Connect with us

Dai Comuni

Certificati demografici: Gallipoli abbuona i diritti di segreteria

Pubblicato

il


A Gallipoli la Giunta comunale ha deliberato la soppressione dei diritti di segreteria da € 0,26 ed € 0,52 sui certificati anagrafici.  Tale innovazione non solo risponde ad esigenze di celerità delle procedure e di snellimento degli adempimenti, ma favorisce il processo di modernizzazione e semplificazione della Pubblica Amministrazione e il conseguente processo di miglioramento del servizio al cittadino nel rispetto dei principi di efficienza ed efficacia dell’attività amministrativa.





Nello specifico, la soppressione dei diritti di segreteria da € 0,26 e da € 0,52 è relativa al rilascio di certificati di qualsiasi natura, atti di notorietà, nulla osta di qualunque specie ed autenticazioni di firme e documenti ed altri atti amministrativi sia in carta semplice e sia in bollo, emessi dall’Ufficio Servizi Demografici.





Tale soppressione viene compensata dall’efficienza della struttura comunale e dal miglioramento della qualità del servizio reso al cittadino, con minori tempi di attesa per l’utenza, dovuti alla riscossione e alla gestione dei resti, riduzione di possibili assembramenti, code agli sportelli e rischi legati al maneggio di denaro contante, anche nell’ottica di contenimento della diffusione dell’epidemia da Covid-19, tuttora presente.




“L’attività di incasso di tali diritti comporta un notevole dispendio di tempo da parte dei cittadini-utenti, trattandosi di somme di piccolo importo, spesso frazionate in centesimi che impongono la gestione dei resti e l’allungamento dei tempi di attesa dell’utenza – commenta il sindaco Stefano Minerva – Inoltre la gestione dell’attività di riscossione tramite il front-office comporta gravosi adempimenti da parte dei dipendenti per assolvere agli obblighi correlati al maneggio di denaro pubblico, attività il cui costo non può essere giustificato con introiti esigui. Si tratta comunque di una perdita economica per l’Ente ma ben vengano migliorie di questa tipologia per venire incontro ai cittadini. Un’amministrazione è chiamata ad operare in questo senso e noi, ancora una volta, ci schieriamo dalla parte dei cittadini”.





Questa novità apportata dalla Giunta, ai sensi dell’art 2 comma 12 della Legge 15 maggio 1997 n. 127, permette infatti di conseguire un duplice obiettivo: da una parte produrre un risparmio per i contribuenti, soprattutto in termini di tempo, e dall’altra permettere una maggiore semplificazione nell’erogazione del servizio e ottimizzazione del lavoro degli uffici. Inoltre, nella prospettiva di sviluppo del rilascio dei documenti in via telematica, tale scelta risulta ancora più favorevole, in quanto permette di eliminare transazioni di pagamento i cui costi di commissione a carico dei cittadini risultano sproporzionati rispetto alla cifra da corrispondere.





Per chiarezza, resta inalterata la corresponsione dei diritti di segreteria applicati dal Comune di Gallipoli sul rilascio dei certificati anagrafici di Stato di famiglia originario e di Stato di famiglia storico, redatti a mano, con ricerca d’archivio, in carta resa legale, per un importo pari a € 5,16 per ogni nominativo, e in carta semplice, per un importo pari a € 2,58 per ogni nominativo.


Cronaca

L’abbraccio di piazza San Sebastiano, l’ultimo saluto a Donato Metallo

Pubblicato

il

Racale ha dato oggi il suo ultimo, commosso saluto a Donato Metallo, consigliere regionale del Partito Democratico ed ex sindaco della città, scomparso il 22 aprile all’età di 44 anni dopo una lunga malattia. La cerimonia funebre si è tenuta nel pomeriggio in piazza San Sebastiano, gremita da migliaia di persone accorse per rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un segno profondo nella comunità salentina.

La camera ardente era stata allestita sin dalle prime ore del mattino nella sala consiliare del Comune, dove un via vai ininterrotto di cittadini, amici e colleghi ha testimoniato l’affetto e la stima per Metallo. Alla cerimonia hanno partecipato numerose autorità politiche, tra cui la segretaria nazionale del PD Elly Schlein, il vicepresidente della Commissione UE Raffaele Fitto, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’europarlamentare Antonio Decaro e circa trenta sindaci pugliesi con la fascia tricolore. 

Donato Metallo era noto per il suo impegno civile e politico, in particolare per la legge contro l’omobitransfobia, di cui fu primo firmatario. Nonostante la malattia, aveva continuato a lavorare fino al gennaio 2024, tornando in aula per sostenere le sue battaglie. 

Durante la cerimonia, il parroco Don Giuseppe Calò ha abbracciato i familiari di Metallo: la madre Elsa, il padre Pasquale, la compagna Alessandra Caiulo e il piccolo Pietro, figlio di soli dieci mesi.  In un messaggio condiviso sui social, la moglie Alessandra ha scritto: “E niente amore mio, alla fine non abbiamo vinto… Sei libero, amore mio”. 

La comunità di Racale ha voluto onorare la memoria di Metallo anche con una fiaccolata che ha attraversato le strade del paese nella serata di ieri. Un gesto simbolico per ricordare un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri, con passione e umanità. 

Donato Metallo lascia un’eredità politica e umana importante, testimoniata dalla commozione e dalla partecipazione di oggi. Un uomo che ha saputo coniugare l’impegno istituzionale con l’attenzione ai bisogni della sua comunità, diventando un punto di riferimento per molti.

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Sbarco di migranti a Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

È sbarcato questo pomeriggio nel porto di Santa Maria di Leuca un gruppo di migranti. L’imbarcazione a vela sulla quale viaggiavano, un natante di 15 metri, è stata intercettata al largo e scortata dalle motovedette all’imboccatura del porto.

Sul posto la macchina dei soccorsi per verificare le condizioni del gruppo: sono 84 gli arrivi, d’origine pachistana, iraniana e afgana.

Continua a Leggere

Cronaca

Fisioterapista del Lecce ritrovato morto in hotel

È venuto a mancare per un improvviso malore Graziano Fiorita. Aveva 47 anni. La gara di Bergamo contro l’Atalanta, inizialmente in programma domani sera, sarà rinviata

Pubblicato

il

L’U.S. Lecce, «profondamente sconvolta», ha annunciato che è venuto a mancare improvvisamente Graziano Fiorita.

Il fisioterapista, 47 anni, da oltre vent’anni nelle fila giallorosse, si trovava con la squadra nel ritiro di Coccaglio quando sarebbe stato stroncato da un improvviso malore.

La squadra farà immediato rientro a Lecce e la gara in programma domani con l’Atalanta verrà rinviata.

«In questo momento di dolore profondo e di totale incredulità, nel quale ogni parola sarebbe superflua», il club su stringe intorno alla moglie Azzurra ed ai figli Carolina, Davide, Nicolò e Riccardo, alla mamma Francesca e a tutti i familiari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti