Connect with us

Lecce

“Pane in Piazza”: tutti a Lecce

Pubblicato

il

Seconda edizione di “Pane in Piazza”, sabato 12 e domenica 13 dicembre, nella splendida cornice di Piazza S. Oronzo a Lecce, a cura di Camera di Commercio di Lecce, Multilab – Azienda Speciale Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Lecce, Confartigianato Imprese Lecce e Associazione Panificatori Salentini. La novità sarà una programmazione “no stop” di 28 ore, che offrirà al pubblico la possibilità di degustare, a partire dalle 18 di sabato 12 ininterrottamente fino alle 23 di domenica 13, dando vita alla “Notte bianca dell’arte bianca”, rafforzando il valore del pane come alimento principe delle nostre tavole, da colazione a cena. Obiettivo della manifestazione sarà quello di evidenziare le proprietà qualitative, naturali  e tipiche delle produzioni agroalimentari salentine con particolare riferimento ai prodotti agroalimentari tradizionali, esaltando e rafforzando la conoscenza della cultura della “panificazione artigianale” e del mangiar bene e soprattutto “sano”. Protagonisti indiscussi gli artigiani aderenti all’Associazione Panificatori Salentini, facenti capo a Confartigianato Imprese Lecce, che nella “due giorni” dedicata al pane e ad altri prodotti da forno tipici del territorio, daranno vita ad un vero e proprio laboratorio a cielo aperto (arco struttura di circa 200 mq.) all’interno del quale si alterneranno dimostrazioni, lavorazioni in diretta e degustazioni delle prelibatezze appena sfornate. Il tutto all’insegna dell’artigianalità che da sempre, e sempre più, contraddistingue le nostre produzioni tipiche di qualità. Nell’ovale di Piazza Sant’ Oronzo, il laboratorio di panificazione sarà affiancato da 10 strutture espositive che ospiteranno splendidi manufatti dell’artigianato artistico, a cura del Consorzio Artigiani della Provincia di Lecce e dell’Associazione dell’Artigianato Artistico tradizionale e di qualità di Confartigianato Imprese Lecce. Punto focale dell’iniziativa sarà, quindi, lo spettacolo della lavorazione in diretta, che offrirà ai visitatori non solo l’opportunità di degustare i prodotti appena sfornati, ma anche di conoscere più da vicino i segreti dell’arte bianca salentina, alla base della sua genuina bontà ed artigianalità. Uno spettacolo di gesti e profumi che attrarrà curiosi ed appassionati, i quali, guidati dai suggestivi racconti dei maestri panificatori, potranno confrontare le diverse tipologie di panificazione, scoprendo ciò che avviene nei vari laboratori artigianali dove si fa il pane. Ecco il programma nel dettaglio: sabato 12, alle 18, l’inaugurazione del laboratorio in diretta; dalle 20 alle 24 la lavorazione e degustazione di prodotti da forno e sfizierie; dalle 24 alle 10 di domenica 13 la lavorazione e degustazione di colazioni; dalle 10 alle 15 la lavorazione e degustazione di aperitivi; dalle 15 alle 18 la lavorazione e degustazione di merende; infine, dalle 18 alle 22 la lavorazione e degustazione di prodotti da forno e sfizierie. Anche quest’anno “Pane in Piazza” confermerà l’attenzione al sociale, devolvendo interamente l’incasso delle degustazioni a favore di una causa nobile. E stavolta non si poteva non prestare attenzione al caso della piccola Giorgia Pagano, la bimba leccese di 15 mesi affetta da una gravissima e rarissima patologia dalla quale potrà guarire solo in seguito ad un trapianto multiplo da effettuarsi in Francia.

Cronaca

Intrecci tra affari e politica, niente arresto per Delli Noci

In carcere invece l’ex sindaco di Parabitra Alfredo Barone e ai domiciliari Marino Congedo, 82 anni, di Galatina, e il figlio dell’ex rettore di UniSalento Maurizio Laforgia. L?ex assessore regionale Alessandro Delli Noci: «Affronterò quello che devo con la massima fiducia nei confronti della Magistratura, sperando di poter dimostrare nel più breve tempo possibile la mia innocenza»

Pubblicato

il

Intrecci tra affari e politica: nessuna misura cautelare per l’ex assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci.

La Guardia di Finanza di Lecce ha invece dato seguito a tre arresti disposti dal Gip Angelo Zizzari.

Misura di custodia cautelare in carcere per Alfredo Barone, 69enne imprenditore ex sindaco di Parabita e arresti domiciliari per Marino Congedo, 82 anni, di GalatinaMaurizio Laforgia, ingegnere barese, figlio dell’ex rettore di Unisalento.

Ha tirato un sospiro di sollievo dunque Alessandro Delli Noci che, sollevato, ha postato: «Oggi il Gip di Lecce ha rigettato la richiesta di misure cautelari nei miei confronti. Oggi, dopo un tempo che è sembrato infinito, ho abbracciato forte i miei genitori, il loro dolore, sperando di alleviarlo almeno un po’».

che ha voluto ringraziare il governatore Emiliano « per il sostegno personale e per non avere mai smesso di rivendicare pubblicamente il lavoro e i risultati di questi cinque anni».

Poi si è rivolto «a chi ha usato parole di odio, di disprezzo, spinto dal proprio pregiudizio o dalla propria personale antipatia.

A loro ha voluto dire che «quelle parole sono coltelli conficcati nel cuore di genitori inermi, di figli e figlie spaesati, di mogli, mariti, compagni e compagne. Non sono giustificate mai, ma ancora di più quando si parla senza sapere, solo per il gusto di colpire a morte il prossimo. A loro dedico le parole di un ragazzo che non conosco e che mi ha scritto privatamente su Facebook. È un ragazzo che ha perduto completamente la vista e ha voluto raccontarmi la sua storia, una storia dolorosa fatta di pregiudizi, di umiliazioni e di cadute a cui però hanno fatto seguito successi e serenità grazie alla sua determinazione. Mi ha detto di tenere duro, e che presto la mia tristezza si sarebbe trasformata in forza».

«Consapevole della natura cautelare di questo passaggio», ha concluso Alessandro Delli Noci, «affronterò quello che devo con la massima fiducia nei confronti della Magistratura, sperando di poter dimostrare nel più breve tempo possibile la mia innocenza, con la forza della verità e dell’amore sincero».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti