Connect with us

Galatone

Emergenza caldo a Galatone

Pubblicato

il

Contro l’emergenza caldo si è mobilitato anche l’Amministrazione Comunale di Galatone ed in particolare l’assessore alla Sanità, Vito Zecca, che ha diffuso, attraverso dei manifesti, le regole da seguire, i numeri di emergenza e in generale delle raccomandazioni comportamentali da tenere da parte della cittadinanza, ma soprattutto da parte delle persone anziane e dei bambini.


E’ importante che queste categorie più esposte”, afferma Zecca, “cerchino di attenersi scrupolosamente alle indicazioni che spesso, in queste occasioni, sono date dai medici ai soggetti più a rischio, indicazioni da noi riportate sui manifesti apparsi in questi giorni in paese. Purtroppo ogni anno, anche nella nostra cittadina, muoiono anziani per via del caldo eccessivo oppure alcuni bambini vengono ricoverati perché disidratati. Dunque, tra le tante raccomandazioni, bisogna soprattutto evitare, e questo è un invito che rivolgo all’intera cittadinanza, di uscire o di svolgere attività fisica nelle ore più calde, dalle 11 alle 17, e principalmente chi soffre di diabete deve esporsi al sole con molta cautela, onde evitare ustioni serie a causa della minore sensibilità dei recettori al calore. Inoltre, occorre indossare un cappellino ed usare in auto le tendine parasole, soprattutto in presenza di bambini, oltre a bere molti liquidi durante la giornata, anche quando non se ne sente il bisogno, e cucinare pasti leggeri. Attenzione, poi, ai condizionatori d’aria, che come refrigeranti possono essere un bene, ma solo se usati in modo corretto, cioè evitando gli sbalzi di temperatura che possono esserci passando da un ambiente molto caldo a uno con aria condizionata. E dal caldo eccessivo devono essere salvaguardati anche gli animali, evitando di lasciarli esposti al sole per molte ore o addirittura chiusi in auto”.


L’assessore Zecca ha voluto sottolineare l’ottima collaborazione che in questi anni si è istaurata con la Protezione Civile locale ed anche con la Polizia Forestale in  merito ad un’altra emergenza estiva, quella degli incendi boschivi: “Come ogni anno, mettiamo in atto la nota della Prefettura di Lecce riguardante le misure urgenti di prevenzione e di intervento contro gli incendi boschivi stagionali, e anche in questo caso abbiamo deciso di far conoscere alla popolazione le regole da seguire. Di certo, abbiamo notato che spesso gli incendi sono di origine dolosa e vorrei ricordare che i trasgressori sono perseguibili penalmente. Quindi il mio invito è quello di fare molta attenzione e di segnalare alla Polizia Forestale eventuali incendi”.

Sandra Papa


Cronaca

Fiamme in campagna: tratti in salvo conigli, oche e galline

Pubblicato

il

Un incendio scoppiato in serata nel territorio di Galatone ha richiesto l’intervento urgente dei Vigili del Fuoco, che hanno evitato conseguenze ben più gravi.

Intorno alle 21:40, una squadra proveniente dalla sede distaccata di Gallipoli è stata chiamata ad operare nei pressi della Strada Provinciale 231, dove un rogo aveva interessato un cumulo di masserizie situato all’interno di un terreno in stato di abbandono, accanto a un’abitazione disabitata.

Il rapido intervento dei Vigili del Fuoco ha permesso di circoscrivere le fiamme, impedendo che si propagassero alla casa e ai terreni limitrofi.

Particolarmente delicata la situazione per la presenza, nello stesso terreno, di gabbie contenenti animali vivi – tra cui galline, oche e conigli – che sono stati messi in salvo senza riportare alcun danno.

Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri della stazione di Gallipoli, che hanno eseguito i rilievi necessari per chiarire le cause dell’incendio e accertare eventuali responsabilità.

Continua a Leggere

Copertino

Contro il lavoro nero: sequestri, sanzioni salate e chiusure

I Carabinieri, in collaborazione con i colleghi  del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.

Pubblicato

il

Quattro attività commerciali controllate e varie difformità: lavoratori irregolari, mancanza di documentazione di sicurezza e violazioni sanitarie.

Sanzionate e sospese due aziende; deferiti due uomini per guida in stato di ebbrezza e segnalato un giovane per possesso di droga.

I Carabinieri di Gallipoli, in collaborazione con i colleghi  del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e  garantire la tutela della salute pubblica.

A Copertino, presso un autolavaggio, sono state riscontrate gravi irregolarità quali il mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), l’assenza di sorveglianza sanitaria e la presenza di lavoratori irregolari.

A Galatone, un’attività di somministrazione di alimenti e bevande è stata sottoposta a controlli che hanno evidenziato omissioni sulla sorveglianza sanitaria, mancata attuazione delle procedure di autocontrollo e la presenza di un lavoratore irregolare. Anche in questo caso, sono state applicate sanzioni per oltre diecimila euro e la sospensione dell’attività.

A Neviano, sono state controllate due attività di somministrazione di alimenti e bevande, riscontrate violazioni riguardanti la mancata prevenzione degli incendi e il mancato aggiornamento del D.V.R.

In questo caso le sanzioni comminate sono state di oltre tredicimila euro.

Nel complesso, le attività di controllo hanno coinvolto quattro aziende, verificato l’impiego di otto lavoratori, comminate sanzioni amministrative per quasi cinquantamila euro.

Sul fronte della sicurezza stradale, i militari dell’Arma hanno deferito in stato di libertà due uomini, rispettivamente di Nardò e Parabita, trovati alla guida di autovettura con tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.

Inoltre, un giovane gallipolino è stato segnalato alla Prefettura di Lecce per il possesso di circa 0,5 grammi di sostanza stupefacente, verosimilmente marijuana.

Continua a Leggere

Cronaca

Sventato incendio d’auto nella notte

Pubblicato

il

Nella serata del 23 aprile, poco prima delle 23, un tentativo di incendio ai danni di un’autovettura è stato tempestivamente bloccato grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco.

L’episodio si è verificato in via Siciliani, nel centro abitato di Galatone, dove una Fiat Panda ha rischiato di essere completamente avvolta dalle fiamme.

La squadra del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Gallipoli, allertata alle 22:56, è giunta rapidamente sul posto riuscendo a contenere l’incendio prima che si propagasse completamente, limitando i danni a lievi segni di combustione sulla carrozzeria del veicolo.

Sul luogo dell’accaduto sono intervenuti anche i Carabinieri del NORM di Gallipoli, che hanno avviato gli accertamenti per chiarire le cause dell’evento.

L’episodio, per fortuna risoltosi senza gravi conseguenze, si inserisce però in un contesto allarmante: nel Salento, infatti, si registrano decine di incendi d’auto ogni mese, molti dei quali dolosi e spesso legati a dinamiche ancora da decifrare.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti