Approfondimenti
Covid, lockdown: parola agli imprenditori ‘sopravvissuti’
Ristori? Pochi e arrivati tardi, non sono bastati neanche per le bollette! Se continua così… Enormi sforzi per mantenere la barca a galla

L’INDAGINE
- Oltre un anno di convivenza forzata con l’emergenza sanitaria causata dal Covid. A voi come è andata?
- Avete goduto dei cosiddetti ristori dello Stato? Se si sono stati soddisfacenti?
- In queste condizioni ci sono i presupposti per proseguire con la sua attività? E con che prospettive?
Paolo Musarò, direttore di Villa Zaira (Maglie)
1) Molto male. Abbiamo organizzato cerimonie solo da fine agosto al 10 ottobre per quelle coppie più coraggiose che non hanno rinviato il loro matrimonio al 2021. Il coraggio ha premiato quelle coppie, perché nell’estate scorsa lo svolgimento del matrimonio non prevedeva l’obbligo di mascherine e distanziamenti. Quest’anno invece è tutto un punto interrogativo.
2) La parola «godere» in questo caso è veramente un eufemismo. Abbiamo ricevuto un’inezia che non è stata nemmeno lontanamente ristorativa.
3) La filiera del Wedding è da troppo tempo ferma senza nessun aiuto, proseguendo di questo passo c’è il rischio che molte attività non riaprano. Fortunatamente Villa Zaira è una realtà importante e solida, ma anche l’albero più grande, se scosso troppo, ne risente pesantemente. La nostra intenzione è quella di riaprire in sicurezza, ma di riaprire. Ci rimboccheremo le maniche ancora di più e proveremo a vedere la luce in fondo al tunnel.
Anna Maria Martines, Maison, (San Donato di Lecce)
1) Decisamente male, ho avuto un calo almeno del 70% rispetto all’anno precedente.
2) Goduto è una parola grossa, i ristori non sono bastati neanche per pagare le bollette.
3) Dovesse continuare così assolutamente no, anche perché tutto ciò che è tasse, contributi, utenze, continuiamo a pagarlo regolarmente.
Enzo Gorgoni, Ottica Gorgoni (Maglie)
1) Ci siamo adeguati, come sicuramente tutte le attività, alle regole di restrizione e indicazioni igienico/sanitarie, cercando di offrire al meglio il nostro servizio considerato essenziale.
2) Per quanto riguarda i cosiddetti ristori, sono arrivati in parte e con ritardo.
3) Ovviamente ce la metteremo tutta per poter proseguire nella nostra professione che dura da ben trentotto anni, sperando che nel più breve tempo possibile e magari grazie ad un piano vaccinale valido, potremo vedere davvero la luce oltre il tunnel.
Laura Marra, Mondadori (Tricase)
1) In questo periodo di emergenza sanitaria la gente si è avvicinata moltissimo alla lettura, tanto da far aumentare le vendite di libri del +23% rispetto al 2019, nonostante del 2020 siano considerati solo 10 mesi e non 12. Si tenga anche conto che le librerie sono state tra le prime attività a riaprire durante il primo lockdown.
2) Gli aiuti sono arrivati tutti e in tempi brevissimi e di questo ne sono molto soddisfatta.
3) Le condizioni per proseguire non hanno bisogno di presupposti, ma di volontà. Le mie prospettive sono molto incoraggianti. Ho sempre avuto la voglia di fare di più, nonostante non ne abbia le possibilità, ma metto davanti a tutto i miei progetti. Il prossimo, che è già in atto, è quello di ingrandire la libreria, creando all’interno una sala lettura, per la presentazione di libri o piccoli eventi, e un reparto dedicato solo ed esclusivamente ai bambini.
Totò Piccini, Magazzini Totò Piccinni (Surano, Depressa e Tricase)
1) Come penso sia accaduto per tutte le altre aziende, ne abbiamo risentito anche noi. Abbiamo cercato di difenderci con tutte le nostre forze, anche ampliando i nostri canali di vendita.
2) Ristori? No, ad oggi non abbiamo ricevuto nulla.
3) Con enormi sforzi e tanto impegno cerco di mantenere la barca a galla, soprattutto perché abbiamo la responsabilità del presente e del futuro di circa 50 dipendenti. Ovviamente conservia- mo la speranza che tutto si risolva per il meglio e che presto possiamo ritrovare una parvenza di normalità che ci consenta anche di lavorare con qualche preoccupazione in meno
Antonia Mauro, Antares (Tricase)
1) Purtroppo in questo anno di emergenza sanitaria le cose sono andate male, siamo stati costretti a fare sconti fuori periodo per poter incassare almeno, ma non del tutto, l soldi per poter pagare i fornitori. Teniamo conto che comunque si usciva da 10 anni di crisi iniziata nel 2008, ci si aspettava una ripresa del mercato… invece col covid….
2) Per quanto riguarda i ristori dello Stato abbiamo goduto ben poco, solo i 600 e i mille euro, e abbiamo ottenuto il finanziamento a tasso agevolato dei 25mila euro che abbiamo richiesto per poter pagare i fornitori. Anche con Draghi non abbiamo potuto accedere al bonus a fondo perduto e, come noi, parecchi commercianti di Tricase. La recente, nuova chiusura ha rappresentato un ulteriore danno per le imprese. Noi commercianti, che lavoriamo sul programmato, abbiamo inoltrato gli ordini per il prossimo inverno, con tanta paura e senza sapere domani cosa accadrà. Secondo il mio parere i ristori dovevano essere calibrati in proporzione al rischio di impresa e non a pioggia senza nessun criterio. Sono stati elargiti anche a chi non ha avuto danni da tutto ciò, vedi i negozi di alimentari o gli autonomi che hanno pochissimo investimento.
Un spreco di soldi anche i bonus monopattino o i buoni baby sitter per chi lavora in due (quindi con due stipendi): non si sta tenendo conto di chi in questo periodo ha chiuso la partita IVA e, a mio parere, non si è fatto nulla per incentivare la produzione, la vera locomotiva di uno Stato.
3) In questo condizioni io sto cercando con tutte le mie forze di proseguire la mia attività, visto anche la programmazione che sono costretta a fare. Spero di no ma, se continua così, penso che in molti saremmo costretti a chiudere.
Vito Cazzato di Sanitaria Fe.Vi. (Tricase)
1) A noi è andata malissimo per una concomitanza di eventi.
2) Non abbiamo assolutamente goduto dei ristori dello Stato..
3) In queste condizioni non ci sono i presupposti per proseguire l’attività. Nessun aiuto soprattutto per i dipendenti mentre tasse e contributi giorno 16 vanno sempre e comunque pagati! E se non le paghi sono pronte le cartelle esattoriali…
Sonia Maria Congedo della Santoro New Srl (Racale)
1) Nei periodi peggiori, causa di forza maggiore, i nostri operai sono stati in cassaintegrazione… cassa integrazione ridicola: al netto di tutto non era nemmeno il 50% degli stipendi.
2) È arrivato il ristoro dell’azienda. Per tutti i giorni di chiusura forzata, circa… mille euro!
3) Fortunatamente alla riapertura abbiamo lavorato normalmente con un calo tutto sommato sostenibile. Presumiamo di andare avanti normalmente sperando che il covid sia presto arginato con la campagna vaccinale. Non dovesse avvenire in tempi rapidi, però, la situazione si aggraverebbe.
Ed a voi com’è andata? Dite la vostra, scrivete a info@ilgallo.it
Approfondimenti
Dopo 15 anni torna Santa Fumìa
La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano….

Sono trascorsi più di 15 anni, da quando il rione specchiese di Santa Eufemia si è vestito a festa l’ultima volta per onorare la martire cristiana.
Nella serata di sabato 12 luglio ritorna La Festa di Santa Fumìa, evento organizzato, con il sostegno dell’amministrazione comunale, dall’associazione Santa Eufemia che ha ritenuto necessario ritornare alle radici della storia del luogo sacro simbolico con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio.
La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano.
Come il culto della santa sia arrivato in Occidente e perché a Specchia, i libri di storia locale non lo riportano.
Nell’anno in corso del Giubileo, questo luogo sacro assume un significato storico, in quanto è poco distante dall’antica Via dei Pellegrini, l’itinerario che i fedeli dei secoli scorsi percorrevano per raggiungere il Santuario di S. Maria di Leuca, oppure in senso contrario, la città santa di Roma, eleggendo la chiesetta a luogo di riposo spirituale e fisico, come testimoniato dagli oggetti antichi ritrovati intorno.
Il programma della serata prevede, alle 19, la celebrazione della santa messa, presieduta da don Antonio Riva, parroco di Specchia. Alle 20, il “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, laboratorio artistico-espressivo per i più piccoli.
Dalle bancarelle collocate nel parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimen-tari dallo stand gastronomico.
Approfondimenti
A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio
Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.
Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.
Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.
Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
– Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
– Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
– Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato
A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.
La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.
“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.
L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.
📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero
Approfondimenti
Nchiana scindi a Tuglie
Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.
Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.
Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.
«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».
Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.
«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».
Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione