Martano
Agorà Design a Martano
Sarà inaugurata giovedì 24 settembre, alle 18, l’ottava edizione di Agorà Design, esposizione dedicata alle nuove forme e alle nuove sinergie tra architettura, design e artigianato. Una delle più originali nel panorama delle mostre di artigianato, è stata ripresa nel 2008, dopo sei anni di oblio, dal Comune di Martano e dalla CNA di Lecce (Confederazione Nazionale degli Artigiani), con interessanti risultati di pubblico e di espositori. L’evento, patrocinato dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Lecce e dall’Ordine degli Architetti PPC di Lecce, sarà visitabile dal 24 settembre al 4 ottobre, dalle 18 alle 23,30. L’ingresso è gratuito.
La manifestazione è l’occasione che permette di stimolare quel processo che favorisce il conseguimento di un punto d’incontro e di sintesi tra la tradizione dell’artigianato e le nuove tendenze, con l’obiettivo di recuperare l’identità salentina. La novità rispetto alle precedenti edizioni è data anche dall’inserimento, nella manifestazione, del concorso “Garden”, riservato a progettisti che propongano soluzioni di arredo giardino e di strutture da esterno alla ditta Sprech, leader nel settore delle tensostrutture, la quale partecipa con un premio in denaro per il miglior elaborato presentato. Ottima la qualità degli espositori presenti, la maggior parte salentini, che presentano la propria idea realizzata in prototipo, in un’esposizione originale anche nella disposizione, utilizzando uno dei palazzi monumentali più belli del Salento, arricchendolo con l’originalità delle produzioni in mostra. All’interno anche eventi collaterali, spettacoli musicali e di cabaret, uno spazio incontri con degustazioni di vino, alcuni omaggi al Futurismo, presentazioni di libri, ecc.
Il programma degli eventi
Giovedì 24 settembre
ore 18.00 inaugurazione
ore 21.00 KAMAFEI in concerto
Venerdì 25 settembre
ore 21.00 Tobia Lamare + Rufus (live acustico)
Sabato 26 settembre
ore 18.00 Festa dei Lettori
Agorà Design ospita la manifestazione nazionale “Festa dei Lettori 2009”, organizzata dai Presidi del Libro. Una maratona di letture, sul tema unico “Leggimi il futuro”, da parte di personalità dello spettacolo, della cultura e delle istituzioni salentine. L’evento sarà trasmesso inoltre da Radio Salentina.
Domenica 27 settembre
ore 21.00 ….Jazz Trio
Antonio Ferriero (sax), Luca Alemanno (basso) e Antonio Traldi (piano)
Il gruppo propone, in chiave strumentale, i bellissimi temi del jazz americano, dai grandi classici come “Night and day” e “Invitation”, fino ai più moderni autori contemporanei come Jaco Pastorius, John Coltrane ed Herbie Hancock; il tutto contornato con qualche motivo di marchio latino (Jobim) e naturalmente le improvvisazioni dei tre musicisti ad arricchire la serata
Lunedì 28 settembre
ore 21.00 Jo Jo Jazz
Mercoledì 29 settembre
ore 20.30 Spettacolo “Mmm….maledetti salentini”
Il gruppo teatrale di sperimentazione “Itaca- Min Fars Hus” racconta una storia maledetta, rileggendo, attraverso il gioco del teatro, alcuni versi significativi di poeti salentini del secondo Novecento, in una rete di partiture sceniche cariche di atmosfere foniche e suggestioni gestuali. Testi di Salvatore Toma, Vittorio Bodini, Carmelo Bene, Antonio Verri, drammaturgia e regia di Anna Stomeo.
Giovedì 1 ottobre
ore 20.30 Giani De Santis presenta il libro “Maravà” (Ed. Lupo).
Il libro è composto da una sequenza di lettere ad un amico, le quali permettono ad un giovane uomo, condannato all’immobilità su una sedia a rotelle, di ricostruire la sua vita.
Accanto alle memorie familiari e alla narrazione di esperienze personali (l’emigrazione a Milano in età infantile, l’emarginazione scolastica, il lavoro precoce, le fantasie amorose dell’adolescenza ed alcune relazioni), spiccano i ricordi condivisi, andando a ripercorrere una intensa, fraterna storia di amicizia.
Venerdì 2 ottobre
ore 21.30 Dj Flower+ Magia
Sabato 3 ottobre
ore 21.00 Cabaret con i “MalfAttori”
Una simpatica serata in compagni delle esilaranti gag del popolare gruppo di cabaret “i Malfattori” di Giampaolo Viva.
Domenica 4 ottobre
ore 20.30 Pierluigi Mele presenta il libro “Da qui tutto è lontano” (Ed. Lupo)
ore 21.30 Premiazione conocorso “Garden” e chiusura manifestazione.
Attualità
Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano
“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori, appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro, dovranno concludersi in duecento giornate lavorative, quindi entro sette mesi

«Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano.
Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile. Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate.
Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.
Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.
«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia», fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano, «si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura».
I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative).
«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio», aggiungono i due primi cittadini, «ringraziamo la Regione Puglia, il consiglio regionale, la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua». Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.
«Questo progetto», si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano, «è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.
L’IMPIANTO
Attraverso tale intervento si consoliderà, dunque, un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.
Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.
Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.
L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.
I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti. Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.
MARTEDÌ 29 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE
I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Martano workshop dedicato ai gestori di strutture ricettive
Organizzato dall’Associazione Commercianti Artigiani ed Operatori Economici, “Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità”, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative

ACAM 2.0 APS, con il patrocinio del Comune di Martano, organizza un importante workshop dedicato a proprietari, gestori e operatori del settore ricettivo, per approfondire il quadro normativo e operativo delle strutture turistiche nel 2025.
L’evento dal titolo “Gestire una struttura ricettiva oggi: normative, adempimenti e opportunità”, in programma dalle 18,30 di questa sera presso il Centro Culturale Santi Medici di Martano, vuole offrire un’occasione concreta di confronto sui nuovi obblighi introdotti dal Decreto Legge n. 145/2023, in particolare in materia di trasparenza, sicurezza e adeguamento alle normative.
Interverranno: Maria Gabriella Rossi (UniSalento), sul tema degli obblighi introdotti dal DL 145/2023; Antonio Magurano (presidente Confesercenti Lecce), sul ruolo strategico della formazione per la gestione delle attività ricettive; Giancarlo Devenuto (presidente Assohotel e Assoturismo Confesercenti) sull’inquadramento normativo delle strutture ricettive.
Milena Turi, vicepresidente ACAM e operatrice turistica, si fa portavoce della volontà dell’Associazione Commercianti Artigiani e Operatori Economici di Martano che rafforza il proprio ruolo con una presenza tangibile per dare risposte concrete ai dubbi degli operatori commerciali salentini: «Questo è solo il primo dei Workshop che ACAM intende organizzare per i nostri associati e non solo. Abbiamo avviato questo nuovo ciclo di appuntamenti con professionisti di vari ambiti perché crediamo che la chiarezza di informazioni, la formazione e il confronto possano accrescere le competenze e generare un impatto concreto sul territorio. ACAM 2.0 APS nasce proprio per sostenere la crescita della collettività e valorizzare la nostra terra».
Temi ed esigenze che emergono con forza dalle istanze degli operatori turistici e che ACAM ha colto appieno.
L’importanza di questo convegno è stata sottolineata dall’avvocato Maria Gabriella Rossi: «Ben vengano queste iniziative che contribuiscono alla diffusione sul territorio di informazioni opportunità per chiunque voglia intraprendere quella strada, per i giovani e per i diversamente abili. I confronti come questo organizzato da ACAM servono a far comprendere il ruolo del turismo oggi».
Giancarlo Devenuto, presidente Assohotel Confesercenti Lecce e presidente Assoturismo Confesercenti Puglia rimarca il tema di grande interesse: «Le nuove norme del 2023 rafforzano il controllo e la trasparenza del settore ricettivo, introducendo obblighi come il Codice Identificativo Nazionale e dispositivi di sicurezza. Tuttavia, la classificazione resta in capo alle Regioni, mantenendo una frammentazione normativa a livello nazionale.”
Antonio Magurano, presidente Confesercenti Lecce, ha espresso soddisfazione per iniziative come questa che contribuiscono, senza alcun dubbio, ad accrescere il livello dell’offerta turistica salentina: «È un piacere rappresentare Confesercenti Lecce al workshop organizzato da ACAM a favore degli operatori turistici. Informazione e formazione sono fondamentali per l’efficace gestione di una struttura ricettiva».
Dopo i saluti istituzionali del presidente di ACAM 2.0 Aps Lorenzo Luceri, del sindaco di MartanoFabio Tarantino, del consigliere comunale con delega al Commercio, Andrea Aprile, si apriranno i lavori a cui seguirà il confronto con gli operatori presenti.
Modererà Tiziana Protopapa, che ha affiancato ACAM nell’organizzazione del workshop.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Incredibile grandinata su Martano

Incredibile grandinata a Martano nella serata di oggi.
Sul Comune griko si è ritrovato ricoperto di bianco all’ora del tramonto. Le foto che circolano sul web raccontano quanto accaduto in pochi sorprendenti minuti.




-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!