Connect with us

Specchia

La Notte Bianca a Specchia

Pubblicato

il

Gli Assessorati comunali alla Cultura ed alle Politiche Giovanili, in collaborazione con la Pro Loco e il Forum dei Giovani, organizzano per mercoledì 12 agosto, nel Borgo antico, la Notte Bianca di Specchia.


Con lo slogan “Svegliati, è notte”, si svolgerà la quinta edizione, con l’obiettivo di rendere l’evento ancora più bello e affollato di quello dello scorso anno, quando si sono registrate circa 40mila presenze. Una notte progettata per il divertimento di tutti, con momenti dedicati alle famiglie e spazi per l’intrattenimento di un target più giovane. Ecco allora qualche piccola anticipazione per pregustare già l’evento. Le conferme: punti ristoro, tanti concerti con musica tradizionale, rock e disco, spettacolo di break dance, mercatini, spazi per il divertimento dei più piccoli.


Una vera esperienza collettiva senza eguali, a cui potranno partecipare gratuitamente cittadini e visitatori. Ristoranti e locali resteranno aperti tutta la notte con menù speciali e con due appuntamenti per la successiva mattinata di giovedì 13: alle 7 la distribuzione di cornetti presso il Bar Enza Martinucci ed alle 8 l’Ora Ecologia per la pulizia dei luoghi dell’evento. Molteplici i temi: presentazione di documentari; l’ambiente con lo stand “Se rispetti l’ambiente ricicla!”; sapori e tradizioni con degli stand enogastronomici; solidarietà con lo stand Emergency.


La cultura sarà presente in modo massiccio: continuerà il concorso dei Murales, che quest’anno avrà per tema “La città ideale” (il writer vincitore riceverà un trofeo e avrà la menzione su una rivista specializzata di settore). Le stradine del centro storico si animeranno con i colori dei quadri e le sculture in occasione del centenario del manifesto del Futurismo di Marinetti del 1909. Il Consorzio Artigiani della provincia di Lecce allestirà una piccolo mostra-mercato dell’artigianato. Gli Artisti di strada saranno presenti con il Salento Buskers Festival (trampolieri, mangiafuoco e giocolieri).

Il 2009 è l’Anno Internazionale dell’Astronomia e ricorre il 40° Anniversario della Missione, quindi, tutti con il naso all’insù sul Castello Protonobilissimo, grazie ad alcuni telescopi dell’Associazione Astronomica “San Lorenzo” di Casarano, per l’osservazione diretta del cielo e degli oggetti celesti visibili e una mostra sulla “Storia dell’Astronautica”. Nel Castello si svolgerà una rappresentazione della Scuola di Danza Giselle dal titolo “Voli di Stelle” e lo spettacolo di ginnastica aerobica “Viaggio nella Musica” della Scuola di Aerobica Gynnika Sport.


Grazie a delle visite guidate, sarà possibile ammirare il centro storico, toccando i suoi aspetti più rilevanti e caratteristici: la storia, la cultura, la geografia e il turismo, ma anche l’arte teatrale con il Teatrino “La Smorfia”. Mondoradio Tuttifrutti sarà la radio ufficiale dell’evento e sarà presente con un proprio stand: la musica, come ogni edizione, sarà protagonista in diversi luoghi: Villa Comunale, Piazza San Giovanni, Piazza Sant’Oronzo o degli Artisti e Piazza del Popolo. Questi luoghi ospiteranno gruppi di musica tradizionale, giovani gruppi musicali emergenti del territorio salentino, cover band e artisti eclettici: Indiano Salentino, Silvered, Morrison Hotel, Dj Elvix, Break Dance, Dj Marcello, Gli Spari Sopra, Kalashima, Glorifil Soul Corporation, Uccio Aloisi, Agorà, Spadino dj, Larssen, Africa Sound Sud, i Super Reverb ed i famosi Almamegretta. I più piccoli avranno un ampio spazio in Piazza Aldo Moro, con numerosi giochi gonfiabili e multiattività che intratterranno i bambini dai 3 ai 7 anni. Un angolo sarà dedicato al Teatro per Bambini e un altro angolo al Cantastorie.


Morciano

Bocce, campionati regionali: trionfa La Morcianese

Terminata la fase regionale dei campionati nazionali di terza categoria. Seconda classificata la “Bocciofila Tricase” Tra le donne vince “La Specchiese”

Pubblicato

il

Terminata la fase eliminatoria regionale del campionato nazionale di terza categoria FIB al quale hanno partecipato 10 squadre pugliesi.

Dopo aver disputato le semifinali presso il bocciodromo di Calimera si è giunti alle finali presso il bocciodromo di Minervino di Lecce.

Si sono aggiudicato il titolo di campioni regionali i bocciofili de “La Morcianese” (foto in alto), allenati da Salvatore Schiavano.

In finale hanno battuto “La Bocciofila Tricase”, diretta da Pasquale De Rinaldis.

Nella stessa giornata si sono disputati anche le finali dei campionati femminili che hanno viste vincitrici le donne de “La Specchiese”, allenate da Antonio Puce.

Giornata intensa per il presidente regionale della federazione italiana Bocce Cristian Vitto, il quale si è detto soddisfatto della larga partecipazione del pubblico e dall’entusiasmo degli atleti di ogni età e genere che  fanno grande in Puglia lo sport delle Bocce.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Gagliano del Capo

La musica della Settimana Santa, l’iniziativa che è piaciuta a tutti

I commenti dopo la rassegna musico culturale del Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” con il patrocino dell’Università del Salento

Pubblicato

il

Si è conclusa,  con l’ultima tappa ad Arigliano (Gagliano del Capo), la rassegna musico culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, a cura dell’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” con il patrocinio dell’Università del Salento.

Il Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano, protagonista principale, ha saputo armonizzare musica, cultura, spiritualità e tradizione, suscitando interesse e tenendo alta l’attenzione degli ascoltatori, sia durante l’esecuzione dei brani che nel corso degli interventi del Prof. Alessio Stefano e del prof. Eugenio Imbriani.

«Ascoltare le marce funebri in un contesto diverso dal solito», ha dichiarato don Gianni Leo della parrocchia di Morciano di Leuca, « mi ha consentito di notare dei dettagli, delle sfaccettature che in un altro scenario non si apprezzano»

«Ascoltare questa musica ci fa riflettere sul dolore, che umanamente rifiutiamo ma che al tempo stesso ci fa pensare alla speranza» ha aggiunto don Gionatan De Marco della Parrocchia della Trasfigurazione di Taurisano.

«I toni mesti delle marce funebri ci riportano inevitabilmente alla Passione di Cristo, ma quando la musica si trasforma in tonalità maggiore il pensiero va alla Resurrezione, alla speranza» la riflessione di don Michele Sammali della Parrocchia di San Vincenzo di Arigliano.

«Questi brani raccontano il territorio, la sua storia creando una connessione interiore che trascende dalle differenze di credo religioso ma che accomuna nella spiritualità», ha affermato Don Antonio Riva della Parrocchia della Presentazione della Vergine Maria di Specchia.

Tutti i parroci hanno espresso pubblicamente il loro parere positivo per come è stato strutturato l’evento, arricchito anche dalla suggestiva raffigurazione del Troccolante Fabio Cavallo e dalla narrazione delle guide all’ascolto Luigia Manzolelli e Maria Ausilia Maglione.

«La Rassegna non è stata solo un’occasione per riflettere sul valore  dei Riti della Settimana Santa dal punto di vista religioso e culturale», ha sottolineato il prof. Alessio Stefano, docente di antropologia dell’Università del Salento, «ma anche musicale, in quanto parte di quel Patrimonio culturale immateriale verso il quale oggi c’è molta attenzione e che mira, al contempo,  alla divulgazione di quei repertori legati al culto della Settimana Santa, senza limiti di tempo e di luogo, che vanno al di là dei localismi e provincialismi ma che sono  espressione di una comunità mediterranea  da sempre aperta e in movimento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

 

Continua a Leggere

Alessano

Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino

Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”

Pubblicato

il

Armonia, le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano, addirittura da Torino.

Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri, presentazioni, appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”.

Simone Torino

Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio, il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese. Stasera accoglierà Simone Torino, presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino, con il suo romanzo d’esordio “Macaco”.

Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente.

Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki, già ospite a Leuca, con “Sogni e illusioni di libertà”, il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report su Rai 3, ancora in tour con il suo libro “La scelta”.

Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica), il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano), l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca).

Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri. Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni.

Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Noemi Abe, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Nichi Vendola, Simone Torino, Viola ArdoneTeresa CiabattiChiara Marchelli e Giorgia Lepore.

Si sa anche, che il Festival, toccherà oltre alle già citate località Patù, Alessano, Castrignano del Capo, Specchia e Tricase.

L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole cose meravigliose, si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve, collabora con scuole e biblioteche, organizzando progetti di lettura e laboratori.

Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos), tra parole e disegni, racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che, con la sua parola chiave “Armonia”, ispira da sempre il festival. Armonia è la natura, i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi, autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia.

Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti