Otranto
Otranto: Renzo Rubino e Gli Altri
Renzo Rubino e Gli Altri, sabato 2 giugno 2012, per festeggiare a Otranto la chiusura della stagione Winter & Spring Festival della Ghironda

Nella suggestiva location di Largo Porta Alfonsina, sabato 2 giugno 2012, alle ore 21.00, un concerto all’insegna della musica d’autore, per salutare la chiusura della V Edizione della Ghironda Winter & Spring Festival.
Una razza in via d’estinzione quella dei cantautori come Renzo Rubino e la sua band, un concerto che darà ampia prova dell’esistenza di giovani esemplari talentuosi, in grado di sorprendere e appassionare gli amanti del genere e non solo.
Per l’ultimo appuntamento della V Edizione della Ghironda Winter & Spring Festival abbiamo scelto uno spettacolo a 360 gradi, in cui la teatralità e la bravura del giovane Renzo Rubino omaggeranno il pubblico, celebrando l’arrivo della stagione estiva, su un palcoscenico del tutto speciale.
Non si poteva scegliere una location più congeniale all’estro del giovane, ma incredibilmente maturo, talento di Renzo Rubino: Largo Porta Alfonsina, fulcro vitale del centro storico idruntino, sarà la pittoresca arena per la musica e il pianoforte del cantamusicattore pugliese, come lui stesso ama definirsi.
Creativo sin da piccolo, Renzo si esprime, infatti, in tanti modi: il teatro, l’arte e sopratutto la musica, entrano così a far parte della sua vita giorno dopo giorno.
Arrivato in finale nell’edizione 2011 di Musicultura, già Premio Recanati, vincitore del premio di Radio1Rai, finalista al Premio Tenco 2011, Rubino nasce ventiquattro anni fa in Puglia, e la sua breve ma avventurosa storia racconta la passione di chi ha in testa una sola cosa, la musica.
Renzo la musica la cerca, la sogna, la scrive, la suona e la canta per condividerla con il pubblico dei suoi concerti live.
Lui che già vanta collaborazioni di alto prestigio, preferisce, infatti, l’esibizione dal vivo, perché sono le emozioni che dà e riceve dal pubblico, la sua fonte ispiratrice.
Verve stralunata e disincantata, poetica e un po’ retrò, sono questi i toni dell’originalità di Renzo Rubino che hanno catturato anche il suo attuale produttore artistico, Andrea Rodini, vocal coach di X Factor.
Ed è proprio con la produzione artistica di Andrea Rodini e la produzione esecutiva di Alioscia Pericoli, fondatore e patron della Spaghetti Music, che viene registrato il primo lavoro in studio di Rubino “Farfavole”: un disco composto da 7 brani (6 originali e 1 cover), tra i quali compare il già pluripremiato “Bignè”.
Un album d’esordio ricco di suggestioni che sorprende per l’originalità dei testi e la profonda ricerca delle soluzioni melodiche: un connubio d’amore per la parola e per la musica che si traduce in pura e semplice poesia.
Da “Che cosa sono le nuvole” a “Balla e Canta”, passando per “Pornokiller” fino al riarrangiamento di “Milioni di scintille” di Domenico Modugno, è facile farsi catturare dalla cifra stilistica di Renzo: un gioco raffinato e suggestivo in cui si interscambiano l’amore e la musica che, come le parole care a Renzo, danno vita ad affascinanti neologismi.
Gli Altri, della band inseparabile di Renzo Rubino, sono Andrea Libero Cito violinista, Andrea Beninati violoncellista e batterista, e Frabrizio Convertini bassista. Del loro talento e della loro grinta, Renzo dice di non poter fare a meno: senza Gli Altri gli mancherebbe una parte importante del suo amore per la musica.
L’ultimo concerto, ad ingresso gratuito, della Ghironda Winter&Spring Festival 2011/2012 vi aspetta per festeggiare insieme l’arrivo dell’estate con l’energia travolgente di Renzo Rubino e Gli Altri, sabato 2 giugno alle ore 21.00 presso Largo Porta Alfonsina di Otranto perché, come il giovane cantautore, ci piace immaginare “Tutti i concerti come fosse il primo, tutti i concerti come fosse l’ultimo, tutti i concerti come fosse l’unico”.
Infoline: 080 430 11 50
www.laghironda.it
Appuntamenti
Festival Maria Corti, prima tappa con Nadia Terranova
Martedì la scrittrice finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025 con il romanzo “Quello che so di te”, sarà protagonista dell’anteprima leccese del Festival che si svolgerà a giugno ad Otranto

Entra nel vivo la quarta edizione del Festival Maria Corti.
Promosso da Otranto Culture, il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto e la Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia e l’Università del Salento.
Il primo appuntamento è a Lecce, martedì 29 aprile, a partire dalle 18,30, nella Chiesa di Sant’Elisabetta di Palazzo Scarciglia, in via Libertini 36.
Ospite la scrittrice Nadia Terranova, finalista nella “dozzina” del Premio Strega 2025, con il romanzo “Quello che so di te” (Guanda Editore), in dialogo con la direttrice artistica del Festival, Paola Moscardino.
L’appuntamento è in collaborazione con il Rotary Club Lecce, Rotary Club Galatina Maglie Terre d’Otranto, Libreria Liberrima e Artwork Cultura.
Messinese, Nadia Terranova è tradotta in tutto il mondo. Ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (Einaudi 2015, vincitore del premio Bagutta Opera Prima e del The Bridge Book Award), Addio fantasmi (Einaudi 2018, finalista al Premio Strega 2019), Trema la notte (Einaudi 2022, Premio Vittorini 2022, Premio internazionale del mare Piero Ottone 2023), Quello che so di te (gennaio 2025, Guanda) e diversi libri per ragazzi tra cui Aladino (Orecchio Acerbo 2020, illustrazioni di Lorenzo Mattotti), Il segreto (Mondadori 2021, illustrazioni di Mara Cerri, Premio Andersen 2022; Premio Strega ragazze e ragazzi 2022), Il cortile delle sette fate (Guanda 2022, illustrazioni di Simona Mulazzani; finalista al Premio Campiello Junior), Scintilla (Mondadori 2024, illustrazioni di Mariachiara Di Giorgio).
Le prossime tappe del Festival Maria Corti saranno a Otranto, il 13, 14 e 15 giugno.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Otranto Mystery Tour
Nel ponte della Liberazione tra leggende, aneddoti e personaggi misteriosi

Otranto Culture Aps, come ogni anno, promuove delle iniziative nel periodo dei ponti di primavera per incrementare l’offerta per i tanti visitatori che giungono in città per trascorrere qualche giorno di vacanza.
Visto il grande successo dell’iniziativa, propone due date dell’Otranto Mystery Tour, venerdì 25 e sabato 26 aprile.
Un tour originale che racconta Otranto da un punto di vista differente.
La storia della città sarà narrata attraverso leggende, aneddoti e personaggi misteriosi partendo dal Castello, percorrendo i vicoli del centro storico e passando dalla Cattedrale.
Un intrigante viaggio alla scoperta di antichi racconti che fanno venire i brividi, tra mistero, storia e fantasia.
Sinistri personaggi, reali o protagonisti di romanzi ambientati a Otranto, si intrecciano con storie tramandate di generazione in generazione.
Dai 14 anni in su.
Il tour sarà condotto da una guida turistica accreditata dalla Regione Puglia.
Partenza da piazza Castello ore 19.
Prenotazione obbligatoria al 339.2261678 (messaggio whatsapp) o con mail da inaviare a otrantoculture@gmail.com.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità3 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare