Attualità
Donatella Baglivo, regista self-made woman
Da Lucugnano, una grande eccellenza nel campo cinematografico
A cura di Ercole Morciano
Quando Maurizio Longo, tricasino che da anni vive e lavora a Roma nel campo del cinema, mi parlò di Donatella Baglivo rimasi di stucco. Era la prima volta che ne udivo parlare e non immaginavo quale ricchezza di contenuti ci fosse dietro quel nome. Ho contattato pertanto Donatella Baglivo (nella foto in alto con il compianto Franco Zeffirelli) chiedendole l’invio del suo curriculum per scrivere una scheda biografica che la facesse conoscere un po’ di più a Tricase, il comune che le ha dato i natali.
Ricevuto il curriculum, quale fu la mia sorpresa nel leggere e nel seguire, passo dopo passo, la splendida carriera di Donatella Baglivo, una self made woman, come direbbero gli inglesi: una donna che si è fatta da sola, grazie ai propri talenti e alla forte volontà.
Donatella Baglivo nasce nel comune di Tricase, frazione di Lucugnano, in via Garibaldi, il 18 maggio 1946 da Albino e Luigia Rosaria De Rinaldis. Meno di un anno dopo, la famiglia si trasferisce a Roma dove il padre lavora come ferroviere e dove Donatella cresce, studia e asseconda le sue aspirazioni nel campo del cinema.
All’età di 16 anni produce il suo primo lavoro cinematografico; a 18 anni firma come montatrice il suo primo lungometraggio e a 19 anni apre a Roma un suo studio di montaggio e produzione denominato “Ciak studio”. Risale alla fine degli anni’60 la sua collaborazione con la RAI nella produzione e nell’ editing di documentari, film e serie Tv. Nel 1973 monta il film “La città de sole” (regista Gianni Amelio); nel 1979 produce per la RAI uno special sul regista greco T. Anghelopulos; nel 1980 realizza una biografia sul grande commediografo rumeno Eugéne Ionesco. Intanto le doti artistiche e tecniche di Donatella Baglivo si affermano sempre più nel campo del cinema e della Tv in Italia e anche all’estero.
Nel 1981 è negli USA per realizzare i ritratti di James Dean, Montgomery Clift e Marlon Brando, famosi divi di Hollywood. Nel 1982 è autrice della trilogia, l’unica al mondo, sul famoso regista russo Andrey Tarkovsky: “tre film per raccontare un uomo, un esule, un poeta”. Negli anni 1987-1989 crea la serie “Storia e leggende dei nostri castelli”; destinata al circuito Tv, si compone di 13 puntate, aventi per scopo la valorizzazione dei manieri più belli d’Italia.
Tra i molti docufilm che Donatella Baglivo realizza per la RAI, sono da menzionare le inchieste prodotte per la nota rubrica Mixer: “I gay nell’esercito”, “Raffaele Cutolo”, “Lorenzo Nuvoletta”, “Strage di Natale-Rapido 904 Firenze-Bologna”. Nel 1991 torna negli USA per realizzare altri sei film su 11 dive e divi hollywoodiani: Marylin Monroe, Rita Hayworth, Clark Glabe, James Stewart, Gary Cooper e il regista italo-americano Frank Capra. Nel 1992 inizia la sua regia teatrale di “Dilettanti in TV”, una serie di 30 puntate girate in famosi teatri di Roma. Nel 1995, in occasione del centenario del cinema ha iniziato la serie di cine-biografie – cento quelle previste – dal titolo “I grandi del cinema italiano” patrocinata dalla Presidenza della Repubblica e dall’ANICA.
Nel 1999 crea il documentario “Appia Antica: Regina viarum”. Nel 2000 di nuovo all’estero, in Turchia, dove gira una biografia su Giovanni XXIII dal titolo “Angelo Giuseppe Roncalli-La mia vita a Istambul”: vi tornerà l’anno dopo per realizzare un film sulla famosa attrice turca Turkan Soray.
L’inchiesta sull’emigrazione dell’Abruzzo, “Emigranti –Storie del ‘900”, risale al 2002; è del 2005 il suo film “…e dopo cadde la neve” che racconta il dramma del terremoto dell’Irpinia del 1980. Nel 2008 realizza la biografia “Giulio Andreotti-Il prezzo del potere” in cui il politico Dc racconta se stesso. Due le realizzazioni da ricordare del 2010: “Il coraggio di Madame Jolie” girato in Congo in un momento di grave difficoltà sociale e politica dello stato centro-africano e l’altra “Sognando l’amore, l’amnistia, la libertà, la salute”, girato all’interno del carcere romano di Regina Coeli con gli stessi detenuti. Dal 2010 Donatella Baglivo, attraverso l’Associazione Ciak Village, avvia in Italia e all’estero varie iniziative nel campo socio-culturale riguardanti ricerche, studi, e attività di formazione rivolte a giovani provenienti da varie parti del mondo; il tutto all’interno del “Ciak 2000 S.r.l.- Produzione cinematografica” comprendente anche una struttura teatrale. Continua intanto il lavoro sulla serie biografica “I grandi del cinema italiano. Nel 2015, in seguito alla chiusura del “Ciak Village” di Roma, la regista si trasferisce a Montalto di Castro (Viterbo) dove opera nel nuovo “Spazio Cinema Alfredo Bini”.
Per una questione di spazio non è possibile qui pubblicare l’elenco delle produzioni in corso d’opera e quello di premi e riconoscimenti italiani ed esteri ricevuti da Donatella Baglivo: nel suo curriculum se ne contano 64 a partire dal 1982.
Concludiamo con l’augurare alla regista il prosieguo della brillante carriera con la produzione di opere che qualificano, oltre alle competenze artistiche e culturali, la sensibilità umana e sociale che ha riversato nella scelta delle particolari tematiche oggetto dei suoi lavori.
Approfondimenti
Xylella, un altro studio appena pubblicato
Lo studio del prof. Bruno propone il protocollo NuovOlivo® come strategia per consentire la coesistenza tra Xylella e la produzione di olive e olio extravergine di oliva della Cellina di Nardò e dell’Ogliarola Salentina
speciale agricoltura
Uno studio, pubblicato di recente, del prof. Giovanni Luigi Bruno (il secondo), ricercatore del Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell’Università di Bari, sulla “Coesistenza tra Xylella fastidiosa Subsp. pauca e piante di olivo sensibili nella penisola salentina” (vedi a pagina 24), ci ha spinto ad approfondire ancora una volta da queste colonne quello che è stato un cambiamento epocale per il Salento, con la morte di quegli ulivi che per millenni hanno caratterizzato il nostro territorio e che per decenni sono stati al centro dell’economia della sua gente.
La sindrome del disseccamento rapido dell’olivo associata a Xylella fastidiosa è una delle malattie più distruttive degli olivi, in particolare sulle cultivar Cellina di Nardò e Ogliarola Salentina.
Lo studio del prof. Bruno propone il protocollo NuovOlivo® come strategia per consentire la coesistenza tra Xylella e la produzione di olive e olio extravergine di oliva della Cellina di Nardò e dell’Ogliarola Salentina: «Trentadue oliveti privati colpiti da OQDS e coltivati seguendo le tecniche agronomiche in uso nella zona sono stati esaminati durante le stagioni olivicole 2019-2023.
Sono state considerate le cultivar Cellina di Nardò, Ogliarola Salentina, Coratina, Ascolana Tenera, Nociara, Leccino e Bella di Cerignola. All’inizio dell’applicazione del protocollo, le piante sensibili mostravano una gravità dei sintomi OQDS del 40-80% e non producevano olive o olio, mentre le cultivar resistenti(?)/tolleranti mostravano una produzione di olive inferiore a 1-2 kg/pianta.
Dopo la rimozione dei rami secchi a gennaio-febbraio, le piante sono state irrorate due volte all’anno (preferibilmente a marzo e ottobre) con NuovOlivo®, una miscela di estratti botanici in acqua esterificati con oli vegetali in presenza di idrossido di sodio e attivati al momento dell’uso con bicarbonato di sodio. In tutti gli oliveti è stato distribuito un concime a lento rilascio e le erbe infestanti controllate mediante falciatura o triturazione.
Gli olivi trattati hanno prodotto nuova vegetazione, ricostruito la chioma, ridotto i sintomi di OQDS e prodotto infiorescenze e drupe. La produzione di olive è stata da 6,67 a 51,36 kg per pianta, con una resa media del 13,19% in olio extravergine di oliva (acidità libera 0,01–0,2%)».
Secondo il ricercatore, «anche il paesaggio e l’economia pugliese, basati sulla presenza e la produzione di olivi, potrebbero essere salvaguardati».
Approfondimenti
Un vivaista di Racale: «La prevenzione ammazza i vivai»
“Ci è stato imposto il divieto di piantumazione di lavanda, rosmarino, hibiscus, alloro, vinca e dimorfoteca. Piante molto richieste dalla nostra clientela…”…
speciale agricoltura
Pietro Caputo, di Salento Piante di Racale, ci racconta la sua prospettiva da titolare di vivaio che ha subìto le conseguenze indirette della Xylella, per via delle misure di contenimento della diffusione del batterio.
«Ci è stato imposto il divieto di piantumazione di lavanda, rosmarino, hibiscus, alloro, vinca e dimorfoteca. Piante molto richieste dalla nostra clientela e che per il nostro commercio sono vitali.
Lo stesso dicasi per i gerani. Possono essere commercializzati solo quelli da zone indenni e, paradossalmente, ci è stato detto anche che le piante devono essere vendute a stretto giro, come se le tempistiche di vendita dipendessero da noi.
Trovo, peraltro, assurdo che si imponga questa restrizione qui in provincia di Lecce, dove la diffusione del batterio ha già procurato danni ormai irreparabili.
In questo modo, non si fa che allargare a macchia d’olio il problema, colpendo anche il settore vivaistico.
Per giunta, il nostro è un commercio al dettaglio, prettamente locale: anche qualora ospitassero il batterio, che danno può arrecare la vendita di queste piante su un territorio già falcidiato dalla xylella e che si è ormai riorientato su piante resistenti al batterio?».
Approfondimenti
Xylella 15 anni dopo: a che punto siamo?
Il Salento ha assistito alla distruzione della filiera olivicola da parte della Xylella, filiera che per secoli ha avuto una notevole importanza sia economica che sociale. Il danno è stato enorme e molti, in particolare gli abitanti delle città e i politici, sembrano non averne pienamente contezza così che, in attesa che la “Scienza” trovi un rimedio, ben pochi, anche tra i ricercatori, agiscono o propongono attività di buon senso.
speciale agricoltura
IL FUTURO DEL SALENTO DOPO LA XYLELLA
Prof. Luigi de Bellis
Ci sono prospettive per una agricoltura Salentina post-Xylella?
Lo abbiamo chiesto al prof. Luigi De Bellis del Dipartimento di Scienze e Tecnologia Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento.
«Il Salento ha assistito alla distruzione della filiera olivicola da parte della Xylella, filiera che per secoli ha avuto una notevole importanza sia economica che sociale. Il danno è stato enorme e molti, in particolare gli abitanti delle città e i politici, sembrano non averne pienamente contezza così che, in attesa che la “Scienza” trovi un rimedio, ben pochi, anche tra i ricercatori, agiscono o propongono attività di buon senso.
Ultimamente si assiste a proposte molto contraddittorie quali, ad esempio, la sponsorizzazione – perché di sponsorizzazione si tratta, non di divulgazione scientifica – di prodotti curativi quasi “magici”, la cessazione delle procedure fitosanitarie di abbattimento delle piante potenzialmente ospiti del batterio nel raggio di 50 metri da una pianta infetta, o l’introduzione di piattaforme tecnologiche che forniscano all’agricoltore cose che conosce già, come le colture che possono essere coltivate (moltissime, eccetto quelle che hanno un fabbisogno di freddo invernale o molte specie tropicali) insieme alle caratteristiche del suolo e dell’acqua che ha a disposizione.
RITORNO ALLA CURA
Unica iniziativa di buon senso, portata avanti da alcuni potatori ed esperti di olivicoltura, quella di un ritorno alla “cura” – stavolta intesa non come terapia ma come gestione accorta e razionale dei bisogni agronomici – degli olivi salentini affetti da Xylella ma ancora vivi, attraverso potature dei rami che manifestano i primi sintomi, il controllo dell’insetto vettore (la ormai ben nota “sputacchina”), la difesa da altri patogeni, la corretta gestione dell’acqua e delle concimazioni, che certamente non potranno garantire la produttività e la vitalità degli olivi per molti anni, ma che sembrano, rispetto agli oliveti abbandonati, condurre a qualche rallentamento del declino, così come avviene per gli animali o le persone: chi è ben curato vive più a lungo di chi non riceve alcuna assistenza.
Allo stesso tempo si assiste al reimpianto di oliveti superintensivi, strategia potenzialmente efficace sotto il profilo della sostenibilità economica come sembra indicare anche l’esperienza spagnola, realizzati soprattutto con la cultivar Favolosa, che richiedono, però, ogni anno una significativa quantità di acqua per ettaro, acqua che è sempre stato un fattore limitante nel Salento e lo sarà sempre di più (o avrà costi proibitivi o sarà necessaria una desalinizzazione su larga scala).
La conseguenza è che occorre un aiuto per mantenere una agricoltura degna di questo nome nel Salento.
Aiuto che deve venire soprattutto dai decisori politici a livello nazionale e regionale e da parte dei sindaci del Salento che vedono il loro territorio degradare, così da continuare a supportare la ricerca e proporre il finanziamento (e successivamente un adeguato controllo) di progetti di filiera.
È, infatti, ben poco efficace indicare agli agricoltori cosa coltivare per poi non garantire una prospettiva di remunerazione del loro lavoro, ovvero lasciarli soli di fronte alle difficoltà del mercato; nel XXI secolo non occorre semplicemente conseguire una elevata qualità del prodotto, ma raggiungere una massa critica del prodotto stesso, accompagnata da una solida azione di promozione e marketing.
Questo può essere anche realizzato associando i produttori tra loro (OP o Distretti poco importa) così da organizzare una assistenza e formazione continua, oltre che una efficace e centralizzata promozione per una serie di filiere adatte al Salento.
Non è possibile ipotizzare un reimpianto di tutti gli oliveti affetti da Xylella, perché è risultato evidente come la quasi monocoltura di olivo abbia favorito la diffusione del batterio e i danni conseguenti, mentre sarebbe da sostenere il finanziamento di 3-4 filiere in grado di dare origine ad una agricoltura sia sostenibile che remunerativa per gli agricoltori e, in funzione economica, far ritornare i giovani nel settore.
Questo approccio si rende necessario anche per ragioni ecologiche ed ambientali: tutti gli olivi morti o in via di disseccamento hanno cessato di immagazzinare CO2 e traspirare acqua, così da non contribuire più alla riduzione degli inquinanti ambientali ed a mitigare gli effetti della temperatura, generando un poco percettibile quanto insidioso cambiamento climatico a livello locale.
Tutti i cittadini del territorio insieme agli agricoltori e politici dovrebbero discutere apertamente, senza pregiudizi, all’interno di una solida cornice fatta di conoscenze scientifiche ed analisi di dati fattuali, allo scopo di concordare iniziative per il futuro del Salento. Ciò anche alla luce di uno scenario di convivenza con il batterio Xylella nella zona infetta ed il suo andamento epidemico verosimilmente variabile: dopo la morte di decine di migliaia di olivi, la presenza del batterio potrebbe risultare ridotta, una condizione apparentemente favorevole alle attività di reimpianto ma che potrebbe essere soggetta a non perdurare con l’eventuale introduzione di piante ospiti, pur resistenti.
LE POSSIBILI SOLUZIONI
Mantenendo attive le buone pratiche agricole (lavorazioni dei terreni, taglio della vegetazione erbacea, eliminazione delle piante compromesse, lotta diretta agli insetti vettori) in grado di limitare l’impatto e la diffusione di Xylella, evitando di importare specie altamente suscettibili, semplici basi di discussione e di intervento sono:
– individuare nuove fonti irrigue (nuovi invasi, impianti di depurazione in grado di fornire acqua idonea all’agricoltura, miglioramento delle reti irrigue ecc.) così da fornire acqua agli agricoltori a basso costo, perché solo con la disponibilità di questa essenziale risorsa potrà essere sviluppata nel Salento una moderna e remunerativa agricoltura e gli imprenditori potranno scegliere liberamente cosa e come coltivare;
– analisi critica delle filiere tradizionali e dei relativi sottoprodotti, con particolare attenzione sulle filiere olivicola-olearia, viti-vinicola, e orto-frutticola;
– realizzazione di campi prova/esperienze pilota di coltivazione e/o di trasformazione per realizzazione di (nuovi) prodotti agroalimentari da sottoporre alla attenzione di imprenditori agricoli e cittadini;
– analisi economica delle potenzialità di mercato delle varie filiere così che queste possano essere supportate da finanziamenti regionali o nazionali;
– finanziamento costante negli anni della ricerca indirizzata allo studio di efficaci strumenti per il contrasto alla Xylella e l’individuazione di germoplasma resistente o tollerante ai fini della convivenza con il batterio in area infetta.
Per la filiera olivicola, che ha la maggiore necessità di un rapido intervento allo scopo di prevenire errori che il territorio potrà pagare caro negli anni futuri, è utile e necessario definire un progetto o più progetti di filiera per il territorio gestiti da Organizzazioni di Produttori (OP) o distretti del cibo riconosciuti dalla Regione Puglia con lo scopo di: garantire e migliorare la qualità dell’olio; aumentare la produzione attraverso nuovi impianti e migliore gestione degli oliveti; programmare i reimpianti con più varietà di olivo in modo da evitare la ricostituzione di una (quasi) monocoltura varietale limitando per quanto possibile impianti superintensivi che richiedono notevoli disponibilità di acqua; creare un marchio collettivo allo scopo di portare sul mercato nazionale ed estero la gran parte del prodotto del territorio così da ottenere una maggiore remunerazione; promuovere la costituzione di una Elaioteca Regionale sia fisica che di promozione e vendita “on-line” partendo da una sede a Lecce (la Legge Regionale 29 luglio 2008, n. 20 “Costituzione dell’Enoteca/Elaioteca regionale”, mai attuata, prevede una sede in ogni capoluogo di provincia della Puglia) quale vetrina dei prodotti olivicoli; promuovere contributi per l’insediamento di giovani agricoltori.
C’E’ ANCORA FUTURO
La risposta alla domanda posta è quindi positiva, a patto di partire dal fatto che la scarsa disponibilità di acqua è il fattore limitante per molte scelte aziendali e territoriali, insieme alla necessità che opportuni finanziamenti regionali o nazionali supportino e promuovano una rinnovata e sostenibile agricoltura sul territorio».
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, primo giorno di scuola da dimenticare: 14enne in coma etilico!
-
Cronaca1 settimana fa
Scoperta shock dei carabinieri a Tricase: cibo avariato in negozio senza autorizzazioni
-
Alliste3 settimane fa
Acqua: martedì 17 disagi in 44 centri del Leccese
-
Cronaca4 settimane fa
Accosta dopo aver accusato malore: 76enne muore in auto
-
Appuntamenti3 settimane fa
Serenza Scarinzi, la Divina… Commedia
-
Cronaca2 settimane fa
Urta fioriera, ferisce turista ma non lo soccorre: era positivo
-
Castrignano del Capo4 giorni fa
Arrestato ladro seriale di offerte in chiese del Capo di Leuca
-
Cronaca3 giorni fa
Allerta da mezzanotte. Chiuse molte scuole