Carmiano
“Leonia 2020: le città sostenibili”: incontri finali presso i 12 comuni pugliesi
Gli operatori volontari realizzeranno una serie di incontri rivolti alla cittadinanza su tutti i territori coinvolti…

Programma d’intervento
Nelle prime due settimane di settembre, gli operatori volontari del programma d’intervento di servizio civile “Leonia 2020: le città sostenibili” realizzeranno gli incontri sul programma e i seminari finali per la disseminazione dei risultati raggiunti attraverso i progetti e il programma nel suo complesso.
Il 15 settembre finirà questa bellissima esperienza chiamata Servizio Civile Universale e, come sempre, è tempo di bilanci.
Questo è il momento di fermarci ed esporre i risultati raggiunti dal programma d’intervento “Leonia 2020: le città sostenibili” – proposto, in qualità di ente referente, dal Comune di Galatina in coprogrammazione e coprogettazione con altri enti locali.
In particolare, il programma si compone di tre differenti progetti: il progetto “In Reading 2020” è volto alla cura e alla conservazione delle biblioteche; il progetto “MusaP 2020” tende alla valorizzazione del sistema museale; e il progetto “Monitor 2020” si sviluppa nell’area della prevenzione e monitoraggio dell’inquinamento dell’aria.
Gli operatori volontari realizzeranno una serie di incontri rivolti alla cittadinanza su tutti i territori coinvolti. Il programma, infatti, si sviluppa sul territorio pugliese, nelle province di Lecce e Bari e coinvolge ben 12 comuni: Galatina, Cutrofiano, Martano, Melpignano, Ortelle, Copertino, Carmiano, Porto Cesareo, Putignano, Casamassima, Noci e Noicattaro.
Il momento dei bilanci ha una grande importanza perché, da un lato, ci dà modo di fermarci a riflettere sul percorso di crescita umana, civile e professionale di noi volontari, maturato nel corso dell’anno di servizio civile; dall’altro, ci consente di valutare ciò che è stato realizzato per la comunità, gli obiettivi raggiunti e le attività realizzate.
Ripensando agli ultimi dodici mesi, non siamo più gli stessi che eravamo un anno fa; questa esperienza ci ha fornito una spinta ad impegnarci in cambiamenti che possono contribuire non solo alla collettività ma anche al nostro benessere interiore.
Di seguito il dettaglio degli incontri organizzati sul territorio:
- Venerdì 1° settembre:
Comune di Noicàttaro alle ore 10:00 presso la Biblioteca G. Di Vittorio;
- Lunedì 4 settembre:
Comune di Porto Cesareo alle ore 17:00 presso la Biblioteca A. Rizzello;
- Giovedì 7 settembre:
Comune di Casamassima alle ore 10:00 presso la Biblioteca Comunale;
Comune di Copertino alle ore 10:00 presso la Biblioteca Comunale;
- Venerdì 8 settembre:
Comune di Cutrofiano alle ore 10:00 presso la Biblioteca Comunale;
Comune di Noci alle ore 10:00 presso la Biblioteca Comunale;
- Lunedì 11 settembre:
Comune di Galatina alle ore 10:00 presso la Biblioteca P. Siciliani;
Comune di Martano alle ore 18:00 presso la Biblioteca P. Stomeo;
- Martedì 12 settembre:
Comune di Ortelle alle ore 18:00 presso la Biblioteca M. Paiano;
Comune di Casamassima alle ore 10:00 presso la Biblioteca Comunale;
- Venerdì 15 settembre:
Comune di Putignano alle ore 10:30 presso la Sala Consiliare;
Comune di Melpignano alle ore 10:00 presso la Biblioteca P. Impastato;
Alliste
Scuola: anno nuovo, problemi vecchi
Ritardi, mezzi sovraffollati, corse e fermate saltate: trasporto studenti pendolari, carenze in gran parte della provincia. Interrogazione del consigliere regionale Paolo Pagliaro: “Subito un potenziamento del servizio”

Puntuale come un orologio svizzero all’inizio dell’anno scolastico si ripresenta l’annoso problema dei disagi per gli studenti pendolari della nostra provincia.
Segnalazioni da molti dei nostri centri: Alliste, Carmiano, Casarano, Corigliano d’Otranto, Felline, Lizzanello, Martano, Melissano, Novoli, Racale, Salice, Soleto, Squinzano, Sternatia, Taviano, Trepuzzi, Vernole, Zollino
Non si arrende il consigliere regionale de “La Puglia domani” Paolo Pagliaro che, anche quest’anno, ha presentato un’interrogazione urgente all’assessora ai trasporti Anna Maurodinoia, la terza in tre anni su questo specifico problema.
«Anche all’avvio di quest’anno scolastico», premette Pagliaro, «abbiamo ricevuto tante segnalazioni su disservizi e carenze nel servizio di trasporto pubblico per gli studenti pendolari di Lecce e provincia. È un coro di denunce su ritardi, mezzi sovraffollati, corse e fermate saltate. Il disagio, diffuso e certificato, con foto e segnalazioni anche da parte dei sindaci dei tanti Comuni interessati».
Un esempio su tutti: sulla tratta Corigliano-Soleto-Sternatia-Zollino-Martano il bus da 50 posti a sedere viaggia con una trentina di studenti in piedi per raggiungere l’istituto superiore Trinchese di Martano.
Per questo Pagliaro chiede all’assessore ai Trasporti Maurodinoia che «siano presi subito provvedimenti per potenziare il servizio e garantire collegamenti efficienti e puntuali ai 27mila studenti pendolari della provincia di Lecce». Provvedimenti che andavano predisposti per tempo ma che evidentemente così non è stato, nonostante la preventiva concertazione tra Regione, Provincia, Provveditorato agli Studi, dirigenti scolastici e vettori (Stp e Ferrovie Sud Est). Il servizio aggiuntivo non è sufficiente, e serve un monitoraggio per verificare le criticità evidenziate dagli utenti e provvedere a risolverle.
«I mezzi a disposizione sono pochi», evidenzia il consigliere regionale, «e ciò determina la soppressione senza preavviso di corse e fermate, lasciando a terra gli studenti e costringendoli a saltare le lezioni o a farsi accompagnare a scuola con mezzi privati e con ingresso posticipato. Anche i fortunati che riescono a salire a bordo viaggiano in condizioni disagevoli, schiacciati come sardine. E i ripetuti ritardi impediscono di raggiungere in orario gli istituti scolastici di Lecce e provincia. Questo si ripercuote negativamente anche sulle famiglie degli studenti, obbligate a farsi carico del trasporto privato a scuola, pur avendo sostenuto il costo di abbonamenti e biglietti».
Paolo Pagliaro, dunque, invita l’assessora Maurodinoia «a prendere a cuore il problema e a sollecitare i gestori del servizio a rimodulare il trasporto in modo da colmare le carenze emerse. E, al di là di questa specifica criticità che si ripresenta all’avvio di ogni anno scolastico per inadeguata e intempestiva programmazione, sollecito l’assessora ad uscire dalla sua provincia barese, dove sta inaugurando nuovi treni e servizi avveniristici, per venire nel Salento e rendersi conto dell’arretratezza di infrastrutture e trasporti che non ci stanchiamo mai di evidenziare anche al presidente Emiliano, senza ricevere risposta. L’Italia inizia a Santa Maria di Leuca e non finisce a Bari».
Appuntamenti
Un’emozione dal Salento
Sabato 22 luglio a Magliano ospiti Homo sapiens, Alan Sorrenti, Sebastiano Procida, Antonio Amato, Dionigi D’Ostuni, Mila Soldatic e il cabarettista Carmine Faraco

Sabato 22 luglio appuntamento con la 19esima edizione della kermesse “Un’Emozione dal Salento”. Dalle 20.30 sul palco allestito nel “parco della Musica e della Scienza” di Magliano, frazione di Carmiano, si esibiranno grandi ospiti: Homo sapiens, Alan Sorrenti, Sebastiano Procida (The Voice senior 2023), Antonio Amato, Dionigi D’Ostuni, Mila Soldatic, Simona Gubello e I Sentinelle.
Durante la serata ci sarà anche il riconoscimento alla memoria del batterista dei Pooh, Stefano D’Orazio, con la presenza della moglie Tiziana Giardoni. Spazio al cabaret “Made in Sud” di Carmine Faraco e alla musica dell’Orchestra “Terra del Sole” diretta dal maestro Enrico Tricarico. Coreografie di Ninfa Fersini.
Direttori artistici della kermesse, Martino De Cesare e Ivan Raganato, che presenterà la serata conclusiva con l’attrice Raffaella Di Caprio.
La manifestazione organizzata dall’associazione “Magliano Ti Amo” guidata dal patron Tonio Paladini, rientra nei “Grandi eventi” della Regione Puglia, con il patrocinio di Teatro pubblico pugliese, Provincia di Lecce, Gal Terra d’Arneo, Comune di Carmiano, Camera di commercio di Lecce.
Attualità
Nord Salento: uniti contro la criminalità
Si è riunito il Comitato Provinciale per L’Ordine e la Sicurezza Pubblica preseduto dal Prefetto di Lecce. Un focus sul contesto in cui è maturato l’omicidio dello scorso 13 giugno. Coinvolti tutti i paesi dell’Alto Salento: Squinzano, Campi Salentina, Guagnano, Novoli, Salice Salentino, Surbo, Trepuzzi e Carmiano

Il Prefetto di Lecce Luca Rotondi ha presieduto, presso il Comune di Squinzano, una riunione di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, dedicata al tema della sicurezza nel territorio dell’Alto Salento, con la partecipazione dei sindaci dei Comuni di Squinzano, Campi Salentina, Guagnano, Novoli, Salice Salentino, Surbo, Trepuzzi e Carmiano cioè di tutti quei centri urbani che ricadono in una zona ritenuta “calda” dal punto di vista della criminalità.
L’incontro, in particolare, è stato convocato a seguito dell’omicidio verificatosi lo scorso 13 giugno.
L’occasione, dunque, per un focus specifico sul contesto in cui l’evento è maturato, con l’obiettivo di far sentire, per il tramite dei sindaci e dei Comandanti delle Polizie Locali presenti, la vicinanza delle Istituzioni alle comunità locali, ascoltandone le istanze di sicurezza.
Il Prefetto ha garantito l’ulteriore intensificazione dei servizi di controllo del territorio da parte delle Forze dell’Ordine, con la crescente collaborazione delle amministrazioni locali nell’adozione di strumenti di prevenzione, anche attraverso la promozione di iniziative tese alla diffusione della cultura della legalità ed il potenziamento delle sinergie territoriali con le Polizie Locali affinché ogni segnale, anche apparentemente irrilevante, sia messo a fattor comune per un’incisiva azione preventiva, in stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine.
Sottolineata, altresì, l’importanza dell’implementazione e della corretta manutenzione, soprattutto nelle aree urbane, dei sistemi di videosorveglianza determinanti per la prevenzione delle condotte illecite.
I sindaci presenti, nel ringraziare il Prefetto ed i vertici delle Forze dell’Ordine per la vicinanza e l’immediata risposta alle istanze di sicurezza dei cittadini del Nord Salento, hanno assicurato la massima collaborazione, anche per il tramite delle Polizie Locali, per ogni utile apporto operativo, in stretta sinergia con i presidi di polizia presenti nei loro comuni.
Hanno espresso inoltre la richiesta di proseguire la forte azione di controllo del territorio già in atto, esprimendo l’intento di potenziare al massimo gli organici della polizia locale, nei limiti previsti dalla normativa di settore.
Al termine dei lavori il Prefetto, nell’ esprimere apprezzamento per i percorsi già avviati dagli Enti locali nel campo della promozione della cultura della legalità, ha invitato i sindaci a rafforzare la rete di rapporti interistituzionali e l’attività di sinergica collaborazione con le Forze dell’Ordine, al fine di garantire ai cittadini un clima di serenità e sicurezza.
Ha ringraziato infine tutte le Forze di Polizia per «l’encomiabile e costante spirito di abnegazione e per l’elevata professionalità dimostrata nello svolgimento dei delicati compiti loro assegnati».
-
Cronaca4 settimane fa
Fallito attentato contro Don Antonio Coluccia
-
Appuntamenti4 settimane fa
Ugento: Il filosofo, l’empio, il rogo
-
Approfondimenti4 settimane fa
Leuca e la ‘nuova’ Colonia Scarciglia che mette tutti d’accordo
-
Approfondimenti4 settimane fa
Caregiver Familiari: «I disabili non siamo noi»
-
Attualità4 settimane fa
Casarano, Opel Sancar vince causa milionaria col fisco, ma nel frattempo fallisce
-
Appuntamenti4 settimane fa
I Concerti del Chiostro, il Festival
-
Attualità2 settimane fa
Anche nel Salento lo Zaino sospeso
-
Appuntamenti4 settimane fa
Li Ucci Festival a Cutrofiano