Approfondimenti
Ruffano verso le amministrative. Chi sfiderà la vice sindaco?
Mentre la maggioranza uscente sembra puntare tutto sulla vice sindaco Maria Rosaria Orlando, ritenuta l’erede naturale di Carlo Russo, dall’altra parte si registrano prove di dialogo tra il Partito Democratico e le altre componenti dell’opposizione. Su il Gallo cartaceo in distribuzione l’approfondimento

Mentre la maggioranza uscente sembra puntare tutto sulla vice sindaco Maria Rosaria Orlando, ritenuta l’erede naturale di Carlo Russo, giunto alla fine dei suoi due mandati, dall’altra parte si registrano prove di dialogo tra il Partito Democratico e le altre componenti dell’opposizione.
Tutto il gruppo che ha sostenuto Carlo Russo dovrebbe essere confermato in lista tranne un paio di eccezioni.
All’opposizione, intanto si “annusano” Anna Rita Picci, segretaria del Circolo di Ruffano del Pd e la coppia Antonio Cavallo – Franco De Vitis, entrambi dell’area dei Conservatori e Riformisti di Raffaele Fitto.
Nel caso in cui i tre trovassero l’accordo su una linea comune potrebbero provare a spodestare gli uscenti con una lista unica, altrimenti ci sarà il rischio che i candidati sindaco possano essere più di due. Su una cosa però il circolo del Pd non transige, la condivisione di un codice etico contro la malapolitica. Anna Rita Picci non ha dubbi: “Per contrastare pericolose derive criminali e per evitare che le anomalie amministrative del presente possano ripetersi nel futuro, il circolo del PD Ruffano e Torrepaduli, già dalle prossime amministrative, si farà promotore della proposta di adozione di un codice etico da parte del Comune di Ruffano. La proposta elettorale che presentiamo ai cittadini, e che estendiamo a tutte le forze politiche presenti a Ruffano, riguarda l’adozione, già dal primo nuovo consiglio comunale, della Carta di Avviso Pubblico, un’associazione nata nel 1996 con l’intento di collegare ed organizzare gli amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica nella politica, nella Pubblica amministrazione e sui territori da essi governati. La Carta è un codice etico vincolante per gli amministratori e finalizzato a rafforzare la trasparenza e la legalità nella pubblica amministrazione, ponendo dei seri paletti contro la corruzione, l’infiltrazione mafiosa e il clientelismo”.
Redatta da un gruppo di lavoro di esperti, giuristi, funzionari pubblici e amministratori locali, coordinato dal Prof. Alberto Vannucci, si compone da 23 articoli, attraverso i quali viene indicato concretamente come un buon amministratore può declinare nella quotidianità i principi di trasparenza, imparzialità, disciplina e onore previsti dagli articoli 54 e 97 della Costituzione: contrasto al conflitto di interessi, al clientelismo, alle pressioni indebite, trasparenza degli interessi finanziari e del finanziamento dell’attività politica, scelte pubbliche e meritocratiche per le nomine interne ed esterne alle amministrazioni, piena collaborazione con l’autorità giudiziaria in caso di indagini e obbligo a rinunciare alla prescrizione, ovvero obbligo di dimissioni in caso di rinvio a giudizio per gravi reati (mafia e corruzione).
Sono queste alcune previsioni della Carta di Avviso Pubblico, “un codice etico”, sottolinea la Picci, “fatto non tanto di buoni propositi e belle intenzioni, ma un documento che prevede anche divieti (come non ricevere regali superiori ai 100 euro in un anno) e sanzioni, che vanno dalla censura pubblica sino alle dimissioni”.
Riguardo al resto la Picci sottolinea come “nel nostro territorio a causa di una pericolosa disaffezione della politica, purtroppo, non sono presenti, oltre a noi del locale Pd, quei partiti rientranti nell’area moderato-progressista, con cui poter aprire un dialogo programmatico sulle prossime amministrative. Questo è un aspetto grave che corre il rischio di lasciare ancora più libertà di manovra a comitati affaristico-elettorale, poco interessati al bene comune. Il nostro è un partito che ha senz’altro una vocazione di governo, e non ci sottrarremo alle nostre responsabilità, garantendo a Ruffano un governo condiviso con tutte quelle forze e intelligenze che avranno la volontà di costruire un progetto alternativo all’attuale maggioranza. Un progetto costruito non con il fine ultimo di mera alleanza elettorale e spartizione di cariche ma concepito sulle priorità che necessita il territorio e che esprimeranno i cittadini. Cercheremo con tutte le nostre forze la più ampia condivisione possibile, senza voler mortificare le ambizioni e aspirazioni di chicchessia. Abbiamo già avviato un dibattito interno sulla rifinitura di una piattaforma programmatica da poter successivamente condividere con gruppi sociali consolidati e personalità del territorio che si riconosceranno nei valori che il Pd esprime. In questi anni, dall’esterno del consiglio comunale”, specifica la segretaria del Pd, “abbiamo combattuto delle battaglie su argomenti fondamentali e di interesse per i cittadini, contrapponendoci a scelte dell’attuale amministrazione che ritenevamo ingiuste e in taluni casi vessatorie (“vedi l’approssimazione con cui è stato amministrato il paese, il rincaro delle tasse comunali, i tanti nodi da sciogliere circa la tassa sui rifiuti, le varie vicende giudiziarie che hanno coinvolto l’attuale giunta, ecc.”), ponendoci sempre dalla parte dei più deboli. Saranno delle sfide ambiziose quelle che metteremo al centro di una futura attività di governo, e per poterle vincere”, conclude, “ci sarà bisogno di persone capaci, competenti e interessate a dare un concreto sviluppo al nostro paese, da troppo tempo immobilizzato dalla malapolitica”.
Approfondimenti
Dopo 15 anni torna Santa Fumìa
La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano….

Sono trascorsi più di 15 anni, da quando il rione specchiese di Santa Eufemia si è vestito a festa l’ultima volta per onorare la martire cristiana.
Nella serata di sabato 12 luglio ritorna La Festa di Santa Fumìa, evento organizzato, con il patrocinio del Comune, dall’associazione Santa Eufemia che ha ritenuto necessario ritornare alle radici della storia del luogo sacro simbolico con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio.
La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano.
Come il culto della santa sia arrivato in Occidente e perché a Specchia, i libri di storia locale non lo riportano.
Nell’anno in corso del Giubileo, questo luogo sacro assume un significato storico, in quanto è poco distante dall’antica Via dei Pellegrini, l’itinerario che i fedeli dei secoli scorsi percorrevano per raggiungere il Santuario di S. Maria di Leuca, oppure in senso contrario, la città santa di Roma, eleggendo la chiesetta a luogo di riposo spirituale e fisico, come testimoniato dagli oggetti antichi ritrovati intorno.
Il programma della serata prevede, alle 19, la celebrazione della santa messa, presieduta da don Antonio Riva, parroco di Specchia. Alle 20, il “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, laboratorio artistico-espressivo per i più piccoli.
Dalle bancarelle collocate nel parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimen-tari dallo stand gastronomico.
Approfondimenti
A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio
Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.
Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.
Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.
Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
– Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
– Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
– Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato
A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.
La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.
“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.
L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.
📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero
Approfondimenti
Nchiana scindi a Tuglie
Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.
Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.
Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.
«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».
Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.
«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».
Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione