Attualità
Sogliano Cavour: dipendenti Neoblab non più precarie
Lettera aperta delle lavoratrici dell’azienda specializzata in cappelli di lusso che vogliono «ringraziare per l’opportunità data, soprattutto in questo periodo dove il lavoro è veramente un grande dono»

Forse solo una goccia nell’oceano, sicuramente un segnale di speranza e l’esempio che quando si fanno le cose per bene, utilizzando buon senso e rispettando tutti, le cose possono andare per il verso giusto.
Come accaduto alla Neoblab di Sogliano Cavour, un’azienda che produce cappelli di lusso e che dopo tanto tribolare, ha messo in regola il contratto lavorativo delle 11 fedelissime dipendenti.
Quella che vi proponiamo di seguito è la lettera aperta proprio della quasi totalità delle dipendenti che così vogliono esternare il loro stato d’animo e ringraziare chi si è impeganto per trovare una soluzione.
«12 ottobre 2016. L’imprenditore presidente della Neolab, Roberto Gallo, muore per colpa di un dannatissimo infarto», scrivono le dipendenti, «una data che nessuna di noi dimenticherà mai così come, crediamo, nessuna persona che abbia avuto la fortuna di conoscere un uomo che con il solo tono della sua voce riusciva a farci sperare in un futuro migliore».
«La morte è di per sé un tuono a ciel sereno, o meglio ancora, una doccia fredda che ti toglie il respiro», continuano, «nel nostro caso toglieva anche la speranza di sopravvivere in uno scenario già di per sé è catastrofico».
La situazione però non è precipitata, tutt’altro: «Fortunatamente per noi, Roberto Gallo, era circondato da una forte e solida famiglia che con determinazione ha fatto in modo che la nostra azienda non affondasse, pertanto, il subentro in campo dei familiari più prossimi (fratello, figlio e moglie) ha determinato e agevolato scelte di difesa prima, di consolidamento poi è, in questo periodo post pandemico, anche di rilancio. Ed è proprio a loro che va il nostro pubblico ringraziamento».
«Sono stati anni di sacrificio e duro lavoro», sottolineano le dipendenti della Neolab, «durante i quali ci abbiamo messo il nostro massimo impegno e collaborazione. Già quando era in vita il presidente, l’azienda non viveva periodi lavorativi ed economici tranquilli ma, dopo tante vicende, siamo finalmente arrivati ad incoronare un grande sogno: la fine della nostra precarietà e il rilancio aziendale!».
Non è stato tutto rosa e fiori, però: «Certo non è mancata l’amarezza su alcune scelte fatte in passato, ma ci siamo rimboccate le maniche nuovamente, abbiamo creduto («per convizione e, avolte, solo per fiducia») e abbiamo di nuovo fatto vedere quanto valiamo professionalmente e organizzativamente».
Ed ora hanno finalmente potuto lasciare la insopportabile condizione di precarietà: «Proviamo soddisfazione e felicità per gli obiettivi raggiunti e con tenacia cerchiamo di superare insieme gli ostacoli, soprattutto dovuti a questo periodo, di crisi e pandemia, durante il quale i giornali e telegiornali non fanno altro che parlare di centinaia di posti di lavoro persi. Ci riteniamo fortunatissime e non abbiamo parole per ringraziare chi, imprenditori e dirigenti d’azienda, hanno sempre creduto in noi».
Appunto loro vorrebbero «esprimere un semplice “grazie” per l’opportunità data, soprattutto in questo periodo dove il lavoro è veramente un grande dono».
L’ultimo pensiero va ancora al compianto Roberto Gallo: «Il nostro ex presidente sarebbe orgoglioso del traguardo raggiunto con enormi sacrifici da parte di tutti, per questo dedichiamo la rinascita aziendale principalmente al nostro presidente che non è più tra noi ma siamo certe che vede sostiene dal cielo la rinascita della sua azienda».
Attualità
Specchia, incidente nella Zona industriale
Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.
Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima