Attualità
“Favorire legalità e trasparenza dell’attività d’impresa nel territorio”
Prosegue la collaborazione tra Prefettura e Camera di commercio per tutelare la legalità nel sistema economico locale

Gli effetti generati sul sistema economico locale per effetto dell’emergenza sanitaria e dell’attuale crisi energetica hanno determinato un incremento delle situazioni di disagio economico e sociale e segnato in modo particolare le realtà produttive, esposte maggiormente al rischio di infiltrazioni criminali e di fenomeni estorsivi ed usurari. Resta fondamentale, quindi, la sinergia e la collaborazione operativa tra Istituzioni per rafforzare la cultura e le condizioni di sicurezza e di legalità nel sistema imprenditoriale e nel mondo del lavoro.
Su tali basi, il Prefetto di Lecce Luca Rotondi, ed il presidente della Camera di commercio di Lecce, Mario Vadrucci, hanno sottoscritto il rinnovo del “Protocollo d’intesa per favorire la legalità e la trasparenza dell’attività d’impresa nel territorio”, finalizzato a prevenire il pericolo di infiltrazione delle criminalità organizzata nel tessuto economico sano e a diffondere la cultura della legalità fra le imprese e le loro associazioni, nonché fra i cittadini di Lecce e provincia.
La Camera di Commercio rinnova l’impegno di mettere a disposizione della Prefettura e delle Forze dell’Ordine la piattaforma “Regional Explorer-REX”, che permette un’analisi accurata dei big data e delle informazioni presenti nel Registro Imprese, al fine di rilevare eventuali segnali rivelatori del rischio di infiltrazione mafiosa. La Prefettura di Lecce garantirà il raccordo delle attività oggetto del Protocollo per rafforzare l’attività di intelligence delle istituzioni coinvolte e contrastare la propensione dei sodalizi criminali ad ingerirsi nel tessuto imprenditoriale per inabissare e rendere fruttiferi i propri capitali illeciti.
“Lo sviluppo e l’utilizzo delle moderne tecnologie informatiche e del patrimonio informativo messi a disposizione dalla Camera di Commercio”, ha dichiarato il Prefetto di Lecce Luca Rotondi, “consentirà di potenziare l’azione interistituzionale di prevenzione e contrasto delle infiltrazioni criminali nell’economia e di preclusione di ogni spazio di agibilità in favore delle organizzazioni criminali, esigenza ancor più sentita nell’attuale momento storico di ripartenza economica del Paese grazie alle ingenti iniezioni di liquidità veicolate dal PNRR”.
“Una collaborazione che prosegue nel solco delle best practices, in quanto il Ministero dell’Interno, tramite l’Ispettorato Generale di Amministrazione (IGA), ha già certificato il protocollo tra Prefettura e Camera di Commercio di Lecce quale buona pratica”, ha proseguito Mario Vadrucci, Presidente della Camera di Commercio di Lecce, “con lo scopo di diffonderla quale esempio di attività che la Pubblica amministrazione, sinergicamente, a livello locale, mette lodevolmente al servizio del bene comune”.
Attualità
Nuovo sede Comando VVF Lecce, i sindacati: “Si faccia presto”

COMUNICATO CONAPO, CGIL, CONFSAL VIGILI DEL FUOCO LECCE
CASERMA VIGILI DEL FUOCO LECCE, CONAPO, CGIL, CONFSAL LECCE

CoNaPo, CGIL e Confsal raccolgono con grande soddisfazione le dichiarazioni del deputato e capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Finanze Saverio Congedo relative all’impegno preso dal Viminale nella persona del Sottosegretario al Ministero dell’ Interno con delega ai Vigili del Fuoco Emanuele Prisco per la costruzione di una nuova caserma su un’area compresa tra i 10.000 ed i 15.000 m2, area posta in posizione idonea alle attività di soccorso nella città di Lecce e nel territorio salentino.
Il progetto del Comando Prov.le VVF, fino a ieri destinato ad essere abbattuto e ricostruito sull’attuale area, è stato fin da subito fortemente contestato a tutti i livelli da quasi tutti i sindacati a causa della ridotta superficie non idonea a ospitare personale, mezzi, attrezzature, locali tecnici ed uffici amministrativi, una lotta che dura da anni e che oggi ha un riscontro positivo.
Continuerà con ancora più veemenza l’impegno di CoNaPo, CGIL e Confsal che seguiranno quotidianamente tutto l’iter burocratico, partendo al più presto dall’individuazione dell’area idonea.
Le condizioni in cui versa l’attuale sede centrale di viale Grassi non ammettono più ritardi di alcun genere tant’è che, nelle more della realizzazione della nuova sede, sono comunque improcrastinabili gli interventi straordinari a tutela della sicurezza operativa e delle condizioni igienico-sanitaria del personale che in essa presta servizio.
Attualità
Patu, scelta come location dal regista Saby Raphael
Recentemente ha focalizzato l’attenzione su questo tema, riunendo un gruppo di musicisti e ballerine, prendendo ispirazione dalla cultura della “Taranta”

Riceviamo e Pubblichiamo
Attualità
Protezione civile: allerta per temporali, grandinate e raffiche di vento
stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo…

Finirà mai questo trapanante e colloso vento di scirocco? Sembra, stando al messaggio pervenuto dalla protezione civile, che ghibli abbia le ore contate.
Infatti, stamani è stato diramato un messaggio di allerta gialla che riguarderà tutta la Puglia, dalle ore 8,oo, di sabato 23 settembre, e per le successive 12 ore, a causa delle precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, che sono attese su tutta la regione.
I fenomeni, spiegano nella nota, potrebbero essere accompagnati da rovesci intensi, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
-
Cronaca4 settimane fa
Fallito attentato contro Don Antonio Coluccia
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: grave lutto, annullati sagra e concerto a Tutino
-
Appuntamenti4 settimane fa
Ugento: Il filosofo, l’empio, il rogo
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: gli “isolani”su Rai 1
-
Appuntamenti4 settimane fa
Notte della Taranta, questa sera scatta l’ora X
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, Opel Sancar vince causa milionaria col fisco, ma nel frattempo fallisce
-
Approfondimenti4 settimane fa
Caregiver Familiari: «I disabili non siamo noi»
-
Cronaca4 settimane fa
Autocompattatori in fiamme nella notte