Connect with us

Attualità

Ruffano: Farmacia dei Contenti su Forbes

Laboratorio rivoluzionario della liquoristica italiana: la celebre rivista incensa le abilità dei fratelli Rizzo

Pubblicato

il

L’abilità nel creare elisir dei fratelli Rizzo di creare “fuori dagli schemi classici, ma sempre incentrati sullo spirito dell’eccellenza italiana” ha indotto la nota rivista internazionale Forbes a Parlare di loro


«È molto difficile trovare prodotti di eccellenza che non abbiano radici italiane. In ogni settore infatti la creatività e il savoir-faire del nostro Bel Paese hanno fatto nascere vere e proprie icone mondiali», si legge su Forbes.


Nella nostra penisola sono tanti i fattori che hanno influito sulla produzione così ampia e variegata di alcolici, primi tra tutti gli ordini religiosi, che hanno impiegato le conoscenze e gli studi sulle botaniche per creare amari e distillati, ancora oggi sul mercato. Anche il microclima e la relativa biodiversità hanno favorito una folta ricchezza di botaniche rispetto ad altri Paesi. Tutti elementi che l’innata creatività italiana, in un secondo momento, ha trasformato in gustosi liquori.


Fabio Rizzo


Come accaduto al celebre ristorante Farmacia dei Sani di Ruffano, dove i fratelli Valentina, Roberto e Fabio Rizzo, dopo anni di studio delle botaniche e dei metodi di produzione, ricercando e studiando le antiche ricette, hanno dato vita ad un progetto finalizzato a valorizzare le peculiarità della liquoristica italiana, creando la Farmacia dei Contenti, un laboratorio che plasma nuove bevande spiritose e liquori completamente fuori dagli schemi classici, ma sempre incentrati sullo spirito dell’eccellenza italiana.


Grazie alla loro particolare creatività, hanno prima mutuato l’utilizzo delle anfore di terracotta, solitamente utilizzate per l’affinamento del vino, per poi passare alla pratica con una buona dose di creatività.

Sempre fedeli allo stile e allo spirito del loro ristorante, in cui propongono un originale cocktail pairing, i fratelli Rizzo hanno dato ampia importanza alla qualità e genuinità dei prodotti, non aggiungendo coloranti e utilizzando il minimo dosaggio di zuccheri. Così, con il motto “se bevi bene vivi due volte”, sono nati prodotti unici e di prima qualità presto diventati famosi in tutto il Salento.


Fabio Rizzo, classe 74, laurea in giurisprudenza e oggi project manager – R&D del brand, ha intuito che i famosi cocktail, molto in voga in questo periodo, non sono nient’altro che l’unione di un distillato con zucchero e altre bevande aromatiche.


Su questa considerazione la Farmacia dei Contenti, evidenzia Forbes, ha dato vita ai suoi personalissimi ready to drink: il Negroni Entropico, l’Old Fashioned Entropico e il Pink Martini Entropico, tutti realizzati tramite la macerazione artigianale diretta delle botaniche nell’alcool puro all’interno di anfore di terracotta. Li hanno definiti entropici per l’alto grado di disordine che li rende unici e speciali: sono imbottigliati in vetro, dunque plastic free, in confortevoli bottiglie da 100 ml tascabili, sufficienti per godere una nerbata di sapore che inebria mente e cuore, senza esagerazione nell’assunzione di alcool.


I progetti per il futuro sono tanti, oggi i prodotti possono essere acquistati solo in sede o tramite e-commerce, con la comunicazione curata da Edoardo Di Rienzo; ma i Rizzo pensano ad alcuni pop-up sparsi nelle città più importanti d’Italia: “Vogliamo far conoscere ed apprezzare i nostri liquori, mantenendone però l’artigianalità e la qualità che scaturiscono solo da piccole produzioni. Dobbiamo e vogliamo garantire ai nostri clienti che ogni bottiglia è stata prodotta con l’amore e la cura che solo una persona può dare”


Attualità

Forno crematorio a Caprarica di Lecce? «Si valutino benefici e costi»

Il consigliere regionale Basile (FdI), a margine della Commissione Ambiente: «Non esiste un’emergenza tumulazioni, quindi, non vedo benefici a fronte dei “costi” ambientali»

Pubblicato

il

Continua a far discutere la possibile realizzazione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce.

Questa volta registriamo l’intervento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Dino Basile, a margine della riunione della Commissione Ambiente

«La scelta della cremazione è una scelta personale, a volte dettata anche da motivi economici», premette Basile, «quindi non si può essere a favore o contro la pratica funeraria, ma è evidente che la costruzione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce, una comunità di poco più di 2.200 persone, qualche riflessione su costi e benefici la impone».

Dino Basile (FdI)

«Oggi in Commissione Ambiente», racconta, «non è stato neppure possibile entrare nel merito del possibile inquinamento, perché l’ARPA ha sostenuto di non aver ancora visionato il progetto, ma ci siamo soffermati sugli aspetti legislativi esistenti, ma mai attuati».

Nel 2008, infatti, il Consiglio regionale approvò una legge in in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri, che prevedeva l’adozione di un programma che definiva anche la localizzazione dei forni crematori, in assenza di questa, però, e nonostante siano passati 17 anni, la richiesta di costruire nuovi impianti è andata avanti in molti centri pugliesi, un po’ a macchia di leopardo.

«Difficile, nel caso di Caprarica», aggiunge il consigliere regionale, «limitarsi a sollecitare l’attuazione di una legge regionale, che pure è necessaria. In questo caso ci sarebbe da chiedersi: se i costi di dover sopportare nelle vicinanze del centro abitato i fumi (anche controllati) della cremazione siano giustificati a fronte di una situazione dove non vi è un’emergenza tumulazione, visto che mi risulta che vi siano loculi a sufficienza per ospitare nuovi decessi».

Insomma, peer dirla come Basile, sarebbero giustificati solo laddove vi è un’emergenza: «Faccio un esempio: io non sono favorevole (tout-court) ai dissalatori, perché andrebbe fatta una programmazione ma, di fronte a un’emergenza, per alleviare la sete degli agricoltori, sarei favorevole anche alla costruzione. In questo caso, però, chiediamocelo: vi è un’emergenza?».

Continua a Leggere

Attualità

Seconda Giornata della Legalità a Marittima

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo

🎗 2^ GIORNATA DELLA LEGALITÀ 🎗
📍 Presso il giardino della Bottega Equo-Solidale Marittima
📅 18 Luglio 2025
🕣 Ore 20:30

Ci ritroviamo insieme per ricordare la Strage di Via D’Amelio e per rinnovare il nostro impegno collettivo per la giustizia, la memoria e la legalità.

🌱 Interverranno: 🔹 Avv. Francesco Capezza – Responsabile presidio Libera di Casarano
🔹 Nadia Rizzello – Presidente Associazione Angelica Pirtoli

✨ Al termine della serata, condivideremo un piccolo rinfresco con prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia – un gesto semplice, ma potente, che parla di riscatto e speranza.

Vi aspettiamo per fare memoria, costruire coscienza, e tessere insieme una comunità più libera.

📬 Info: esmarittima@libero.it
📞 338 7768095

Con il patrocinio della Pro Loco Acquaviva Marittima, del Comune di Diso e del Coordinamento Libera Lecce.

Continua a Leggere

Attualità

Terzo Settore, c’è la legge regionale

Ritenuta una delle più evolute d’Italia per principi e valori. Gli oltre 8.600 enti, 45mila operatori e 250mila volontari, hanno ottenuto il riconoscimento di attori primari nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni

Pubblicato

il

Giornata storica quella di ieri per il Terzo Settore pugliese!

Con l’approvazione della Legge regionale, a detta di molti, una delle più evolute d’Italia per i principi e i valori che in essa sono inverati, il Terzo Settore, con i suoi oltre 8.600 enti, gli oltre 45mila operatori e 250mila volontari, ha ottenuto il riconoscimento di attore primario nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni.

Si potranno, finalmente, superare approcci emergenziali e categorizzanti e restituire centralità alle persone, ai loro affetti, alle reti di riferimento, e soprattutto al diritto di progettare la vita di individui e comunità, secondo i propri tempi, desideri e condizioni.

Questa legge proietta il Terzo Settore dentro una più ampia dimensione del welfare.

Esso diventa principio attivo nel legare le relazioni tra cittadini, istituzioni, attori economici e territori in un’alleanza generativa, fondata sulla corresponsabilità e sull’amministrazione condivisa.

Il Forum del Terzo Settore Puglia esprime profonda soddisfazione per un traguardo che impegna i volontari a contribuire con ancora maggiore convinzione alla definizione delle linee guida sull’amministrazione condivisa, quale strumento fondamentale per rendere la legge pienamente attuativa e realmente trasformativa.

Perché, insomma, non resti solo una delle tante buone intenzioni o promessa non mantenuta.

Al Forum del Terzo Settore della Puglia aderiscono: ACLI, A.D.A., Adiconsum,  AGESCI, AICS, ANFFAS,  ANOLF, ANPAS, ANSPI, ANTEAS, ARCI, ASC, ASI, AUSER, AVO, CNCA, Comunità Emmanuel, Confcooperative Federsolidarietà, Consorzio Opus, CRI Croce Rossa Puglia, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, Fidas, GRUPPI Vincenziano, Italia Nostra, Legacoop Sociali, Legambiente, MCL Movimento Cristiano Lavoratori, MODAVI, UISP, Uneba, UNPLI Pro Loco Puglia.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti