Connect with us

Attualità

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Domani a Cutrofinano, Calimera, Martignano, Soleto, Sternatia Martano, in attesa del concertone finale del 27 agosto

Pubblicato

il

Continua il tour del Festival itinerante “La Notte della Taranta”, che il 19 agosto fa tappa a Castrignano De’ Greci.


Giunto alla sua 25ma edizione dedicata al tema “La tradizione del nuovo”, il più grande festival itinerante italiano attraversa, dal 4 al 25 agosto, 21 comuni del Salento, con 43 concerti di pizzica, oltre 400 artisti e condurrà alla lunga notte del Concertone del 27 agosto a Melpignano (Le), con il maestro concertatore DARDUST, nel pieno dell’attività delle prove in questi giorni al Cinema di Calimera insieme all’Orchestra della Notte della Taranta. Il viaggio sonoro tra memoria e visione del Concertone 2022 sarà trasmesso su RAI 1, giovedì 1 settembre alle 23:15.


 


Alle 21 la serata prende il via con la musica de I Calanti, un gruppo di cinque giovani musicisti e una coppia di ballerini quasi tutti appartenenti alla Famiglia Colitti di Ugento, che rinnovano una tradizione musicale di famiglia nella quale la passione per la cultura e le tradizioni popolari del Salento è tramandata di generazione in generazione. Il gruppo nasce con l’intento di conservare e diffondere il patrimonio culturale della famiglia Colitti e nel 2018 ha celebrato vent’ anni di attività. Nel corso degli anni hanno realizzato 5 lavori discografici tra cui un cd/dvd live. I componenti del gruppo sono: Daniele Colitti, voce, tamburello, armonica, chitarra classica ritmica; Mirco Colitti, voce, tamburello, tammorra, nacchere; Michele Costantini, voce, fisarmonica; Francesco Arnesano, violino; Federico De Pascali, mandola e mandolino; Fabrizio Ricchiello, cupa cupa, tamburello, violino muto, danza; Anna Maria Manni e Emanuela Capone, tamburello e danza.


A seguire, l’esibizione del gruppo Alla Bua, sulla scena musicale da trent’anni, nasce dalle esperienze più tradizionali della cultura musicale salentina. Dalle ronde della storica festa di San Rocco a Torrepaduli, alle notti itineranti del canto a Santu Lazzaru, alle tipiche feste nellecorti. Alla Bua, che in grico significa medicina alternativa, o altra cura, ispira l’animo e il suono del gruppo. La cura: nel passato contro il morso velenoso della leggendaria taranta, oggi contro la piattezza della società moderna. Una cura a suon di pizzica-pizzica, danza forte, calda e liberatoria. Negli ultimi anni il repertorio si è arricchito di brani originali composti dagli stessi autori. I componenti del gruppo provengono da vari paesi del Salento ed hanno tutti la comune coscienza di sentire propria l’eredità della musica popolare con la grande voglia di suonarla, tramandarla e divulgarla, ma anche di farla evolvere in modo del tutto “spontaneo” e creativamente influenzato dalle loro varie radici musicali. Il gruppo è composto da: Irene Toma, voce e oboe; Gigi Toma, tamburello e voce; Dario Marti, chitarra e voce; Fiore Maggiulli, tamburello e voce; Emanuele Massafra, violino; Francesco Coluccia, fisarmonica; Gianni Dell’Anna, fonico.


INGRESSO GRATUITO


Prossime tappe:


20 AGOSTO CUTROFIANO PIAZZA MUNICIPIO


21:00 Parafonè – A seguire Li Strittuli – Compagnia di Musica Popolare Salentina


 


21 AGOSTO CALIMERA AREA MERCATALE


21:00 I Trillanti – A seguire Kalascima


 


22 AGOSTO MARTIGNANO PIAZZA DELLA REPUBBLICA

21:00 Briganti Di Terra D’otranto – A seguire Orchestra Popolare La Notte Della Taranta


 


23 AGOSTO SOLETO PIAZZA OSANNA


21:00 Corpo Di Ballo La Notte Della Taranta – Pizzica In Scena


21:30 Rocco Nigro “Come fece come non fece” con Antonio Castrignanò, Giorgio Distante, Redi Hasa, Egidio Marullo, Fabrizio Saccomanno, Giuseppe Spedicato


A seguire Enza Pagliara – Fasinfasò con Antongiulio Galeandro, Dario Muci, Gianluca Longo, Claudia De Ventura, Sofia Giordani Pagliara, Viola Centi.


 


24 AGOSTO STERNATIA PIAZZA UMBERTO I


19:00 Laboratorio Di Pizzica – 21:00 Unzapzap Bif Band –  A seguire Cgs – Canzoniere Grecanico Salentino


 


25 AGOSTO MARTANO LARGO PRIMO MAGGIO


21:00 Taranters


A seguire Nui…Nisciunu – Armonia Greca – Stella Grande


Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti