Connect with us

Attualità

Galatina: la Lapide negata diventa libro

Gratitudine e memorialità. Un volume di Monsignor Mario Rossetti per ripercorre la vicenda della Lapide  della chiesa di San Sebastiano di Galatina. L’approfondimento su il Gallo cartaceo in distribizione

Pubblicato

il

Gratitudine e Memorialità, la lapide negata” è un volume scritto da Mons. Mario Rossetti per ringraziare le “migliaia di benefattori della nuova chiesa parrocchiale di San Sebastiano con la posa di una lapide storica nella controfacciata entrando a sinistra. Lapidi del genere”, prosegue Mons. Rossetti, “sono disseminate a in tutte le chiese di Galatina, dell’Arcidiocesi e soprattutto della Cattedrale di Otranto. È una grazia di Dio la loro presenza, perché offrono al semplice fedele e allo studioso insegnamenti utili per la storia e per la vita cristiana. Continuare questa saggia tradizione è una benedizione di Dio. L’abbondanza delle lapidi è segno di saggezza. Lo richiede la storia. Non si può rendere non fatto ciò che è stato fatto. Questi”, spiega il prelato, “sono i motivi che mi hanno spinto a muovermi e far confezionare una lapide in seguito alla amara constatazione che dopo 33 anni dalla inaugurazione della chiesa nessuno dei tre parroci miei successori vi ha provveduto”.


Mons. Rossetti torna sulla polemica mai sopita: “Sperando nel benestare dell’arcivescovo di Otranto Donato Negro che attendiamo sempre, nonostante il suo temporeggiare nel rispondere alle mie sei raccomandate, ho chiesto al vicario foraneo don Francesco Coluccia di convocare tutti i parroci e sacerdoti di Galatina e frazioni con una raccomandata spedita ciascuno, per trattare lo specifico argomento. Non mi è stato concesso, forse per inspiegabile paura. Anche don Dario De Pascalis, attuale parroco di San Sebastiano, e ritengo anche gli altri due, don Pietro Mele e don Aldo Santoro, non si sono dimostrati benevoli nei riguardi i miei e dei benefattori della Chiesa. Eppure, come risulta delle mie voluminose pubblicazioni, vescovi, prelati e laici si sono espressi con lodi e felicitazioni per quanto è stato fatto da me con l’aiuto dei miei collaboratori come risulta dalle loro lettere gratulatorie già pubblicate. Da un po’ di tempo”, annota, “quasi tutti questi rispettabili lo datori hanno cambiato comportamento si sono chiusi in un silenzio, interrompendo anche quei rapporti umani, precedentemente consistenti in visite, a motivo delle mie infermità, in telefonate o in scritti. È stato scritto”, continua, “che i vescovi missionari, come Papa Francesco, non usano il pastorale per colpire ma il flauto della dolcezza e della tenerezza, servizio, dialogo. Anche i parroci dovrebbero comportarsi così. Perché”, si chiede Mons. Rossetti, “la nuova chiesa parrocchiale di San Sebastiano dovrebbe rimanere priva di essenziali notizie storiche di un ringraziamento ai benemeriti benefattori? Se ho commesso qualche mancanza, chiedo scusa. E, l’ho già ripetuto più volte nelle raccomandate inviate l’arcivescovo. Al tempo del mio servizio di primo parroco di San Sebastiano”, ricorda, “ho raccolto 675 milioni di lire e quasi 2500 firme per la posa della lapide nell’arco di brevissimo tempo. Alle immancabili critiche, invidia, incomprensioni, dissensi, rispondo con l’amore è il perdono, distintivo di ogni vero cristiano ed ogni vero sacerdote. C’è il fatto innegabile”, conclude, “che la nuova chiesa è stata costruita e rimane là, su quella caratteristica collina con la sua bellezza, attrazione, accoglienza, vitalità liturgica pastorale di una comunità cristiana in crescita in cammino”.

Attualità

Dopo The Voice Kids, Mattia di Calimera spopola sul web e i social

Mattia affetto da una malattia rara alla gambe, ha trascorso molto tempo della sua giovane vita all’ospedale Gaslini di Genova dove ora canta e trasmette per Radio per i bambini ricoverati…

Pubblicato

il

Mattia emozione a The Voice Kids e spopola sul Web.

Il tredicenne di Calimera sta riscontrando un’enorme successo dopo la sua esibizione nel programma trasmesso su Rai 1, ieri sera, condotto da Antonella Clerici.

Mattia affetto da una malattia rara alla gambe, ha trascorso molto tempo della sua giovane vita all’ospedale Gaslini di Genova dove ora canta e trasmette per Radio per i bambini ricoverati.

Mattia è stato accompagnato alla terza puntata delle blind dalla sua famiglia e dal suo vocal coach Tony Frassanito. Non ha avuto la gioia di essere scelto da Gigi D’Alessio e Loredana Bertè che erano gli unici
alla ricerca di un concorrente visto che Clementino e Arisa avevano completato già la loro squadra.

Non fortunato ad essersi esibito alla fine delle selezioni, è un fan di Albano ed ha cantato “E’ la mia vita”, in modo impeccabile. Dopo l’esibizione il pubblico gli ha regalato una standing ovation e ha duettato con Gigi D’alessio con la canzone “U surdat’ innamuratu”.

il link dell’esibizione:

https://www.raiplay.it/video/2023/12/the-voice-kids-2-mattia-canta-la-mia-vita-08122023-274e97e1-9f96-4c3f-ba27-dee9bb3a8d88.html

Continua a Leggere

Alezio

Casarano: oggi l’intitolazione di una piazzetta a don Antonio Minerba

«È stata una persona sempre disponibile verso il prossimo, in special modo verso i giovani e i più deboli», sottolinea il primo cittadino, «una testimonianza concreta del suo pieno sacerdozio, anche al di là della sua parrocchia».

Pubblicato

il

Nonostante siano trascorsi soltanto tre anni dalla scomparsa dell’amato sacerdote don Antonio Minerba, l’amministrazione comunale di Casarano si è prodigata ad ottenere una deroga alle disposizioni di legge in materia di intitolazione di toponimi a personaggi deceduti.

«Sin dal primo momento di quel luttuoso evento del 22 ottobre 2020», ricorda il sindaco Ottavio De Nuzzo, «abbiamo sempre avuto in animo di porre in essere un’iniziativa mirata a far ricordare perennemente ai casaranesi la stupenda figura di don Antonio senza necessariamente attendere i dieci anni prescritti».

«È stata una persona sempre disponibile verso il prossimo, in special modo verso i giovani e i più deboli», sottolinea il primo cittadino, «una testimonianza concreta del suo pieno sacerdozio, anche al di là della sua parrocchia».

Infine l’annuncio: «La Prefettura di Lecce ha concesso la richiesta autorizzazione per l’intitolazione al nostro sacerdote di un sito cittadino, pertanto, sono lieto di invitare tutti alla cerimonia di intitolazione a suo nome».

Cerimonia che avrà luogo in via Corsica, in quella che diventerà “piazzetta don Antonio Minerba”, sabato 9 dicembre, a partire dalle ore 10.

Don Antonio fu ritrovato senza vita il 22 ottobre 2020, nella sua abitazione in via Garibaldi ad Alezio.

La scoperta nella tarda mattinata, mentre i genitori lo attendevano per pranzo ad Aradeo, suo paese d’origine.
Il sacerdote, in seguito ad un malore, un infarto, è caduto sbattendo il capo.

Continua a Leggere

Andrano

Statale 275, qualcosa si muove. Tre stralci per 289 milioni

Dopo decine e decine di morti, di incidenti gravi con menomazioni, ritardi, dimostrazioni, associazioni che si sono accapigliate per vedere l’opera iniziata; pastoie burocratiche che hanno affossato un progetto che doveva vedere l’alba 30 anni fa, probabilmente (il dubbio è d’obbligo)…

Pubblicato

il

Una ventina le aziende interessate all’aggiudicazione che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi

Dopo decine e decine di morti, di incidenti gravi con menomazioni, ritardi, dimostrazioni, associazioni che si sono accapigliate per vedere l’opera iniziata; pastoie burocratiche che hanno affossato un progetto che doveva vedere l’alba 30 anni fa, probabilmente (il dubbio è d’obbligo), fra alcuni mesi partiranno i lavori per l’ammodernamento del primo lotto della SS 275 Maglie-Santa Maria di Leuca. 

Anas in questi giorni sta vagliando i raggruppamenti d’impresa per aggiudicare i tre differenti stralci, in cui è stato suddiviso l’appalto 289 milioni di euro, conteso fra un gruppo di 25 aziende e, che Dio ce la mandi buona, nei prossimi mesi, l’iter dovrebbe concludersi.

L’appalto del primo lotto diviso in tre stralci

L’obiettivo più volte confermato dal commissario straordinario governativo per la SS 275, Vincenzo Marzi è quello di far partire i lavori prima possibile. Infatti, le aziende che hanno partecipato alla gara non sono tante: a novembre scorso sono pervenute in totale 25 offerte: 9 per il primo stralcio; 9 per il secondo e 7 per il terzo.

Si parte da Melpignano si arriva a Tricase

Il primo è il più lungo e consistente in termini economici: parte da Melpignano e Scorrano, per una lunghezza di 11 Km e vale 149,4 milioni di euro; il secondo è compreso tra Botrugno e Surano, lungo 7,7 Km, per un importo di 81,7 milioni; il terzo è il tracciato tra Surano e la zona industriale di Tricase-Specchia-Miggiano, lungo 5,1 chilometri, vale 56,8 milioni di euro.

39 i km dei lavori e 11 i Comuni coinvolti

Sono 39 i Km interessati e coinvolgono 11 comuni del sud Salento: Melpignano, Maglie, Muro Leccese, Scorrano, Botrugno, San Cassiano, Nociglia, Surano, Montesano Salentino, Andrano, Tricase.

E’ prevista la realizzazione di una strada a 4 corsie, larga 22,5 metri. A questa si affianca la previsione di esecuzione di 16 svincoli, 78 complanari, 14 cavalcavia, 2 sovrappassi, 3 sottopassi e 16 vasche di prima pioggia.

La durata dei lavori pubblicata nel bando di gara di giugno 2023, per l’esecuzione del primo stralcio è  stimata in 2 anni e mezzo lavorando tutti i giorni, incessantemente; per il secondo stralcio sono 870 i giorni; per il terzo stralcio ci vorranno 605 giorni.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus