Connect with us

Otranto

“Taula di San Giuseppe” alla Scuola dell’Infanzia di Otranto

Pubblicato

il

“Taula di San Giuseppe” organizzata dalla Scuola dell’Infanzia di Otranto, giovedì 18 e venerdì 19 marzo, giunta quest’anno all’11^ edizione. La particolarità di questa “Taula” è data dal fatto che a impersonare i Santi sono tutti i bambini di 5 anni.


“La tradizione della “Taula de San Giuseppe”, perpetuata dalla devozione al Santo, è profondamente radicata nella cultura del territorio salentino”, dichiara Adriana Panareo, docente funzione strumentale dell’Istituto Comprensivo “A. Moro” di Otranto, “volendo andare a ritroso nel tempo, è pressoché impossibile individuare il periodo preciso in cui è nata questa tradizione. Come molte usanza religiose e popolari, anche questa si perde nella notte dei tempi e si innesca su più antichi riti pagani (festa della rinascita della natura). Alcuni studiosi la fanno risalire al periodo medievale, quando i signori del luogo (i “patruni”) offrivano un banchetto a tutti i poveri. Altri studiosi hanno rilevato che è propria delle zone in cui si insediarono i profughi Albanesi, spinti nelle nostre terre dalla furia dei Turchi che avevano invaso il loro paese. Dal momento che la scuola si propone, tra l’altro, di far scaturire nei bambini il desiderio di conoscenza delle proprie radici e l’apprezzamento e l’amore per quanto è stato realizzato dai nostri progenitori, alle insegnanti  della scuola dell’Infanzia di Otranto, è sembrato opportuno riprendere questa tradizione e riproporla, proprio per la sua grande valenza educativa. Seppure con piccole modifiche, dovute all’età dei bambini, abbiamo cercato di rispettarla fedelmente. I bambini di cinque anni, quindi, impersonano i Santi, tre di essi sono la Sacra Famiglia, tutti gli altri, sempre molto numerosi (quest’anno 42) impersonano ognuno il Santo di cui portano il nome. Certa di una vostra visita per constatare personalmente la bellezza e la ricercatezza dei particolari dell’addobbo, che quest’anno richiama il tema del mare che avvolge e coinvolge, da sempre,  la vita e la storia di noi otrantini saluto e ringrazio”.

Si potrà visitare nei locali siti in Viale Ricamatura, giovedì 18 dalle 17 alle 22, e venerdì 19 dalle 9 alle 13. Sempre venerdì 19, alle 17,30, ci sarà la benedizione con preghiera collettiva.


Cronaca

Alla guida ubriachi, parcheggiatori abusivi e altri interventi dei carabinieri da Otranto a Gallipoli

L’attività dei carabinieri del Comando Provinciale di Lecce, a tutela della sicurezza stradale, dell’ordine pubblico e della qualità della vita nelle ultime ore

Pubblicato

il

I carabinieri della Compagnia di Gallipoli, in sinergia con il S.A.T. dell’11° Reggimento “Puglia”, hanno intensificato i servizi di controllo straordinario del territorio, ponendo particolare attenzione alla sicurezza stradale, al contrasto delle attività illecita quali parcheggiatori abusivi e al rispetto delle ordinanze sindacali nei Comuni balneari con maggiore afflusso di turisti.

Il fine rimane sempre quello di garantire una movida sicura e rispettosa per tutti i cittadini.

Nel corso delle attività svolte dai Carabinieri della Compagnia di Gallipoli, i militari hanno segnalato alle competenti Autorità Giudiziaria ed Amministrativa sette giovani, tutti di età compresa tra i 18 e i 26 anni e un 49enne, perché trovati in località “Baia Verde” alla guida di autoveicoli in stato di ebbrezza alcolica.

Sottoposti ai previsti accertamenti con etilometro, sono risultati tutti “positivi” all’assunzione di alcol avendo un tasso alcolemico nettamente superiore ai limiti consentiti.

Per tutti è scattato il ritiro immediato della patente di guida.

Particolare attenzione è stata dedicata anche alla lotta contro l’attività illecita di parcheggiatore abusivo.

In tale contesto gli uomini dell’Arma hanno segnalato un uomo di 38 anni perché sorpreso, in località “Porticciolo”, a svolgere reiteratamente e senza alcuna autorizzazione l’attività di parcheggiatore abusivo.

Nei suoi confronti è stata adottata una sanzione amministrativa e l’allontanamento dall’area interessata.

Sono in corso ulteriori valutazioni per l’adozione di eventuali altre misure.

Ad Otranto, invece, i Carabinieri della locale Stazione hanno concluso accertamenti su diverse attività commerciali e di intrattenimento non conformi alle normative vigenti.

In tale ambito un imprenditore di 60 anni, gestore di un locale situato a Porto Badisco, è stato segnalato alla competente Autorità Giudiziaria per aver organizzato uno spettacolo danzante senza le necessarie autorizzazioni.

Altri due gestori di altrettanti locali di intrattenimento situati nel centro storico di Otranto, sono stati invece sanzionati per aver violato l’ordinanza sindacale relativa agli orari di diffusione musicale con multe comprese tra 500 e 3mila euro.

Entrambi sono stati inoltre segnalati alla competente Autorità Amministrativa per l’eventuale adozione del provvedimento di sospensione dell’attività.

Continua a Leggere

Casarano

Occhio alle multe: Telelaser, Autovelox e postazioni fisse, il calendario di Settembre

Queste le postazioni dei controlli sule strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale..

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Una barca incagliata, l’altra affondata: la furia del mare a Leuca e Otranto

Pubblicato

il

La giornata di vento sciroccale che ha interessato oggi la penisola salentina ha seminato danni anche in mare. Due incidenti hanno interessato altrettante imbarcazioni in quel di Leuca ed Otranto.

Leuca

Nella marina di Castrignano del Capo una barca a vela è stata improvvisamente trascinata dalla corrente contro la scogliera mentre si trovava nei pressi dell’imboccatura del porto.

Come si vede dalle immagini, è finita contro la scogliera in corrispondenza dell’Hotel Terminal. Pare che l’imbarcazione fosse ancorata in quello specchio d’acqua e che la forte corrente l’abbia trascinata sulle rocce.

Otranto

Nel porto di Otranto invece una imbarcazione ormeggiata è stata sbattuta contro la scogliera dalla mareggiata. I danni riportati hanno portato all’affondamento. Nelle immagini (del prima e dopo) si vede il natante, di colore blu e bianco.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti