Connect with us

Miggiano

E…state con noi a Miggiano

Evento dopo evento, serata dopo serata. L’estate miggianese, lanciata con lo slogan “E…state con noi a Miggiano”, entra nel vivo e ce n’è veramente per tutti i gusti: dallo spettacolo alle finestre culturali, dal divertimento al teatro, passando per cabaret e musica.

Pubblicato

il

Evento dopo evento, serata dopo serata. L’estate miggianese, lanciata con lo slogan “E…state con noi a Miggiano”, entra nel vivo e ce n’è veramente per tutti i gusti: dallo spettacolo alle finestre culturali, dal divertimento al teatro, passando per cabaret e musica.


Più di quaranta eventi fino agli inizi di settembre, organizzati dalla nuova Amministrazione Comunale, che, seppur fra risorse esigue, sia economiche che temporali, ha messo in piedi una macchina organizzativa non indifferente, visto che un menù estivo così ricco non lo si assaporava da tempo.


Intrattenimento garantito grazie ad una formula che arricchisce ogni serata con una attesa novità, senza comunque dimenticare gli eventi portanti, rinnovati con l’ennesima edizione, come per la “Sfilata di Moda” (il 2 agosto), i Giochi di quartiere (dal 13 agosto) che coinvolgeranno l’intera comunità (divisa in cinque rioni per l’occasione e con tanto di ambito trofeo in palio) e l’immancabile “Caccia al Tesoro” dell’8 agosto, quando più di cento giovani invaderanno il paese nel segno della frenetica ricerca del prezioso bottino.


Consolidata anche la rassegna “Corti sotto le stelle”, divisa in due appuntamenti il 4 e 5 agosto: il primo convegno fungerà quasi da bussola, visto che sarà dedicato a tutti i maturati alle prese con la scelta del percorso universitario. La serata, a cura dell’Università del Salento, vedrà la presenza di eminenti personalità, di tutor e appositi gazebo allestiti per una occasione destinata a facilitare una scelta spesso difficile e sempre fondamentale. La seconda serata sarà, invece, un omaggio al Futurismo, con la ricorrenza del centenario che verrà omaggiata da pianoforte, chiatarra e luci. Oltre al ballo e al teatro (una serata, quella del 12 agosto, sarà dedicata anche alle dantesche opere della Divina Commedia), l’estate miggianese riserverà un occhio particolare anche alla sensibilizzazione verso l’ambiente, verso gli animali con una mostra cinofila e soprattutto verso i diversamente abili, che saranno alle prese con il basket in carrozzina nella serata del 21 agosto. Due giorni dopo sarà la volta del famigerato “Soft Air”, cioè delle attraenti simulazioni militari.

Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta, come dichiara il braccio, e allo stesso tempo la mente, di tutta la rassegna estiva, Michele Sperti, assessore comunale alla Cultura, al Turismo, alla Pubblica Istruzione e alle Politiche giovanili: “L’organizzazione e la messa a punto degli eventi è stata una maratona nel vero senso della parola”, sottolinea Sperti, in carica dallo scorso 8 giugno, “in sole due settimane, e con tutte le annesse difficoltà, siamo riusciti a sfornare un palinsesto apprezzabilissimo, che potesse accontentare tutte le fasce d’età, dai grandi ai più piccini. Sono certo che parecchi Comuni ci invidiano, ma devo ringraziare anche tutte le Associazioni locali, la cui risposta è stata a dir poco positiva. Ad ogni evento s’è cercato di attribuire la sua cornice ideale, di mettere a proprio agio chi verrà ad assistervi, con la voglia di valorizzare tutti gli angoli del nostro piccolo paese. Il chiaro intento, seguendo i precetti della carica che m’è stata impartita, è stato quello di portare alla ribalta i nostri giovani, di farli sentire il vero motore della nostra comunità”.


Giorgio Coluccia


Casarano

Occhio alle multe: Telelaser, Autovelox e postazioni fisse, il calendario di Settembre

Queste le postazioni dei controlli sule strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale..

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Appuntamenti

A Miggiano torna “Expo Turismo – Arte Terra e Natura del Salento”

Ingresso gratuito venerdì sera: “Una cartolina nuova per una manifestazione che presenta un Salento che non è solo balneare, ma anche arte, artigianato, cultura e tradizione”

Pubblicato

il

Appuntamento venerdì 22 agosto, ingresso gratuito, all’interno del quartiere fieristico nel pieno centro cittadino con la campionaria organizzata dal Comune di Miggiano e dedicata alle tradizioni artistiche, artigianali ed enogastronomiche.

Una vetrina per le eccellenze e le bellezze del territorio che si presentano ai turisti e vacanzieri ospitati in queste settimane nel Salento.

Un momento utile per fare conoscere le peculiarità di un territorio che non è soltanto mare ma vanta una storia millenaria di arte, mestieri artigianali e operosità legata ai prodotti della terra.

Un’occasione unica per valorizzare l’entroterra salentino e regalare ai visitatori un’esperienza autentica.

A esporre le loro opere pittori, scultori, artigiani del legno e del ferro battuto, cartapestai, intagliatori della pietra leccese: maestri che nel chiuso delle loro botteghe nutrono e compiono la loro passione e affidano al presente tradizioni antiche.

Accanto alle bellezze artistiche, i visitatori di “Expo Turismo” potranno gustare le bontà e i prodotti tipici della cultura agricola ed enogastronomica salentina.

Ad allietare la serata, nella nuova grande piazza attrezzata accanto al quartiere fieristico, “Stasera Ridiamoci Sud Festival”, show che mette insieme la verve comica di Giampaolo Catalano, I Malfattori e Gli Scemifreddi per uno spettacolo esilarante e di grande divertimento.

«Per il sesto anno consecutivo – le parole della vicesindaca con delega agli Eventi fieristici, Maria Antonietta Mancarella – organizziamo “Expo Turismo, manifestazione che nel tempo ha saputo ritagliarsi una sempre maggiore attrattività sia nei riguardi di artigiani e artisti che nei confronti di chi vive il Salento dell’estate e può conoscerlo anche nel suo straordinario entroterra e per quelle che sono le sue tipicità legate all’artigianato e all’arte, alle pietanze tipiche, in un connubio straordinario che risulta essere molto attrattivo».

«Nell’occasione di “Expo Turismo” – sottolinea il sindaco Michele Sperti – presentiamo con grande entusiasmo una nuova piazza, uno spazio riqualificato che manifesta la volontà di questa amministrazione comunale di dare nuova vita a porzioni di territorio non utilizzate o presentante come lingue d’asfalto inutili. Un’area alberata che porta nuovo decoro urbanistico in pieno centro cittadino.

Una cartolina nuova per una manifestazione che presenta un Salento che non è solo balneare, ma anche arte, artigianato, cultura e tradizione».

Continua a Leggere

Appuntamenti

Degustazioni, musica, poesia e artigianato: Divino Miggiano Wine Fest

Pubblicato

il

Degustazioni, musica, poesia e artigianato. Tutto questo è “Divino Miggiano Wine Fest”, l’appuntamento organizzato dall’Amministrazione Comunale e in cartellone sabato 26 luglio, start ore 20, tra i vicoli e le corti della parte più antica della cittadina del Sud Salento.

Uno dei momenti più attesi dell’”Estate miggianese”, una seconda edizione che torna dopo il successo dell’anno scorso.

Uno scrigno di bellezza nel quale il tempo sembra essersi fermato, tutt’intorno a Piazza Municipio, nel quale sarà ancora più piacevole degustare i vini delle cantine tra più importanti del Salento e di Puglia, pure non mancando “incursioni” da altre zone d’Italia.

Sei degustazioni con un ticket da 10 euro.

L’elenco completo comprende Baldissero (Piemonte), Duca Carlo Guarini (Puglia), Endimione (Puglia), La Piotta (Lombardia), Leone De Castris (Puglia), Madonna delle Vittorie (Trentino Alto Adige), Malenchini (Toscana), Menhir Salento (Puglia), Meran Kellerei (Trentino Alto Adige), Produttori di Manduria (Puglia), San Pancrazio (Puglia), Scarpello (Puglia), Tenute Girolano(Puglia), Tormaresca (Puglia), Velenosi (Marche) e Vetrère(Puglia).

Oltre a una zona food curata dalle attività locali, la serata sarà resa ancora più suggestiva dagli angoli di centro storico dedicati alla musica e alla poesia.

Quattro gli spazi musicali. Echi di Luna con Margherita Mariano al pianoforte ad accompagnare il tenore Giorgio Errico, il dj set carico di energia di Manuele Arghirò, il duo pop – soul con la voce di Valeria Capoccello e la chitarra di Giacomo Ala e ancora l’arpa di Angela Cosi e il violino di Valentina Marra per il FluidEcho Duo.

A riempire l’aria anche gli scorci poetici di Laura Piscopiello, Lorenzo Ciurlia e Luigi Di Seclì.

La novità di questa seconda edizione di “Divino Miggiano WineFest” è rappresentata dalla presenza dell’artigianato locale, mani sapienti ed esperte capaci di creare design, lavorare i grani e le farine, realizzare arte da materiali di recupero, dare vita a geometrie di luce e ricami e tessuti su tele e tessuto.

Esporranno le loro creazioni al Mom, il Museo dell’Olio, Antonio Milo, Gilberto Stendardo, Giuseppe Fracasso di Luminaris ed Erika Preite.

All’interno dell’area museale, ancora, sarà inaugurata “DivinRicordo tra arte e design”, mostra a ingresso libero che sarà aperta sino al prossimo 10 agosto. Scultura su legno d’ulivo secolare, pittura astratta e design custodite dalla pietra dell’antico frantoio ipogeo.

«Siamo pronti ad accogliere – le parole di Angelo Mancarella, assessore alla Cultura e al Turismo, e di Marco Lisi, consigliere comunale con delega a Eventi e Spettacolo – chi vorrà partecipare a una manifestazione che già nell’edizione 2024 ha registrato un ritorno importante in termini di presenze.

“Divino Miggiano Wine Fest” è uno degli appuntamenti più importanti del cartellone estivo dell’Amministrazione Comunale, coadiuvata nell’occasione dall’associazione “So What” .

La cultura del vino, la musica, l’arte poetica e l’artigianato illumineranno il nostro centro storico sempre più contenitore ideale per ospitare vacanzieri e turisti che a Miggiano si sentono accolti in un con testo straordinario».

«“Divino Miggiano Wine Fest” – sottolinea il sindaco Michele Sperti – ci permette di aprire la nostra città a un numero considerevole di turisti, attratti non soltanto dalla possibilità di degustare i vini e i prodotti tipici, ma anche allettati dalla possibilità di visitare i piccoli centri dell’entroterra salentino e gustarne la genuinità e le tradizioni, la storia e l’architettura tipica e un modo di vivere ancora semplice e accogliente».

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti