Attualità
Folla ammassata davanti a locale: è polemica

La polemica è scoppiata mercoledì sera e non si è ancora placata.
A far da miccia le foto postate su Facebook dall’ex sindaco.
Siamo a Gallipoli, in via Tellini. Lo scatto è del 23 dicembre, l’ultimo giorno da “zona gialla”. Ma la folla nella foto non è giustificabile con nessuno dei colori che etichettano le limitazioni di questo periodo. Gli assembramenti, dinanzi a delle attività gallipoline, vedono dozzine di persone ammassarsi sul marciapiede ed in strada. Il distanziamento – è palese – non c’è.
È Flavio Fasano, ex primo cittadino ed assessore provinciale a lanciare la provocazione: a Gallipoli il Covid-19 non c’è, scrive su Facebook postando le foto (a fine articolo).
I commenti sotto al post, assieme alle condivisioni, si susseguono senza sosta. Tra chi richiama alla calma e chi rilancia, scoppia la classica rissa social.
Qualcuno giura di esserci passato in auto e di aver visto ancora più gente. Qualcun altro commenta: “Che figuraccia”. E qualcun altro ancora si interroga su che fine abbiano fatto i controlli.
I controlli, aggiungiamo noi, ci sono. Ma è bene ricordare che la responsabilità di ognuno deve essere il primo passo verso la soluzione. Nel frattempo, su tutta la provincia, le forze dell’ordine fanno il loro. In queste ore più esercizi sono stati attenzioni. Alcuni, come accaduto a Tricase, anche sanzionato.


Appuntamenti
Nuove forme della divulgazione… l’eredità di Massimo Cannoletta
Domani seminario online con il divulgatore pluricampione del telequiz “L’Eredità”, impegnato anche nella realizzazione di tre video sui Musei Unisalento

“Nuove forme della divulgazione. Il valore strategico della conoscenza per la cittadinanza” è il seminario online in programma all’Università del Salento domano (venerdì 26 febbraio) alle ore 10, ospite il divulgatore Massimo Cannoletta (Per seguire il seminario in diretta cliccare QUI).
Laureato in Scienze politiche, Cannoletta lavora da anni nel campo della divulgazione e ha compiuto due volte il giro del mondo raccontando storia, arte e viaggi. Dopo aver partecipato con successo al quiz televisivo “L’Eredità”, oggi collabora con “Focus Storia”, “Focus Domande & Risposte” e “Gente” e con Rai Uno nel programma “Oggi è un altro giorno”.
Nel corso del webinar, con Cannoletta, dialogheranno il Direttore di Focus, Raffaele Leone, e i docenti UniSalento Marcello Aprile (linguista), Manuela De Giorgi (storica dell’arte) e Andrea Ventura (fisico); introduzione a cura del Rettore Fabio Pollice; modererà il Delegato alla Comunicazione, Stefano Cristante.
Il divulgatore, intanto, sta realizzando tre video su altrettanti Musei UniSalento.
È già online quello sul Museo Papirologico.
Attualità
Nardò: bimbo ritrova antichi cocci in riva al mare
Ha pensato potessero essere reperti antichi e per questo li ha consegnati al comandante dei carabinieri. Ora saranno valutati da esperti

Durante una passeggiata al mare con la sua famiglia, qualche giorno fa, il piccolo Alberto, 9 anni, di Nardò, si è imbattuto in alcuni cocci con su incise delle lettere.
Reduce da una recente visita al museo del mare e a quello della preistoria ha pensato potessero essere dei reperti e per questo li ha consegnati al comandante della stazione dei carabinieri del suo paese affinché gli esperti possano esprimersi sul loro valore e metterli eventualmente a disposizione della comunità.
Per questo suo getto il comandante Vito De Giorgi, ha voluto premiare il piccolo Alberto regalandogli un calendario dei carabinieri.
Attualità
Sono 1.154 i nuovi positivi in tutta la regione, 99 in provincia
Il tasso di positività è dell’11,25%. 27 decessi in tutta la Puglia, 6 solo in provincia di Lecce

Risale oltre il muro dei mille il numero dei contagiati in Puglia riportati dal quotidiano bollettino regionale.
Oggi infatti vengono denunciati 1.154 casi positivi, di cui 99 (stesso numero di ieri) in provincia di Lecce.
Il totale dei test registrati è di 10.256 test questo vuol dire che il tasso di positività si attesta sull’11,25%.
Ancora tristemente corposo il numero dei decessi: sono 27 in tutta la Puglia, 6 solo in provincia di Lecce.
IL RIEPILOGO
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.532.395 test.
107.933 sono i pazienti guariti.
31.972 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 143.770, di cui 12.222 nella provincia di Lecce.
I VACCINI
Fermo restando l’indice di contagio ad 1,2 in attesa del nuovo riscontro si sabato prossimo, alla Puglia sono stati consegnati 301.515 vaccini e ne sono state somministrati 214.635 pari al 71,2% del totale di dosi vaccinali ricevute.
IL BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO DEL 25 FEBBRAIO 2021
-
Cronaca2 settimane fa
Rapina a mano armata in serata a Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Uccisa a coltellate in strada: è caccia al killer
-
Attualità2 settimane fa
Neve in “discesa” dal nord Pugliese: ecco dove è prevista domani
-
Attualità6 giorni fa
Confermato: tutte le scuole pugliesi in DAD per due settimane. L’ordinanza
-
Cronaca2 settimane fa
Ecco la neve sul Salento: le foto e i video
-
Cronaca3 settimane fa
Donava nuova vita ai randagi salentini: morta in A14 la volontaria Betty
-
Cronaca6 giorni fa
Sorpresa a Ruffano: spunta un lupo nelle campagne
-
Cronaca2 settimane fa
Pantera in giro per la Puglia: avvistata 30 chilometri più in là