Connect with us

Dai Comuni

Amministrative a Tricase: due liste per Carbone

Pubblicato

il


Sono state depositare le liste in vista delle ormai imminenti elezioni amministrative.





A Tricase saranno in quattro a concorrere per la poltrona di Palazzo Gallone.





Dopo il passo indietro di Alessandro Distante, quello dell’ultim’ora di Federica Esposito.





Sciolti gli ultimi nodi, quindi, il centrodestra presenta un unico candidato in Carbone. I suoi sfidanti restano Antonio De Donno con 4 liste, Carmine Zocco con 3 liste e Giovanni Carità con 3 liste.





Due liste per Carbone





In totale sono state composte 12 liste elettorali. Sono due le liste a sostegno di Donato Carbone, come di seguito.





La lista “Sud in testa – Carbone Sindaco” e la lista “Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni con Carbone“.





Per la lista “Sud in testa“, candidati consiglieri:





Natascha Emma Battistelli





Vita Colletta





Raffaella Dibenedetto





Chiara Maria Marini





Federica Ponzetta





Immacolata (detta Imma) Ponzetta





Salvatore Accogli





Giuseppe Cavalieri





Alberto Francesco Mattia Esposito





Giuseppe Malagnino





Vito Minutello





Rocco Nesca





Salvatore Ponzetta




Mattia Quarta





Davide Sperti





Giovanni Tommaso (detto Giantommaso) Turco





Per la lista “Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni con Carbone”:





Anna Rita (detta Anna) Biasco





Carla Cagnazzo





Anna Mauro





Emanuela Immacolata (detta Emanuela) Panzera





Francesca Petracca





Maria Angela (detta Angela) Treglia





Pasquale Canetti





Giuseppe Cavalieri





Enrico Cerfeda





Alberto Ciardo





Massimiliano Crugno





Pasquale De Marco





Antonio Forte





Luigi Mauro





Roberto Schimera





Giovanni Paolo (detto Gian Paolo) Zippo


Arnesano

Presunte frodi con l’accoglienza di migranti: indagini su 3 centri

Si sospettano presenze gonfiate, mancata segnalazione di allontanamenti degli ospiti e numero di personale impiegato inadeguato

Pubblicato

il

Tre centri d’accoglienza con (in passato) centinaia di presenze ed una lunga lista di indagati. Ben 24 rinvii a giudizio richiesti dalla Procura di Lecce per persone che, secondo l’accusa, avrebbero utilizzato il sistema d’accoglienza per mettere in atto una serie di condotte fraudolente, finalizzate ad ottimizzare i profitti ai danni dello Stato ed a favorire alcuni imprenditori.

I centri d’accoglienza salentini nel mirino sono quelli di Ortelle, Santa Cesarea ed Arnesano. Si contesta la inadeguata presenza di personale per la gestione degli stessi, la mancata segnalazione dell’allontanamento di alcuni ospiti (finalizzata alla percezione dei rispettivi rimborsi) e le presenze gonfiate.

Gli indagati compariranno davanti al giudice Francesca Mariano il 6 dicembre prossimo. Parti civili il Comune di Santa Cesarea, il Ministero dell’Interno, l’Agenzia delle Entrate e il Ministero dell’economia.

Continua a Leggere

Cronaca

Indagine su bonus edilizi porta GdF nel Basso Salento: maxi sequestro

Dalle consulenze amministrative ai cantieri, poi bonifici e crediti sospetti: lunga lista di indagati in provincia

Pubblicato

il

Non si fermano le indagini sui bonus edilizi: nelle scorse ore sono stati posti sotto sequestro, nel Basso Salento, beni per un valore complessivo di oltre 12 milioni di euro.

Nello specifico, un’azienda di Racale è finita nel mirino della Guardia di Finanza nell’ambito di una inchiesta avviata in Campania.

Da Vallo della Lucania, le fiamme gialle stanno vagliando interventi edilizi messi in pratica per mezzo dell’utilizzo di bonus fiscali. Operazioni sospette per un’azienda che dalle consulenze amministrative è passata, due anni fa, al settore edilizio.

Lente d’ingrandimento in particolare puntata su una serie di lavori che, a cavallo tra il 2021 ed il 2022, avrebbero fruttato diversi milioni di euro di bonus. A ciò, si aggiungono una serie di bonifici ricevuti sotto la casuale donazione che lasciano sospettare una vera e propria partita di giro messa in atto.

Le indagini hanno portato quindi a dei nomi: sul registro degli inquirenti, nel complesso di tutta l’inchiesta, in totale 33 persone. La maggior parte sono salentine e risiedono a Racale, Alezio, Surbo, Lecce, Gallipoli, Taviano e Nardò.

Continua a Leggere

Cronaca

Ex insegnante salentina scomparsa a Roma, risolto il giallo

La donna che vive nella capitale, era svanita nel nulla lo scorso 19 settembre, quando atterrò all’aeroporto di Fiumicino dopo un viaggio a Dublino…

Pubblicato

il

Risolto il giallo della scomparsa di Annarita Rizzo: l’insegnante salentina trovata in ospedale a Roma.

La donna vive nella capitale ed era svanita nel nulla lo scorso 19 settembre, ultima telefonata  dall’aeroporto di Fiumicino. Nella notte tra sabato e domenica il ritrovamento al San Camillo, ospedale di Roma, dov’è ricoverata in stato confusionale.

La donna che vive nella capitale, era svanita nel nulla lo scorso 19 settembre, quando atterrò all’aeroporto di Fiumicino dopo un viaggio a Dublino.

L’ultimo contatto dell’ex insegnante con i familiari risaliva al 19 settembre quando comunicò di non essere riuscita a trovare un mezzo per tornare a casa, poi il silenzio e il telefono irraggiungibile.

La donna è stata rintracciata sabato scorso, all’ospedale San Camillo, sempre a Roma, dov’è attualmente ricoverata in stato confusionale.

Non avendo più alcuna notizie i parenti che vivono a Lecce hanno presentato una denuncia di scomparsa presso i carabinieri. Poi nella notte di sabato 23 settembre il ritrovamento in ospedale.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus