Connect with us

Attualità

Altri ventisette piloti brevettati a Galatina

Ancora una volta viene scelta la base aerea di Galatina, sede del 61° Stormo, per la consegna dei brevetti agli allievi piloti delle scuole di volo dell’Aeronautica Militare. Tra i “laureati”, oltre a quindi ufficiali dell’Arma Azzurra anche tre cadetti della forza aerea dell’Arabia Saudita e i nuovi piloti di elicottero dell’Esercito Italiano, della Polizia di Stato e della Capitaneria di Porto

Pubblicato

il

È ancora la base aerea di Galatina a far da cornice alla cerimonia di consegna dei brevetti agli allievi piloti in forza alla scuola di volo dell’Aeronautica Militare, che si è svolta nella mattinata di giovedì 21 ottobre.


Sono ben ventisette i nuovi piloti che hanno concluso il lungo e impegnativo percorso di formazione presso il 61° Stormo di Galatina, il 72° Stormo di Frosinone e il Centro Addestramento Equipaggi MultiCrew di Pratica di Mare: quindici dell’Aeronautica Militare italiana, tre della Royal Saudi Air Force, la forza aerea dell’Arabia Saudita, cinque dell’Esercito Italiano, tre della Polizia di Stato e un Guardiamarina della Guardia Costiera. Gli allievi addestrati a Galatina andranno a volare sui caccia; quelli formati al 72° Stormo saranno impiegati sugli elicotteri; i piloti brevettati dal Centro Addestramento Equipaggi MultiCrew voleranno sui velivoli delle linee di supporto multi crew.






L’evento, presieduto dal generale di squadra aerea Aurelio Colagrande, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare, dal quale i tre reparti di volo dipendono, ha avuto luogo all’interno dell’hangar centrale dell’aeroporto “Fortunato Cesari” e ha visto la partecipazione, oltre alle autorità civili e militari, anche dei rappresentanti della forza Aerea Saudita. Presenti per l’occasione anche i familiari degli allievi, giunti nel Salento per festeggiare un momento che, da lunga tradizione aeronautica, rappresenta uno dei traguardi più importanti nella vita di un pilota.


I numeri testimoniano l’incessante impegno dei reparti addestrativi dell’Aeronautica Militare che in poco più di quaranta giorni consegnano 55 nuovi brevetti: il 10 settembre scorso infatti, in occasione dei festeggiamenti per il 75° anniversario della scuola di volo di Galatina, erano stati graduati ulteriori 28 allievi tra cui anche militari austriaci e greci.


Il colonnello Filippo Nannelli, comandante del 61° Stormo, rivolgendosi ai nuovi piloti, ha sottolineato: «Da oggi rappresenterete il vostro Paese nei vari contesti interni e internazionali in cui vi troverete ad operare. Siate sempre fieri e orgogliosi del distintivo che vi è stato appuntato sul petto, e che continuerà a richiedervi studio, determinazione e sacrificio. Con esso porterete anche il ricordo dell’impegno e della dedizione che gli uomini e le donne delle scuole dell’Aeronautica Militare hanno dedicato alla vostra crescita professionale e umana».





Durante il suo intervento il Generale Colagrande, ha evidenziato che «la presenza di personale straniero e di altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, sta a testimoniare la bontà del nostro sistema addestrativo, tra i più tecnologici e moderni al mondo che oggi vede coinvolti tre reparti dell’Aeronautica Militare, il 61° e il 72° Stormo ed il Centro Addestramento Equipaggi Multi Crew. Tre scuole di volo il cui compito è addestrare giovani frequentatori a diventare bravi piloti e comandanti di aeromobili, preparati professionalmente ad affrontare le missioni che la propria organizzazione gli affiderà in futuro. Questo è scritto nei nostri compiti istituzionali; e questo ciò che i nostri uomini perseguono ogni giorno con passione e dedizione».


Il 61° Stormo di Galatina, scuola di volo di lunghe tradizioni, provvede alla formazione e all’addestramento su aviogetti degli allievi piloti destinati alla linea “caccia” e a “pilotaggio remoto”. Oggi è di fatto una realtà internazionale che ospita piloti e istruttori provenienti da ogni parte del globo: un’eccellenza dunque al servizio del Paese, che offre un sistema integrato di addestramento tra i più avanzati nel panorama mondiale.


Attualità

Forno crematorio a Caprarica di Lecce? «Si valutino benefici e costi»

Il consigliere regionale Basile (FdI), a margine della Commissione Ambiente: «Non esiste un’emergenza tumulazioni, quindi, non vedo benefici a fronte dei “costi” ambientali»

Pubblicato

il

Continua a far discutere la possibile realizzazione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce.

Questa volta registriamo l’intervento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Dino Basile, a margine della riunione della Commissione Ambiente

«La scelta della cremazione è una scelta personale, a volte dettata anche da motivi economici», premette Basile, «quindi non si può essere a favore o contro la pratica funeraria, ma è evidente che la costruzione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce, una comunità di poco più di 2.200 persone, qualche riflessione su costi e benefici la impone».

Dino Basile (FdI)

«Oggi in Commissione Ambiente», racconta, «non è stato neppure possibile entrare nel merito del possibile inquinamento, perché l’ARPA ha sostenuto di non aver ancora visionato il progetto, ma ci siamo soffermati sugli aspetti legislativi esistenti, ma mai attuati».

Nel 2008, infatti, il Consiglio regionale approvò una legge in in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri, che prevedeva l’adozione di un programma che definiva anche la localizzazione dei forni crematori, in assenza di questa, però, e nonostante siano passati 17 anni, la richiesta di costruire nuovi impianti è andata avanti in molti centri pugliesi, un po’ a macchia di leopardo.

«Difficile, nel caso di Caprarica», aggiunge il consigliere regionale, «limitarsi a sollecitare l’attuazione di una legge regionale, che pure è necessaria. In questo caso ci sarebbe da chiedersi: se i costi di dover sopportare nelle vicinanze del centro abitato i fumi (anche controllati) della cremazione siano giustificati a fronte di una situazione dove non vi è un’emergenza tumulazione, visto che mi risulta che vi siano loculi a sufficienza per ospitare nuovi decessi».

Insomma, peer dirla come Basile, sarebbero giustificati solo laddove vi è un’emergenza: «Faccio un esempio: io non sono favorevole (tout-court) ai dissalatori, perché andrebbe fatta una programmazione ma, di fronte a un’emergenza, per alleviare la sete degli agricoltori, sarei favorevole anche alla costruzione. In questo caso, però, chiediamocelo: vi è un’emergenza?».

Continua a Leggere

Attualità

Seconda Giornata della Legalità a Marittima

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo

🎗 2^ GIORNATA DELLA LEGALITÀ 🎗
📍 Presso il giardino della Bottega Equo-Solidale Marittima
📅 18 Luglio 2025
🕣 Ore 20:30

Ci ritroviamo insieme per ricordare la Strage di Via D’Amelio e per rinnovare il nostro impegno collettivo per la giustizia, la memoria e la legalità.

🌱 Interverranno: 🔹 Avv. Francesco Capezza – Responsabile presidio Libera di Casarano
🔹 Nadia Rizzello – Presidente Associazione Angelica Pirtoli

✨ Al termine della serata, condivideremo un piccolo rinfresco con prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia – un gesto semplice, ma potente, che parla di riscatto e speranza.

Vi aspettiamo per fare memoria, costruire coscienza, e tessere insieme una comunità più libera.

📬 Info: esmarittima@libero.it
📞 338 7768095

Con il patrocinio della Pro Loco Acquaviva Marittima, del Comune di Diso e del Coordinamento Libera Lecce.

Continua a Leggere

Attualità

Terzo Settore, c’è la legge regionale

Ritenuta una delle più evolute d’Italia per principi e valori. Gli oltre 8.600 enti, 45mila operatori e 250mila volontari, hanno ottenuto il riconoscimento di attori primari nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni

Pubblicato

il

Giornata storica quella di ieri per il Terzo Settore pugliese!

Con l’approvazione della Legge regionale, a detta di molti, una delle più evolute d’Italia per i principi e i valori che in essa sono inverati, il Terzo Settore, con i suoi oltre 8.600 enti, gli oltre 45mila operatori e 250mila volontari, ha ottenuto il riconoscimento di attore primario nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni.

Si potranno, finalmente, superare approcci emergenziali e categorizzanti e restituire centralità alle persone, ai loro affetti, alle reti di riferimento, e soprattutto al diritto di progettare la vita di individui e comunità, secondo i propri tempi, desideri e condizioni.

Questa legge proietta il Terzo Settore dentro una più ampia dimensione del welfare.

Esso diventa principio attivo nel legare le relazioni tra cittadini, istituzioni, attori economici e territori in un’alleanza generativa, fondata sulla corresponsabilità e sull’amministrazione condivisa.

Il Forum del Terzo Settore Puglia esprime profonda soddisfazione per un traguardo che impegna i volontari a contribuire con ancora maggiore convinzione alla definizione delle linee guida sull’amministrazione condivisa, quale strumento fondamentale per rendere la legge pienamente attuativa e realmente trasformativa.

Perché, insomma, non resti solo una delle tante buone intenzioni o promessa non mantenuta.

Al Forum del Terzo Settore della Puglia aderiscono: ACLI, A.D.A., Adiconsum,  AGESCI, AICS, ANFFAS,  ANOLF, ANPAS, ANSPI, ANTEAS, ARCI, ASC, ASI, AUSER, AVO, CNCA, Comunità Emmanuel, Confcooperative Federsolidarietà, Consorzio Opus, CRI Croce Rossa Puglia, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, Fidas, GRUPPI Vincenziano, Italia Nostra, Legacoop Sociali, Legambiente, MCL Movimento Cristiano Lavoratori, MODAVI, UISP, Uneba, UNPLI Pro Loco Puglia.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti