Connect with us

Presicce-Acquarica

Rocco Palese parlamentare salentino più produttivo

OpenPolis ha pubblicato i dati di produttività tra parlamentari e senatori. Il deputato di Acquarica del Capo, vice presidente della commissione Bilancio, è il salentino più efficiente

Pubblicato

il

L’associazione OpenPolis ha pubblicato l’indice di produttività dei parlamentari italiani Uno dei primi elementi analizzati è la partecipazione ai lavori dell’aula. Stando ai dati dell’attuale legislatura, avere una percentuale consistente di presenze non basta a ottenere un punteggio alto e anzi chi è molto presente ha spesso un punteggio sotto la media. Alla camera 81 deputati hanno  una percentuale di presenze oltre il 90%: il 72,84% di essi produce meno della media e solo 7 rientrano nella top 100 per produttività. Il loro indice, messi tutti e 81 assieme, è di 145,18 (meno di quello dell’aula che è di 167,33).


Al senato la partecipazione ai lavori sembra influenzare un po’ più che alla camera il punteggio totale dell’indice di produttività. Il 40,79% dei più presenti (oltre il 90% di presenze) rientra nella top 100 della produttività di Palazzo Madama. Si tratta di 76 senatori con una media di produttività superiore al resto dell’aula (209,73 vs.  175,08). Ciò nonostante, il 44,74% di essi compare comunque nella seconda metà della classifica della produttività. Questi due elementi così contrastanti mostrano che anche al senato non c’è una chiara relazione fra il numero di presenze e il punteggio nell’indice.


Essere molto presenti non basta ad avere un alto indice di produttività. L’elemento più influente è un altro: il ruolo o l’incarico dei singoli parlamentari. Nel corso degli anni, sviluppando l’indice di produttività parlamentare, è apparso evidente che ricoprire ruoli chiave fa la differenza nel riuscire a incidere.


È importante sottolineare il diverso potenziale di maggioranza e opposizione, e l’influenza della grandezza del gruppo sulle possibilità di azione dei singoli componenti.


La Lega nord si conferma il gruppo alla camera con la media migliore. I suoi 19 membri hanno il punteggio più alto, superando Sinistra Italiana – Sinistra ecologia e libertà e Fratelli d’Italia (tre gruppi di opposizione). In fondo alla classifica troviamo invece nell’ordine: Partito democratico (nono posto), Scelta civica verso cittadini per l’Italia-Maie (decimo) e Forza Italia-Popolo delle libertà (undicesimo). Fra i gruppi più numerosi, il Movimento 5 stelle è quello con la media più alta, quarto in classifica.


La parte finale del MiniDossier, come d’abitudine, è dedicata alle classifiche territoriali. Per ognuna delle 20 regioni d’Italia viene stilata una graduatoria della produttività per la camera e per il senato.

Rocco Palese mostra orgoglioso il suo record di presenze...

Rocco Palese mostra orgoglioso il suo record di presenze…


Ma qual è la classifica di produttività dei salentini? L’uomo di punta, grazie anche a suo ruolo di vice presidente della commissione Bilancio, è Rocco Palese eletto con il simbolo del Popolo della Libertà e poi passato tra i Conservatori e Riformisti, il nuovo movimento di Fitto.


La media indicata da OpenPolis per essere giudicati positivamente è di 200, il deputato di Acquarica del Capo ha sommato 580,77 piazzandosi tra i più produttivi in assoluto: secondo in Puglia e nono a nella classifica generale.


Dietro di lui Diego De Lorenzi del Movimento 5 Stelle ha ottenuto 238,49 di ranking che gli sono valsi il 131esimo posto della classifica nazionale. A seguire: Teresa Bellanova del  Partito democratico ( 210,7), l’ex segretario provinciale del Pd Salvatore Capone (117,38), Federico Massa (Pd, 74,78) e Roberto Marti (Cor, 54.93).


Al Senato oltre i 200 Daniela Donno (M5S, 245,74) mentre Maurizio Buccarella (ancora M5S) si ferma a 199,22. L’otrantino Dario Stefano, eletto con il Sel per poi passare al Gruppo Misto ha ottenuto 138,22 punti; il suo concittadino Francesco Bruni, dei Cor, 111,05. Barbara Lezzi del M5S ha 70,49.


Attualità

Lavoro, domande e offerte

Arpal Puglia: 690 posizioni aperte nel leccese, risultati dei Recruiting Day a Galatina e a Boncuri e nuove tappe per il Camper del Lavoro

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

RISULTATI RECRUITING DAY CON MCDONALD’S A GALATINA E AZIENDE AGRICOLE A BONCURI

Ben 159 candidature112 colloqui in presenza e – nell’ambito della strategia regionale #mareAsinistra – anche due colloqui a distanza con candidati residenti a Palermo e Cagliari: l’apertura del nuovo ristorante McDonald’s Galatina ha convinto tanti a presentarsi al recruiting day organizzato da ARPAL Puglia.

Le selezioni riservate a giovani under 35, si sono tenute mercoledì scorso e hanno visto impegnati istruttori e specialisti del mercato del lavoro del Centro per l’ impiego di Galatina insieme ai recruiter di RistoSì Srl. Quaranta, in totale, le figure ricercate, tra addetti alla sala e alla cucina.

Il 26 giugno, invece, è stata la volta di Nardò: durante “Boncuri, un’altra storia”, l’iniziativa di presentazione dei servizi anticaporalato, all’interno della foresteria sono state raccolte 83 candidature, si sono tenuti 38 colloqui in presenza con sei aziende agricole e si è proceduto a 17 iscrizioni alle liste agricole.

IL CAMPER DEL LAVORO, SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo viaggio nei comuni del sud della provincia, facendo tappa dal 30 giugno al 4 luglio a Gagliano del Capo, Melpignano, Morciano di Leuca, Nardò, Santa Maria di Leuca, Presicce – Acquarica, Castrignano dè Greci, Castrignano del Capo.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche. L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume.

Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 22° REPORT

Il 22° Report settimanale di ARPAL Puglia restituisce un’immagine dinamica del mercato del lavoro nell’Ambito di Lecce, con 690 posizioni aperte suddivise in 223 annunci.

Il settore turistico si conferma trainante con 154 posizioni disponibili che testimoniano la centralità del comparto in questa fase dell’anno.

Segue il settore delle costruzioni, in espansione, con 123 posizioni disponibili. Al terzo posto si colloca il comparto agroalimentare che raccoglie 78 opportunità, mentre il comparto sanitario offre 62 inserimenti.

Il settore industriale e metalmeccanico segue con 47 inserimenti, poco sopra quello dei trasporti e riparazione veicoli che ne conta 37.

Il tessile, abbigliamento e calzature (TAC) registra 25 opportunità al pari del settore delle telecomunicazioni, mentre il settore bellezza e benessere ne propone undici.

Anche se con numeri più contenuti, il settore delle pulizie offre comunque dodici opportunità.

Chiudono il quadro i comparti amministrativo-informatico con dieci inserimenti e il settore pedagogico con quello dello spettacolo e organizzazione eventi con due offerte disponibili.

A completare il panorama occupazionale vi sono 16 posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e altre nove destinate a persone con disabilità.

l report segnala inoltre sei tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

PER LEGGERE IL 22° REPORT ARPAL CLICCA QUI

Continua a Leggere

Attualità

Franco Simone di nuovo in corsa per la Targa Tenco

Anche il secondo volume di “Sarò Franco – Canzoni inedite di Franco Califano” è entrato nella cinquina dei prossimi Premi Tenco

Pubblicato

il

Con l’album “Carissimo Luigi-Franco Simone canta Luigi Tenco“, alcuni anni fa il cantautore salentino fu inserito tra i candidati come migliore interprete per la Targa Tenco.

L’anno scorso l’album dedicato agli inediti di Franco Califano, in cui figurava come cantante, come autore di un testo in spagnolo e come direttore artistico, ha vinto una Targa Tenco come migliore album a progetto speciale.

È stato pubblicato un secondo volume su Califano, in cui il poeta con la chitarra di Presicce – Acqaurica, Franco Simone, è presente come cantante e come direttore artistico.

Ed anche questo secondo volume è entrato nella cinquina dei prossimi Premi Tenco.

Sarò Franco, Vol.2

Il secondo volume dell’album “Sarò Franco – Canzoni inedite di Franco Califano” è intitolato “Sarò Franco, Vol.2” ed è stato pubblicato il 14 settembre 2024.

Questo secondo volume contiene quattordici brani inediti interpretati da vari artisti, tra cui Franco Simone, che interpreta “Io so amare così“.

Il progetto “Sarò Franco” è un’iniziativa che mira a valorizzare il repertorio inedito di Franco Califano, con la direzione artistica di Grazia Di Michele, Dori Ghezzi, Franco Simone e Federico Zampaglione, e la supervisione musicale di Frank Del Giudice e Silvia Califano.

“Sarò Franco, Vol.2” è disponibile sia in CD che in vinile.

Tra gli artisti che partecipano a questo secondo volume, oltre a Franco Simone, troviamo Carlotta Proietti, The Andre, Mariella Nava, Ernesto Bassignano, Karin Mensah, Ronnie Jones, e altri.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Franco Simone

Continua a Leggere

Appuntamenti

La Notte Romantica di Presicce-Acquarica

Candle Light Edition, Nel borgo serata unica dedicata alla bellezza, alla poesia e all’amore in tutte le sue forme. Ogni angolo si trasformerà in uno spazio vivo, tra spettacoli teatrali, concerti, letture poetiche, installazioni interattive e momenti di intimità collettiva

Pubblicato

il

Presicce-Acquarica aderisce alla manifestazione nazionale Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, promuovendo una serata unica dedicata alla bellezza, alla poesia e all’amore in tutte le sue forme: “Notte Romantica – Candle Light Edition”, in programma sabato 28 giugno a partire dalle ore 2045, realizzato con la direzione artistica di Improvvisart.

L’evento, a ingresso libero, vedrà la partecipazione di oltre 50 tra attori, musicisti, danzatori, artisti di strada e performer.

Un vero e proprio percorso emozionale e immersivo all’interno del borgo, interamente illuminato da candele, lanterne e luci soffuse.

A fare da scenografia naturale saranno i luoghi più suggestivi del paese: il palazzo Ducale, il frantoio ipogeo, il sagrato della Chiesa Madre e i vicoli storici del centro.

Ogni angolo si trasformerà in uno spazio vivo, tra spettacoli teatrali, concerti, letture poetiche, installazioni interattive e momenti di intimità collettiva.

La serata è pensata come un’esperienza diffusa e flessibile, in cui il pubblico potrà muoversi liberamente nel borgo, scoprendo performance, installazioni ed emozioni in ogni angolo.

Per rendere l’esperienza più accessibile e fluida, l’evento si articola in tre modalità di fruizione.

PERCORSO GUIDATO CON PARTENZA A ORARI PRESTABILITI

Il cuore della manifestazione è un percorso di performance itineranti, della durata di circa 45 minuti, con partenza dall’ingresso del Frantoio Ipogeo di piazza del Popolo, che si snoderà tra la piazza, il palazzo Ducale con le sue terrazze e il sagrato della Chiesa Matrice di Sant’Andrea, con incursioni teatrali in abiti d’epoca, artisti di strada, improvvisazione teatrale, danza contemporanea e musica dal vivo.

Sono previste tre repliche dello stesso percorso, alle 20,45, alle 21,30, alle 22,15.

Il pubblico potrà scegliere l’orario di partenza che preferisce, presentandosi in loco, fino a esaurimento posti per ciascun turno.

POSTAZIONI FISSE

Durante tutta la serata, dalle 20,45 alle 22,45, alcune performance e attività resteranno attive in postazioni fisse del borgo, tra cui: la Cartomante dell’Amore, il Live painting romantico, il Kiss Wall fotografico, la simulazione di Milonga di tango, la mostra fotografica, il cinema romantico all’aperto.

PERFORMANCE… ON DEMAND

Alcuni artisti saranno itineranti o disponibili su richiesta, in particolare: gli attori del reading poetico, i lettori romantici, la cartomante dell’amore, il sindaco che celebra le unioni romantiche, la musica dal balcone, l’angolo DJ con dediche romantiche.

Le performance si attiveranno su invito, segnalazione, o semplicemente avvicinandosi agli artisti nei momenti liberi.

Alle 23 ci sarà il gran finale collettivo sul sagrato della Chiesa Matrice di Sant’Andrea con tutti i performer che saluteranno il pubblico con un inno all’amore

Un’occasione per vivere il borgo in una dimensione sospesa, dove ogni vicolo diventa un invito a riscoprire emozioni, legami e bellezza condivisa, attraverso valorizzazione del territorio, cultura partecipata, turismo esperienziale e inclusività per tutte le età.

Notte Romantica – Candle Light Edition vedrà la partecipazione degli attori della Compagnia Improvvisart, dei musicisti Michele Cortese e Giovanni Bisanti, danzatori, trampolieri del Collettivo Stranivari Circo, l’artista di strada Simone Melissano, la comunità di “Tango a capo”, live painter Imma Vitiello.

Per aggiornamenti, programma dettagliato e contenuti esclusivi, è possibile seguire la pagina social ufficiale del Comune e di Improvvisart.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti