proprie caratteristiche, per esempio l’alluminio è uno dei più completi essendo ecosostenibile, resistente, leggero, durevole e isolante, se a taglio termico.
Vediamo insieme ai professionisti di Campa Sistemi, azienda a Collepasso, leader nella realizzazione di infissi in alluminio, tutti i vantaggi e gli utilizzi di questo materiale.
I vantaggi dell’alluminio
L’alluminio è dunque un materiale molto resistente agli agenti atmosferici e alle condizioni climatiche più avverse. L’usura del tempo non è quindi una minaccia grazie alla resistenza all’ossidazione e alla corrosione. Si mantiene così inalterato nel tempo nell’aspetto e nelle sue tante proprietà, anche nelle località costiere dove la salsedine e l’umidità la fanno da padrone.
L’alluminio è anche un materiale non combustibile, che in effetti rientra nella classe A1 nell’ambito della sua reazione al fuoco. Ciò significa che, a differenza del legno, in caso di incendio non contribuisce alla sua propagazione e, allo stesso tempo, qualora fosse sottoposto a una fortissima fonte di calore, quale il fuoco, non rilascia nell’aria sostanze nocive per la salute dell’uomo.
La resistenza dell’alluminio è anche contro i tentativi di effrazione. Combinando questo materiale con vetri adatti, ogni tentativo dei ladri di forzare questi infissi sarà fallimentare.
Tra gli altri vantaggi dell’alluminio rientra anche la sua semplicità nella pulizia: bastando infatti un panno, del detergente neutro e dell’acqua. La sua manutenzione è quasi nulla, essendo anti-corrosivo e poco soggetto alla dilatazione grazie alla resistenza meccanica. Non stupisce che un infisso in alluminio può durare fino a 60 anni, mantenendo assolutamente inalterate le sue caratteristiche tecniche ed estetiche.
Non si dimentichi poi che l’alluminio è anche riciclabile al 100% mantenendosi inalterato. Questo permette un risparmio di quasi il 97% dell’energia che occorre per fabbricare l’alluminio allo stato primario. Le emissioni di CO2 sono così ridotte, sorridendo alla salute del pianeta, oggi sempre più in sofferenza alla luce del cambiamento climatico.
Alluminio: un materiale leggero, elegante e isolante
Oltre a essere resistente, l’alluminio è un materiale molto robusto, ma anche estremamente leggero, tanto da essere utilizzato nel settore aereospaziale. Si possono realizzare finestre di grandi dimensioni, che sfiorano i 2,50 cm di larghezza o di lunghezza, con una luminosità davvero notevole. Questo discorso ad esempio non vale per il PVC. A meno che non venga rafforzato con inserti in acciaio, gli sbalzi termici in grandi finestre in PVC, possono causare una dilatazione che può deteriorare l’intero infisso, cosa che con l’alluminio non accade.
Sempre l’alluminio si adatta a ogni design e stile, potendo essere ossidato, anodizzato, verniciato a sublimazione o a polveri. Garantisce poi un altissimo livello di isolamento termico, grazie al taglio termico. In poche parole gli infissi in alluminio vengono riempiti di un materiale dalla bassissima conducibilità termica, come ad esempio la poliammide altamente isolante. In questo modo i ponti termici propri dell’alluminio, che favoriscono il flusso di aria dall’esterno all’interno e viceversa, si annullano, isolando l’infisso esposto all’ambiente esterno da quello che invece si trova in casa.
L’alluminio a taglio termico regala, dunque, quel comfort termico che ogni casa dovrebbe possedere, senza esborsi economici eccessivi.
Impedendo al freddo di entrare in casa, si ostacola anche la formazione della condensa e di conseguenza delle muffe. L’aria rimane dunque più salubre e gli abitanti non rischiano di incorrere in problemi respiratori come l’asma, allergie e irritazioni dermatologiche.
Non è da sottovalutare poi l’isolamento acustico garantito dagli infissi in alluminio combinati con doppi o tripli vetri. Si raccomanda sempre la posa da parte di una squadra di professionisti, in modo da garantire un ambiente ovattato e tranquillo, soprattutto per coloro che vivono in città, dove schiamazzi, traffico e urla possono compromettere una vita confortevole all’interno della propria casa.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Attualità
Donne Vittime di violenza: reinserimento al lavoro dopo il Centro
La Rete territoriale antiviolenza dell’Ambito di Casarano al lavoro per l’empowerment delle donne

Presso l’Aula Consiliare del Comune di Casarano, il Prefetto di Lecce Natalino Manno ha presieduto una riunione operativa sul tema del “Reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza”.
Tale iniziativa rientra nell’area di intervento interistituzionale, dopo il “Protocollo d’Intesa per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere nell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano”.
L’argomento è stato affrontato ed esaminato da più punti di vista, con particolare riguardo al delicato momento di “uscita” delle donne dal Centro Antiviolenza, in seguito alla conclusione di un percorso riabilitativo, e alla fase di “accompagnamento” al reinserimento sociale, che non può ritenersi compiuto senza un lavoro.
Una platea di addetti ai lavori ben rappresentata dai sindaci dei comuni dell’Ambito Sociale Territoriale (quindi rappresentanti di Casarano, Collepasso, Matino, Parabita, Ruffano, Supersano e Taurisano), dai referenti del Centro Anti Violenza, delle Associazioni datoriali, di Arpal Puglia, dell’UDEPE e dai rappresentanti delle Aziende che operano nell’hinterland casaranese, ha tracciato le linee guida e individuato gli step del delicato percorso di reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza, condividendo concrete strategie operative, tese a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, oltre a percorsi di risocializzazione, costruiti attraverso la formazione, il rafforzamento delle motivazioni personali e una maggiore consapevolezza dell’importanza di avere un’indipendenza economica, per uscire definitivamente da circuito assistenzialistico.
In particolare, con la collaborazione di Arpal e con il supporto delle Associazioni di categoria, saranno attivati canali privilegiati per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, anche alla luce dei benefici fiscali e contributivi riconosciuti dalle disposizioni normative vigenti, nonché della possibilità per la Cooperativa Medihospes che gestisce il Centro Antiviolenza “Il Melograno” di sostenere le donne nei percorsi di formazione e nei primi mesi dall’inserimento lavorativo, grazie a finanziamenti regionali.
Il Prefetto Natalino Manno ha già annunciato di voler «implementare la rete territoriale degli Organismi che, per la loro mission istituzionale, possono favorire tali percorsi ed è suo intendimento trasferire l’esperienza virtuosa avviata con l’Ambito Sociale di Casarano, negli altri territori della provincia, al fine dell’adozione di strumenti di intervento efficaci, di contrasto al terribile fenomeno della violenza di genere, che possano incidere parallelamente sulla crescita culturale di un territorio che merita di essere salvaguardato a trecentosessanta gradi».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Walter Veltroni stasera a Neviano presenta il libro “Iris la Libertà”
Ispirato alla vita di Iris Versari, l’autore compone un romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio…

“Un festival per tutte e per tutti”
La rassegna itinerante dedicata ai libri quest’anno fa tappa in tredici comuni del Salento, tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare, ospitando alcuni degli autori più amati
Aradeo, Castrignano Dei Greci, Collepasso, Corigliano D’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Racale, Specchia e Tricase, tutti in provincia di Lecce, a cui si aggiunge uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie.
——————————————-
Prosegue la XV edizione del “Salento Book Festival” che fa tappa quest’anno in tredici comuni salentini e ha preso avvio ieri, martedì 17 giugno 2025, da Nardò, con ospite Alessandro D’Avenia.
Domani, giovedì 19 giugno appuntamento a Neviano, alle ore 21, in Piazza Concordia. Ospite Walter Veltroni che presenta il libro “Iris, la libertà” (Rizzoli).
Ispirandosi alla vita di Iris Versari, in queste pagine l’autore compone uno straordinario romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio.
La rassegna legata ai libri, per tutta l’estate porterà tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.
Quest’anno “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori” fa tappa ad ARADEO, CASTRIGNANO DEI GRECI, COLLEPASSO, CORIGLIANO D’OTRANTO, CUTROFIANO, GALATONE, GALLIPOLI, MURO LECCESE, NARDÒ, NEVIANO, RACALE, SPECCHIA e TRICASE, e uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie e un altro extra Salento, nella sede del Consiglio Regionale della Puglia, a Bari, a novembre.
Il SBF si caratterizza fin dalle origini per un programma capace di raggiungere pubblici diversi e alternare la riflessione sui temi più discussi dell’anno, sui diritti sociali e civili, sulla politica, sulla storia più o meno recente, e l’intrattenimento.
È “Un festival per tutte e per tutti”, come richiama il claim 2025, ricordando la storia di una rassegna ormai iconica, giunta alla 15esima edizione, con un format da sempre semplice e riconoscibile che porta nelle piazze pubblico, libri, autori e storie.
Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione