Connect with us

Attualità

Fiusis: 10 anni di modello di sviluppo sostenibile

La pluripremiata azienda salentina fa cifra tonda. «Abbiamo creato 25 nuovi posti di lavoro stabili, prodotto 80.000.000 di kwh ed evitato l’utilizzo di 60mila tonnellate di petrolio equivalenti»: l’orgoglio dell’amministratore Marcello Piccinni per «averlo realizzato nella nostra Terra»

Pubblicato

il

La Fiusis ha compiuto dieci anni.


E l’anno che l’ha portata a tagliare il traguardo della cifra tonda è stato a dir poco clamoroso.


In rapida successione: è stata nominata dalla comunità europea come miglior modello di Sviluppo Green, Sostenibile e Sociale nei Territori; l’amministratore Marcello Piccinni è stato invitato a Bruxelles dalla Commissione europea per illustrare ai 27 Stati europei come l’azienda di Calimera che utilizza gli scarti della potatura di origine agricola e forestale per produrre energia rinnovabile; a marzo il divulgatore scientifico di fama Internazionale Elmar Bartlmae (Director of European Science Communication Institute) è stato a Calimera  per girare un documentario sulla Fiusis commissionato dall’Unione europea; ad aprile la pluripremiata azienda salentina, divenuta ormai un modello di ecosostenibilità per tutta Europa, è stata al centro di un articolo pubblicato dal noto giornalista inglese Johnny Wood sulla prestigiosa e storica testata statunitense Forbes; sempre ad aprile ha preso il via l’attività della nuova fabbrica di pellet che fa capo alla Fiusis di Calimera; a luglio Il colosso nipponico Mitsubishi realizza uno spot di un minuto, indicando la Fiusis di Calimera come esempio mondiale di Sampo Yoshi (antichissima filosofia giapponese di  sviluppo sostenibile).


Marcello Piccinni


Orgoglioso dei traguardi raggiunti (e non potrebbe essere diversamente) l’amministratore della Fiusis Marcello Piccinni che ha postato sui social la sua soddisfazione: «In questi dieci anni abbiamo sottratto agli incendi nelle campagne oltre centomila tonnellate di residui di potatura degli alberi. Al tempo stesso recuperando questo scarto gratuitamente da circa 2.500 aziende agricole della zona, abbiamo creato 25 nuovi posti di lavoro stabili, prodotto 80.000.000 di kwh ed evitato l’utilizzo di 60mila tonnellate di petrolio equivalenti».

«Abbiamo creato un modello di sviluppo sostenibile e di economia circolare imitato e studiato in tutto il mondo», sottolinea infine Piccinni, «la cosa più bella per noi è di averlo realizzato nella nostra Terra».


Tanti ovviamente i like per l’azienda calimerese giunti dai rappresentanti istituzionali del territorio ed anche da Tricase, paese di origine di Marcello Piccinni. Che è riuscito nell’impresa di mettere tutti d’accordo, maggioranza e opposizione: messaggi di apprezzamento e complimenti sono infatti arrivati dal sindaco  Antonio De Donno e dai consiglieri di opposizione (candidati sindaco a settembre) Giovanni Carità, Carmine Zocco e Donato Carbone.


Da segnalare tra i tanti messaggi, anche quello di Fausto Durante, leader nazionale della Cgil.


Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti