Connect with us

Attualità

Elezioni: deja vù a Giuggianello?

Pesino contro Gennaccari: nel Comune più piccolo della provincia si profila la ripetizione della sfida di 5 anni fa

Pubblicato

il

Giuggianello è il Comune più piccolo di tutta la provincia di Lecce: 1.239 i residenti con un’età media di 45 anni. Gli elettori sono meno di 1.000 (nel precedente turno elettorale i voti validi sono stati 965). Com’è noto, però, la passione con la quale si seguono le vicende amministrative, in particolare quando ci si avvicina alle elezioni, è inversamente proporzionale alla grandezza del paese. Soprattutto a Giuggianello dove ci si conosce davvero tutti. Il sindaco uscente è Giuseppe Pesino eletto con la Lista civica “Giuggianello in Comune” nel giugno del 2009 con 552 voti (57,2%), contro i 413 (42,8%) del suo avversario, Giuseppe Gennaccari, a capo dell’altra civica “Viviamo Giuggianello”. E quella che si profila per la prossima primavera è una rivincita tra i due, che dovrebbero essere confermati a capo dei rispettivi schieramenti e contendersi nuovamente la poltrona di Sindaco.

Giuseppe PesinoPer quanto riguarda il primo cittadino tuttora in carica la conferma arriva dal diretto interessato: “Ho dato la mia disponibilità e pare si vada in questa direzione”. Giuseppe Pesino di formazione socialista (“Sono uno dei pochi ancora tesserati del PSI”) sarà a capo dello stesso gruppo ma non è dato per ora sapere da chi sarà formata la lista: “Stiamo aspettando che il Ministro Graziano Del Rio si pronunci sul numero dei Consiglieri. La precedente riforma lo aveva dimezzato in nome della spending review, ora pare che il nuovo Governo stia facendo marcia indietro”. Dalle ultime indiscrezioni, infatti, pare che il numero dei candidati in lista per i piccoli Comuni possa essere riportato a 10 compreso il candidato Sindaco, contro i 6 più il candidato Sindaco previsti antecedentemente. A Pesino abbiamo chiesto se c’è qualcosa che non ha completato e vorrebbe ad ogni costo portare a termine nell’eventuale nuovo mandato: “Ci siamo classificati primi nella graduatoria regionale per la rigenerazione urbana. Abbiamo ricevuto i primi soldi e completato il primo stralcio dei lavori riqualificando la piazza principale. Ecco mi piacerebbe raccogliere i frutti del nostro lavoro completando il progetto di rivalutazione per tutto il centro storico”.

Giuseppe GennaccariPrima però c’è la sfida elettorale e colui che ormai possiamo definire l’eterno rivale di Pesino è tutt’altro che remissivo. “Dopo 5 anni di opposizione costruttiva”, ci ha detto l’avv. Giuseppe Gennaccari, “siamo pronti a fare la nostra parte”. Gennaccari, personalmente iscritto a Forza Italia, sarà ancora a capo del gruppo che cinque anni fa ha prodotto la Lista civica “Viviamo Giggianello”. Così come il suo rivale, anche Gennaccari non può anticipare “nulla sulla composizione della Lista perché in attesa di novità da Roma sul numero dei candidati. Quel che è certo è che il gruppo è lo stesso anche se in in questi 5 anni è cresciuto ed ha maturato le sue convinzioni”. A Gennaccari abbiamo chiesto se c’è stato qualcosa in questi 5 anni di Amministrazione Pesino che proprio non gli è piaciuta: “Il fatto che, nonostante la nostra disponibilità, non siamo mai stati interpellati. Siamo stati esclusi da tutto mentre in molti campi avremmo potuto dare il nostro contributo. Un peccato: ritengo che i tempi di “Don Camillo e Peppone” siano finiti e che a Giuggianello si sia persa un’occasione”.


Attualità

Forno crematorio a Caprarica di Lecce? «Si valutino benefici e costi»

Il consigliere regionale Basile (FdI), a margine della Commissione Ambiente: «Non esiste un’emergenza tumulazioni, quindi, non vedo benefici a fronte dei “costi” ambientali»

Pubblicato

il

Continua a far discutere la possibile realizzazione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce.

Questa volta registriamo l’intervento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Dino Basile, a margine della riunione della Commissione Ambiente

«La scelta della cremazione è una scelta personale, a volte dettata anche da motivi economici», premette Basile, «quindi non si può essere a favore o contro la pratica funeraria, ma è evidente che la costruzione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce, una comunità di poco più di 2.200 persone, qualche riflessione su costi e benefici la impone».

Dino Basile (FdI)

«Oggi in Commissione Ambiente», racconta, «non è stato neppure possibile entrare nel merito del possibile inquinamento, perché l’ARPA ha sostenuto di non aver ancora visionato il progetto, ma ci siamo soffermati sugli aspetti legislativi esistenti, ma mai attuati».

Nel 2008, infatti, il Consiglio regionale approvò una legge in in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri, che prevedeva l’adozione di un programma che definiva anche la localizzazione dei forni crematori, in assenza di questa, però, e nonostante siano passati 17 anni, la richiesta di costruire nuovi impianti è andata avanti in molti centri pugliesi, un po’ a macchia di leopardo.

«Difficile, nel caso di Caprarica», aggiunge il consigliere regionale, «limitarsi a sollecitare l’attuazione di una legge regionale, che pure è necessaria. In questo caso ci sarebbe da chiedersi: se i costi di dover sopportare nelle vicinanze del centro abitato i fumi (anche controllati) della cremazione siano giustificati a fronte di una situazione dove non vi è un’emergenza tumulazione, visto che mi risulta che vi siano loculi a sufficienza per ospitare nuovi decessi».

Insomma, peer dirla come Basile, sarebbero giustificati solo laddove vi è un’emergenza: «Faccio un esempio: io non sono favorevole (tout-court) ai dissalatori, perché andrebbe fatta una programmazione ma, di fronte a un’emergenza, per alleviare la sete degli agricoltori, sarei favorevole anche alla costruzione. In questo caso, però, chiediamocelo: vi è un’emergenza?».

Continua a Leggere

Attualità

Seconda Giornata della Legalità a Marittima

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo

🎗 2^ GIORNATA DELLA LEGALITÀ 🎗
📍 Presso il giardino della Bottega Equo-Solidale Marittima
📅 18 Luglio 2025
🕣 Ore 20:30

Ci ritroviamo insieme per ricordare la Strage di Via D’Amelio e per rinnovare il nostro impegno collettivo per la giustizia, la memoria e la legalità.

🌱 Interverranno: 🔹 Avv. Francesco Capezza – Responsabile presidio Libera di Casarano
🔹 Nadia Rizzello – Presidente Associazione Angelica Pirtoli

✨ Al termine della serata, condivideremo un piccolo rinfresco con prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia – un gesto semplice, ma potente, che parla di riscatto e speranza.

Vi aspettiamo per fare memoria, costruire coscienza, e tessere insieme una comunità più libera.

📬 Info: esmarittima@libero.it
📞 338 7768095

Con il patrocinio della Pro Loco Acquaviva Marittima, del Comune di Diso e del Coordinamento Libera Lecce.

Continua a Leggere

Attualità

Terzo Settore, c’è la legge regionale

Ritenuta una delle più evolute d’Italia per principi e valori. Gli oltre 8.600 enti, 45mila operatori e 250mila volontari, hanno ottenuto il riconoscimento di attori primari nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni

Pubblicato

il

Giornata storica quella di ieri per il Terzo Settore pugliese!

Con l’approvazione della Legge regionale, a detta di molti, una delle più evolute d’Italia per i principi e i valori che in essa sono inverati, il Terzo Settore, con i suoi oltre 8.600 enti, gli oltre 45mila operatori e 250mila volontari, ha ottenuto il riconoscimento di attore primario nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni.

Si potranno, finalmente, superare approcci emergenziali e categorizzanti e restituire centralità alle persone, ai loro affetti, alle reti di riferimento, e soprattutto al diritto di progettare la vita di individui e comunità, secondo i propri tempi, desideri e condizioni.

Questa legge proietta il Terzo Settore dentro una più ampia dimensione del welfare.

Esso diventa principio attivo nel legare le relazioni tra cittadini, istituzioni, attori economici e territori in un’alleanza generativa, fondata sulla corresponsabilità e sull’amministrazione condivisa.

Il Forum del Terzo Settore Puglia esprime profonda soddisfazione per un traguardo che impegna i volontari a contribuire con ancora maggiore convinzione alla definizione delle linee guida sull’amministrazione condivisa, quale strumento fondamentale per rendere la legge pienamente attuativa e realmente trasformativa.

Perché, insomma, non resti solo una delle tante buone intenzioni o promessa non mantenuta.

Al Forum del Terzo Settore della Puglia aderiscono: ACLI, A.D.A., Adiconsum,  AGESCI, AICS, ANFFAS,  ANOLF, ANPAS, ANSPI, ANTEAS, ARCI, ASC, ASI, AUSER, AVO, CNCA, Comunità Emmanuel, Confcooperative Federsolidarietà, Consorzio Opus, CRI Croce Rossa Puglia, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, Fidas, GRUPPI Vincenziano, Italia Nostra, Legacoop Sociali, Legambiente, MCL Movimento Cristiano Lavoratori, MODAVI, UISP, Uneba, UNPLI Pro Loco Puglia.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti