Dai Comuni
Case popolari a Tricase, l’amministrazione: “Impegnati per la legalità”
L’intervento del sindaco e dell’assessore alle politiche abitative dopo il polverone alzato ieri dalla lettera pubblicata sulle nostre colonne

Gentilissimo Direttore,
riteniamo doveroso rispondere alle pesanti accuse rivolte all’Amministrazione Comunale, nell’articolo pubblicato nella data di ieri, 21 maggio, sulla vostra testata online.
Questa amministrazione ha da subito mostrato sensibilità ed attenzione alla tematica dell’edilizia popolare, a tal punto da istituire un’apposita delega assessorile alle politiche abitative.
Nonostante la grande attenzione riservata alla tematica, il fenomeno delle occupazioni abusive che attanaglia tutta Italia e che purtroppo coinvolge anche la nostra cittadina, resta una questione delicata e spinosa.
Infatti, uno dei primissimi atti dell’attuale amministrazione (Delibera di Giunta n. 1494 del 03/11/2020), al fine di contrastare tale fenomeno, è stato indirizzato a preservare gli alloggi non ancora assegnati, con l’installazione di pannelli blindati anti intrusione, collegati ad un sistema di video sorveglianza h24 con un’agenzia di vigilanza privata.
Pertanto, restano inaccettabili le accuse rivolteci da un fantomatico cittadino (è stata pubblicata una lettera non firmata!) nel definirci “complici”, perché oltre a quanto sopra descritto, l’impegno profuso da codesta amministrazione va nella direzione del rispetto delle regole e della piena legalità, con il costante coinvolgimento delle forze dell’ordine locali a questa delicata vicenda.
Ancor più, è recente la convocazione di un’assemblea condominiale in via Costantino (presso una palazzina di nuova assegnazione), presenziata dall’assessore alle politiche abitative dott.ssa Anna Forte e dal responsabile delle politiche sociali del Comune di Tricase, dott. Massimo De Santis per sincerarsi del rispetto delle regole del vivere civile, a seguito delle ripetute segnalazioni da parte di alcuni condomini.
Giammai avremmo potuto consigliare a chicchessia di occupare abusivamente un alloggio per essere favoriti nella graduatoria delle assegnazioni definitive; oltretutto la Legge Regionale n.10 del 07/04/2014 citata nel bando e nella relativa domanda per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, esclude esplicitamente gli “occupanti abusivi”( art. 5 D.L.47/2014, comma 1- bis).
Poter garantire a chi ne ha diritto una casa dove vivere dignitosamente resta uno degli obiettivi prioritari dell’attuale amministrazione, ancor più in un periodo emergenziale come quello che stiamo vivendo.
Continueremo pertanto, con l’ausilio delle forze dell’ordine e degli uffici competenti, nell’azione quotidiana di monitoraggio delle criticità locali e nello specifico della suddetta zona dove sorgono gli alloggi ERP.
Invitiamo, infine, quanti dovessero avere dubbi sulla legittimità degli iter burocratici e sugli atti amministrativi a rivolgersi alle autorità competenti, con la consapevolezza di avere nell’amministrazione comunale un prezioso alleato sempre in prima linea nella lotta ai soprusi e alle prevaricazioni.
Firmato, il Sindaco Antonio De Donno e l’Assessore alle Politiche Abitative Anna Forte
La pietra nello stagno
Caro sindaco, cari amministratori, spero solo non sia stato il “fantomatico cittadino (è stata pubblicata una lettera non firmata!)” e la lettera firmata che custodiamo in Redazione a scomodare questa risposta.
La pietra gettata nello stagno, ed i cerchi concentrici che ha generato, provocando reazioni, risposte, discussioni, prese di posizione nei diversi schieramenti, è proprio quello che ci auguravamo accadesse.
Noi non vogliamo misurarci nell’agone politico, il nostro compito, quello della stampa, ha una funzione di mallevadore, di rispettare con obiettività, imparzialità, completezza e correttezza d’informazione ogni notizia che arriva al giornale e che decidiamo di trattare e pubblicare.
Un problema che “attanaglia tutta Italia e che purtroppo coinvolge anche la nostra cittadina” non basta a soppesare e giustificare l’operato di tutti, anzi dobbiamo spingerci oltre fino a quando non si risolve il problema o si trovi una soluzione.
Il direttore – Luigi Zito
Appuntamenti
Il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze nel Salento
L’on. Maurizio Leo sarà nel Salone degli Specchi della Prefettura venerdì per incontrare i vertici degli uffici territoriali dell’amministrazione finanziaria

Il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, on. Maurizio Leo, in arrivo nel Salento.
Venerdi 1 dicembre, alle ore 17,45, sarà al Salone degli Specchi della Prefettura e incontrerà per un saluto istituzionale il Prefetto ed i vertici degli uffici territoriali dell’amministrazione finanziaria, quali l’Agenzia del Demanio, l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la Ragioneria Territoriale dello Stato e la Guardia di Finanza.
Saranno presenti all’incontro anche i parlamentari salentini e i vertici delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco.
Attualità
Il “Tricase – Via Apulia” apre l’anno scolastico regionale
La performance degli “Sbandieratori tra i banchi di scuola” al Concorso di Idee “Regina Viarum – Itinerari di accoglienza nella Scuola”, promosso dall’USR Puglia in collaborazione con la Regione, in occasione dell’inaugurazione regionale dell’Anno scolastico 2023/24, tenutasi a Mesagne

L’Istituto comprensivo “Tricase – Via Apulia”, con i suoi sbandieratori e le sue tamborre, ha aperto la cerimonia di inaugurazione regionale dell’Anno scolastico 2023/24, svoltasi quest’oggi a Mesagne (Br), dando il via alle manifestazioni di tutte le altre scuole selezionate e coinvolte.
Nove le scuole pugliesi coinvolte per l’apertura dell’anno scolastico pugliese: quella tricasina insieme al Liceo Capece di Maglie ha rappresentato la provincia di Lecce.
Lo ha fatto con la performance degli “Sbandieratori tra i banchi di scuola” che ha preso parte al Concorso di Idee “Regina Viarum – Itinerari di accoglienza nella Scuola” promosso dall’USR Puglia in collaborazione con la Regione.
In una piazza dal sapore medioevale, ragazzi e ragazze, accompagnati da dirigenti e insegnanti e alla presenza del direttore generale dell’ufficio scolastico Giuseppe Silipo e dell’assessore regionale Sebastiano Leo, si sono riuniti in nome dei valori dell’accoglienza, del rispetto e dell’inclusione.
«È stato emozionante rappresentare la scuola leccese insieme al Liceo Capece di Maglie», ha detto la dirigente scolastica del Tricase – Via Apulia, Rina Mariano che ha ricordato come «da circa tre anni i nostri alunni portano in giro nelle diverse manifestazioni i colori di Tricase».
Attualità
Miggiano: la Patente del buon pedone agli alunni della Primaria
Il sindaco Michele Sperti: «Educare i più piccini alle “regole da rispettare”, come per il codice della strada, attraverso il gioco e la simulazione, favorisce la consapevolezza di dover diventare cittadini attenti e responsabili»

Un progetto di sicurezza stradale per la promozione della consapevolezza della sicurezza dei pedoni.
Lo hanno portato a termine gli alunni dell’Istituto Comprensivo Miggiano che hanno ottenuto l’ambita Patente del buon pedone assegnata in una speciale cerimonia.
Una campagna innovativa che evidenzia l’importanza di un comportamento responsabile dei pedoni e sottolinea l’importanza della scuola nell’insegnare l’educazione stradale sin dalla tenera età.
Il corso, tenuto sotto la supervisione del Comandante della Polizia Locale Lucio Della Villa, è consistito in una parte teorica e in una pratica per agevolare la comprensione del Codice Stradale e le regole da rispettare e lo studio della segnaletica stradale. Non da ultimo oggetto di studio la figura del pedone e del ciclista con i comportamenti da tenere in strada.
«Progetto molto interessante ed entusiasmante che è piaciuto molto ai ragazzi», ha sostenuto il Vicario dell’I.c. Rino Campi, «i ragazzi hanno compreso l’importanza del lavoro e del ruolo che riveste la polizia nel proteggere dai pericoli delle strade. Oggi sono cambiate le abitudini, spesso si usa la macchina e i ragazzi non hanno le conoscenze adatte per capire i segnali stradali e anche una semplice passeggiata a piedi o in bicicletta potrebbe rappresentare un pericolo. Lo scopo del corso è stato proprio quello di dare ai ragazzi la serenità di percorrere le strade in sicurezza attraverso la padronanza delle regole del codice stradale».
«Educare i più piccini alle “regole da rispettare”, come per il codice della strada, attraverso il gioco e la simulazione, favorisce la consapevolezza di dover diventare cittadini attenti e responsabili», ha infine evidenziato il sindaco di Miggiano Michele Sperti, che ha ringraziato le maestre e l’agente di Polizia Locale Lucio Della Villa, «che hanno saputo bene interagire con gli alunni della scuola primaria».
-
Andrano4 settimane fa
Litoranea Otranto – Leuca, presentato ai sindaci il nuovo progetto della Provincia
-
Cronaca4 settimane fa
“Tricase, che fare?”: «Ai Lavari l’emergenza continua»
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Approfondimenti4 settimane fa
Essere salentini. Per noi vuol dire…
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, altro tentativo di furto. Il problema diventa serio…
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Alessano4 settimane fa
C’era una volta… l’olio salentino
-
Cronaca4 settimane fa
Rapina in negozio di surgelati: in due via col bottino