Diso
Diso: che festa!
Dal 30 Aprile al 3 Maggio si svolgeranno i solenni festeggiamenti in onore dei protettori accompagnati da un programma religioso e uno civile. Tre avvenimenti straordinari contribuiranno a intensificare quest’anno la solenne celebrazione della festa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo.

Tre avvenimenti straordinari contribuiranno a intensificare quest’anno la solenne celebrazione della festa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo: il ritrovamento della Tomba di San Filippo, la conclusione del Restauro della Chiesa dedicata ai nostri Santi Patroni e l’inizio non lontano de“L’Anno della fede”. In occasione di tale ricorrenza avranno luogo una serie di incontri di fede , presidiati dal Parroco prof. Adelino Martella, aventi come tema principale la fede,i sacramenti e la santità. Il programma religioso, che ha avuto inizio lo scorso 21 Aprile proseguirà sabato 28 Aprile alle ore 19.30 con la Giornata della famiglia: “Matrimonio: L’uomo non osi separare ciò che Dio unisce” seguita dalla Celebrazione del Sacramento della Prima Riconciliazione. Nella giornata di domenica 29 verranno celebrate le SS. Messe rispettivamente alle ore 8 – 10,30 -18 e proseguirà alle 19,30 con l’incontro di fede de “L’ordine sacro: Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini” in occasione della giornata dei lavoratori. La celebrazione delle SS messe proseguirà Lunedì 30 aprile nelle ore 8 – 10,30 – 17,30 – 19,30 e lunedì 1 maggio alle ore 7– 17,00 – 17,45 – 18,30 – 19,30 dopo la tradizionale processione delle ore 9 per le vie principali del Paese e la solenne concelebrazione eucaristica delle ore 13,00 presieduta dal parroco Prof Adelino Martella, insieme a numerosi sacerdoti e diaconi, che terra anche il Panegirico sui Santi. Martedì 2 maggio il programma prosegue alle ore 18,30 con le S. Messe presso la Cappelluccia e alle ore 19.30 presso la Chiesa Parrocchiale e mercoledi 3 maggio alle ore 10,30 con la S.Messa solenne con riflessioni sull’attualità della testimonianza dei Santi presentata dal Sacerdote Novello Don Emiliano De Mitri. Venerdì 4 maggio avrà luogo la celebrazione della S. Messa alle ore 17,30 presso il cimitero in suffragio dei Fedeli Defunti della Comunità e le consuete S.Messe alle ore 8 e 19,30 presso la Chiesa Parrocchiale. Domenica 3 Giugno terminerà il programma religioso con la celebrazione alle ore 19,30 della S.Messa solenne con reposizione delle statue dei santi. Il programma civile prevede tre Concerti bandistici: quello di Squinzano “E. e G. Abbate” con Giuseppe Grecucci Maestro Direttore e Concertatore, quello di Racale “G.Puccini” con Grazia Donateo Maestro Direttore e Concertatore e per concludere il “ G. Piantoni” con Vincenzo Cammarano Maestro Direttore e Concertatore a Conversano (Ba). Lunedì 30 aprile, dopo la tradizionale accensione delle splendide luminarie, e martedì 1 maggio, a seguito dello spettacolare festival pirotecnico delle ore 10,45, si da il via allo spettacolo musicale della Salento Funk Orchestra in occasione del Festival Salentino delle Luminarie.
Attualità
Strada litoranea invasa dalla vegetazione, la Provincia ha avviato le operazioni di sfalcio
Destinati 150mila euro solo per il quadrante Ovest che parte da Otranto e arriva fino a Morciano di Leuca. Sulla questione “velocità” lungo la litoranea si aspetta il Sistema stradale per la fruizione ciclopedonale della costa “Otranto Santa Maria di Leuca”, progetto già finanziato che prevede l’installazione di videocamere di sorveglianza che fungeranno da inibitori

Non appena pubblicato l’articolo relativo alle multe comminate alle auto in sosta, ieri, sulla litoranea tra Tricase e Marina di Andrano, in cui si rimarcava la necessità di ripulire le banchine delle strade dalla vegetazione e di far rispettare i limiti di velocità vigenti, siamo stati contattati dalla Provincia.
Ci hanno informato che «sono già state avviate le attività di sfalcio nel cosiddetto “Quadrante Sud Ovest”, quello che va da Otranto fino a Morciano di Leuca».
Operazioni partite proprio da Otranto e che quindi giungeranno nei prossimi giorni anche sul litorale tricasino.
La Provincia ha comunicato che, «nonostante le esigue riorse e, nonostante abbia in carico la gestione di oltre 2mila chilometri di arterie stradali», ha destinato «solo per il suddetto “Quadrante Sud Ovest”, la somma di 150mila euro per lo sfalcio della vegetazione, nei pressi delle banchine stradali»
Sia ben inteso, “banchine stradali”, con la precisdazione che, quindi, «verrà ripulito solo il tratto che interferisce con la viabilità, il resto, quello più lontano è demanio marittimo e quindi di competenza dei Comuni».
Riguardo ai limiti di velocità lungo la Litoranea, la Provincia ci ha aggiornato sul Sistema stradale per la fruizione ciclopedonale della costa “Otranto – Santa Maria di Leuca“, «già finanziato per 22milioni di euro (a valere su fondi CIS) e in stato avanzato di progettazione».
Quel progetto oltre alla riqualificazione dell’intera litoranea prevede anche «l’installazione di videocamere di sorveglianza che fungeranno da inibitori per chi scambia quella strada per una pista di velocità».
Appuntamenti
Apertivo e open day: due giornate solidali a Marittima

Riceviamo e pubblichiamo
La Bottega Equo-Solidale Marittima è felice di invitarvi a due giornate speciali all’insegna della solidarietà, della scoperta e della convivialità!
- 10 MAGGIO :
Aperitivo equo-solidale gratuito, accompagnato dalla musica live del violinista Riccardo De Candia. Un momento unico per gustare sapori etici e lasciarsi trasportare dalle emozioni della musica dal vivo.
• 11 MAGGIO :
Open Day dalle 17.00 alle 20.00 – un’occasione per conoscere da vicino il mondo del commercio equo e solidale: progetti, persone, spazi, possibilità di collaborazione e tanta passione condivisa.

Appuntamento Presso la Bottega Equo-Solidale Marittima
Via Conciliazione, 11
Per info: 338.7768095
Appuntamenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Bandito il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025 in lingua italiana e in dialetto salentino che ha lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio

L’associazione “HIGO – Festa della Fica APS” di Marittima, al fine di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio, bandisce un concorso internazionale di poesia in lingua italiana e in dialetto salentino.
Come ha spiegato il presidente dell’associazione Santo Coluccia, «il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025, ispirato all’opera del poeta, nonché pioniere della “Festa della Fica”, ha per tema: “Il mare: non solo incanto, perché …certe fiate se po’ fare maru, e allora poi diventa un mare di guai”».
La partecipazione al concorso è assolutamente gratuita ed è consentita a qualsiasi persona senza distinzione alcuna di cittadinanza e residenza.
Sono esclusi dalla partecipazione i soci dell’Associazione HIGO e, ovviamente, i membri della Giuria.
Il concorso è suddiviso in due sezioni: Poesia inedita in vernacolo salentino (Sezione A) Poesia inedita in lingua italiana (Sezione B).
È ammessa la partecipazione per una sola delle sezioni previste con un unico elaborato.
Gli elaborati possono essere liberamente accompagnati da una rappresentazione grafica, non vincolante ai fini della valutazione.
Il concorso resta aperto fino alle ore 23,59 del 15 giugno.
Le opere redatte sotto forma di componimento poetico devono contenere un titolo, essere dattiloscritte in forma anonima e composte al massimo di quaranta versi.
Le opere devono essere inviate esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica concorso.festadellafica@gmail.com.
Tutte le informazioni su come partecipare al concorso sul sito internet festadellafica.it.
La Commissione esprimerà il proprio insindacabile giudizio entro e non oltre il 20 luglio.
Premi Sono previsti tre premi per ogni sezione.
Sezione A – Poesia inedita in vernacolo salentino: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato, 100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.
Sezione B – Poesia inedita in lingua italiana: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato,100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.
La consegna dei premi avrà luogo dalle ore 19 del 16 agosto, a Marittima, nell’ambito del Convegno scientifico che tradizionalmente inaugura la Festa della Fica.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca19 ore fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico