Dai Comuni
A Galatina certificati anagrafici anche in edicola
Nuovo servizio attivato dal Comune in collaborazione con l’associazione “Esserci per Galatina”

Il Comune di Galatina in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “ESSERCI
PER GALATINA” offrono ai cittadini il servizio di rilascio dei Certificati Anagrafici presso le
edicole.
Cittadine e cittadini che hanno necessità di un certificato anagrafico possono da ora richiederlo
direttamente in edicola. E’ sufficiente comunicare all’edicolante il certificato di cui si ha bisogno,
esibire il proprio documento di riconoscimento e codice fiscale o quello della persona di cui si
vuole richiedere il certificato e l’edicolante lo stamperà al costo di 2,00 €.
La stipula di convenzione per il rilascio dei Certificati Anagrafici nelle edicole cittadine associate
allo SNAG nasce da un’iniziativa di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) con le
OOSS nazionali in rappresentanza dei rivenditori di giornali e con FIEG (Federazione Italiana
Editori Giornali) allo scopo di promuovere la distribuzione del servizio di rilascio dei certificati
Anagrafici presso la rete delle edicole, rendendole così “centro servizi per il cittadino” e creando
una rete edicola diffusa sul territorio, che tramite il Comune promuove iniziative che diano agli
edicolanti la possibilità di ampliare la categoria di beni e servizi offerti ai cittadini.
L’associazione di promozione sociale “ESSERCI per Galatina”, che agisce nel proprio comune con
finalità civiche, solidaristiche e di unità sociale, mediante lo svolgimento di attività di interesse
generale, quali l’organizzazione di attività culturali, artistiche, ricreative di interesse sociale,
promozione e diffusione della cultura, della promozione e della tutela dei diritti umani, civili,
sociali e politici, dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività, avvalendosi dell’impegno di
volontariato dei propri associati, attenta e sensibile alle problematiche dei propri cittadini, in
collaborazione con il Comune di Galatina aderisce all’iniziativa, già intrapresa da numerosi comuni
italiani, realizzando così forme di collaborazione che permettono di rendere più efficienti i servizi
erogati alla collettività.
La crisi economica e la trasformazione digitale, che negli ultimi anni ha interessato anche questo
settore, ha determinato una rilevante riduzione delle vendite della carta stampata con, in molti casi,
la conseguente chiusura delle rivendite in tutto il territorio nazionale.
Casarano
Calcio, Casarano: esonerato Costantino, si riparte con Foglia Manzillo
Dopo l’ennesimo pareggio la società ha inetso dare una scossa: esonerato il tecnico messinese. Alsuo posto ingaggiato l’ex Nardò (e Juve Stabia, Marcianise e Campobasso), Antonio Foglia Manzillo

Termina al “San Francesco” di Nocera Inferiore l’avventura di Giovanni Costantino sulla panchina del Casarano, esonerato dalla Società rossoazzurra lunedi 6 febbraio con un comunicato-stampa, in cui vengono espressi i più sentiti ringraziamenti per il lavoro svolto e si augurano al giovane allenatore i rituali «auguri per un proficuo proseguimento della propria carriera».
Il trainer originario di Messina, con precedenti esperienze all’estero fra cui quella di secondo a Marco Rossi alla guida della Nazionale ungherese, sicuramente ha pagato l’inesperienza in una categoria come la serie D, divenuta da tempo di livello decisamente superiore, e in particolare nel girone H, da sempre annoverante Società blasonate e ambiziose al salto nel professionismo.
Pur con una rosa di calciatori, quella messa su dal ds Montervino, spesso definita sontuosa dagli addetti ai lavori, il Casarano edizione 2022/23, partito con un illusorio score di tre vittorie consecutive e in testa alla classifica nelle prime giornate, si è perso lungo il cammino, infilando una serie di pareggi casalinghi e senza una vittoria fra le mura amiche per oltre tre mesi.
Ad un’apparente ripresa, con la riduzione del distacco dal vertice da dodici a cinque punti (complice anche il vistoso calo della capolista Cavese), ha fatto seguito una stucchevole carenza propositiva in fase di attacco, culminata nelle ultime due partite contro Brindisi e Nocerina con intere frazioni di gioco senza tiri in porta degni di menzione.
Alla luce del noto motto “non è mai troppo tardi” è giunta non proprio inattesa la decisione di dare la cosiddetta scossa all’ambiente, tramite l’ingaggio di Antonio Foglia Manzillo, conosciuto nel Salento per aver guidato in serie D il Nardò nel campionato 2019/20, che fu interrotto dopo la ventiseiesima giornata per decreto legato all’epidemia, e altre squadre come Juve Stabia, Marcianise e Campobasso.
A tifosi e simpatizzanti rossoazzurri di Casarano e dintorni, la proprietà e la Società intendono in questo modo dimostrare di non lasciare nulla d’intentato nel perseguire il progetto inerente il salto di categoria, in una situazione ancora perfettibile non fosse altro che il conseguimento dei play-off in questa stagione.
Restano al termine ancora dodici giornate con altri scontri diretti, a cominciare da domenica prossima, che vedrà scendere al Capozza il quotato team dell’Altamura, raggiungibile a trentanove punti con una vittoria, laddove necessita il massimo apporto di pubblico che faccia da cornice e supporto al tanto auspicato miglioramento di gioco e risultati.
Giuseppe Lagna
Casarano
Casarano, colpi di armi da fuoco contro auto commerciante
Le auto erano parcheggiate nelle vicinanze della villa, luogo…

A Casarano nella notte sono stati esplosi alcuni colpi di fucile di ieri contro due auto di proprietà di un commerciante.
Le auto erano parcheggiate nelle vicinanze della villa, luogo in cui vive il commerciante che, questa mattina prima di andare al lavoro, accortosi dell’accaduto, ha chiamato le forze dell’ordine.
Indagano i carabinieri su questo ennesimo atto intimidatorio verificatosi nel Salento, dove, da mesi, si perpetuano tali azioni.
Attualità
Agricoltura: finanziamenti a fondo perduto fino a 1,5 milioni
Generazione Terra: finanziamenti pubblici fino al 100% degli investimenti, dedicati a chi già lavora nel settore e agli startupper

Si aprono nuove opportunità per le imprese pugliesi del comparto agricolo.
Per i giovani di età non superiore ai 41 anni, che intendano avviare un’attività o potenziarla, sono previsti finanziamenti pubblici fino al 100% degli investimenti.
«L’Ismea», Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, ha spiegato Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale di Unci Agroalimentare, «un ente pubblico che promuove lo sviluppo delle imprese nel comparto primario, ha predisposto nuove agevolazioni, con la misura Generazione Terra. Unci Agroalimentare informa pertanto gli operatori economici ed i cittadini interessati che è possibile partecipare al bando per l’accesso ai finanziamenti. Le sedi territoriali dell’associazione sono pronte a fornire informazioni ed assistenza per la pratica».
La misura di Ismea è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola, attraverso il finanziamento del 100% del prezzo di acquisto di terreni.
In particolare, Generazione Terra si rivolge a imprenditori agricoli che intendono ampliare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell’azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
Oppure consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l’affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
Generazione Terra, inoltre, si rivolge a startupper con esperienza (sempre età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura ed anche a giovani startupper con titolo (in questo caso età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.
Il finanziamento massimo previsto è di un milione e mezzo di euro , in caso di giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza e di 500mila euro, in caso di giovani startupper con titolo.
-
Attualità2 settimane fa
Una salentina a Sanremo per il look dei vip
-
Attualità2 settimane fa
Gambero Rosso dice G&Co: è la miglior gelateria in Puglia
-
Cronaca4 settimane fa
Condizioni critiche per neonata ricoverata a Tricase: trasportata d’urgenza a Roma
-
Alessano4 settimane fa
Ritrovato senza vita negli USA 39enne personal trainer salentino
-
Cronaca3 settimane fa
Spavento sulla 275, volo con l’auto per 54enne: illeso
-
Alessano3 settimane fa
Auto travolge due ciclisti e fugge sulla Alessano-Corsano
-
Attualità1 settimana fa
Autovelox, Telelaser e postazioni fisse a febbraio nel Salento
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Cutrofiano: 28enne muore nella notte