Alezio
Altri 33,5 milioni ai Comuni salentini
Per interventi di tutela dal rischio idrogeologico, messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti e messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con particolare attenzione per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Finanziati 19 progetti in 16 Comuni della provincia

Il Ministero dell’Interno ha assegnato, con decreto dell’8 novembre, ulteriori 1,7 miliardi di euro ai Comuni per interventi di tutela dal rischio idrogeologico, messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti e messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con particolare attenzione per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
A 16 Comuni della provincia di Lecce (19 progetti) andranno 33,5 milioni.
La nuova assegnazione segue lo scorrimento della graduatoria per i comuni ammessi ma non finanziati a inizio 2021, quando vennero assegnati ben 92 milioni euro alla Puglia e 41 milioni solo nella provincia di Lecce.
In cosa si traduca per questo territorio lo illustra il deputato salentino del M5s, Leonardo Donno: «Un nuovo importante stanziamento arriva per i Comuni della nostra provincia, che vedranno finanziati altri 19 progetti, per un totale di € 33.501.907. In tutta la Puglia lo stanziamento complessivo ammonta a € 92.569.910», spiega Donno, «queste opere, volte a garantire la tutela delle nostre città, sono state finanziate su proposta del Movimento 5 Stelle nella Legge di Bilancio 2019, durante il Governo di Giuseppe Conte. A testimonianza dell’attenzione del M5S per i territori, per la sicurezza dei cittadini, per l’ambiente ed il risparmio energetico, da sempre al centro della nostra politica».
Adesso il Ministero dell’Interno ha ripartito le nuove risorse tra i Comuni.

L’on. Leonardo Donno (M5S)
«I contributi di questo programma», aggiunge il deputato salentino, «sono confluiti nella linea progettuale ‘Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni del Pnrr’, per cui saranno soggetti a scrupolosi controlli. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è una straordinaria occasione per promuovere lo sviluppo del nostro territorio e farlo ripartire, frutto di un grande lavoro e di una dura trattativa dell’allora Presidente del Consiglio Conte, che ottenne ben 209 miliardi di euro per il nostro Paese. Dobbiamo cogliere queste opportunità, recuperare il terreno perduto con la pandemia e la crisi che ne è derivata, voltare pagina rispetto al passato».
«Il Ministero procederà ad un ulteriore scorrimento della graduatoria al fine di assegnare altri 52 milioni di euro di risorse residue per l’anno 2022», annuncia ancora l’on. Donno, «un altro segnale importante per incentivare la ripresa, il rilancio e la competitività del territorio e del Paese».
«Proprio alla luce dell’occasione, l’ennesima, offerta dallo scorrimento della graduatoria, spiace constatare che alcuni Comuni importanti, come ad esempio la mia città, Galatina», sottolinea il parlamentare, «non abbiano ritenuto, al tempo, di dover godere di questi importanti finanziamenti. Un danno per le città, per le comunità, per i cittadini che si aspettano dagli amministratori rapidità d’azione e competenza. Un’occasione sprecata insomma. Auspico che, in futuro, vengano colmate queste gravi mancanze. Personalmente», conclude Leonardo Donno, «rinnovo, come sempre, la mia disponibilità a lavorare al fianco degli amministratori che ne hanno necessità».
Alezio
Alezio, importante vincita al 10eLotto
L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per oltre 27 milioni di euro in tutta Italia

Nell’estrazione di ieri, martedì 23 maggio, centrate due vincite per un totale di 50 mila euro: ad Alezio, in provincia di Lecce, messo a segno un 6 Doppio Oro da 30 mila euro, l’altra vincita un 9 da 20 mila euro, è stata realizzata a Foggia.
L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per oltre 27 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 1,5 miliardi di euro in questo 2023.
Alezio
Elezioni comunali, i nuovi sindaci
I risultati degli scrutini da Alezio, Giurdignano, Montesano Salentino, Otranto, Salve, San Donato di Lecce, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Spongano, Squinzano. Surbo, Veglie, Vernole

Alle 15 si sono chiusi i seggi ed è in corso lo spoglio per l’elezione dei sindaci ed il rinnovo del consiglio comunale anche in 13 Comuni del Salento: Alezio, Giurdignano, Montesano Salentino, Otranto, Salve, San Donato di Lecce, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Spongano, Squinzano, Surbo, Veglie, Vernole.
Risultati definitivi a Spongano, dove l’uscente Gigi Rizzello ha surclassato lo sfidante Mauro Polimeno. Rizzello ha ottenuto quasi l’80% delle preferenze con 1.815 voti, contro gli appena 481 andati al dirigente scolastico dello Stampacchia di Tricase.
Mai stata in dubbio durante lo spoglio la rielezione di Giuseppe Maglie a Montesano Salentino. I dati definitivi lo premiano con 1.412 voti (76,45%) contro i 435 voti del quasi omonino Massimo Maglie
Spoglio completato anche a Sannicola: Graziano Scorrano è il nuovo sindaco. Per lui 2.259 voti (61,84%) contro i 1.394 di Pippi Nocera.
Dati definitivi anche a Giurdignano dove ci sarà Monica Gravante Ter. La sindaco uscente è stata eletta con 946 voti (69,87%) contro i 408 di Donato Fanciullo.
Ad Otranto l’ex primo cittadino Francesco Bruni ha battuto Lavinia Puzzovio e sarà il nuovo sindaco.
L’uscente Francesco Villanova si è aggiudicato il duello con Simona Conte a Salve.
A San Donato di Lecce, conferma per Alessandro Quarta che ha avuto la meglio su Donato Salvatore Tanieli.
Conferma anche a Santa Cesarea Terme dove Pasquale Bleve, vincitore su Claudio Mangia, è chiamato al terzo mandato.
Ad Alezio lo scrutinio ha fatto pendere l’ago della bilancia dalla parte dell’uscente Andrea Barone ai danni di Vincenzo Romano.
Operazioni più lunghe a Squinzano, dove è in vantaggio Mario Pede su Gianni Marra e Andrea Pulli, e a Surbo, dove è in testa l’ex sindaco Ronny Trio, seguito dal primario Lino Paladini, dall’ex vice sindaca Martina Gentile e dall’ex consigliera di parità provinciale, Filomena D’Antini.
A Veglie Mariarosaria De Bartolomeo (centrosinistra) ha avuto al meglio su Giuseppe Landolfo (centrodestra).
A Vernole, Ferdinando Pedaci si è aggiudicato il confronto con Mauro De Carlo.
Alezio
Frontale tra due vetture: in ospedale due conducenti
Scontro nel pomeriggio di ieri su una provinciale del basso Salento: soccorsi un uomo e una donna

Incidente stradale nel pomeriggio di ieri lungo la strada provinciale Alezio-Sannicola.
Qui, poco dopo le 15, sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Gallipoli. Coinvolte due vetture: una SAAB condotta da un 40enne ed una Renault Clio condotta da una ragazza di 32 anni.
La donna, a seguito dell’impatto, è rimasta incastrata all’interno il veicolo. I Vigili del Fuoco l’hanno liberata per poi consegnarla alle cure del personale del 118, il quale ha provveduto al trasporto presso l’ospedale Vito Fazzi in codice giallo.
Il 40enne, invece, è stato trasportato presso l’ospedale di Casarano, anche lui in codice giallo. Gli stessi Vigili del fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza di entrambe le vetture.
-
Cronaca4 settimane fa
Fallito attentato contro Don Antonio Coluccia
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase: grave lutto, annullati sagra e concerto a Tutino
-
Appuntamenti4 settimane fa
Ugento: Il filosofo, l’empio, il rogo
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: gli “isolani”su Rai 1
-
Appuntamenti4 settimane fa
Notte della Taranta, questa sera scatta l’ora X
-
Approfondimenti4 settimane fa
Caregiver Familiari: «I disabili non siamo noi»
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, Opel Sancar vince causa milionaria col fisco, ma nel frattempo fallisce
-
Cronaca4 settimane fa
Autocompattatori in fiamme nella notte