Connect with us

Attualità

Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina

L’ingresso sarà gratuito per i tre giorni e la madrina dell’evento sarà una delle star della tv italiana: Valeria Marini che il prossimo 10 novembre sarà la madrina di Miggiano Sposi inaugurando e tagliando il nastro dell’annuale edizione

Pubblicato

il

Parte domani “Miggiano Sposi”, l’unico evento fieristico che si svolge in provincia di Lecce capace di far incontrare gli operatori del settore “wedding”, ben 150 espositori, e le tante coppie che vogliono coronare il loro sogno d’amore.


Fiera Salento Sposi, è la manifestazione fieristica nazionale in programma dal 10 al 12 novembre 2023, presso Expo Miggiano, che si terrà nel quartiere fieristico del comune del sud Salento.


Una manifestazione di successo che ritorna dopo i successi degli anni precedenti, curato dall’Agenzia Platinum Eventi & Comunicazione di Giovanni Conversano e Giada Pezzaioli, che come ogni edizione, promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutte le coppie che stanno pianificando il coronamento del loro amore ed in particolare la festa per il loro matrimonio.


L’importante ed attesa manifestazione fieristica, offrirà infatti ai suoi tanti visitatori, un percorso originale ed imperdibile tra gli stand di tante aziende salentine, pugliesi e nazionali leader nel settore del wedding che hanno scelto di partecipare, fornendo una soluzione organizzativa completa e capace di comprendere tutti i servizi necessari per i futuri sposi.


In mostra abiti da sposa/o, bomboniere, fedi nuziali, decorazioni, catering e location uniche e tanto ma davvero tanto altro.


Gli sposi avranno la straordinaria opportunità quindi di mettere in comune e sinergizzare con gli esperti del settore wedding, raccogliere idee originali, scoprire proposte innovative, ricevere preziosi consigli e trarre spunti creativi per personalizzare il proprio matrimonio.  La Fiera Salento Sposi è l’evento perfetto per coloro che desiderano celebrare il loro amore in modo unico e speciale. Per l’edizione 2023 di Miggiano Sposi attese tante novità straordinarie: dalla partecipazione straordinaria de “il Salotto delle Spose”, agli incontri mirati con wedding planner, guide e professionisti esperti capaci di guidare le coppie nella pianificazione del loro matrimonio da sogno.


Particolarità dell’annuale edizione sarà poi “Salento Cake Design”, un ampio spazio dove i migliori cake design della Puglia proporranno la regina del matrimonio, dopo l’abito da sposa, ovvero la torta nuziale.


L’ingresso sarà gratuito per i tre giorni e la madrina dell’evento sarà una delle star della tv italiana: Valeria Marini che il prossimo sabato,, 11 novembre, sarà la madrina di Miggiano Sposi inaugurando e tagliando il nastro dell’annuale edizione.


“Miggiano Sposi – spiega l’organizzatore Giovanni Conversano – sarà un luogo dove idee e sogni prenderanno forma, offrendo un supporto prezioso per trasformare il loro matrimonio in un’esperienza unica e personalizzata. Da evidenziare – conclude Conversano – che per le prime 1500 coppie che si preregistrano sul sito www.fierasalentosposi.it/visitatori, ci sarà in regalo un “love coupon” da 500 euro. Si tratta specificatamente di  un voucher da sfruttare per l’acquisto dell’abito da sposa, della cucina,  della camera da letto e del catering”.

La Fiera resterà aperta dalle ore 15:30 alle 21:00, mentre l’undici ed il dodici novembre dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle ore 15:30 alle 21:00. Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito web ufficiale all’indirizzo www.fierasalentosposi.it


Parola agli organizzatori ed alla politica


L’importanza che Salento Sposi Miggiano ha per le coppie e per il territorio, è fatto riconosciuto dai più importanti operatori del settore matrimoni. Basti pensare che nel settore fieristico della città del sud Salento dal prossimo 10 al 12 novembre interverranno circa 150 espositori in rappresentanza di tante aziende che operano in questo grande comparto.


Sottolineo – spiega Conversanoche Miggiano Sposi è manifestazione consolidata ed ha ormai chiaramente un ruolo cruciale soprattutto perché fornisce supporto alle coppie che stanno pianificando il loro matrimonio. Senza ovviamente tralasciare il contributo molto positivo che l’evento apporta allo sviluppo ed alla crescita del territorio che lo ospita. Miggiano Sposi, garzie alla sinergia con l’amministrazione comunale e tanti imprenditori, infatti, mette a disposizione una vasta gamma di servizi, consulenza esperta e risorse che aiutano le coppie a prendere decisioni informate ed a creare un matrimonio indimenticabile ed importante. Ma non è solo alle coppie che ci rivolgiamo – conclude Conversano –.


Attraverso la promozione di Salento Sposi Miggiano, invitiamo le coppie ed i loro ospiti a visitare la nostra regione ed a scoprire tutte le meraviglie che offre, contribuendo direttamente allo sviluppo del territorio, favorendo il turismo, il commercio locale e la creazione di posti di lavoro grazie alla collaborazione con fornitori e aziende locali che promuovendo i loro servizi e prodotti. Una collaborazione fitta e fondamentale che crea una rete di opportunità per tutti coloro che sono coinvolti, generando un impatto positivo sull’economia locale e sulla qualità della vita”.


Ed a proposito di sinergie positive e pluriennali, soddisfatti si sono detti sia il sindaco di Miggiano, Michele Sperti sia l’assessore, Maria Antonietta Mancarella.


Siamo stati felici, convinti e soddisfatti di ospitare anche quest’anno, la Fiera Salento Sposi a Miggiano, una vetrina di caratura ormai nazionale oltre che una manifestazione capace di ospitare stand di note aziende provinciali regionali e nazionali che generano un flusso turistico in crescita di anno in anno. Un numero elevato di presenze che raggiungono l’evento e confermano come il nostro ‘Quartiere fieristico – Expo Miggiano’ di fatto è  location ideale per accogliere ospiti, per fare business e generare sinergie economiche degne di rilievo”.


Poi la conclusione orientata all’ottimismo ed alla soddisfazione per il lavoro pianificato e svolto in questa edizione, le dichiarazioni dei rappresentanti delle istituzioni regionali e cittadine.  “La grande capacità degli organizzatori di ‘Salento Sposi’ è quello di curare ogni dettaglio, dando spazio a ciascuno di quei tasselli che compongono il variegato mondo del wedding – ha affermato il primo cittadino -. Promuovere e valorizzare il settore, creare rete tra imprese è un obiettivo che perseguiamo come Regione Puglia e che ci porta, dunque, a sostenere questa importante iniziativa che è un’latro fiore all’occhiello della città e del Salento”.


Attualità

Unisalento perde una pietra miliare della civiltà bizantina

È scomparso il professore Pietro Luigi M. Leone. Il suo nome è legato alla cura di testi del grammatico Giovanni Tzetzes (XII sec) e molti altri autori, da Michele Haploucheir a Massimo Planude…

Pubblicato

il

È scomparso il professore Pietro Luigi M. Leone, docente emerito di Civiltà bizantina all’Università del Salento.

Molto conosciuto a livello nazionale e internazionale per le sue ricerche sulle opere di Giovanni Tzetzes, Niceforo Gregora e Teodoro Gaza, ha insegnato per circa trent’anni, sino al novembre del 2010 Filologia bizantina (poi denominata Civiltà bizantina) nell’Ateneo salentino.

Gli interessi di ricerca di Leone hanno privilegiato soprattutto la letteratura in lingua dotta delle epoche Comnena e Paleologa, senza, però, confinarsi esclusivamente nell’alveo dei periodi medio e tardo-bizantino.

Il suo nome è legato alla cura di testi del grammatico Giovanni Tzetzes (XII sec) e molti altri autori, da Michele Haploucheir a Massimo Planude.

Egli ha dedicato, inoltre, importanti contributi a Omero, Claudio Eliano, Trifiodoro e Niceforo Chumno.

Rimane, certamente, una pagina di storia del nostro Ateneo l’organizzazione, a cura del prof. Leone a Lecce (con una appendice nel comune di Calimera), del IV Congresso nazionale di studi bizantini (21-24 aprile 1980). Gli atti di quel ponderoso convegno sono raccolti nel volume Studi bizantini e neogreci (Galatina 1983).

«Il professore Leone è stato uno dei più noti studiosi di testi bizantini dell’ultimo mezzo secolo», ricorda il Rettore Fabio Pollice, «con una lunga carriera ricca di prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali. Lo ricorderemo non solo per il suo vasto e qualificato impegno scientifico, ma anche per le sue indubbie qualità didattiche e per la passione che è riuscito a trasmettere a generazioni di studenti. Alla famiglia e a tutti coloro che gli sono stati vicini le nostre più sentite condoglianze».

Continua a Leggere

Attualità

Il “De Viti De Marco” di Casarano per il Mercato Ortofrutticolo di Taviano

Work in progress per il progetto “Percorsi strategici e modelli di business innovativi per la riqualificazione ed il rilancio dell’area mercatale di Taviano – marketing 4.0”. Il lavoro continua…

Pubblicato

il

Venerdì 1 dicembre, gli alunni dell’Ite De Viti De Marco di Casarano saranno nuovamente presso il Mercato Ortofrutticolo di Taviano per il progetto Percorsi strategici e modelli di business innovativi per la riqualificazione ed il rilancio dell’area mercatale di Taviano – marketing 4.0”.

Ad accoglierli il sindaco Giuseppe Tanisi.

Il Progetto rappresenta un’esperienza di sinergia tra Scuola e Comune di Taviano, in un’azione formativa integrata, che vede anche il coinvolgimento attivo delle imprese operanti nei settori economici dell’ortofrutta e della floricoltura presso i rispettivi mercati di Taviano.

Scuola, Ente Locale e Aziende concorrono, quindi, alla formazione degli studenti, per assicurare loro l’acquisizione di competenze altamente avanzate nella cultura della gestione di nuovi modelli d’impresa, da utilizzare direttamente nei circuiti economico-produttivi, anche in termini di auto-imprenditorialità o nel prosieguo degli studi universitari.

Gli studenti hanno, infatti, l’opportunità di sperimentare i vantaggi della formazione on the job.

Il percorso intende agevolare il coinvolgimento dei giovani dell’Ite A. De Viti De Marco nell’ideazione di un innovativo modello di management dei mercati ortofrutticolo e floricolo, al fine di promuovere ed affermare le tipicità dei prodotti trattati e di creare un’immagine commerciale di valenza almeno nazionale.

Dopo la prima fase di rilevazione e comparazione dati, studio di fattibilità e piste di sviluppo di possibili prototipi, gli studenti, grazie alla collaborazione delle imprese disponibili, entreranno nei circuiti aziendali e potranno affinare le proprie ipotesi di business plans, coniugando creatività e innovazione.

Al contempo, metteranno in pratica anche competenze trasversali, come change management skills, in una logica sistemica.

Il Progetto mira, quindi, ad arricchire il profilo in uscita degli studenti nella direzione delle professioni del futuro, favorendone la gestione delle carriere, attraverso ingressi operativi nel mercato occupazionale, con profili professionali altamente qualificati ed, eventualmente, anche nella logica della restanza.

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Metrosalento: la Rivoluzione dei Trasporti nel Salento in 4 mosse”

Domani dalle 17 al Liceo Capece di Maglie. Incontro promosso dall’On. Andrea Caroppo, Capogruppo di Forza Italia in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati e Responsabile Nazionale Trasporti. Le proposte

Pubblicato

il

Si terrà domani, venerdì 1° dicembre, alle 17, a Maglie, presso l’Aula Magna del Liceo “F. Capece”, l’incontro pubblico promosso dall’On. Andrea Caroppo, Capogruppo di Forza Italia in Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati e Responsabile Nazionale Trasporti, sul progetto “Metrosalento: la Rivoluzione dei Trasporti nel Salento in 4 mosse”.

Andrea Caroppo

Durante l’incontro pubblico, al quale prenderanno parte le istituzioni locali, verranno presentate quattro proposte strategiche per il miglioramento e lo sviluppo della mobilità nel Salento

Da sempre la debolezza dei trasporti rappresenta il più grande problema del Salento”, dichiara Caroppo, “per anni ci siamo arresi all’idea che questa debolezza sarebbe stata insuperabile. Ci siamo rassegnati al fatto che prendere i trasporti pubblici in provincia significa impiegare il triplo, il quadruplo del tempo rispetto all’auto, che raggiungere o tornare dall’aeroporto a casa con i mezzi pubblici è come affrontare un altro lunghissimo viaggio. Io, però, non voglio rassegnarmi a questa idea. Sin dall’inizio della legislatura, come capogruppo in Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, ho messo il tema dell’isolamento della nostra Terra al centro della mia attività istituzionale”.

Ora“, conclude Andrea Caroppo, “sono pronto a presentare le mie 4 proposte strategiche per il miglioramento e lo sviluppo della mobilità nel Salento. Non chimere o slogan ma progetti concreti e fattibili che il nostro territorio aspetta e merita da anni”, .

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus