Connect with us

Attualità

Alta velocità fino a Lecce: «Siamo ancora all’anno zero».

Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani e Presidente del Mrs:  «Studio di fattibilità preliminare è insulto al Salento»

Pubblicato

il

Con una nota il consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani e presidente Mrs denuncia ancora una volta la fase di stallo per l’alta velocità fino al Salento.


«Per l’alta velocità/capacità adriatica fino a Lecce siamo ancora all’anno zero», tuona Paolo Pagliaro, «l’annuncio in pompa magna del primo studio preliminare di fattibilità da parte di Rfi è un insulto al Salento, che resta nella palude di trasporti lumaca. Si tratta di una bozza iniziale dei probabili interventi da realizzare per collegare in tempi più veloci (sei ore) Lecce a Bologna».


Intanto, invece, procede a gonfie vele il completamento dell’alta velocità Napoli-Bari, e già entro fine 2023 i tempi di connessione dei due capoluoghi del sud saranno dimezzati, da quattro a due ore.


Paolo Pagliaro


Per Pagliaro , «la fotografia nitida di una Puglia che viaggia a due velocità, relegando i trasporti su ferro del Salento ad una categoria minore. Da anni lo denunciamo, facendoci portavoce dello sconforto e della rabbia di un territorio che non viene messo nelle condizioni di operare e crescere come potrebbe, mortificato da treni e collegamenti vetusti».

«Lecce, Brindisi e Taranto», la rabbia del presidente di Mrs, «vengono di fatto escluse dai piani di sviluppo di Ferrovie Italiane, come se non esistessero, come se l’Italia non cominciasse a Santa Maria di Leuca ma a Bari. E il Governo regionale resta immobile spettatore di questa disparità fra territori, facendo carta straccia della nostra mozione, approvata ormai quattro mesi fa all’unanimità dal Consiglio regionale, che l’impegna invece a dare battaglia per l’estensione dell’alta velocità fino a Lecce»


«Evidentemente», chiude laconico Pagliaro, «risorse ed energie continuano ad essere convogliate solo su Bari».


Ma non si arrende: «Noi non molliamo e porteremo avanti la nostra battaglia, che non è solo di giustizia ma anche di civiltà, per rivendicare collegamenti ferroviari veloci, moderni ed efficienti in tutto il Salento».


Attualità

Nuovo sede Comando VVF Lecce, i sindacati: “Si faccia presto”

Pubblicato

il

COMUNICATO CONAPO, CGIL, CONFSAL VIGILI DEL FUOCO LECCE
CASERMA VIGILI DEL FUOCO LECCE, CONAPO, CGIL, CONFSAL LECCE

CoNaPo, CGIL e Confsal raccolgono con grande soddisfazione le dichiarazioni del deputato e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Finanze Saverio Congedo relative all’impegno preso dal Viminale nella persona del Sottosegretario al Ministero dell’ Interno con delega ai Vigili del Fuoco Emanuele Prisco per la costruzione di una nuova caserma su un’area compresa tra i 10.000 ed i 15.000 m2, area posta in posizione idonea alle attività di soccorso nella città di Lecce e nel territorio salentino.
Il progetto del Comando Prov.le VVF, fino a ieri destinato ad essere abbattuto e ricostruito sull’attuale area, è stato fin da subito fortemente contestato a tutti i livelli da quasi tutti i sindacati a causa della ridotta superficie non idonea a ospitare personale, mezzi, attrezzature, locali tecnici ed uffici amministrativi, una lotta che dura da anni e che oggi ha un riscontro positivo.
Continuerà con ancora più veemenza l’impegno di CoNaPo, CGIL e Confsal che seguiranno quotidianamente tutto l’iter burocratico, partendo al più presto dall’individuazione dell’area idonea.
Le condizioni in cui versa l’attuale sede centrale di viale Grassi non ammettono più ritardi di alcun genere tant’è che, nelle more della realizzazione della nuova sede, sono comunque improcrastinabili gli interventi straordinari a tutela della sicurezza operativa e delle condizioni igienico-sanitaria del personale che in essa presta servizio.

Continua a Leggere

Attualità

Patu, scelta come location dal regista Saby Raphael

Recentemente ha focalizzato l’attenzione su questo tema, riunendo un gruppo di musicisti e ballerine, prendendo ispirazione dalla cultura della “Taranta”

Pubblicato

il

Riceviamo e Pubblichiamo

di Rosa Valiani
“Numerose iniziative sono state messe in atto per contrastare il fenomeno della violenza di genere, tra cui l’iniziativa panchine rosse, dibattiti, flash mob e campagne pubblicitarie. Queste piccole azioni sono volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su una problematica sempre più diffusa.
La lotta contro questa piaga richiede interventi urgenti che mirino a eliminarla alla radice, attraverso l’educazione e, soprattutto, la promozione del rispetto sin dalle famiglie. Il regista Saby Raphael ha recentemente focalizzato l’attenzione su questo tema, riunendo un gruppo di musicisti e ballerine, prendendo ispirazione dalla cultura della “Taranta”.
Per questa iniziativa straordinaria, ha scelto come location il pittoresco paese di Patù, nel cuore dell’estremo sud. Le riprese si sono svolte nella piazza principale del centro e nei dintorni, con una coreografia che ha eseguito la rappresentativa danza del basso Salento, nota come “la Pizzica”.” Corpi Violati ” La danza sulla violenza sulle donne.
Nella prima parte dello spettacolo, gli artisti indossavano abiti bianchi a simboleggiare la libertà violata, alternando a vestiti rossi che rappresentavano la violenza, la rabbia e la ribellione.
Una rete è stata utilizzata per intrappolare inizialmente le donne, rappresentandole come fragili e sottomesse al loro destino di sottomissione.
Successivamente, le protagoniste si sono liberate da questa oscura oppressione, dando vita a una danza liberatoria, un atto di protesta e, allo stesso tempo, di speranza per il futuro”.
Lo spettacolo è andato in onda su Sky sabato 23 settembre, alle ore 21.
Continua a Leggere

Attualità

Protezione civile: allerta per temporali, grandinate e raffiche di vento

stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo…

Pubblicato

il

Finirà mai questo trapanante e colloso vento di scirocco? Sembra, stando al messaggio pervenuto dalla protezione civile, che ghibli abbia le ore contate.

Infatti, stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo, di sabato 23 settembre, e per le successive 12 ore, a causa delle precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, che sono attese su tutta la regione.

I fenomeni, spiegano nella nota, potrebbero essere accompagnati da rovesci intensi, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus