Connect with us

Taurisano

Amministrative a Taurisano: parola ai candidati

Priorità del programma ed appello agli elettori di Antonio Bitorni, Vittorio Ciurlia, William Maruccia e Raffaele Stasi

Pubblicato

il

Antonio Bitonti (Progetto Comune)


“Con il contributo di tutti”


La priorità per me sarà, quella di mettere tutti gli edifici scolastici in  sicurezza da qui all’apertura del nuovo anno scolastico al fine di evitare trovarsi inagibile qualcuno di essi durante l’anno scolastico garantendo i servizi ad esso collegati ed il diritto allo studio. Rendere transitabili le strade del centro urbano che adesso sono disastrate provocando danni agli automobilisti. Mettere in sicurezza tutti gli spazi pubblici come parchi, villette, strade periferiche adiacenti l’abitato onde evitare incendi con l’arrivo delle alte temperature.


Antonio Bitonti

Antonio Bitonti


Creare un rapporto sinergico con altre amministrazioni vicine attivando un percorso turistico per la valorizzazione del territorio nel basso Salento oltre che nel paese. Per creare un tessuto sociale forte e coeso, cercherò in tutti i modi di coinvolgere nel progetto amministrativo le aziende locali di tutte le categorie, associazioni, liberi professionisti, tecnici, affinché esprimano le loro esigenze e quindi chiederò a loro un contributo di idee per il rilancio dell’economia locale affinché l’amministrazione si adoperi a trovare i finanziamenti necessari per la realizzazione; solo coinvolgendo tutto il tessuto sociale nelle scelte di programmazione e sviluppo si potrà ottenere il rilancio dell’economia locale e del turismo.


Chiedo di votare per me per l’esperienza maturata nel privato e nel pubblico. Se davvero si vogliono la crescita e lo sviluppo del paese questo va affidato a chi ha dimostrato di saper superare le difficoltà della vita, da autonomo e non da dipendente pubblico come i miei rivali. Va premiata la mia lista perché del popolo, per il popolo, e ognuno dei componenti vive giornalmente i problemi come cittadini, padri e madri e vorrebbe cambiare le cose per il benessere dei figli e per il futuro del paese.


Vittorio Ciurlia (Movimento 5 Stelle)


“Reddito di cittadinanza”


La priorità numero 1 è il lavoro: potremmo dargli impulso tramite la costituzione di “Cooperative di comunità”, di una “Compostiera comunale”,  di uno sportello comunale (con l’utilizzo di personale interno appositamente formato) interamente dedicato all’intercettazione di bandi nazionali e comunitari. In via sperimentale, per le fasce più deboli, si potrebbe introdurre  il “reddito di cittadinanza”  a fronte di lavori socialmente utili: il budget necessario si ricaverebbe eliminando gli sprechi (che non sono pochi).


Vittorio Ciurlia

Vittorio Ciurlia


Scuola: di vitale importanza la verifica costante della stabilità e dell’efficienza degli edifici, determinante per la qualità della vita scolastica di tutti gli operatori. Ci impegneremo, tramite il nostro sportello,  al reperimento di fondi per ampliamento dell’offerta formativa. Consideriamo, inoltre, importantissimo il supporto del Comune relativamente alle esigenze di alunni H e BES. Ci impegniamo a stanziare, a prescindere dalle somme erogate dall’Alto per il settore Scuola, una quota mensile al fine di istituire un fondo utile per i vari bisogni scolastici. La suddetta somma proverrebbe da volontaria decurtazione dello stipendio del Sindaco.


Vorremmo rendere Taurisano centro di cultura e polo di attrazione per gli altri Comuni (con conseguenti positive ricadute in ambito turistico ed economico). Istituire, quindi, rassegne letterarie, artistiche, musicali che prevedano anche, in alcuni casi,  la partecipazione di personaggi di spicco del mondo della cultura; allestire zone “Siae Free” per permettere ai giovani di esibirsi liberamente, incoraggiando la creatività e l’attività musicale; organizzare festival, sagre, spettacoli, mercatini legati all’enogastronomia e alle tradizioni. Ci piacerebbe creare un cine-teatro  ed istituire, quindi, una stagione teatrale. Consideriamo importante, poi, la valorizzazione del centro storico, attraverso manifestazioni ad hoc e l’apertura di case e palazzi solitamente chiusi al pubblico.


William Maruccia (Democratici per Taurisano)

“Ridefiniamo i confini”


Occorre dinamismo politico nell’attrarre finanziamenti comunitari,ministeriali e regionali e questo abbiamo dimostrato di saperlo fare; occorre presenza e protagonismo politico in tutte le sedi intercomunali per dare il giusto ruolo al paese. Occorre incentivare con una politica di detassazione massima per attività produttive, associazioni e nuclei aggregativi, che intendono aprire, spostare, centralizzare le proprie energie nel centro storico ed in tutte le aree di recente rigenerate; occorre spingere su regolamento deors per gli arredi esterni fuori dai locali, creare piccole aree dedicate a parcheggi nel centro e viabilità migliorabile; agire sul PUG piano urbanistico generare per far crescere la tanta decantata economia edilizia. realizzare subito percorsi turistici x visitatori ed attrarre economia da chi visita le marine.


William Maruccia

William Maruccia


Tra le priorità del nostro programma, la ridefinizione dei confini territoriali per il rientro immediato dei 400 cittadini anagraficamente portati dalla prefettura al Comune di Ugento, usando se sarà necessario la istituzione del referendum per cementare tale azione di rivalsa politica; adeguare e recuperare tutte le periferie, allacci, sottoservizi, asfalto stradale complessivo successivo alla saturazione impiantistica, realizzare un centro sportivo dedicato a volley, basket ed atletica leggera per riscattare la vivacità sportiva che il paese dimostra di avere con orgoglio; ultimazione del decoro urbano nel centro storico.


Creare un team per tale obiettivo è doveroso quanto fondamentale, nel nostro programma è previsto lo “lo staff del sindaco” appositamente per impiegare sinergie e premere al massimo l’acceleratore a tutti i livelli organizzativi di gestione dei piani finanziari, ogni strada possibile sarà praticata, là dove sarà determinante la nostra azione amministrativa, ci faremo seguire dai paesi limitrofi, praticando anche, se sarà necessario la strada del seguire chi corre di più per poTerlo superare. il valere della squadra è tutto, occorre per proprio ruolo e competenza dimostrare di essere adeguatamente responsabili e votati al lavoro ed al sacrificio per il bene di Taurisano.


Raffaele Stasi (Noi per Taurisano)


“Ripartiamo dal lavoro”


Necessità fondamentale di Taurisano è sbloccare il lavoro, perché facendolo ne otterremmo un effetto terapeutico che di recuperare un tessuto sociale che, nel nostro territorio, è sempre più sfilacciato. Il primo passo verso questo obiettivo è sbloccare i comparti urbanistici, ingessati per troppo tempo dalla molteplicità dei proprietari che, in molti casi, avendo in passato pagato costosi condoni per rimediare all’abusivismo, non hanno alcun interesse a smuovere la situazione.


Raffaele Stasi

Raffaele Stasi


Li sbloccheremo facendoci carico dell’onere di progettazione e riducendone, così, la spesa a poche migliaia di euro. E partiremo da quelli con costo di progettazione inferiore, nei limiti delle possibilità finanziarie comunali, sempre più ingessate e lontane da fondi statali. Produrremo lavoro anche in un modo mai pensato prima a Taurisano: sfruttando la vicinanza con i paesi rivieraschi. Come i comuni dell’entroterra nei pressi di Otranto, che godono dell’attrattiva della città idruntina, così il nostro paese può e deve convogliare i considerevoli flussi turistici che creano località marittime come quelle di Ugento e di Salve. In questo senso, porteremo il turista a Taurisano, facendogli trovare un paese da subito accogliente, non solo per le bellezze artistiche, ma anche con l’artigianato locale. Altro flusso da dirigere verso il nostro paese è quello dai paesi limitrofi, mediante la realizzazione di manifestazioni di respiro sovralocale, come festival o eventi in grado di generare un indotto per il paese sfruttando l’idea di centro storico allargato.


Tutto questo, sarà basato su un nuovo modo di intendere l’amministrazione: trasformeremo la vecchia mentalità statalista-burocratica in una gestione di tipo aziendale. In una parola, seguiremo la moderna regola del benchmarking, traendo spunto dal confronto e da modelli esemplari. Né sindaco, né amministratori possono infatti essere dei Superman:: per questo, è di vitale importanza creare sinergia con la popolazione e prendere dai cittadini gli input necessari alla migliore azione amministrativa.


Attualità

Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo

Oggi, 3 maggio, il concerto degli Audio 2, noti al grande pubblico anche per la loro stretta somiglianza al compianto Lucio Battisti. Sul palco, un altro grande esponente della musica partenopea: il percussionista Tony Esposito…

Pubblicato

il

Taurisano rinnova l’appuntamento con la tanto attesa Festa del Santissimo Crocifisso: un’occasione di fede, cultura e anche grande spettacolo che unisce la comunità in un’atmosfera unica.

Quella di quest’anno, promette di essere un’edizione speciale che anuncia emozioni forti.

Sabato 3, presso la Cappella del SS. Crocifisso, Sante Messe alle 8 e alle 10. Alle 11 traslazione della venerata immagine del SS. Crocifisso nella Chiesa SS. Apostoli San Pietro e Paolo dove sarà celebrata la Santa Messa alle 18,30.

Alle 19, la processione per le vie del paese.

Nel corso della giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Associazione “G. Verdi” di Taurisano.

In cartellone, per sabato 3 maggio, il concerto degli Audio 2, alla ribalta negli anni ’90 e duemila e noti al grande pubblico anche per la loro stretta somiglianza al compianto Lucio Battisti. Sul palco, con i due artisti napoletani,un altro grande esponente della musica partenopea: il percussionista Tony Esposito con la sua inconfondibile energia.

Dopo il concerto, nell’Area So What, street food, birra artigianale e DJ set con Manuele Arhgirò.

Continua a Leggere

Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Gagliano del Capo

La musica della Settimana Santa, l’iniziativa che è piaciuta a tutti

I commenti dopo la rassegna musico culturale del Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” con il patrocino dell’Università del Salento

Pubblicato

il

Si è conclusa,  con l’ultima tappa ad Arigliano (Gagliano del Capo), la rassegna musico culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, a cura dell’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” con il patrocinio dell’Università del Salento.

Il Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano, protagonista principale, ha saputo armonizzare musica, cultura, spiritualità e tradizione, suscitando interesse e tenendo alta l’attenzione degli ascoltatori, sia durante l’esecuzione dei brani che nel corso degli interventi del Prof. Alessio Stefano e del prof. Eugenio Imbriani.

«Ascoltare le marce funebri in un contesto diverso dal solito», ha dichiarato don Gianni Leo della parrocchia di Morciano di Leuca, « mi ha consentito di notare dei dettagli, delle sfaccettature che in un altro scenario non si apprezzano»

«Ascoltare questa musica ci fa riflettere sul dolore, che umanamente rifiutiamo ma che al tempo stesso ci fa pensare alla speranza» ha aggiunto don Gionatan De Marco della Parrocchia della Trasfigurazione di Taurisano.

«I toni mesti delle marce funebri ci riportano inevitabilmente alla Passione di Cristo, ma quando la musica si trasforma in tonalità maggiore il pensiero va alla Resurrezione, alla speranza» la riflessione di don Michele Sammali della Parrocchia di San Vincenzo di Arigliano.

«Questi brani raccontano il territorio, la sua storia creando una connessione interiore che trascende dalle differenze di credo religioso ma che accomuna nella spiritualità», ha affermato Don Antonio Riva della Parrocchia della Presentazione della Vergine Maria di Specchia.

Tutti i parroci hanno espresso pubblicamente il loro parere positivo per come è stato strutturato l’evento, arricchito anche dalla suggestiva raffigurazione del Troccolante Fabio Cavallo e dalla narrazione delle guide all’ascolto Luigia Manzolelli e Maria Ausilia Maglione.

«La Rassegna non è stata solo un’occasione per riflettere sul valore  dei Riti della Settimana Santa dal punto di vista religioso e culturale», ha sottolineato il prof. Alessio Stefano, docente di antropologia dell’Università del Salento, «ma anche musicale, in quanto parte di quel Patrimonio culturale immateriale verso il quale oggi c’è molta attenzione e che mira, al contempo,  alla divulgazione di quei repertori legati al culto della Settimana Santa, senza limiti di tempo e di luogo, che vanno al di là dei localismi e provincialismi ma che sono  espressione di una comunità mediterranea  da sempre aperta e in movimento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti