Dai Comuni
Corteo Madonna del Gonfalone, il comitato feste ripulisce le strade
Dopo le polemiche destate in mattinata a Tricase dal passaggio dei cavalli (e raccolte dalle nostre colonne), il comitato feste Sant’Eufemia risponde: “Come abbiam sporcato, puliamo”

Dopo le perplessità destate dal passaggio del corteo della festa della Madonna del Gonfalone di Tricase, che questa mattina, attraversando il paese, ha disseminato escrementi di cavallo per il centro, arrivano le prime reazioni.

L’articolo pubblicato sulle nostre colonne raccogliendo la denuncia pervenuta in Redazione ha (è proprio il caso di dire) disseminato reazioni e smosso gli animi.
Ecco che nel primo pomeriggio, dopo qualche ora di trambusto social, il comitato feste Sant’Eufemia è sceso in strada a dare risposta agli interrogativi posti ed a porre rimedio: “Il comitato feste Sant’Eufemia come sporca, pensa anche a pulire!“, affermano dal comitato.”Non vi affannate a fare sempre la solita polemica sterile e fare pubblicità negativa. Gioite che il vostro paese sia vivo, non è solo lamentela, a volte anche un po’ di incoraggiamento fa bene, non so se la conoscete come parola nel dizionario!”.
“Detto questo“, aggiungono, “vi aspettiamo amorevoli e accoglienti stasera con la cover dei Modà, domani con i mistura louca (folk, patchanka band) e martedì con il cabaret salentino” (clicca qui per leggere l’articolo sull’evento ed il programma della festa).

Attualità
Poggiardo e Vaste: luce ai murales
Completati i progetti di illuminazione dei murales dedicati a San Giuseppe da Copertino (Poggiardo) ed ai Santi Martiri di Vaste, Alfio, Filadelfio e Cirino

Come annunciato sulle nostre colonne dal sindaco Antonio Ciriolo sono state completate le illuminazioni del Murales di San Giuseppe di Copertino.
Qualche settimana fa era stata completata l’illuminazione del murales dedicato ai Santi Martiri di Vaste, Alfio, Filadelfio e Cirino ed ai loro genitori Vitalio e Benedetta. Il murales dei Santi Martiri è stato realizzato nei mesi scorsi dall’artista Antonio Chiarello ed è ubicato in Via Gabriele D’Annunzio a Vaste.
Entrambi i progetti di completamento di illuminazione sono stati stato realizzato da Selettra Illuminazione Pubblica di Avigliano (Pz), azienda che gestisce la pubblica illuminazione di Poggiardo e che ha interamente sostenuto le spese dell’iniziativa.
I progetti sono stati attuati dall’Amministrazione Comunale di Poggiardo con i fondi del progetto di Street Art PACT – Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia “Santi Lumi” della Regione Puglia.
Arte Amica di Lecce ha realizzato l’intero progetto: murales di San Giuseppe da Copertino e dei Santi Martiri di Vaste Alfio, Filadelfo e Cirino, luminaria nel Palazzo della Cultura e video dedicato a Poggiardo e Vaste.

Il murales dedicato a San Giuseppe da Copertino – in alto quello dedicato ai Santi Alfio, Filadelfio e Cirino
Attualità
Tricase: la scomparsa di Mario D’Aversa
… aveva un profondo senso dell’amicizia che riversava su coloro che riconosceva veri amici e coi quali si poteva avere anche una discussione, a volte aspra, ma che, alla fine, tutto ritornava come prima, senza rancore o risentimenti…

di Ercole Morciano
Non è facile, a poche ore dalla morte, scrivere su Mario D’Aversa.
I ricordi emergono a fiotti, impetuosamente, e il suo volto appare sorridente o incavolato, ma sempre nitido, come viva e presente è la sua voce dai toni cangianti.
Da quello a bassa intensità, delicato, per i colloqui confidenziali, quasi segreti, a quello rude, urlato, quasi senza ritegno, per i suoi j’accuse pubblici su questioni o piccoli – grandi problemi riguardanti Tricase, che egli amava e – ne sono certo – continuerà ad amare anche lì dove ora si trova.
Conosco Mario da sempre, perché quasi coetanei e cresciuti qui, nel centro storico, anche sulla piazza Pisanelli, dove ancora ci si rivedeva la mattina presto o nel tardo pomeriggio.
Tante volte è venuta l’idea di aiutarlo a scrivere un libro auto-biografico – lui ci teneva ed era un desiderio anche degli amici – ma gli avevo posto una condizione: il nulla osta della famiglia.
Era lui che raccontava tanti aneddoti della sua vita: l’amore per la madre che lo lasciò orfano da piccolo; la sua breve esperienza nel collegio dei PP. Trinitari di Gagliano; la non facile frequenza scolastica (ma si vantava di saper fare bene la prova del 9); il primo lavoro presso la ditta Peluso-Marmi di Tricase; il suo ingresso nelle Ferrovie del Sud-Est come operaio in officina a Lecce fino al pensionamento; la sua “supplenza” come forma di volontariato nell’edicola di Gigi De Francesco. Ma Mario raccontava anche episodi del suo trascorso dilettantistico nel campo musicale o in quello calcistico – e il calcio gli era rimasto nel cuore col tifo per la sua squadra: la Juve – così come raccontava dei suoi viaggi all’estero – e sono stati tanti, in quasi tutti i continenti – che ne facevano forse il tricasino più globe trotter di tutti.
Aveva avuto anche un’esperienza elettorale.
Lui proveniva dalla D.C.: lo ricordo presente nelle infuocate assemblee sezionali, oppure impegnato durante le campagne elettorali politiche a sostegno di qualche candidato. Fu candidato con “Città per l’Uomo” nelle comunali del 1993, ma ebbe una delusione: prese 88 preferenze: se ne aspettava molte di più e lamentava l’ingratitudine di tanti elettori che pure gli avevano assicurato il loro appoggio. Non si candidò più, ma gli restò un acuto senso della cittadinanza attiva e il dovere, come cittadino, di segnalare grandi e piccoli problemi e spingere-attivarsi per la loro soluzione. Occorre dire che spesso trovava gli uffici comunali disponibili all’ascolto e all’azione. Si vantava di essere l’unico cittadino di Tricase che aveva chiesto e ottenuto di parlare in Consiglio comunale a norma di regolamento: ed è vero. Aveva un alto concetto di cittadinanza attiva e lo viveva sempre in tensione verso il bene comune.
Nel privato Mario era un uomo sensibile ai bisogni degli ultimi. Era un cristiano disponibile. Mi confidava con molta discrezione, e sapendo che non l’avrei detto a nessuno, tanti casi di aiuto materiale a persone bisognose alle quali lui aveva donato direttamente o tramite i sacerdoti.
Tuttavia, due aspetti qualificano nettamente l’umanità di Mario: l’amore per la famiglia e il culto della vera amicizia.
L’amore per la famiglia Mario lo declinava nella concretezza: aiutare la moglie Lina, la donna della sua vita, in casa e ogni giorno; seguire le figlie Mary e Serena e soprattutto le nipoti che gli davano tante soddisfazioni negli studi.
Infine egli aveva un profondo senso dell’amicizia che riversava su coloro che riconosceva veri amici e coi quali si poteva avere anche una discussione, a volte aspra, ma che, alla fine, tutto ritornava come prima, senza rancore o risentimenti.
Nella foto in alto: Mario D’Aversa tra Peppino Scarascia e Franco Buccarella in piazza Pisanelli.
Appuntamenti
Presepe di Sabbia e Festa delle Luci: Natale a Scorrano
Dal 7 dicembre al 7 gennaio 2024 le iniziative che contraddistinuono le feste scorranesi. Per un intero mese il centro storico del paese sarà addobbato con le tradizionali luminarie da sei ditte di “paratori”. L’edizione 2023 del Presepe di Sabbia dedicato al tema dei “Migranti”

Due eventi per le festività realizzati dall’Associazione di Volontariato “Promuovi Scorrano” Odv e dal Comune di Scorrano, che si fondono uno nell’altro: “Sand Nativity 2023” e “Festa delle Luci”, in programma dal 7 dicembre al 7 gennaio 2024
I dettagli sono stati illustrati a Palazzo Adorno a Lecce da: Annalisa Mariano, assessore a Formazione, istruzione e cultura del Comune di Scorrano; Mauro Marcello Cancella, presidente dell’associazione “Promuovi Scorrano”; Leonardo Ugolini direttore artistico.
Il presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, ha sottolineato come «non a caso la Provincia ospita la presentazione de “La Festa delle luci” e del “Presepe di sabbia”, un doppio appuntamento fisso dell’apertura delle feste natalizie del Salento, che arricchisce il nostro territorio dal punto di vista artistico, storico, religioso, culturale. Artisti internazionali anche quest’anno stanno realizzando delle fantastiche opere d’arte, i visitatori sono cresciuti nel tempo e per questa edizione ci aspettiamo veramente il boom. Grazie, dunque, all’associazione che organizza e all’Amministrazione comunale che, come sempre, dà la giusta cornice ad un evento che non è rilevante solo per Scorrano e per la provincia di Lecce, ma che aspetta visitatori da tutta Italia».
La Festa della Luci
“Festa delle Luci” è un progetto presentato dall’associazione Promuovi Scorrano, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del programma “Grandi eventi” e realizzato in collaborazione con il Comune di Scorrano.
A partire dal 7 dicembre, e per un intero mese, il centro storico del paese, dai palazzi più importanti alle stradine più piccole, fino alla grande piazza del Comune, sarà addobbato con le tradizionali luminarie da sei ditte di “paratori” sia del posto che provenienti da tutta la regione: Arte & Luce di Antonio De Donno, De Cagna Luminarie, Lùmino Creative Design, Mariano Light, Paulicelli Luminarie Società, Benefit Antonio Santoro Luminarie.
Alberi di natale, gallerie, spalliere, rosoni e accensioni musicali renderanno uniche ed emozionanti le festività natalizie.
Il Presepe di Sabbia
Contemporaneamente prenderà vita “Sand Nativity 2023”, il Presepe di Sabbia che, giunto alla V edizione, vedrà la partecipazione dei più valenti artisti di sculture di sabbia a livello mondiale.
Quest’anno alla realizzazione delle monumentali sculture concorreranno cinque artisti internazionali che già stanno costruendo l’opera d’arte: Lucas Bruggemann (Lituania), Marielle Heessels (Olanda), Mac David (Belgio), Leonardo Ugolini (Italia), Nikolay Torkhov (Russia).
Il tema di grande attualità di questa edizione è “Migranti”.
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, altro tentativo di furto. Il problema diventa serio…
-
Cronaca4 settimane fa
“Tricase, che fare?”: «Ai Lavari l’emergenza continua»
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Cronaca4 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità3 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, Pd chiede consiglio comunale monotematico
-
Copertino4 settimane fa
Commerciante rapinata sotto casa