Attualità
L’ultima coda d’estate è in arrivo. Punte massime fino a 30°
Tuttavia entro il weekend anche su queste aree l’alta pressione dovrebbe espandersi in modo più deciso, garantendo una pressoché totale stabilità atmosferica…

I prossimi giorni di autunnale avranno ben poco sull’Italia, il Sud, e in particolare Calabria e Sicilia, risentiranno ancora per qualche giorno della circolazione ciclonica isolata sullo Ionio con occasione per qualche rovescio o temporale;il tutto in un contesto a tratti ventoso per Tramontana, Maestrale o Grecale con mari mossi o molto mossi.
Tuttavia entro il weekend anche su queste aree l’alta pressione dovrebbe espandersi in modo più deciso, garantendo una pressoché totale stabilità atmosferica contestualmente ad un rialzo termico e a un’attenuazione del vento.
ANCORA IN COMPAGNIA DEL CALDO ANOMALO, NON SOLO IN ITALIA; SULLE ALPI ZERO TERMICO OLTRE I 4000M
Assisteremo ad un flusso di aria decisamente calda e umida di diretta estrazione tropicale fin sul cuore dell’Europa ma le cui propaggini raggiungeranno anche Baltico e Russia.
Al Sud da una fase attuale talora sotto media, si tornerà al più lievemente sopra media. Inutile sottolineare come questa nuova fase calda non potrà che esasperare la sofferenza dei ghiacciai alpini, con zero termico che per diversi giorni si attesterà sui 4000-4400m, come in piena estate.
Al Sud la formazione di depressioni mediterranee favorisce una dilatazione di queste parentesi più fresche e sottomedia, ma anche qui presto o tardi si torna sopra la media.
A QUANDO UN CAMBIAMENTO?
Ad oggi non si intravedono sostanziali cambiamenti dell’assetto barico, almeno fino ai primi di ottobre, con anticiclone dominante (al netto delle residue note instabili al Sud).
Dopo il 3-4 ottobre si potrebbe assistere a un affondo di aria più fredda e instabile dal Nord Europa.
Attualità
Interruzione temporanea dell’erogazione idrica a Cursi e Matino
Lunedì 4 dicembre ci sarà una sospensione temporanea nei due comuni leccesi, rispettivamente di 4 ed 8 ore

L’Acquedotto Pugliese comunica che lunedì 4 dicembre saranno effettuati degli interventi per il miglioramento del servizio idrico nei comuni di Cursi e Matino.
I lavori, che prevedono l’inserzione e il collegamento di nuove opere acquedottistiche, saranno causa della sospensione temporanea della normale erogazione idrica.
A Cursi, il disservizio colpirà via Pascoli (nel tratto tra via Mazzini e via Manzoni), e avrà la durata di 4 ore (dalle 8.00 alle 12.00).
Mentre a Matino la zona interessata sarà via Modigliani (nel tratto compreso tra via Donatello e via E. Toti), con invece una durata di 8 ore (dalle 8.00 alle 16.00).
I disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.
L’Acquedotto Pugliese inoltre raccomanda i residenti delle aree interessate di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua durante l’interruzione idrica, in quanto potrebbero causare ulteriori disagi.
Attualità
Cibi contaminati a tavola, occhio all’etichetta
La top 10 dei cibi più pricolosiche possiamo trovare in Italia: la black list di Coldiretti che, ogni anno, ci mette in guardia sugli alimenti, potenzialmente contaminati da pesticidi, aflatossine, mercurio e salmonella, che rischiano di finire nei nostri carrelli

Prestiamo attenzione a cosa portiamo a tavola.
A ricordarcelo è Coldiretti che, dall’analisi dei dati del sistema di allerta Rapido (Rassf), ha pubblicato la black list degli alimenti più pericolosi, potenzialmente contaminati da pesticidi, aflatossine, mercurio e salmonella, che rischiano di finire nei nostri carrelli.
Nel mirino ci sono il pesce spagnolo, i pistacchi statunitensi, la carne di pollo polacca e i fichi secchi turchi, ma anche i litchi cinesi e le spezie indiane. Non si tratta solo di misure meno stringenti di sicurezza alimentare in alcuni Paesi in via di sviluppo, secondo Coldiretti, sono «gli effetti della globalizzazione degli scambi e della competizione al ribasso sui prezzi» che si estendono anche agli Stati più ricchi.
Secondo i dati del Rapporto Efsa 2023 relativo ai dati nazionali dei residui di pesticidi, i cibi e le bevande stranieri sono oltre dieci volte più pericolosi di quelli Made in Italy, con un numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari oltre i limiti di legge pari al 6,4% nei prodotti di importazione, rispetto alla media dello 0,6% dei campioni di origine nazionale.
«In Italia», sottolinea la Coldiretti, «oltre otto prodotti su dieci pericolosi per la sicurezza alimentare provengono dall’estero (86%). Sul totale dei 317 allarmi rilevati nel 2022, 106 scaturivano da importazioni da altri Stati dell’Unione Europea (33%) e 167 da Paesi extracomunitari (53%) e solo 44 (14%) hanno riguardato prodotti con origine nazionale».
Quando fate la spesa, dunque, occhio all’etichetta e, soprattutto, alla provenienza.
E, se potete, affidatevi al Made in Italy o meglio ancora alla produzione locale.
LA CLASSIFICA DEI CIBI DA EVITARE
Qui la top 10 dei cibi più contaminati che possiamo trovare in Italia:
- Fichi secchi (Provenienza: Turchia) – pericolo: aflatossine, sostanze altamente cancerogene
- Pesce spada e tonno (Provenienza: Spagna) – pericolo: elevato contenuto di mercurio
- Carni di pollo (Provenienza: Polonia) – pericolo: contaminazione da salmonella
- Mitili (Cozze e Vongole – Provenienza: Spagna) – pericolo: contaminazione da Escherichia coli e salmonella
- Pistacchi (Provenienza: Turchia) – pericolo: elevato contenuto di aflatossine cancerogene
- Ostriche (Provenienza: Francia) – pericolo: Norovirus
- Pistacchi (Provenienza: USA) pericolo: aflatossine
- Erbe e spezie (Provenienza: India) – Pericolo: pesticidi
- Pistacchi (Provenienza: Iran) – Pericolo: aflatossine
- Litchi (Provenienza: Cina) – Pericolo: pesticidi
Attualità
Gagliano del Capo: Nonna Immacolata fa 101!
Nata il 29 novembre del 1922 oggi festeggia con familiari e compaesani

Festa grande quest’oggi a Gagliano del Capo.
I familiari e l’intera comunità si stringono intorno ad Immacolata Profico che spegne 101 candeline!
Una donna buona, altruista, sensibile, aperta, dolcissima.
Una vita di battaglie, sacrificio e dolori, ripagata con tanta salute, con tantissimo amore da parte dei suoi figli e nipoti, per i quali è esempio di vita, e con questo traguardo meraviglioso.
Tanti auguri anche dalla Redazione.
-
Attualità4 settimane fa
La RSA Madonna del Carmine di Miggiano compie un anno
-
Andrano4 settimane fa
Litoranea Otranto – Leuca, presentato ai sindaci il nuovo progetto della Provincia
-
Cronaca4 settimane fa
“Tricase, che fare?”: «Ai Lavari l’emergenza continua»
-
Dai Comuni3 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Approfondimenti4 settimane fa
Essere salentini. Per noi vuol dire…
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, altro tentativo di furto. Il problema diventa serio…
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Alessano4 settimane fa
C’era una volta… l’olio salentino