Connect with us

Attualità

Inaugurata nuova Bimbulanza

Donata dall’Associazione Cuore e Mani Aperte OdV, la nuova ambulanza pediatrica che effettua trasporti gratuiti di minori dalle nostre zone verso i maggiori centri d’eccellenza d’Italia

Pubblicato

il

L’Associazione Cuore e Mani Aperte OdV, che da 21 anni opera in campo socio sanitario, sostituisce il mezzo al fine di garantire trasporti nella massima sicurezza.


Nel piazzale antistante il Duomo di Lecce, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della nuova Bimbulanza, l’ambulanza pediatrica che effettua trasporti gratuiti di minori dalle nostre zone verso i maggiori centri d’eccellenza d’Italia.


A benedire il mezzo è stato l’Arcivescovo Metropolita di Lecce, S.E. Monsignor Michele Seccia.


Alla cerimonia hanno preso parte anche il Commissario straordinario di ASL Lecce, avvocato Stefano Rossi e il primo cittadino di Lecce, avvocato Carlo Salvemini.


Il servizio Bimbulanza è stato attivato dall’Associazione nel maggio del 2012.


Il mezzo è sostituito con uno nuovo nel giugno del 2018.


Ora, dopo altri 4 anni di attività, per continuare a operare in condizioni di sicurezza, necessita di essere nuovamente sostituito.


«Questo è un giorno che ci rende felici», dichiara il presidente Don Gianni Mattia, «lo siamo sempre quando attraverso l’amore donato riusciamo a trasformare la paura in speranza. La Bimbulanza è per molti/e bambini/e per i loro genitori, la promessa di non essere lasciati soli; si macina con essa tanta strada e in quel tempo che trascorre si intrecciano vite. Per i bambini diventa tutto più facile se sono circondati da colori e disegni che li raccontano una storia. Oggi siamo tre volte contenti, perché quella che inauguriamo è la terza Bimbulanza e porterà con sé ancora più vita e speranza. I disegni colorati che anima mettendosi in moto rappresentano una storia vera. Quella di tutti i bambini e le bambine che giungono da noi in cerca di risposte e di cure e che trovano sorrisi, abbracci e chi si prenda cura non solo della malattia, ma anche dei loro cuori innamorati della vita. E la cura, la terapia, la medicina, quasi come se fosse un gioco di prestigio mutano e tutto diviene allegro. Le pillole sembrano bimbi saltellanti e soffici batuffoli le vitamine. Ogni cosa è gioiosa. I medici, le dottoresse e gli infermieri con i loro mantelli scintillanti diventano degli eroi. E lì a osservare ogni cosa due piccoli pettirossi. Uccellini graziosi. Si dice che segnino il passaggio dall’inverno alla rinascita, forse perché la loro vita inizia con l’inverno. Una leggenda narra che si macchiarono il petto con una goccia di sangue di Gesù nel tentativo di rimuovere con il becco la corona di spine che gli era stata deposta sul capo. Un gesto di coraggio e d’amore. E con lo stesso amore noi vorremmo poter liberare tutti i bambini e le bambine da quella stessa corona di spine e fare della malattia solo un lontano ricordo. Che la vita possa sempre renderci felici, caritatevoli e vicini agli indifesi. A tutti coloro che ci sostengono il nostro grazie».


«Sono stati 10 anni pienissimi», aggiunge Franco Russo, vicepresidente dell’Associazione e responsabile della Bimbulanza, «abbiamo affrontato una media superiore ai 40 viaggi all’anno. In ogni periodo dell’anno, a Natale come a Ferragosto, e con ogni condizione atmosferica, col sole battente come con la neve. Non ci siamo risparmiati mai. Gli autisti, tutti volontari, sono sempre stati pronti a partire a qualsiasi ora del giorno o della notte. Il loro impegno, il loro farsi dono non ha eguali! Senza tralasciare il rapporto specialissimo che si è creato con i piccoli pazienti e le loro famiglie. Si è divenuti un unico grande cuore che batte all’unisono. Molte di queste famiglie hanno chiesto di entrare in Associazione in qualità di volontari e collaborano attivamente alle raccolte fondi. Il nostro pensiero in questa giornata di festa va primariamente ai quei piccoli che nonostante abbiano lottato tanto e con grande convinzione, ora ci guardano e ci proteggono da lassù!».


Sia il Commissario straordinario di ASL Lecce, avvocato Stefano Rossi, che il sindaco del capoluogo salentino, avvocato Carlo Salvemini, hanno avuto parole di grande plauso nei confronti dell’Associazione presieduta da Don Gianni Mattia.


Il primo ha rivolto «un ringraziamento all’associazione che è ormai un partner ufficiale e quasi istituzionale di ASL Lecce. Io sono qui – ha aggiunto – per portare il mio ringraziamento. Ho messo il naso rosso per ricordare che si servono gli uomini, servono le tecnologie però servono anche il cuore e serve questo atteggiamento che è quello che poi dà valore aggiunto, perché il servizio sanitario sia migliore e arrivi dritto al cuore dei nostri piccoli utenti».

Il sindaco di Lecce ha concluso riconoscendo noi confronti dell’associazione che «siete bellissimi per quello che fate, per come lo fate, per lo spirito che esprimete ed essere qui con voi ogni volta è un regalo e un’emozione sincera e profonda. Ogni volta che vi incontro e condivido con voi questa esperienza si rafforza in me l’idea che quando ci chiedono “come state” bisogna rispondere sempre “bene”, se stiamo in salute, che è la cosa più importante. A tutte queste mamme e a questi padri che vivono una situazione di sofferenza vera il conforto di una comunità che si stringe intorno a loro è un qualcosa di impronunciabile. Lo ricordiamo sempre nel nostro vocabolario non esistono le parole per definire il dolore di chi perde un figlio. Voi ne avete trovata una che è “guerriero”, perché veramente ci vuole un grande temperamento e un grande coraggio per andare avanti dopo un’esperienza del genere. Grazie veramente».


L’acquisto del nuovo mezzo è stato reso possibile grazie al ricavato del 5×1000 e al contributo di privati cittadini. Per questo l’Associazione invita tutta la comunità a prendere parte alla cerimonia.



Per saperne di più dell’Associazione


Quello della clownterapia e della Bimbulanza sono solo alcuni degli importanti progetti dell’Associazione. Da diciotto anni esiste la Casa di Accoglienza che ospita malati e parenti di degenti del Vito Fazzi; è attivo anche lo Spazio Benessere A Sua Immagine, presso il polo oncologico di Lecce, allo scopo di garantire trattamenti estetici gratuiti a donne e uomini in terapia oncologica e molto altro ancora.


Per info consultare:


–          il sito www.cuoreemaniaperte.it


–          la Pagina Facebook Cuore e mani aperte OdV


–          il Gruppo Facebook Amici della Bimbulanza


Attualità

Kissing Gorbaciov

Al cinema: andata e ritorno dal 1988, quando da Melpignano partì il tour che squarciò la cortina di ferro tra Occidente e Urss, a suon di rock e punk. l racconto di quel viaggio fino ad oggi, con chi quel concerto lo creò e gli diede vita

Pubblicato

il

Arriva sul grande schermo Kissing Gorbaciov, il nuovo progetto firmato dalla casa di produzione indipendente SMK Factory, per la regia di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife, in collaborazione con AAMOD – Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico.

In anteprima assoluta al 64.  Festival dei Popoli (Firenze, 4-12 novembre), Kissing Gorbaciov da fine novembre inizierà il suo viaggio nei cinema di tutta Italia distribuito da OpenDDB.

Tutto inizia nel 1988 nel Salento, a Melpignano.

Qui per la prima volta dei gruppi rock sovietici si esibiscono oltre cortina in quello che la critica musicale ha definito “il primo sbarco ufficiale della nuova armata musicale sovietica”. Gorbaciov era stato eletto nel marzo dell’85 come presidente del PCUS e, all’alba della prossima caduta del muro di Berlino, ci si trovava in un momento in cui, sia la Storia che le storie di chi era sul palco, stavano cambiando per sempre.

Nasce così il progetto “Idi di Marzo”: saranno sei le band sovietiche ad arrivare in Salento per una due giorni di concerti il 23 e 24 luglio del 1988.

Ma il concerto di Melpignano sarà solo un antipasto di quanto sarebbe accaduto da lì a pochi mesi, quando una folta delegazione formata dalle band CCCP – Fedeli alla Linea (nella foto grande in alto), Litfiba, RATS, Mista & Missis, i giornalisti Alba Solaro, Gino Castaldo, Francesco Costantini e gli organizzatori Sergio Blasi e Antonio Princigalli, si reca all’aeroporto di Roma per imbarcarsi su un pericolante Aereoflot e raggiungere l’Unione Sovietica per una settimana di concerti tra Mosca e Leningrado.

Kissing Gorbaciov ripercorre questa storia, avvenuta in un momento di smottamenti epocali, che pochissimi conoscono e di cui esistono rarissime testimonianze d’archivio.

Attraverso le testimonianze dei diretti protagonisti, i racconti, gli archivi inediti ed esclusivi e la ricostruzione di quegli incredibili giorni, il documentario copre più di 3.500 km tra Melpignano e San Pietroburgo, passando per la rossa Emilia e Mosca, per scoprire l’incredibile storia del tour che riuscì a creare un ponte tra due mondi, fino ad allora divisi, attraverso una lingua che non ha bisogno di interpreti: la musica, la forza del rock, il linguaggio del punk.

 

Continua a Leggere

Alessano

Sea and Rivers, via la plastica anche dal Salento

Volontari Plastic Free in azione nel fine settimana ad Alessano, Surano, Casarano, Cutrofiano, Gallipoli, Minervino di Lecce e Taurisano. L’invito ai cittadini a partecipare: «Un gesto concreto per l’ambiente in cui viviamo»

Pubblicato

il

La presenza di rifiuti plastici nei mari e negli oceani è indubbiamente uno dei più pressanti problemi a scala globale del nostro tempo.

Ridurla rappresenta una delle principali sfide e, secondo i ricercatori scientifici, basterebbe migliorare la gestione dei corsi d’acqua per ridurre drasticamente l’inquinamento, addirittura del 50%.

Con questo scopo, il prossimo fine settimana 15mila volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, saranno in azione in oltre 200 località in contemporanea in tutta Italia.

L’obiettivo sarà liberare la natura da 200mila chilogrammi di plastica e rifiuti abbandonati.

Protagonista anche la Puglia con quattordici appuntamenti di pulizia ambientale.

In particolare, nel Salento, sabato 30 settembre Plastic Free sarà ad Alessano e Surano, mentre domenica 1° ottobrei volontari saranno all’opera a Casarano, Cutrofiano, Gallipoli, Minervino di Lecce e Taurisano.

«Invitiamo i cittadini a partecipare agli appuntamenti di pulizia ambientale», l’appello di Luigi Schifano, referente regionale Plastic Free Puglia, «per compiere un gesto concreto per l’ambiente in cui viviamo. Liberarlo dalla plastica non significa solo preservare il Pianeta ma anche la nostra salute».

«Nano e microplastiche, infatti», conclude Schifano, «sono penetrate nel nostro organismo, anche dal latte materno oltre che dalle vie respiratorie. La scienza ci dice che nel 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci: per invertire la rotta, dobbiamo agire da ora!».

Continua a Leggere

Attualità

Animali e sicurezza stradale: campagna di sensibilizzazione a Ruffano

Le iniziative “Vai piano, anch’io ho famiglia proprio come te” e “Riempi una ciotola” promosse dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione locale “Le code parlanti”

Pubblicato

il

Ruffano non lascia indietro gli animali. In queste settimane, prosegue in paese la campagna di sensibilizzazione al rispetto del Codice della Strada promossa dall’amministrazione comunale e seguita in prima persona dal consigliere con delega alla Sicurezza Mimmo Lucatelli. Un’attività finalizzata non solo ad accrescere la sicurezza di tutti gli utenti della strada ma anche di cani e gatti che la popolano.

In questi giorni a Ruffano sono stati installati dei nuovi cartelli in vari punti del territorio comunale, specialmente in prossimità di alcune colonie feline o sui tratti stradali più trafficati e per questo più pericolosi.

Si tratta di cartelli che ritraggono due cuccioli, accompagnati da una frase breve ma dall’inequivocabile significato (“Vai piano, anch’io ho famiglia proprio come te”) che puntano a far ridurre a tutti gli utenti la velocità alla guida.

Attività che si unisce ad altre iniziative. Una di queste è “Riempi una ciotola“, ed è già in atto. Si tratta di una raccolta di generi alimentari per cani e gatti di strada cui tutti possono unirsi attraverso una libera donazione.

È possibile prendervi parte nei supermercati e nelle attività commerciali di Ruffano aderenti dove, oltre alla locandina, troverete un apposito punto di raccolta.

Entrambe le iniziative sono promosse in collaborazione con l’associazione locale “Le Code Parlanti”.

Il consigliere Mimmo Lucatelli spiega così il lavoro avviato: “Abbiamo pensato ad un invito a moderare la velocità di marcia che si traduca in un modo per salvaguardare la vita dei nostri animali (non solo domestici), nonché quella di tutti noi. È uno degli step della campagna di sensibilizzazione orientata alla protezione di tutti gli animali del nostro paese (con particolare attenzione rivolta ai randagi ed alle colonie feline) che proseguirà con una serie di altri interventi, anche col prezioso supporto delle volontarie dell’associazione locale “Le Code Parlanti”. L’efficacia di questi cartelli è già stata testata in vari Comuni del nord Italia, dove si è registrata una riduzione dell’incidenza dei gattini investiti. Lo stesso speriamo possa accadere nella nostra Ruffano, perché, come tutti sappiamo, la civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali”.

Il sindaco Antonio Cavallo ha commentato: “Queste iniziative uniscono la nostra progettualità sulla sicurezza stradale ad un proposito di salvaguardia della vita in generale. Mi piace pensare infatti che il riferimento alla famiglia, utilizzato nei nuovi cartelli, abbia una doppia valenza e ci faccia ricordare anche il fatto che gli animali fanno tutti parte di una grande famiglia: la stessa cui noi apparteniamo. Il nostro lavoro in questo senso proseguirà per cogliere l’impegno di tutti: come ricordiamo con “Riempi una ciotola”, l’aiuto di tutti è importante, in ogni misura”.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus