Attualità
Nuovi finanziamenti per le Start-up di impresa
Confcommercio Lecce e Gruppo Unicredit Banca insieme per sostenere la nascita di nuove imprese

Lecce – Confcommercio ha sottoscritto una nuova convenzione con il gruppo Unicredit Banca per l’erogazione di finanziamenti destinati alle start-up d’impresa.
I soggetti beneficiari che possono accedere al finanziamento sono infatti le imprese di nuova costituzione o quelle già costituite da non più di 5 anni.
Il finanziamento erogato da Unicredit può avere un importo massimo di 25.000 euro e un durata di 5 anni. Sono ammissibili le richieste di finanziamento finalizzate alla realizzazione di investimenti, al sostenimento di spese di gestione, pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti e costi per corsi di formazione.
Per l’erogazione del finanziamento non sono richieste garanzie reali.
Il Centro di Assistenza Tecnica Confcommercio Lecce fornisce assistenza e consulenza per l’istruttoria della pratica di richiesta di finanziamento.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0832/345146 o scrivere all’indirizzo mail lecce@confcommercio.it (Reg. Dr.ssa Tatiana Adamuccio).
Attualità
Primi fiocchi a Lecce: arriva la neve?

Primi fiocchi dal cielo: arriva il nevischio nel Leccese.
Nelle zone a ridosso della città si avvicinano i nuvoloni neri e vien giù qualche fiocco. Il preludio al weekend che, come vi abbiamo raccontato in mattinata, potrebbe registrare delle nevicate. Per approfondire il tema, con la mappa delle zone a rischio neve in Salento, clicca qui.
Attualità
Il Salento saluta l’Albania

Il cielo terso incanta il Salento. O perlomeno una buona metà: la sponda Adriatica oggi saluta le montagne dell’Albania innevate.
Decine di scatti si susseguono sui social: addirittura dai tetti di Maglie e Ruffano si scorge la costa balcanica.
Le foto che pubblichiamo sono state scattate, oltre che da Maglie e Ruffano, dalla collina della Madonna di Fatima a Tricase, da Torre Nasparo a Tiggiano e da Marina Serra a Tricase.
-
Torre Nasparo
-
Torre Nasparo
-
Caprarica del Capo dalla collina della Madonna di Fatima
-
-
Canale d’Otranto nella foto di Gigi Rizzo
-
Maglie nella foto di Silvano Abbracciavento
-
Da Ruffano, Luca Lillo
-
Da Ruffano, Luca Lillo
Attualità
Puglia oggi gialla, da domani arancione: cosa si può e non si può fare

Dopo lo scorso weekend in arancione, si passa a un fine settimana bicolore.
Da domani, 17 gennaio, la Puglia passa in zona arancione, ma oggi, sabato 16, resta in zona gialla. E fra medici ed epidemiologi aumenta la preoccupazione per un sabato con bar e ristoranti che potranno rimanere aperti, con la possibilità di consumare cibi e bevande all’interno dei locali.
Conte ha firmato ieri il nuovo decreto che contiene misure anti Covid valide da sabato 16 gennaio, fino al 5 marzo. Poi l’ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza, che a partire da domenica 17 gennaio istituirà tre zone rosse (la provincia autonoma di Bolzano e le regioni Lombardia e Sicilia) e zone arancioni fra cui la Puglia, oltre ad Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Umbria, Valle d’Aosta, Calabria, Emilia-Romagna e Veneto. Il Tacco d’Italia è infatti fra le regioni che hanno l’indice di trasmissione Covid superiore a 1 nel periodo 4-10 gennaio, con dati aggiornati al 13 Restano in zona gialla: Basilicata, Campania, Molise, Sardegna, Toscana, Provincia Autonoma di Trento
Sabato giallo: cosa si può fare
Ancora per la giornata di oggi, sabato 16 gennaio, bar e ristoranti possono restare aperti fino alle 18, fatto salvo il rispetto delle misure anti contagio. Come sempre l’asporto è consentito fino alle 22 mentre per la consegna a domicilio non ci sono restrizioni. I negozi sono aperti, mentre restano chiusi centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi ad eccezione di farmacie, tabacchi, punti vendita di generi alimentari ed edicole al loro interno. Sempre chiusi piscine, palestre, teatri e cinema, mentre sono aperti i centri sportivi.
Da domani, in zona arancione
Sarà vietato ogni spostamento in entrata e in uscita tra regioni e province, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. Sono comunque consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui la stessa è consentita. È consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
È vietato ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale comune.
Lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata è consentito, nell’ambito del territorio comunale, una volta al giorno, in un arco temporale compreso fra le ore 5:00 e le ore 22:00, e nei limiti di due persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi. Sono consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia;
Sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), ad esclusione delle mense e del catering continuativo su base contrattuale a condizione che vengano rispettati i protocolli o le linee guida diretti a prevenire o contenere il contagio.
Resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle ore 22:00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Per i soggetti che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate dai codici ATECO 56.3 e 47.25 (bar senza cucina e commercio al dettaglio di bevande, ndr) l’asporto è consentito esclusivamente fino alle ore 18:00. Restano comunque aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti nelle aree di servizio e rifornimento carburante situate lungo le autostrade, gli itinerari europei E45 e E55, negli ospedali, negli aeroporti, nei porti e negli interporti, con obbligo di assicurare in ogni caso il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
Sono sospesi le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura, ad eccezione delle biblioteche dove i relativi servizi sono offerti su prenotazione e degli archivi, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica.
A queste disposizioni si aggiungono quelle valide sull’intero territorio nazionale, come il coprifuoco dalle 22 alle 5, l’obbligo di mascherine. Resta consentito “svolgere attività sportiva o attività motoria all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva“. Le attività commerciali al dettaglio sono aperte “a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni”.
Nelle giornate festive e prefestive “sono chiusi gli esercizi commerciali presenti all’interno dei mercati e dei centri commerciali, gallerie commerciali, parchi commerciali ed altre strutture ad essi assimilabili, a eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole e librerie”.
-
Cronaca7 giorni fa
Una luce e poi un boato terrificante: un tuono sveglia il Magliese
-
Attualità7 giorni fa
Espiantano ulivi, spunta un enorme cervone
-
Attualità1 settimana fa
Appare la Madonna nel fuoco, il giorno dopo scoprono di aspettare un bambino
-
Attualità6 giorni fa
Dato incredibile da Taurisano: 7 positività su 10 sono “false”
-
Attualità4 settimane fa
Spostamenti tra Comuni sotto i 5mila abitanti: ecco quali sono in Salento
-
Attualità4 giorni fa
Castrignano del Capo teme focolaio: bar, barbiere e Comune chiudono
-
Attualità2 settimane fa
“Mauro Romano oggi è Mohammed”: la pista araba sul rapimento di Racale
-
Attualità2 settimane fa
Benvenuta Ilary: a Tricase la prima nascita del 2021 in Italia