Attualità
Trionfo del corto salentino “La Pescatora” al Ceprano Film Festival
Lucia Loré “Miglior Attrice” e regista del corto tutto salentino sulla violenza di genere

Un’altra importante vittoria messa a segno da “La Pescatora”, il corto tutto salentino che, a poco più di un anno dalla sua uscita, continua a vincere premi e ad ottenere riconoscimenti, collezionando candidature e selezioni ufficiali in festival italiani e internazionali.
Questa volta al Ceprano Film Festival, la kermesse cinematografica che si è svolta nel borgo ciociaro, vediamo nuovamente trionfare Lucia Loré – regista nonché protagonista del corto – nell’aggiudicarsi il premio come “Miglior Attrice” per la sua convincente e commovente interpretazione del personaggio di Lea.
Prodotto da Laura Catalano di 8 Production, distribuito da Siberia Distribution, “La Pescatora” è un cortometraggio ambientato dunque in Salento: nella famiglia di una piccola comunità di pescatori si svolge il dramma di una donna che lotta recuperando i suoi ricordi d’infanzia. Una lotta per l’autodeterminazione, per rompere quelle gabbie imposte dalla società e riuscire a divenire la prima pescatora in un mondo di pescatori.
Selezionato, tra gli altri, al Festival del Cinema Europeo e al Salina Doc. Festival, a novembre è stato anche tra i corti protagonisti di PÖFF Shorts, la rassegna dedicata ai cortometraggi – Oscar, Bafta e EFA qualifying – del Tallinn Black Nights Film Festival estone, nonché dell Cyprus International Film Festival e dell Ce l’ho Corto Film Festival di Bologna.
Realizzato con il supporto del Mibac – attraverso il Bando “Non Violenza: lo schiaffo più forte 2019” – e dell’Apulia Film Commission, il corto offre una riflessione dal forte valore sociale, nella quale emerge il legame con la tradizione peschereccia tipica del luogo (siamo a Porto Cesareo) e la volontà di superare i limiti e i pregiudizi comuni.
La rigorosa regia di Lucia Loré, supportata dalla fotografia di Valeria Schifeo, riprende una realtà complessa e contraddittoria, in uno stile che mira a superare ogni preconcetto esistente, facendo dell’incontro con la diversità il nodo centrale dell’intreccio.
Quindici intensi minuti che affrontano magistralmente una tematica toccante e difficile, legata alla discriminazione di genere e dunque alle difficoltà e alla sofferenza che una giovane donna è costretta a subire per riuscire ad affermarsi in un mondo solitamente maschile.
“La Pescatora” è tra i principali film nella line-up di 8 Production, una giovane e dinamica casa di produzione cinematografica indipendente che nasce nel 2013 da un’idea di Nicola Papagno e Laura Catalano con la finalità di sperimentare in ambito audiovisivo, attraverso la contaminazione di linguaggi e generi, tanto da essere pioniera in Italia della Virtual Reality.
Numerosi i riconoscimenti finora ottenuti da questo piccolo capolavoro, tra cui il Premio “Miglior Corto” al Porto Cesareo Film Festival, dove si aggiudica anche la “Miglior Fotografia”, il Premio “Miglior Cortometraggio” al Fabriano Film Fest (premio Bisci), nel quale vince inoltre il Premio speciale “Women Empowerment”.
Il talento di Lucia Loré, regista, sceneggiatrice e attrice di origini leccesi, è stato riconosciuto in qualità di “Miglior Attrice Protagonista” anche in altre occasioni, in numerosi festival di settore, tra cui il Fabriano Film Fest, il Falvaterra Film Festival, il Visioni Corte International Short Film Festival e il Festival del Cinema di Castel Volturno.
Premiazioni importanti che riflettono una capacità tutta al femminile, un riconoscimento alla forza delle donne nella lotta per la propria affermazione che, ne “La Pescatora”, trova la sua massima espressione.
Attualità
Slacklining la nuova frontiera dello sport estremo anche nel Salento
Sport estremo, a spasso nel vuoto e sotto il mare, equilibrio e concentrazione ne sono gli ingredienti principali. Il pericolo: la larga diffusione sulla rete e una miriade di video amatoriali sui social che rilanciano le acrobazie di esperti ha comportato la più classica delle emulazioni seriali soprattutto tra i giovani ed il fenomeno diventasse un vero e proprio cult per giovanissimi ed in particolare minori

Una parola anglosassone per definire l’ultima frontiera dello sport estremo.
Si chiama “Slacklining” ed è nato negli Stati Uniti qualche anno fa diffondendosi a macchia d’olio un po’ dappertutto.
La pratica consiste nel camminare su una slackline, ossia una sorta di fettuccia di poliestere o nylon tesa tra due punti, nel tempo più rapido e nel modo più semplice possibile.
Detto così sembra qualcosa di banale, ma la questione è che la larga diffusione sulla rete e una miriade di video amatoriali sui social che rilanciano le acrobazie di esperti ha comportato la più classica delle emulazioni seriali soprattutto tra i giovani ed il fenomeno diventasse un vero e proprio cult per giovanissimi ed in particolare minori. Infatti, se passeggiare da una parte all’altra sospesi su una corda non un reato, è l’affrontare voli in caso di caduta anche di decine di metri che lo rende particolarmente rischioso per la salute ed uno sport al limite a causa del sentimento diffuso tra i tanti che ignorano la pericolosità del vuoto.
Così come in tanti luoghi sparsi sui cinque continenti, ovviamente, anche in Italia e nel Salento non mancano gli interpreti di questa specialità adrenalinica, che se nasce come una fettuccia tesa tra due alberi a poche decine di centimetri di altezza, tra le varie evoluzione vede la highline, probabilmente la più spettacolare e impressionante delle varianti dello slacklining, che consiste nel tendere la fettuccia ad un’altezza considerevole però sul mare turchese e smeraldo delle scogliere salentine.
Immaginatevi l’emozione che hanno potuto assistere alla performance inattesa di questo video diventato virale di una camminata sulla corda tesa tra due rocce e sotto il vuoto e poi il mare di Santa Caterina (Nardò) che fa da cornice a questa esibizione: cuore in gola e pelle d’oca nel vedere questa persona, a metà tra sportivo e artista, camminare su un filo in un ambiente ameno cercando di percorrere la sottilissima linea che univa due picchi di scoglio.
E’ bene sottolineare che non stiamo parlando di “pazzi”, ma lo slecklining è una pratica sportiva vera e propria che richiede tantissimo allenamento fisico e mentale. Tuttavia, non sempre nell’arrampicata, gli atleti si muovono in totale sicurezza indossando un’imbragatura legata con una corda alla stessa fettuccia perché privi.
Tale carenza di highline, e di spit, come quelli utilizzati nella chiodatura di vie di arrampicata sportiva, come il mancato uso di una corda di backup legata ad ancoraggi separati, che funge da assicurazione aggiuntiva nel caso di un cedimento del materiale che tiene tesa la fettuccia, rende questo sport pericoloso.
Secondo Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, in assenza di regole e precauzioni del caso, non resta che fare un appello ai genitori o ai soggetti che esercitano la potestà dei più giovani, ad esercitare un maggiore controllo per evitare che ragazzini sempre più piccoli provino l’ebrezza di uno sport non privo di pericoli.
Attualità
Matino: pronta la squadra per il Toma-bis

Il rieletto sindaco Giorgio Salvatore (Johnny) Toma ha ufficializzato la squadra con cui governerà Matino nei prossimi cinque anni.
Vice sindaco sarà Fabrizio Salvatore Coluccia; nominati quattro assessori (due uomini e due donne), e molte deleghe, compresa quel al PNRR: Transizione Digitale e Innovazione tecnologica nella P.A .
Ecco la nuova squadra già al lavoro
COLUCCIA Fabrizio Salvatore – vicesindaco
Opere pubbliche
Pubblica istruzione
Edilizia e manutenzione scolastica, servizi scolastici.
BARONE Lucetta Angela – assessore
Cultura e Turismo
Programmazione e gestione del Teatro Comunale
CORONESE Emanuele – assessore
PNRR: Transizione ecologica
Sicurezza Ambientale ed Igiene urbana
Mobilità sostenibile
GATTO Emanuela Anna– assessore
Servizi sociali
Politiche per combattere la povertà e l’esclusione sociale
Politiche giovanili ed informagiovani
Politiche attive del Lavoro e dell’occupazione
Politiche della Casa ed Edilizia Popolare – Ufficio Casa
FUSARO Antonio – assessore
Polizia Locale
Verde pubblico
Spazi attrezzati
PNRR: Transizione Digitale e Innovazione tecnologica nella P.A
Formazione Università
Casa di Comunità
Beni Storico Culturali
Museo MACMa
DE DONATIS Aldo
Cimitero Comunale
Manutenzione e Servizi cimiteriali
Attività produttive
Servizi alle imprese e Sportello agricolo
Pari opportunità
Decoro ed arredo urbano
Politiche per gli anziani e Tutela dei diritti delle disabilità
Programmazione Economica e Finanziaria
Bilancio
Politiche per la trasparenza
Attuazione del Programma
Comunicazione Istituzionale
Marketing Territoriale
Attualità
Lecce: frutta, verdura e acqua per gli anziani in situazioni di disagio
L’assessore al Welfare Silvia Miglietta: «Estati sempre più torride che mettono a dura prova soprattutto la fascia di popolazione più fragile, costituita da anziani e persone in precarie condizioni di salute…»

Il settore Welfare del capoluogo salentino attiva anche quest’anno il piano “Emergenza Estate” che prevede il servizio di fornitura a domicilio di acqua, frutta e verdura di stagione a persone anziane con età superiore ai 65 anni, in stato di fragilità e con ISEE non superiore a 7.500,00 o in precarie condizioni di salute.
Il servizio ha l’obiettivo di prevenire e ridurre gli effetti delle ondate di calore sulla salute dei cittadini più fragili.
La consegna delle forniture sarà effettuata gratuitamente dalla Protezione Civile.

L’assessore al Welfare Silvia Miglietta
Gli interessati potranno scaricare la domanda di partecipazione dal sito istituzionale del Comune di Lecce nelle pagine del settore e nella sezione News, o ritirarla di persone presso il settore Politiche Sociali in via San Massimiliano Kolbe o presso l’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) a Palazzo Carafa, dalle ore 8.30 alle ore 13.
La domanda – corredata di certificato rilasciato dal medico di medicina generale attestante le condizioni generali di salute, e del Modello ISEE relativo ai redditi dell’anno 2021 – dovrà pervenire al protocollo anche a mezzo PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.lecce.it.
«A causa del cambiamento climatico», dichiara l’assessore al Welfare Silvia Miglietta, «viviamo estati sempre più torride che mettono a dura prova soprattutto la fascia di popolazione più fragile, costituita da anziani e persone in precarie condizioni di salute. A loro si rivolge questo servizio di consegna gratuita di acqua, frutta e verdura, operato dai volontari della Protezione Civile, che ringrazio per la collaborazione, e che sono attesi da molti anziani che vivono soli e prudentemente limitano le uscite nelle ore più calde per poter avere una visita e scambiare qualche chiacchiera».
-
Cronaca4 settimane fa
Non sposta l’auto prima dei lavori, asfaltano la via tutto intorno
-
Cronaca4 settimane fa
Matrimonio in piazza Pisanelli a Tricase: le immagini
-
Cronaca4 settimane fa
Auto trafitta da guardrail: deceduta in ospedale la conducente
-
Attualità7 giorni fa
Tricase, Tiggiano e Corsano: il volo d’angelo può partire
-
Attualità4 settimane fa
Mister Turismo: un salentino in corsa per il titolo di più bello d’Italia
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: centro storico chiuso per… matrimonio!
-
Cronaca1 settimana fa
Ingerisce mix letale: muore in ospedale 52enne di Morciano
-
Casarano2 settimane fa
Moto contro auto: grave 22enne di Casarano