Attualità
Miggiano: a scuola di cultura salentina
Con il Museo della Storia, della Cultura e delle tradizioni salentine, lo straordinario patrimonio culturale del territorio si è materializzato attraverso i moltissimi reperti che lo rappresentano

“Oltre la tradizione: poetica della cultura salentina”, è il progetto dell’istituto Comprensivo Miggiano, fortemente voluto dal prof. Gregorio Campi e che nasce allo scopo di riavvicinare i bambini alle relazioni sociali e alla condivisione di esperienze concrete in un periodo storico segnato dal distacco.
Maneggiare l’argilla, ballare la pizzica, cantare gli stornelli salentini, suonare il tamburello, intrecciare cesti sono le attività che hanno consentito ai piccoli il ritorno al contatto, in un percorso alla ricerca delle proprie radici, della propria storia e della propria identità.
È questa la prospettiva del “Museo della Storia, della Cultura e delle tradizioni salentine”, allestito presso la Scuola Primaria di Miggiano, una creazione dell’Istituto Scolastico nella sua interezza che diventa il luogo privilegiato nel quale conservare le tracce delle esperienze vissute dagli alunni, unitamente ad oggetti e fotografie legati alla tradizione popolare.
Il Museo scolastico così non resta una semplice collezione esposta all’interno della scuola, ma diventa l’intera vita e la tradizione di una comunità.
Grazie alla collaborazione dei genitori, in particolare di Luciana Mangino, Sabina Bramato e di Ilaria Cacciatore (le ultime due, rispettivamente presidente e componente del Consiglio d’istituto) e al coinvolgimento dei bambini, è stato possibile raccogliere prodotti realizzati e fruiti dai piccoli durante i laboratori ed oggetti messi a disposizione dalle famiglie.
«La lettura del percorso», spiega la dirigente scolastica Maria Abbondanza Baglivo, «si snoda su tre livelli, che potrebbero individuarsi come un tentativo di risposta alle tre domande fondamentali della vita di ogni persona: da dove vengo, chi sono, dove vado; poi, raggiunta la consapevolezza che l’agire individuale si innesta sempre sull’azione corale, da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo. Il Progetto si dipana e si articola in una sorta di moto ascensionale a spirale, i cui aspetti salienti sono: conoscere – per conoscersi e riconoscersi – per conoscere ad un più ampio livello e per agire consapevolmente nel mondo, rispettando e coltivando la bellezza delle diverse e molteplici espressioni culturali. In sintesi, si tratta di guidare gli alunni e le alunne nel non semplice passaggio esistenziale che muove dalla consapevolezza di un’identità culturale, passa per il vissuto della salentinità, giunge sino alla complessa e matura idea di mondialità».
Lo straordinario patrimonio culturale di Miggiano e delle realtà vicine grazie al Museo si è materializzato attraverso i moltissimi reperti che lo rappresentano.
I tanti tipi di zappe e di falci, le chiavi, i ferri da cavallo, gli aratri, le bilance, ci mostrano i contadini curvi a dissodare e ci parlano di mestieri ormai inesistenti.
La fatica di nonni e bisnonni mentre praticavano i lavori in campagna arriva fino a noi e ci stupisce.
Disponibili anche gli strumenti del barbiere e quelli del farmacista, così come gli oggetti quotidiani della vita domestica: ferri per stirare, pentole in terracotta da utilizzare per la cottura al fuoco, contenitori per la panificazione, oggetti per la tessitura, come il fuso, lenzuola da corredo, abiti da bambino per il battesimo, e la culletta per un piccolino. E ancora, arredi degli anni ’50 e di modernariato.
Il museo scolastico diviene, così, uno strumento di didattica attiva: l’osservazione e la descrizione dei singoli oggetti, il confronto fra gli alunni, la guida dell’insegnante per mettere in luce l’una o l’altra peculiarità dei singoli oggetti costituiscono procedure a supporto di un apprendimento generatore di scoperte.
Il museo è elemento di aggregazione e permette il recupero della tradizione salentina.
Taglio del nastro con la dirigente scolastica Maria Abbondanza Baglivo, il sindaco Michele Sperti ed il prof. Gregorio Campi
Pizzica e tamburello
Se Romolo Crudo ha insegnato ai bambini a ballare la pizzica, popoLab, il laboratorio tenuto da Matteo Rocco Carbone e Adele Benlahouar di spazio duepunti ha avvicinato i più piccoli al fantastico mondo del tamburello.
È un viaggio attraverso le sonorità e la cultura popolare nel mondo. Da quella salentina a quella sicula, dai canti indiani a quelli brasiliani. Attraverso l’utilizzo del corpo come risuonatore naturale, della voce come identità popolare e del tamburello come strumento con il quale dialogare, il lab poggia le sue basi sulla pedagogia teatrale e sulla propedeutica musicale.
Attualità
Pescata spigola da 7,5 chili
Straordinaria presa durante una serata tra amici dalla riva della spiaggia di Frigole. Vanni Durante il fortunato pescatore

Una spigola (o branzino) di circa sette chili e mezzo, portata fin dentro il retino durante una battuta di pesca a spinning: è lo straordinario risultato di una serata tra amici dalla riva della spiaggia di Frigole, località balneare leccese.
Il protagonista è Vanni Durante che ha tenuto tra le mani la canna da pesca e si sorprende quando comprende la portata del pesce agganciato: “Mai vista una spigola così grossa è enorme” ripete più volte.
E, poco dopo: “È il pesce della vita“.
A riprendere la scena è un amico, che condivide con Vanni lo stupore per l’esito della battuta di pesca.
La tecnica spinning, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” è una tipologia di pesca sportiva che si effettua con canna, mulinello ed esche artificiali.
Si tratta di una pesca piuttosto semplice in sé ma allo stesso tempo difficile per quanto riguarda la tecnica che consiste nell’attirare e poi catturare i pesci predatori attraverso il particolare movimento in acqua fatto dall’esca che è esclusivamente artificiale, effettuando molteplici lanci a debita distanza da dove ci si posiziona e recuperandola subito dopo.
Per guardare il video clicca qui
Attualità
Regalo Sospeso a Presicce-Acquarica
L’iniziativa promossa da Azione Cattolica di Acquarica. La presidente Daniela Monsellato: «Aiutiamo quelle famiglie in difficoltà che non riescono a provvedere ai regali da mettere sotto l’albero»

Dopo il “caffè sospeso” arriva il “regalo sospeso”.
L’iniziativa arriva da Presicce-Acquarica ed è promossa dall’Azione Cattolica di Acquarica.
«A Natale tutti i bambini si aspettano di trovare sotto l’albero un pacco con dentro una piacevole sorpresa, un piccolo dono. Purtroppo non è così per tutti», premette Daniela Monsellato, presidente della locale AC, «ci sono delle famiglie che faticano a sopravvivere e diventa difficile riuscire a pensare a dei regali da mettere sotto l’albero».
«Inoltre», aggiunge Daniela, «desideriamo che le attività commerciali locali vengano favorite rispetto agli acquisti online».
Come poter contribuire?
«Fino al 20 dicembre», spiega la presidente di AC, «sarà possibile recarsi nei negozi che hanno aderito all’iniziativa e fare il proprio acquisto. I punti vendita provvederanno ad impacchettare i regali evidenziando con un segno di riconoscimento se si tratta di qualcosa per maschietto o femminuccia e soprattutto la fascia di età di riferimento.
Saranno poi gli educatori e le educatrici ad occuparsi del ritiro e della consegna».
Le attività che hanno aderito all’iniziativa: Lo Scarabocchio (località Acquarica), Carpediem (Acquarica), Girotondo (Presicce), Mille idee (Presicce), Sanitaria Baby (Presicce), Joh-Chi (Presicce), Ovs kids (Presicce), Corner (Presicce).
Attualità
Povertà sanitaria: in difficoltà 7 italiani su dieci
Undicesimo Rapporto sulla Povertà Sanitaria di Banco Farmaceutico: In sei anni (2017-2022), la spesa farmaceutica a carico delle famiglie è cresciuta di 1,84 miliardi di euro (+22,8%). A sostenere di tasca propria l’aumento sono tutte le famiglie, anche quelle povere, che devono pagare interamente il costo dei farmaci da banco a cui si aggiunge (salvo esenzioni) il costo dei ticket. Senza il terzo settore, almeno 1/5 dell’offerta sanitaria non sarebbe garantito

Nell’anno in corso, 427.177 persone (7 residenti su 10) si sono trovate in condizioni di povertà sanitaria.
Hanno dovuto, cioè, chiedere aiuto ad una delle 1.892 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per ricevere gratuitamente farmaci e cure.
Rispetto alle 386.253 persone del 2022, c’è stato un aumento del 10,6%.
Intanto, la spesa farmaceutica delle famiglie aumenta, ma la quota a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) diminuisce.
Nel 2022 (ultimi dati disponibili), la spesa farmaceutica totale è pari a 22,46 miliardi di euro, 2,3 miliardi in più (+6,5%) rispetto al 2021 (quando la spesa era di 20,09 miliardi).
Tuttavia, solo 12,5 miliardi di euro (il 55,9%) sono a carico del SSN (erano 11,87 nel 2021, pari al 56,3%).
Restano 9,9 miliardi (44,1%) pagati dalle famiglie (erano 9,21 nel 2021, pari al 43,7%).
Significa che, rispetto all’anno precedente, le famiglie hanno pagato di tasca propria 704 milioni di euro in più (+7,6%).
In sei anni (2017-2022), la spesa farmaceutica a carico delle famiglie è cresciuta di 1,84 miliardi di euro (+22,8%).
A sostenere di tasca propria l’aumento sono tutte le famiglie, anche quelle povere, che devono pagare interamente il costo dei farmaci da banco a cui si aggiunge (salvo esenzioni) il costo dei ticket.
È quanto emerge dall’11° Rapporto Donare per curare – Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci realizzato con il contributo incondizionato di IBSA Farmaceutici e ABOCA da OPSan – Osservatorio sulla Povertà Sanitaria (organo di ricerca di Banco Farmaceutico).
Senza il Terzo settore, la tenuta del SSN sarebbe a rischio.
Le non profit attive prevalentemente nei servizi sanitari sono 12.578 (e occupano 103 mila persone).
Di queste, 5.587 finanziano le proprie attività per lo più da fonti pubbliche. Tenendo conto di questo solo sottoinsieme, il non profit rappresenta almeno 1/5 del totale delle strutture sanitarie italiane (oltre 27mila), generando un valore pari a 4,7 miliardi di euro.
Si conferma, infine, la relazione circolare tra povertà di reddito e povertà di salute: la percentuale di chi è in cattive o pessime condizioni di salute è più alta tra chi si trova in condizioni economiche precarie rispetto al resto della popolazione (6,2% vs. 4,3% nel 2021).
La qualità della vita legata a gravi problemi di salute, inoltre, è peggiore per chi ha meno risorse rispetto a chi ha un reddito medio-alto (25,2% vs. 21,7%). Le risorse economiche non preservano, di per sé, da gravi patologie (specie all’aumentare dell’età), ma consentono di fronteggiarne meglio le conseguenze. A compromettere lo stato di salute di chi è economicamente vulnerabile, contribuisce la rinuncia a effettuare visite specialistiche, che è cinque volte superiore al resto della popolazione.
«Attraverso il rigore del metodo scientifico dell’Osservatorio sulla Povertà Sanitaria», ha dichiarato Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets, «vogliamo fornire un contributo di conoscenza su alcuni aspetti essenziali per qualificare la nostra società; in particolare, quest’anno ci preme sottolineare che tante persone in condizioni di povertà non riescono ad accedere alle cure non solo perché non hanno risorse economiche, ma anche perché, spesso, non hanno neppure il medico di base, non conoscono i propri diritti in materia di salute, o non hanno una rete di relazioni e di amicizie che li aiuti a districarsi tra l’offerta dei servizi sanitari».
«Senza il Terzo settore e, in particolare, senza le migliaia di istituzioni non profit, di volontari e di lavoratori che si prendono cura dei malati», conclude Daniotti, «non solo l’SSN sarebbe meno sostenibile, ma il nostro Paese sarebbe umanamente e spiritualmente più povero».
-
Cronaca4 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Attualità4 settimane fa
Orgoglio salentino: Nicoletta Manni diventa étoile della Scala di Milano
-
Attualità4 settimane fa
Caos e nervi a fior di pelle al Pronto Soccorso di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Ci risiamo: furto a Tricase, stavolta in pieno giorno
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase ricorda Roberto Caputo
-
Cronaca4 settimane fa
Con l’eroina nella ruota di scorta