Connect with us

Presicce e Acquarica

Rocco Palese parlamentare salentino più produttivo

OpenPolis ha pubblicato i dati di produttività tra parlamentari e senatori. Il deputato di Acquarica del Capo, vice presidente della commissione Bilancio, è il salentino più efficiente

Pubblicato

il

L’associazione OpenPolis ha pubblicato l’indice di produttività dei parlamentari italiani Uno dei primi elementi analizzati è la partecipazione ai lavori dell’aula. Stando ai dati dell’attuale legislatura, avere una percentuale consistente di presenze non basta a ottenere un punteggio alto e anzi chi è molto presente ha spesso un punteggio sotto la media. Alla camera 81 deputati hanno  una percentuale di presenze oltre il 90%: il 72,84% di essi produce meno della media e solo 7 rientrano nella top 100 per produttività. Il loro indice, messi tutti e 81 assieme, è di 145,18 (meno di quello dell’aula che è di 167,33).


Al senato la partecipazione ai lavori sembra influenzare un po’ più che alla camera il punteggio totale dell’indice di produttività. Il 40,79% dei più presenti (oltre il 90% di presenze) rientra nella top 100 della produttività di Palazzo Madama. Si tratta di 76 senatori con una media di produttività superiore al resto dell’aula (209,73 vs.  175,08). Ciò nonostante, il 44,74% di essi compare comunque nella seconda metà della classifica della produttività. Questi due elementi così contrastanti mostrano che anche al senato non c’è una chiara relazione fra il numero di presenze e il punteggio nell’indice.


Essere molto presenti non basta ad avere un alto indice di produttività. L’elemento più influente è un altro: il ruolo o l’incarico dei singoli parlamentari. Nel corso degli anni, sviluppando l’indice di produttività parlamentare, è apparso evidente che ricoprire ruoli chiave fa la differenza nel riuscire a incidere.


È importante sottolineare il diverso potenziale di maggioranza e opposizione, e l’influenza della grandezza del gruppo sulle possibilità di azione dei singoli componenti.


La Lega nord si conferma il gruppo alla camera con la media migliore. I suoi 19 membri hanno il punteggio più alto, superando Sinistra Italiana – Sinistra ecologia e libertà e Fratelli d’Italia (tre gruppi di opposizione). In fondo alla classifica troviamo invece nell’ordine: Partito democratico (nono posto), Scelta civica verso cittadini per l’Italia-Maie (decimo) e Forza Italia-Popolo delle libertà (undicesimo). Fra i gruppi più numerosi, il Movimento 5 stelle è quello con la media più alta, quarto in classifica.


La parte finale del MiniDossier, come d’abitudine, è dedicata alle classifiche territoriali. Per ognuna delle 20 regioni d’Italia viene stilata una graduatoria della produttività per la camera e per il senato.

Rocco Palese mostra orgoglioso il suo record di presenze...

Rocco Palese mostra orgoglioso il suo record di presenze…


Ma qual è la classifica di produttività dei salentini? L’uomo di punta, grazie anche a suo ruolo di vice presidente della commissione Bilancio, è Rocco Palese eletto con il simbolo del Popolo della Libertà e poi passato tra i Conservatori e Riformisti, il nuovo movimento di Fitto.


La media indicata da OpenPolis per essere giudicati positivamente è di 200, il deputato di Acquarica del Capo ha sommato 580,77 piazzandosi tra i più produttivi in assoluto: secondo in Puglia e nono a nella classifica generale.


Dietro di lui Diego De Lorenzi del Movimento 5 Stelle ha ottenuto 238,49 di ranking che gli sono valsi il 131esimo posto della classifica nazionale. A seguire: Teresa Bellanova del  Partito democratico ( 210,7), l’ex segretario provinciale del Pd Salvatore Capone (117,38), Federico Massa (Pd, 74,78) e Roberto Marti (Cor, 54.93).


Al Senato oltre i 200 Daniela Donno (M5S, 245,74) mentre Maurizio Buccarella (ancora M5S) si ferma a 199,22. L’otrantino Dario Stefano, eletto con il Sel per poi passare al Gruppo Misto ha ottenuto 138,22 punti; il suo concittadino Francesco Bruni, dei Cor, 111,05. Barbara Lezzi del M5S ha 70,49.


Attualità

Presicce – Acquarica: premio “Giunco” al giornalista Rai Francesco Palese

Riconoscimenti anche per Vito Antonio Primiceri, presidente della Banca Popolare Pugliese e per l’archeologo Francesco D’Andria

Pubblicato

il

Assegnato ieri a Presicce – Acquarica  il “premio Giunco” al giornalista Rai Francesco Palese per l’attenzione da sempre dedicata al territorio della Puglia e del Salento attraverso numerose inchieste per vari programmi: dalla mafia foggiana, al caporalato nel brindisino, dalle criticità emerse durante la pandemia ai fondi per la metropolitana di superficie del Salento.

Il premio, presentato da Beppe Convertini, giunto alla sua quarta edizione, è dedicato alla tradizione dell’intreccio artigianale del giunco. Una serata di danza, musica, poesia e teatro che ha visto come direttore artistico Fredy Franzutti, fondatore e direttore del Balletto del Sud.

Nel corso della serata, che ha visto la presenza anche del presidente della Commissione Cultura del Senato Roberto Marti, riconoscimenti anche per Vito Antonio Primiceri, presidente della Banca Popolare Pugliese e per l’archeologo Francesco D’Andria.

Il premio, patrocinato dalla Regione Puglia e organizzato dall’associazione “Fili di Giunco” presieduta da Giacomo Palese, intende richiamare l’attenzione sul giunco palustre, che non solo riporta a una vegetazione spontanea peculiare della terra salentina, ma anche a un’importante espressione dell’artigianato locale.

Continua a Leggere

Alessano

Cambia la geografia dei parroci nella diocesi di Ugento-Leuca

Le comunicazioni del vescovo sulle nuove titolarità delle parrocchie nella diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca

Pubblicato

il

Il vescovo mons. Vito Angiuli ha comunicato le variazioni nella diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca.

In basso tutte le nuove destinazioni dei parroci.

Cambio della guardia anche alla Chiesa Madre di Tricase: Don Flavio Ferraro va ad Ugento; sarà sostituito da Don Luigi Marzo.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Amalia Grè tra le “Voci di Stelle”

Pubblicato

il

Amalia Gré sarà ospite del festival “Voci di Stelle”, che si svolgerà nella serata di giovedì 10 agosto 2023.

L’evento, che è giunto alla seconda edizione, è organizzato da Fattoria Pugliese Diffusa APS, e si inserisce nell’ambito del progetto ARA ARTIS – CASA TURRITA, finanziato dall’Avviso Luoghi Comuni della Regione Puglia e supportato dal Comune di Presicce-Acquarica.

Il meraviglioso giardino storico di Casa Turrita (via Gramsci 60), in località Presicce, a partire dalle ore 21 ospiterà l’eclettica cantautrice, pittrice, scultrice, designer e artista digitale italiana.

L’evento è riservato a soci e sostenitori. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Fattoria Pugliese Diffusa APS al numero telefonico 0833.219146 (whatsapp), oppure via email a progetti@fattoriapugliesediffusa.it.

Amalia Gré, nome d’arte di Amalia Grezio, è una cantautrice, designer e pittrice italiana.

Dopo essersi laureata all’Accademia delle Belle Arti di Perugia in Scenografia Teatrale, si trasferisce nel 1993 a New York per otto anni, dove viene seguita dalla famosa cantante jazz Betty Carter che la invita a cantare al “Sob’s” e al “Blue Note”. Si esibisce in numerosi locali newyorkesi, studia alla scuola per artisti Black Nexxus con Susan Batson (coach e guru di Madonna, Nicole Kidman e Tom Cruise) e contemporaneamente continua la sua attività legata al mondo dell’arte e del design mostrando i suoi lavori come pittrice e computer artist, oltre a creare collezioni di abiti per boutique americane. Torna in Italia nel 2011 dove è finalista del concorso “Musicultura” con il brano “Io cammino di notte da sola”, che l’anno seguente viene trasmessa da Radio Deejay, riscuotendo un grande successo. Nel 2003 esce l’album di debutto “Amalia Gré”. Per la critica e il pubblico è una vera rivelazione, tanto che segue da subito un tour nei più importanti teatri e festival. Nel 2006 esce il secondo album, “Per Te”, mentre nel 2007 è sul palco dell’Ariston per la 57a edizione del Festival di Sanremo nella sezione Campioni con il brano “Amami per sempre”, eseguita in coppia con Mario Biondi durante la serata dei duetti. Nel 2008 esce un album di remix intitolato “Minuta vs Amalia Grè”, realizzato dal gruppo di dj svizzeri Minuta. Lo stesso anno, Amalia è la voce di “Volerai”, colonna sonora del film d’animazione Disney “Trilli”. Non interrompe la sua attività pittorica esibendo le sue opere d’arte a varie mostre, tra le quali “In My Secret Place” ideata dal giornalista e critico musicale Massimo Cotto. Negli ultimi anni, Amalia si è esibita in giro per il mondo portando la sua musica.

A novembre 2019 è uscito l’album “Beige” una collezione di standard americani con i quali è cresciuta in America, completamente rivisitati e riarrangiati dall’artista. Un dovuto tributo a quella cultura che l’ha fortemente influenzata.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus