Lecce
1ª Biennale del Salento al Castello Carlo V a Lecce
Sabato 13 febbraio, alle 19,30, presso il Castello Carlo V a Lecce, la Galleria “Tracce Arte Contemporanea” presenta la rassegna d’arte “Tracce Contemporanee, 1ª Biennale del Salento” (che durerà fino al 14 marzo). La mostra mette a fuoco le avanguardie salentine che hanno saputo utilizzare i mezzi propri della cultura, della civiltà e della comunicazione, quali messaggi di provocazioni estetiche.
La mostra, organizzata dalla Galleria Tracce arte contemporanea vanta la direzione artistica di Marina Pizzarelli (con il patrocinio del Comune di Lecce, Provincia di Lecce, Regione Puglia, Camera di Commercio, Confindustria), vuole evidenziare in questa occasione la sensibilità, il pensiero creativo e la ricerca stilistica di 21 artisti operanti sul territorio regionale e nazionale, alcuni tra i quali di riconosciuta fama, il tema di questa rassegna è rappresentato dalla libertà di espressione artistica e dalla riflessione sul manifestarsi di nuove culture ed interessi, non come espressione fine a se stessa, ma per dare forma e vita ad una nuova filosofia artistico culturale, rappresentando colori e forme in chiave moderna, scegliendo un luogo storico e rappresentativo nel cuore della città.
La mostra inoltre rappresenta un momento di riflessione sul manifestarsi di nuove culture ed interessi non come espressioni fini a se stesse ma per dare forma e vita a nuove fonti di ispirazione, sconvolgendo il senso di estetica prefigurata e decorativa in una necesità di rinnovamento a prescindere dal linguaggio. La Galleria Tracce arte contemporanea continua quindi il suo percorso iniziato nel dicembre 2008 con la rassegna d’arte contemporanea “MateriaMente” c/o gli ex magazzini Upim, per poi proseguire con la mostra “Tracce: artigianato tra arte e design” c/o la Galleria Tracce, “Anteprima Biennale” c/o ex Conservatorio di S. Anna, e numerose collettive e personali di artisti all’interno della galleria e in luoghi istituzionali, e si propone come luogo di aggregazione, dialogo e scambio culturale con l’ intero territorio nazionale e internazionale.
La “1ª Biennale del Salento” nasce da un progetto nel maggio 2007, proseguito poi in diversi incontri e tavoli istituzionali fino alla formazione spontanea di un movimento culturale facente capo alla Galleria Tracce e sviluppatosi con una serie di iniziative e mostre tra artisti salentini, i quali dialogando tra loro sono giunti fino a questa importante rassegna con la ferma intenzione di riproporla e intanto farla viaggiare fuori dai confini territoriali e promuoverla in campo internazionale, fino al prossimo appuntamento del 2012, con maggiore bagaglio culturale acquisito e nuove esperienze vissute in campo internazionale, che porteranno sicuramente ad una crescita culturale, sociale ed economica dell’intero territorio salentino. Si avverte un clima esaltante, un fermento culturale e civile quasi unico, tipico di una città come Lecce e di un territorio come il Salento artefici di grandi manifestazioni e eventi all’insegna del sentimento e della passione, in cui tradizione e arte rappresentano il tratto distintivo. La “Biennale del Salento” è anche questo. Un’iniziativa entusiasmante, che rigenera, fra le vie e le strade del capoluogo salentino, così come fra i 100 comuni e le 30 frazioni, in un intreccio di uomini e donne, di saggezze e virtù, la genialità artistica delle botteghe artigianali, delle sculture in pietra, delle lettere e del teatro. Ogni cosa con il proprio bagliore, la propria semplicità e la propria trepidazione.
Il territorio è oggi di fronte a questa inedita sfida, in cui le sue peculiarità storico-sociali e la sue identità stratificate nel tempo diventano le risorse-chiave per affrontare degnamente la competizione globale. Costruire sin d’ora un management all’altezza del confronto sia su scala nazionale che internazionale, a partire dalla valorizzazione delle risorse migliori: le intelligenze ed i talenti nostrani, ormai asset strategici su cui investire direttamente. La globalizzazione si affronta proprio con l’innovazione delle idee e con la ricerca delle scelte. La mostra sarà visitabile fino al 14 marzo con i seguenti orari: 9.00/13.00 e 17.00/21.00 (ingresso € 2,00).
pere di: CLAUDIO BANDINI, BRUNO BARILLARI, UGO BUTTAZZO, LOREDANA CAMPA, TONINO CAPUTO, MARCELLA COLACI, PIERLUCA DELI, PATRIZIA DELL’ANNA, ORNELLA DURINI, MARINA MARTUCCI, MASTRO MASTER, ADA MAZZEI, PAOLA ORLANDINI, ENZA SANTORO, MASSIMO SCHITO, ORNELLA STEFANELLI, MAX HAMLET SAUVAGE, FERNANDO PERRONE, MAURIZIO PICCIRILLO, UGO TAPPARINI, VITTORIO TAPPARINI.
Info: Galleria Tracce Arte Contemporanea – Corte dei Romiti 8, Lecce – Tel. 0832/306059; www.galleriatracce.com – info@galleriatracce.com.
Appuntamenti
What about LOVE?
La mostra di Rolf Frischherz al Fiermonte Museum di Lecce dal 3 maggio al 17 agosto

Un viaggio tra forme intrecciate, fili metallici plasmati con maestria e superfici vibranti che raccontano la profondità dell’animo umano. Dal 3 maggio al 17 agosto, a Lecce, il Fiermonte Museum ospita “What about LOVE?”, una mostra dedicata all’universo emotivo e scultoreo di Rolf Frischherz, curata da Marta Siciliano in collaborazione con Jasmin Glaab art manager dello Studio Frischherz.
Un percorso sensoriale e concettuale che esplora il rapporto tra individuo, trasformazione e legami umani attraverso 16 opere che incarnano l’essenza più profonda delle emozioni.
Le sculture di Frischherz raccontano storie di connessione e cambiamento, plasmando la materia per rendere visibile l’invisibile.
“L’arte non è solo forma, ma emozione tangibile: il filo metallico e la resina danno voce a ciò che spesso resta inespresso” – afferma Frischherz, delineando il cuore pulsante della sua ricerca artistica. Il lavoro dell’artista svizzero si concentra sulle persone, sul loro potenziale di sviluppo e sull’ottimizzazione dei processi di cambiamento personale nel contesto delle relazioni interpersonali.
Rolf trae ispirazione per le sue sculture di grande formato dalla lunga esperienza come coach per dirigenti aziendali in situazioni di cambiamento. Le sue opere raccontano gli alti e bassi dei suoi ex clienti di aziende internazionali: la vicinanza e la distanza, le carriere fulminee e gli abissi dell’animo umano. Le strutture in filo metallico vengono successivamente rivestite con fibra di vetro e resina epossidica, levigate e verniciate.
Sono opere robuste, ma nello stesso tempo leggere e resistenti agli agenti atmosferici. Le forme astratte, organiche e spesso intrecciate presentano più volti.
In esposizione Emotions (2024) che è capace di catturare la complessità dei sentimenti attraverso movimenti fluidi e forme interconnesse.
A questa si affianca Dancers (2020), una sinfonia scultorea in cui corpi fusi in perfetto equilibrio esprimono energia e armonia. Simbolo di profonda connessione e fusione di anime, Love (2020) e Lovers (2020) s’ispirano al tema senza tempo universale dell’abbraccio. Frischherz esplora l’amore attraverso forme astratte e ridotte, rendendo ancora più chiaro il gesto di tenerezza che lega due corpi intrecciati; mentre Protection (2021) richiama l’urgenza di difendere ciò che ci è più caro.
Negli ultimi anni, la stereolitografia, una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali in polvere sintetica, rivestita con stucco in poliestere e vernice acrilica con cemento all’interno – ha rivoluzionato la fruizione artistica, permettendo la creazione di repliche dettagliate delle opere originali. Frischherz è tra i pionieri di questa innovazione, dando vita a Edizioni, pezzi da collezione che portano l’arte oltre le mura del museo.
L’esposizione include anche le cinque riproduzioni della Gold Edition, in cui il colore dorato, simbolo di preziosità, sottolinea il valore inestimabile del legame umano. A completare il percorso, la serie Chess, sei sculture che trasformano il gioco degli scacchi in una metafora delle strategie di vita e delle scelte che plasmano il nostro destino.
Ogni figura della scacchiera racconta il dualismo tra azione e riflessione, forza e vulnerabilità.
“Frischherz ci conduce in un percorso emozionale unico, dove il gesto diventa narrazione e la scultura un ponte tra il visibile e l’invisibile“, commenta Marta Siciliano, sottolineando l’impatto intimo e universale delle opere in mostra, che dialogano con la collezione permanente degli scultori René Letourneur (1898-1990), Jacques Zwobada (1900-1967) e della pittrice e musa Antonia Fiermonte (1914-1956) che racconta la profonda connessione che i tre vissero a Fontenay aux-Roses.
“Amicizia fraterna, colpi di fulmine, trasferimenti, tradimenti, ossessioni, morte e riconciliazioni sono alla base del racconto del Fiermonte Museum; una storia di legami che Frischherz rappresenta in chiave duale, partendo dal sistema coppia che si muove in vitrei concatenamenti” prosegue la curatrice. Le opere di Frischherz sono un invito a riflettere sul valore delle relazioni e sulla persistenza delle emozioni nel tempo. “What about LOVE?” è una mostra che promette di lasciare il segno, regalando un’esperienza immersiva tra estetica e sentimento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Copertino
Contro il lavoro nero: sequestri, sanzioni salate e chiusure
I Carabinieri, in collaborazione con i colleghi del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.

Quattro attività commerciali controllate e varie difformità: lavoratori irregolari, mancanza di documentazione di sicurezza e violazioni sanitarie.
Sanzionate e sospese due aziende; deferiti due uomini per guida in stato di ebbrezza e segnalato un giovane per possesso di droga.
I Carabinieri di Gallipoli, in collaborazione con i colleghi del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.
A Copertino, presso un autolavaggio, sono state riscontrate gravi irregolarità quali il mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), l’assenza di sorveglianza sanitaria e la presenza di lavoratori irregolari.
A Galatone, un’attività di somministrazione di alimenti e bevande è stata sottoposta a controlli che hanno evidenziato omissioni sulla sorveglianza sanitaria, mancata attuazione delle procedure di autocontrollo e la presenza di un lavoratore irregolare. Anche in questo caso, sono state applicate sanzioni per oltre diecimila euro e la sospensione dell’attività.
A Neviano, sono state controllate due attività di somministrazione di alimenti e bevande, riscontrate violazioni riguardanti la mancata prevenzione degli incendi e il mancato aggiornamento del D.V.R.
In questo caso le sanzioni comminate sono state di oltre tredicimila euro.
Nel complesso, le attività di controllo hanno coinvolto quattro aziende, verificato l’impiego di otto lavoratori, comminate sanzioni amministrative per quasi cinquantamila euro.
Sul fronte della sicurezza stradale, i militari dell’Arma hanno deferito in stato di libertà due uomini, rispettivamente di Nardò e Parabita, trovati alla guida di autovettura con tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.
Inoltre, un giovane gallipolino è stato segnalato alla Prefettura di Lecce per il possesso di circa 0,5 grammi di sostanza stupefacente, verosimilmente marijuana.
Attualità
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it…

In vista della prossima apertura di un nuovo punto vendita a Galatina, “Piazza Italia”, è alla ricerca di tre commessi o commesse di vendita. Le selezioni si svolgeranno mercoledì 7 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, presso gli uffici del Centro per l’Impiego di Galatina, in via Vito Vallone 25, alla presenza dei recruiter aziendali. La selezione è rivolta a candidati con preferibile esperienza nella vendita al dettaglio. Le figure selezionate si occuperanno di esposizione e sistemazione della merce, rifornimento degli scaffali, assistenza ai clienti durante l’acquisto e gestione della cassa.
È previsto un contratto di lavoro a tempo determinato full time, con orario spezzato (mattina e pomeriggio) e possibilità di stabilizzazione futura. Chi è interessato può partecipare al recruiting day presentandosi il 7 maggio al Centro per l’Impiego di Galatina. È inoltre necessario inviare, entro il 6 maggio 2025, il modulo di candidatura all’indirizzo email: ido.galatina@arpal.regione.puglia.it. Il modulo è scaricabile al seguente link: https://tinyurl.com/candidatigalatina. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il CPI di Galatina al numero 0836/1909018 o scrivere a ido.galatina@arpal.regione.puglia.it.
Sono 751 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce, distribuite in 204 annunci attivi. È quanto emerge dal 14° Report settimanale di ARPAL Puglia, che fotografa un mercato del lavoro vivace e in crescita, con offerte che spaziano tra i principali settori produttivi del territorio. A trainare il mercato del lavoro è ancora una volta il settore turistico che offre 284 opportunità, a testimonianza del suo ruolo centrale nell’economia locale.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
https://drive.google.com/file/d/1cLCYz7r9-QqW_UufuQlxgqqrK1Vf0WWu/view?usp=sharing
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!