Lecce
Percorsi di autonomia al femminile,
“Lo studio, il pensiero, il lavoro”: incontro al Rettorato

Nuovo incontro del Ciclo “Percorsi di autonomia al femminile, lo studio, il pensiero, il lavoro”, previsto per giovedì 4 aprile, alle 18, nella Sala Conferenze del Rettorato di Piazzetta Tancredi a Lecce. La Prof. Evelyn Hoebenreich, dell’Università di Graz (Austria) tratterà di “Donne e diritti: Marianne Weber tra Roma e Germania”. Organizzazione a cura delle professoresse Alessandra Beccarisi, Anna Maria Cherubini, Francesca Lamberti, Viviana Kühne.
Il Ciclo di incontri è promosso dal Network Leda, network per gli studi di genere e la storia della tradizione romanistica.
Appuntamenti
Roberto Esposito: Concerto al Tramonto per il FAI
Sabato 2 luglio, ore 20 al Chiostro del Monastero degli Olivetani di Lecce. Evento in collaborazione con il Fondo ambiente italiano leccese, a tutela della chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo

Altro raffinato concerto per il festival itinerante Piano Lab organizzato dall’associazione La Ghironda in collaborazione con Marangi Strumenti Musicali, Steinway & Sons e Fai di Lecce.
Sabato 2 luglio (ore 20), recital nel Chiostro del Monastero degli Olivetani di Lecce del pianista tricasino Roberto Esposito, appuntamento finalizzato a sostenere l’attività di tutela della vicina chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo annessa al Cimitero Monumentale, uno dei sette beni in Italia promossi dai volontari del Fondo ambiente italiano, che terranno delle visite guidate al monumento prima del concerto, a partire dalle ore 19.
Il Fai è sin dagli inizi partner del festival Piano Lab, manifestazione interamente dedicata al sovrano degli strumenti tenendo insieme splendore della musica e bellezza dei luoghi.
La chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo, fondata nel 1180 da re Tancredi conte di Lecce e caratterizzata da un portale dalla raffinatissima incorniciatura e da uno splendido rosone di età normanna, rappresenta un gioiello del patrimonio monumentale dell’intera regione.
Il costo del biglietto d’ingresso al concerto è di 10 euro, inclusi i diritti di prevendita.
Roberto Esposito
Musicista di formazione classica con molte escursioni nel mondo del jazz, Roberto Esposito, 38 anni, di Tricase, ha iniziato a percorrere molti territori sonori dopo una rigorosa formazione accademica, peraltro portata a compimento al Conservatorio di Parma con il massimo dei voti sotto la guida di Roberto Cappello, il pianista salentino di fama internazionale, vincitore nel 1976 del prestigioso Premio Busoni. Da qui l’avvio di un’intensa carriera concertistica con collaborazioni in ambito classico, nel jazz e nella musica di confine che l’hanno portato a incontrare, tra i tanti, Fabrizio Bosso e Philip Glass.
Il primo album di inediti di Roberto Esposito risale al 2014, un disco di piano solo intitolato “The Decades” presentato in tutta Europa, negli USA e nei Caraibi.
Altro album, per l’etichetta Naxos, nel 2018, nel quale compare un Concerto per pianoforte e orchestra dello stesso musicista leccese inciso con la Budapest Scoring Symphonic Orchestra diretta da Eliseo Castrignanò.
In ambito pop spiccano le collaborazioni con Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, Simona Molinari, Tosca, Chiara Galiazzo e Francesco Tricarico.
Tre anni fa la pubblicazione del terzo album, “I mari della Luna”.
- Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo
- Roberto Esposito
- Il talentuoso pianista tricasino durante un suo concerto
Piano Lab
Il festival Piano Lab è nato a Martina Franca, città nella quale quest’anno sono in programma l’evento Yann Tiersen in esclusiva per il Sud Italia (12 luglio), un concerto per dieci pianoforti (12 agosto) e la consueta maratona di due giorni “Suona con noi” con quindici pianoforti diffusi nel centro storico che verranno suonati da centinaia di musicisti, sia concertisti di fama che semplici appassionati di tutte le età, e senza distinzione di genere (13 e 14 agosto).
Attualità
Il Mare di Tutti, la talassoterapia per chi è affetto da SLA
Maria De Giovanni: “In spiaggia ci sarà un’isola per l’attrezzatura per la riabilitazione in acqua, postazioni e accessori studiati ad hoc, passerelle fino al mare, spazio ristoro…”

“IL MARE DI TUTTI 2022”: TALASSOTERAPIA DEDICATA A CHI HA SCLEROSI MULTIPLA E SLA.
Partirà sabato 2 luglio, alle 10, presso Lido Coiba a San Foca, marina di Melendugno, il progetto di fisioterapia in mare dedicato a disabili affetti da sclerosi multipla e Sla.
L’associazione Sunrise Onlus organizza, infatti, la quinta edizione del progetto “Il mare di tutti”, che verrà presentata direttamente sul lido dove si svolge il servizio.
Il progetto, molto conosciuto sul territorio salentino ma anche a livello nazionale, consiste nell’utilizzo della Talassoterapia, ossia la fisioterapia direttamente a mare.
Con i disabili sulla spiaggia attrezzata Coiba ci saranno fisiatri, fisioterapisti, cardiologi, psicologi, infermieri e volontari. Protagonisti attivi gli utenti che, prima della terapia in mare, faranno una visita fisiatrica e una scheda progetto e subito dopo saranno presi in carica dal fisioterapista di pertinenza.
“Insomma, l’isola che non c’é nell’isola che c’è”, spiega Maria De Giovanni, presidente dell’Associazione Sunrise, affetta da Sclerosi Multipla, “difatti in spiaggia ci sarà un’isola per l’attrezzatura per la riabilitazione in acqua, postazioni e accessori studiati ad hoc, passerelle fino al mare, spazio ristoro, cabine spogliatoi, Job sedie mare, attrezzatura fisioterapica e, novità di quest’anno, sarà possibile anche portare gli amici a 4 zampe”.
E aggiunge: “Ho voluto fortemente questo progetto, per dare una risposta al territorio e soprattutto per non nascondersi negli angoli con la propria disabilità”.
Il progetto, valido per tutti gli utenti del territorio nazionale, prevede che i volontari passeranno a prendere i disabili ogni giorno, nelle prime ore della mattina, per raggiungere Lido Coiba, che si trova sulla Roca – San Foca, per cominciare subito la terapia. Quest’anno si punta a superare i circa 500 partecipanti dello scorsa edizione; le liste di prenotazione sono lunghissime, con utenti che arrivano anche da Roma, Torino e Milano, con prenotazioni partite già da gennaio e circa 200 utenti in continuità.
Prosegue Maria De Giovanni: “Il mare può aiutare a ritrovare la propria libertà, dove la sclerosi e la Sla non possono attaccare. Questa iniziativa è stata studiata per ottimizzare qualitativamente la vita di chi incontra mille barriere, architettoniche e mentali, finalmente uscire allo scoperto, anche grazie ad una spiaggia organizzata logisticamente per un disabile. A mare tutto diventa più leggero e con ognuno di noi ci sarà uno specialista. ‘Il mare di tutti’ utilizza la spiaggia e il mare come strumenti relazionali e sociali, per il superamento delle barriere culturali imposte ai disabili”.
Maria De Giovanni da anni si batte per i diritti delle persone disabili e per il suo impegno e per la sua instancabile attività di volontariato è stata insignita Ufficiale al merito della Repubblica dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha ricevuto più di 60 riconoscimenti per il suo operato, ha portato la sua testimonianza in diverse trasmissioni tv nazionali ed é un riferimento attivo accanto alle donne.
Cronaca
Incarichi pilotati in Tribunale: giudici e avvocati tra gli indagati
Nel mirino della procura il magistrato salentino Pietro Errede, giudice della sezione commerciale del Tribunale civile di Lecce; la sua cancelliera Graziella De Masi; gli avvocati Alberto Russi, Antonio Casilli e Giuseppe Positano, quest’ultimo professore di diritto commerciale all’Università del Salento. Iscritti anche i commercialisti Giuseppe Evangelista, di Lecce, Emanuele Liaci, di Gallipoli, e Marcello Paglialunga, di Nardó

La Guardia di finanza sta effettuando perquisizioni nei confronti di nove persone, indagate a vario titolo dalla procura di Potenza.
L’inchiesta riguarderebbe la nomina di avvocati nell’ambito di procedure di controllo giudiziario di alcune aziende.
Tra gli indagati come riporta la Gazzetta del Mezzogiorno, risultebbero il magistrato salentino Pietro Errede, giudice della sezione commerciale del Tribunale civile di Lecce; la sua cancelliera Graziella De Masi; gli avvocati Alberto Russi, Antonio Casilli e Giuseppe Positano, quest’ultimo professore di diritto commerciale all’Università del Salento.
Iscritti anche i commercialisti Giuseppe Evangelista, di Lecce, Emanuele Liaci, di Gallipoli, e Marcello Paglialunga, di Nardó.
Nel mirino delle Fiamme Gialle anche l’assessore alla cultura del comune di Monopoli Rossana Perricci.
Fra le accuse formalizzate dalla Procura anche una presunta tentata concussione, contestata al Giudice Errede ed agli avvocati Russi e Casilli.
-
Cronaca4 settimane fa
Matrimonio in piazza Pisanelli a Tricase: le immagini
-
Cronaca4 settimane fa
Auto trafitta da guardrail: deceduta in ospedale la conducente
-
Attualità1 settimana fa
Tricase, Tiggiano e Corsano: il volo d’angelo può partire
-
Cronaca2 giorni fa
Boato e scossa: tante segnalazioni da tutto il Salento
-
Cronaca2 settimane fa
Ingerisce mix letale: muore in ospedale 52enne di Morciano
-
Cronaca5 giorni fa
Il tricasino Biagio Morciano tra i primi pokeristi al mondo alle WSOP di Las Vegas
-
Casarano3 settimane fa
Moto contro auto: grave 22enne di Casarano
-
Cronaca4 settimane fa
Fresca di laurea, insegnava ai bambini: la scomparsa di Alessandra in tangenziale ha sconvolto il Salento