Attualità
Ekatomére. Racconti tra Decamerone pandemia
L’antologia al tempo del Coronavirus.
Dopo il successo delle “Istanze poetiche”, seconda uscita per Terra Somnia Editore, la casa editrice nata alla vigilia del lockdown
Dopo il successo delle “Istanze poetiche”, Terra Somnia Editore, la casa editrice nata alla vigilia del lockdown, annuncia l’uscita di “Ekatomére. Racconti tra Decamerone pandemia”, il suo secondo libro in catalogo, un’antologia di vari autori curata dalla salentina Paola Bisconti.
Ekatomére, dal greco “Ekato” (cento) e “Eméres” (giorni), da oggi è disponibile in molte librerie d’Italia ed in particolare in quelle di Caserta, Napoli e Lecce, luoghi di provenienza della maggior parte delle autrici e degli autori, oppure richiedendolo direttamente all’indirizzo email della casa editrice terrasomniaeditore@gmail.com.
Stava per finire l’inverno e, con il virus del Covid19, arrivò il lockdown.
Da un giorno all’altro, le strade si fecero deserte, i negozi furono chiusi, la polizia, con gli altoparlanti gracchianti invitava, a non uscire di casa, i parchi furono sbarrati. Non sapevamo quanto sarebbe durato. Alle porte della primavera ci volevano convincere che tutto sarebbe andato bene. L’importante era stare buoni e rispettare le regole e molti, per esorcizzare le paure, si misero anche a cantare dai balconi.
Il suggestivo selciato bagnato di Piazza di San Pietro a Roma ci sembrò il sagrato di un mondo fermo, attraversato da un uomo solo vestito di bianco.
Venezia era senza acqua alta, ma insieme a Firenze, Milano e altre grandi città, era rimasta anche senza le persone, senza i turisti. Chiusero quasi tutte le attività commerciali, tranne quelle di prima necessità, tante persone rimasero senza un lavoro, qualche sussidio dello Stato, arrivato pure tardi, e si sperava che finisse.
”Anche noi di Terra Somnia (la casa editrice che avevamo costituito pochi giorni prima) speravamo che durasse poco e decidemmo di lasciarne traccia di quel tempo fermo, imposto, di attesa.
Lanciammo la nostra idea affinché gli scrittori raccontassero quel tempo, anche con la leggerezza che ritenevamo essere necessaria. Volevamo che oggi, come durante la peste del 1348 a Firenze, gli scrittori ci raccontassero le loro novelle. Ci hanno scritto in tanti e li ringraziamo tutti”.
Tra questi ne sono stati selezionati trentaquattro, una rappresentanza simbolica di quella onesta brigata che, come nel Decameron del Boccaccio, ci racconta i giorni di questa nuova pestilenza.
“In estate”, raccontano dalla Somnia, “mentre noi lavoravamo alla selezione dei racconti che ci erano pervenuti, ci avevano fatto credere che fosse finita; un generalizzato “liberi tutti” che ci ha fatto abbassare la guardia. In preda alla necessità del divertimentificio, tutti in vacanza sulle spiagge, meglio se nostrane, ma qualcuno ha preferito volare anche all’estero. E mentre irresponsabilmente i giovani si assembravano nelle piazze della movida, su qualche isola del Pacifico pare fossero finiti anche coloro che avrebbero avuto il dovere di programmare il rientro, organizzare i mezzi di trasporto, dotare gli ospedali di quanto necessario ad una quanto mai scontata ricomparsa del virus. Il risultato è stato che ora mentre il nostro Ekatomére è pronto per raggiungere le vetrine delle librerie, il morbo è ancora tra noi e più virulento di prima e, come un corvo, volteggia sulle nostre vite. Siamo, quindi, nella cosiddetta seconda ondata di questa pandemia che viene da lontano e che sembra permanere nelle nostre città.
In ogni caso, il nostro Ekatomére lo abbiamo voluto considerare un’opportunità che ci ha consentito di raccogliere le idee, le suggestioni, le riflessioni su un tempo che è stato certamente diverso da quello che il futuro incerto ci riserverà, tutto da immaginare, tutto da vivere”.
La “allegra brigata”, composta dai trentaquattro autori, guidati da Paola Bisconti, con la sensibilità che l’ha caratterizzata, ha aperto delle finestre sul quotidiano della propria vita.
E così, il potere salvifico della scrittura, nel suo fluire di prosa, diventa terapia del tempo non solo per gli scrittori, ma anche per chi leggerà i loro racconti.
In un momento in cui forse c’erano più motivi per arrendersi che per continuare, trentaquattro scrittrici e scrittori, provenienti da ogni area geografica del Paese, hanno dato vita ad altrettanti racconti che hanno guardato alla pandemia da Coronavirus dai diversi luoghi di residenza e dai loro differenti punti di vista, facendo emergere paure, preoccupazioni, apprensioni, ma anche speranze, voglia di vivere e di amare.
Il lockdown è stato e, per certi versi, continua ad essere un tempo di attesa, ma nei racconti di Ekatomére le riflessioni si congiungono, in un unico filo conduttore, con le storie familiari, dei giovani, degli anziani, degli amori, della natura. Come in uno specchio delle paure e delle ossessioni del nostro tempo, nei racconti di Ekatomére ci sono le storie di un periodo della nostra vita vissuta nella costrizione, chiusi nelle nostre case, ma con la libertà della parola, che ci auguriamo arrivi ai lettori con tutta la sua intensità, il suo significato e la sua forza. Siamo convinti che nelle storie degli altri si possono trovare le risorse per affrontare le nostre.
“Con i nostri autori, abbiamo percorso la penisola in lungo e in largo e abbiamo incontrato persone che hanno scelto di dedicarsi anche alla parola scritta per esorcizzare il momento ed ora, come fanno i naviganti, proviamo a fare il punto della situazione della nostra rotta e dove ci conduce”.
Vediamo, quindi, chi sono, da dove vengono e soprattutto cosa raccontano le nostre autrici e i nostri autori in Ekatomére.
Innanzitutto i ragazzi di PLAM Collective, con la giovane Arianna Montinaro, che da Ferrara curano la grafica della nostra casa editrice e, quindi, anche l’accattivante copertina di Ekatomére, attraverso la quale esprimono tutta la loro geniale creatività.
Poi, a confermare l’asse culturale lungo il quale Terra Somnia opera (Salento – Caserta – Napoli), la collocazione geografica degli autori ci dice che ben nove provengono dalla provincia di Napoli (Vincenza Alfano, Vincenza D’Esculapio, Mariachiara Di Donato, Mauro Galliano, Daniela Merola, Gabriella Miele, Alessandro Polidoro, Maria Rosaria Selo, Stefania Squillante), seguiti dagli otto dalla provincia di Lecce, la stessa da cui proviene la curatrice Paola Bisconti (Marianna Burlando, Marcello Buttazzo, Franca De masi, Matteo Leo, Brizio Montinaro, Giancarlo Nicolaci, Maria Luisa Petruccelli, Alessandro Romano), e sette da quella di Caserta (Michle J. Ciervo, Valerio Finizio, Alessia Guerriero, Sergio Ievoli, Marilena Lucente, Paolo Miggiano, Daniela Volpecina).
Seguono, poi quelli che ci hanno raggiunti dalle provincie di Foggia (Pasquale Braschi e Alfonso Santamaria) e di Barletta – Andria – Trani (Giuseppe Lagrasta ed Enza Piccolo), per finire a coloro che ci hanno voluto scrivere dalle province di Aosta (Giorgio Sapegno), Brescia (Manuela Romele), Roma (Alessandro Pernini), Genova (Andrea Medicina), Venezia (Cristiano Massaro), Salerno (Francesco Abate).
TERRA SOMNIA EDITORE
Nuova casa editrice fondata lungo l’asse Salento, Caserta e Napoli con l’intenzione di creare dei percorsi letterari artistici e poetici. Dalle terre del sud e con la capacità di guardare oltre i propri confini, nasce una realtà immaginaria e immaginifica che nel suo logo spiega la propria visione.
Un logo che nel suo rappresentare un’icona cerca di cogliere l’archetipo dell’occhio “aperto” dove i sogni più evocativi sono proprio quelli ad “occhi aperti” che impongono la sovrapposizione dell’onirico con la cruda realtà.
In quel “rosone” c’è il sacro, presente in molte cattedrali simboleggiando il cenacolo, ma anche il profano in quanto già a Babilonia rappresentava le costellazioni. Quelle 12 razze, raggi, diramazioni, hanno ambedue un riferimento alla “luce”, un piccolo cerchio al centro. Le palpebre che racchiudono il rosone sono aperte e utilizzano la fonte tipografica della “parentesi”, quella parentesi necessaria a spiegare spesso molte cose, approfondendo.
Il nome, suggerito da Alessia Guerriero, richiamandosi al concetto che in letteratura esprime il locus amoenus (un luogo ideale, senza confini, iconograficamente associato all’Eden), riassume il senso di un’esperienza che convoglia l’entusiasmo di quattro sognatori che intendono riformulare in modo innovativo la diffusione del libro riconosciuto anche come oggetto artistico.
Il binomio “parola scritta e segno” è alla base di un progetto che ha in sé una sfida: contribuire al cambiamento della società.
Le esperienze personali e professionali dei fondatori saranno il punto di partenza di un’avventura unica nel suo genere che si presenta nel già variegato panorama editoriale con delle peculiarità che vedono tematiche come la legalità, l’attualità, i diritti umani alla base delle pubblicazioni.
Terra Somnia invita gli amanti della scrittura a presentare i propri manoscritti al seguente indirizzo: terrasomniaeditore@gmail.com.
Tra i fondatori Alessia Guerriero, partigiana della cultura e dell’arte, con formazione giuridica, sensibile ai temi della legalità, ideatrice della kermesse letteraria itinerante #discorsiindivenire;
Brizio Montinaro, architetto e uomo impegnato nella lotta sociale alle mafie per motivazioni legate ad un suo familiare;
Paolo Miggiano, di origine salentine e residente a Caserta, giornalista pubblicista e scrittore, con una lunga esperienza negli apparati dello Stato, che ha prestato la sua penna alla cronaca giudiziaria, pubblicando numerosi saggi sulle vittime innocenti della camorra.
Ma il valore aggiunto e guida sicura dell’esperienza editoriale nascente è dato dalla presenza nella compagine societaria di Alessandro Polidoro, uno dei principali protagonisti della rinascita culturale napoletana e presidente di Napoli Città Libro –Salone del libro di Napoli, già attivo nell’esperienza editoriale.
Terra Somnia seleziona e valorizza scrittori di talento affermati o meno conosciuti che abbiano un’ispirazione positiva sui lettori.
La sua prima pubblicazione, una raccolta in liberi versi con illustrazioni di Arianna e Oreste Montinaro, curata da Alessia Guerriero e Paolo Miggiano e dal titolo “Istanze poetiche. Fottutissimi pensatori in liberi versi”.
Attualità
Casarano, nuove frontiere all’ITE De Viti De Marco
Tra STEM e internalizzazione venti percorsi di orientamento e formazione gratuiti per oltre trecento studenti…
Avviato l’ambizioso Piano di potenziamento delle competenze nelle discipline STEM ed in quelle multilinguistiche presso l’Istituto Tecnico Economico “A. De Viti De Marco di Casarano.
Sono 20, infatti, i Percorsi di orientamento e formazione gratuiti che, grazie ai fondi PNRR, coinvolgono oltre trecento studenti dell’Istituto in attività laboratoriali nel campo scientifico, tecnologico, ingegneristico, matematico e multilinguistico.
Un maxi-laboratorio di costruzione del futuro, capace di trasmettere ai giovani la curiosità, il fascino dell’immaginazione ed il gusto della ricerca nelle discipline tecnico-scientifiche e nelle lingue straniere.
Esperienze, queste, facilitate dalla disponibilità della più innovativa aula immersiva, del laboratorio chimico digitale e di quello informatico polifunzionale, di cui si è dotata recentemente la scuola grazie ai fondi PNRR.
Ampio il ventaglio di attività, che va dai percorsi logico-matematici per padroneggiare le tecniche risolutive dei TOLC-E e Test di ingresso dell’Università, alla programmazione di microcontrollori con la piattaforma Arduino; dalla sintassi del linguaggio di programmazione, all’interfacciamento con hardware esterno e realizzazione di prototipi funzionanti.
Da segnalare, inoltre, le attività di creatività digitale con stampa 3D di prodotti digitali o quelle di applicazione delle STEM in Ambiente, Industria, Economia, Salute.
Analisi di casi studio ed esempi di innovazione tecnologica con intelligenza artificiale, robotica, big data, blockchain impegneranno, inoltre, studenti e studentesse, al pari della Business Intelligence o gestione dei diversi regimi contabili attraverso l’utilizzo di software professionali avanzati.
Le Certificazioni informatiche, invece, riguarderanno oltre all’ICDL base quella IT Security, mentre per quelle linguistiche di Inglese e Spagnolo si punta sulle Cambridge e DELE.
Mirare a Nuove frontiere esplorando le opportunità di carriera universitaria ed occupazionali nei settori STEM e multilinguistici è, quindi, la più recente sfida che, grazie ai finanziamenti del PNRR – Mission 4, terrà impegnati studenti e studentesse dell’I.T.E. A. De Viti De Marco nei prossimi mesi, perché, citando Mark Strand, possiamo ben dire che “Il futuro non è più quello di una volta”.
Descrizione e percorsi
Nr. 4 PERCORSI DI LOGICA – MATEMATICA | – Potenziamento delle capacità logico-deduttive, di ragionamento logico-matematico, per padroneggiare l’approccio e le tecniche risolutive dei quiz di logica (TOLC-E, Test di ingresso per l’accesso all’Università);
– Traduzione di problemi aritmetici in rappresentazioni geometriche o grafiche; – lezioni fenomeniche su argomenti di trigonometria, statistica, probabilità, matrici e sistemi lineari per agevolare le studentesse e gli studenti durante la transizione scuola -università o scuola –lavoro, con riferimento, in particolare, alle discipline STEM. – analisi matematica per applicare il calcolo differenziale e lo studio di una funzione nel campo dell’Economia. |
Nr. 1 PERCORSO DI CODING/ARDUINO
|
– programmazione di microcontrollori attraverso la piattaforma Arduino. Dalla sintassi del linguaggio di programmazione, all’interfacciamento con hardware esterno e realizzazione di prototipi funzionanti.
– sviluppo di semplici progetti elettronici e comprensione della logica alla base dei sistemi embedded. |
Nr. 1 PERCORSO DI CREATIVITÀ DIGITALE/STAMPA 3D | – creazione di prodotti digitali originali attraverso esperienze per lo sviluppo di competenze cognitive, digitali e soft skills.
|
Nr. 2 PERCORSI DI INFORMATICA
|
– Le principali aree di applicazione delle STEM in Ambiente, Industria, Economia, Salute;
– Le STEM nel Mondo Reale: come la tecnologia ha trasformato settori come l’agricoltura, la medicina, la produzione industriale; – Analisi di casi studio ed esempi di innovazione tecnologica come intelligenza artificiale, robotica, big data, blockchain; – competenze digitali per il conseguimento della Certificazione ICDL base e ICDL IT Security; |
Nr. 1 PERCORSO DI BUSINESS INTELLIGENCE E CONTROLLO DI GESTIONE D’IMPRESA
|
– competenze nel funzionamento dei processi della “Business Intelligence” per la gestione e analisi dei dati, con l’obiettivo raccogliere, ordinare e analizzare dati da vari database e fogli di calcolo per migliorare la comprensione dei processi aziendali e supportare la gestione delle risorse e la competitività aziendale. |
Nr. 3 PERCORSO DI ECONOMIA
|
– gestione degli adempimenti correlati ai diversi regimi contabili attraverso l’utilizzo di software professionali che evidenzino le diverse modalità di tenuta delle contabilità aziendali. Sviluppo di competenze di progettazione, implementazione e gestione di un software gestionale di contabilità, di magazzino e di fatturazione.
– Gestione della contabilità aziendale attraverso un evoluto software di gestione e rilevazione delle operazioni di un intero esercizio, dall’apertura dei conti di un’azienda in funzionamento alla redazione delle scritture di assestamento e di epilogo e chiusura conti, fino alla redazione del bilancio di esercizio e alla produzione di tutti gli elaborati contabili previsti dalla normativa civilistica e fiscale.
|
NR. 4 PERCORSI
DI TUTORAGGIO PER L’ORIENTAMENTO AGLI STUDI E ALLE CARRIERE STEM
|
– Attività interattive, uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) come tecnologia per creare contenuti digitali innovativi e momenti di coinvolgimento per studenti e famiglie, per favorire la consapevolezza delle opportunità nelle carriere STEM, contrastare stereotipi di genere e pregiudizi legati alle STEM, essere consapevoli di come l’AI stia cambiando il mondo del lavoro.
– strumenti pratici per scegliere percorsi di studio e professioni STEM, partendo dai cinque framework europei |
2 PERCORSI COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE
|
Percorsi finalizzati a sostenere gli esami per le Certificazioni Linguistiche di Lingua Inglese e di Lingua Spagnolo dal livello B1 ai livelli più alti del QCER |
Attualità
Indipendenza alimentare ieri. E oggi?
riceviamo e pubblichiamo, di Salvatore Brigante
Raggiungere l’indipendenza alimentare è un obiettivo che tutti da sempre si pongono, ma ci sono tanti elementi che lo ostacolano. Spesso si creano in modo spontaneo delle isole felici che riescono in un modo quasi naturale ad arrivare a questo traguardo.
Qualsiasi tipo di indipendenza sappiamo che non è ben vista dai poteri forti, tipo le multinazionali e industrie agroalimentari che boicottano le piccole realtà e la piccola economia per meri vantaggi di pochi. Per esempio con l’appropriarsi dell’esclusiva dei semi a volte appartenenti a piccole entità, in modo scorretto, o sostituendoli con nuovi semi ibridi nati in laboratorio.
Ma lasciamo la parte tecnica a quelli che ci lavorano e manipolano il tutto al soldo delle multinazionali e a quelli che sulla carta dovrebbero risolvere i problemi ma guardano soprattutto a come incrementare ricchezza a chi già la ha.
Un diritto di qualsiasi essere è vivere bene e sano a lungo godendo in modo semplice e spontaneo di quello che il pianeta ci mette generosamente a disposizione. Tra i bisogni primari c’è il cibo, un luogo dove vivere bene e socializzare in modo sano. Oggi il cibo viene sopperito con facilità in qualsiasi stagione sugli scaffali dei supermercati che gonfiano in maniera smisurata le casse già piene di gente dai poteri forti mondiali. Ma questo non può far tornare i sapori di una volta, di un’arancia che ti schizza negli occhi e nelle narici e ti entra nell’anima, o il sapore e il profumo del pane fresco sfornato da poco, o di pomodori di macisa su una frisa con olio d’oliva o salsa essiccata al sole, accompagnata da un bicchiere de mieru.
Amo spesso parlare di scorci di vita vissuti, anche di obiettivi raggiunti, a volte inconsapevolmente o per bisogno. Mi piace ricordare un tempo, verso la fine degli anni ’60 o inizio ’70, periodo in cui vivevo con i nonni a Caprarica di Tricase dove il tempo sembrava essersi fermato. I miei nonni, nati nell’800, mi parlavano di genti, guerre mondiali, faide, amori, di un altro modo di vivere e regolare l’economia. La fame dopo la seconda guerra mondiale era una piaga. Il piano Marshall non fu sufficiente a far ripartire l’economia, specie al sud che come sempre si dovette arrangiare o improvvisare. Quindi le famiglie, che erano numerose, si attrezzarono, con acume e lungimiranza, per avere un tetto e un fabbisogno alimentare, coltivando i terreni in base alle loro caratteristiche.
Nel caso dei miei nonni materni, loro producevano grano, frutta, verdura abbondante, legumi, carni di colombi e conigli, etc. Spesso si barattava il cibo in eccedenza con vino o altri alimenti. Le famiglie erano numerose, delle piccole comunità, e i figli venivano al mondo a volte con cadenza annuale e spesso erano manodopera per l’economia familiare, un costo alto per loro. In questo modo molte famiglie si avvicinarono all’indipendenza alimentare in quanto, avendo vissuto i travagli delle guerre mondiali, si premuravano ad avere cibo a disposizione.
Mi ricordo che dire “ho fame” era qualcosa che a molti non piaceva ascoltare perché ricordava il periodo della guerra. Spesso a cadenza mensile o quindicinale ci si alzava presto per fare il pane, un evento a cui tutta la famiglia partecipava fino al trasporto al forno vicino, dove veniva cotto. Ero io l’addetto a salire sul granaio, ben nascosto tra le mura spesse, ad un’altezza di minimo due metri. Mi sollevavano da terra, avevo le vertigini e anche un po’ di paura ma quando entravo nel granaio, il profumo del grano mi invadeva di tante sensazioni e già pensavo allu ’ndoru che usciva dal forno, al pane croccante, ai biscotti, alle frise.
Accanto, in una muraglia, c’era ‘u cammarinu, un deposito con contenitori di terracotta pieni di fichi secchi a volte con dentro mandorle e noci, ’na poscia de fiche si usava dire allora scherzando, come se non valessero niente, invece ci davano tanta energia e forza per i nostri giochi e lavori. C’era il vino e l’olio, l’oro verde. Quasi tutti i pomeriggi si andava a raccogliere l’erba per i conigli, spesso ricevevo in compenso un gelato comprato al bar di zio Cosimo, costava cinque lire. Le macchine, nel sud del sud, non erano ancora numerose. C’era la Topolino, le Balilla e dopo le Fiat 500, qualche 850, qualche 1100 Fiat. Noi piccoli facevamo collezione dei numeri delle targhe, le scrivevamo su dei fogli, era uno dei nostri giochi preferiti. Quando la targa era irriconoscibile la chiamavamo streusa.
Ancora esisteva un mondo medioevale e nei borghi le persone venivano identificate, oltre che con soprannomi, con i mezzi di locomozione che usavano: “chiro cullu sciarabbà” o “chiru cullu traìnu” o “chiru culla sciarretta” o “chiru cullu cavaddu stallone”. Sfrecciavano per le vie del paese veloci, con lo sguardo fiero: “hop hop hop… ah ah ah…” sempre con lo scudiscio che sibilava nell’aria mentre trasportavano le merci. Lo sterco dei cavalli veniva raccolto dagli addetti e utilizzato per concimare le campagne pietrose che davano cibo ricco di sapori dalle caratteristiche organoelettriche uniche, come unici sono i sapori e i venti del sud impregnati di salsedine.
In molti siamo andati via, lasciando le nostre terre, forse sperando in un avvenire migliore. Lo abbiamo trovato? O forse abbiamo lasciato quello che tutti adesso stanno cercando ma non lo sapevamo? Un mondo fiabesco con il piacere delle rinunce, un mondo unico che la trasformazione del pianeta ci ha regalato, forse abbiamo cercato altrove la ricchezza che già avevamo. Forse è troppo tardi per ricominciare.
Attualità
Calcio balilla in piazza: grande successo a Nardò
Si è svolta domenica 20 gennaio a Nardò, presso il Chiostro dei Carmelitani, la seconda edizione di “Calcio balilla in piazza”. Un torneo amatoriale che ha ospitato venti coppie con la vittoria finale del team “La gente a parlare”, composto da Salvatore Murrone e Pierluigi Montinari; hanno completato il podio Ivano Vantaggiato e Ivano Greco, seguiti da Michele Rizzo e Luigi Vetere, campioni in carica della prima edizione.
Ospite a Nardò, nelle vesti di giudice d’onore, Luigi Natali, campione della Nazionale Italiana di calcio balilla, categoria veterani, nel 2024. Presente anche Antonio Serravezza, presidente della LILT Lecce: per sostenere la prevenzione nella lotta contro i tumori è stata infatti organizzata una raccolta solidale.
“Ringrazio tutti i partecipanti – ha dichiarato il Presidente del Consiglio comunale con delega allo Sport, Antonio Tondo – per lo spirito di amicizia e condivisione in cui si è svolto l’evento. Ancora una volta, Gianni Guagnano e i suoi collaboratori hanno saputo unire sport e beneficenza in una piacevole giornata”.
“Anche la seconda edizione – ha aggiunto lo stesso Guagnano, organizzatore dell’evento – ha raccolto consensi e partecipazione, di questo siamo molto felici. Il supporto dell’Amministrazione comunale, in particolare di Antonio Tondo, sempre vicino e sensibile ad ogni iniziativa delle associazioni neretine, è stato fondamentale per la buona riuscita dell’evento”.
Il torneo di calcio balilla è stato organizzato da Step Up di Gianni Guagnano con la collaborazione del Presidente del Consiglio comunale con delega allo Sport, Antonio Tondo, e del Presidente della Consulta comunale dello Sport, Tony De Paola. Con il supporto dei collaboratori Gianluigi Re, Anthony Avantaggiato e Luigi Sanasi.
-
Cronaca3 settimane fa
Uomo soccorso in una pozza di sangue nella notte a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Alessano3 settimane fa
La fortuna bussa ancora nel Salento, vinto oltre mezzo milione di euro
-
Cronaca2 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano3 giorni fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Una centenaria a Tricase Porto
-
Attualità3 giorni fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente e soccorsi a San Cassiano sulla ss275