Connect with us

Approfondimenti

Salentini, popolo di risparmiatori

Quasi 11 miliardi di euro tra conti correnti, libretti di risparmio, buoni fruttiferi e certificati di deposito. I risparmi sono aumentati negli ultimi cinque anni, di più di un miliardo di euro, con una crescita del 10,6 per cento

Pubblicato

il

In occasione della giornata mondiale del risparmio l’Osservatorio economico di Davide Stasi ha fatto i conti in tasca ai salentini un’elaborazione realizzata su dati Bankitalia.


Oltre 10,7 miliardi di euro. A tanto ammontano i risparmi in provincia di Lecce. Tra depositi bancari e postali, nel 2016, i salentini sono riusciti a mettere da parte altri 304 milioni di euro, raggiungendo la quota di 10 miliardi 772 milioni (nel 2015 erano 10 miliardi 468 milioni). Fermi in conti correnti, libretti di risparmio o sotto forma di buoni fruttiferi o certificati di deposito.


In particolare, i risparmi sono aumentati, negli ultimi cinque anni, di più di un miliardo di euro (al 31 dicembre 2011 ammontavano a 9 miliardi 736 milioni). Pari a una crescita del 10,6 per cento.


In questo arco di tempo, è cresciuta la raccolta bancaria: da 4 miliardi 754 milioni a 6 miliardi 66 milioni. Pari a un tasso del 27,6 per cento.


In particolare, a Lecce, nei 56 sportelli bancari aperti nella città capoluogo, sono «fermi» quasi due miliardi di euro. Per la precisione, un miliardo 849,7 milioni. A partire dal 2011, lo stock è salito di 270 milioni, pari al 17 per cento (al 31 dicembre 2015 era di un miliardo 579,6 milioni).


Più di tutti, però, cresce Leverano, dove i depositi sono aumentati del 46,8 per cento (da 111,7 milioni a 163,9). Segue Gallipoli, con il 46,6 per cento (da 129,8 milioni a 190,3). Al terzo posto della graduatoria figura Maglie, con il 46,2 per cento (da 182,8 milioni a 267,2).

In termini percentuali, si registrano, poi, le performance di Tricase, con il 41,3 per cento (da 119,5 milioni a 168,8); Poggiardo, con il 40,7 per cento (da 28,5 milioni a 40,2); Veglie, con il 38,6 per cento (da 57,8 milioni a 80,2); Casarano, con il 37,1 per cento (da 137,9 milioni a 189); Taurisano, con il 33 per cento (da 47 milioni a 62,5); Galatina, con il 32,5 per cento (da 208,4 milioni a 276,2); Copertino, con il 31,6 per cento (da 123,9 milioni a 163).


Si fermano, sotto il 30 per cento, Ugento, con il 27,5 per cento (da 47,3 milioni a 60,3); Trepuzzi, con il 26,8 per cento (da 39,5 milioni a 50,1); Galatone, con il 26,3 per cento (da 69,1 milioni a 87,3); Monteroni, con il 24,8 per cento (da 53,8 milioni a 67,2); Martano, con il 23,6 per cento (da 63,6 milioni a 78,7); Taviano, con il 23 per cento (da 71,6 milioni a 88,1); Nardò, con il 12,6 per cento (da 182,4 milioni a 205,4); Campi salentina, con il 9,9 per cento (da 54,1 milioni a 59,5); Otranto, con l’8,4 per cento (da 43,2 milioni a 46,9).


Tra i primi venti Comuni, per grandezza e numerosi di sportelli, solo Squinzano registra una flessione dei depositi bancari: da 67,7 milioni a 66, ovvero il 2,4 per cento in meno. In questi primi venti Comuni è concentrato, il 70 per cento dei depositi bancari e postali. Nei restanti, i risparmi sono saliti da un miliardo 334 milioni a un miliardo 805 milioni. Pari a un tasso del 35,3 per cento.


Crescono i risparmi in provincia di Lecce», commenta Davide Stasi. “Aumentano, infatti, i depositi bancari e postali custoditi su conti correnti, libretti di risparmio o sotto forma di buoni fruttiferi o di certificati di deposito. Il dato è senz’altro da interpretare: le possibili spiegazioni vanno ricercate nell’incertezza economica che ha frenato gli acquisti e gli investimenti, nonché nella maggiore preoccupazione per l’introduzione di nuove imposte e tasse. Così, molte famiglie hanno pensato di mettere da parte i propri risparmi. In economia, però, non è sempre un bene. Anzi, può, avere conseguenze negative sul tessuto produttivo locale. Un grande economista britannico, John Maynard Keynes, sosteneva che: “ogni volta che risparmiate cinque scellini, togliete a un uomo il lavoro di una giornata. Questo paradosso riferito al risparmio spiega come una delle più classiche virtù (che è quella di accumulare denaro di scorta) può creare danni, se lo stesso risparmio non viene fatto più circolare nel grande circuito dei movimenti di spesa e di acquisti. Perciò, considerata la contrazione dei consumi sempre più marcata, continuare a risparmiare e spendere meno vuol dire fare ancora più male all’economia di quanto non ne possano provocare le decisioni del Governo e l’inasprimento della pressione fiscale. Se da un lato è comprensibile che l’incertezza economica spinga le famiglie a risparmiare, dall’altro, però, occorrono scelte chiare a favore del rilancio dei consumi, altrimenti non si riuscirà ad innescare l’agognata ripresa della produttività e dell’economia reale. Risulta necessaria la riduzione della pressione fiscale sulle imprese e sui lavoratori, che ha frenato, soprattutto a livello psicologico, i consumi”.


Più in generale, nel  2016  la  ricchezza lorda delle famiglie italiane è cresciuta ancora, mettendo  a  segno  un incremento dello 0,8 per cento rispetto a fine 2015. L’aumento è la conseguenza di un maggior flusso di risparmio, dato  che  i  prezzi  delle  attività  reali  si  sono  stabilizzati  nel corso dell’anno, a fronte di un calo di quelli della componente finanziaria perché le attività in portafoglio (azioni, bond, fondi e  polizze)  hanno  sofferto  per via del non brillante andamento dei mercati. In tale contesto gli italiani hanno messo da parte di più grazie all’aumento del reddito disponibile consentito dalla ripresa dell’occupazione.


Approfondimenti

Dopo 15 anni torna Santa Fumìa

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano….

Pubblicato

il

Sono trascorsi più di 15 anni, da quando il rione specchiese di Santa Eufemia si è vestito a festa l’ultima volta per onorare la martire cristiana.

Nella serata di sabato 12 luglio ritorna La Festa di Santa Fumìa, evento organizzato, con il patrocinio del Comune, dall’associazione Santa Eufemia che ha ritenuto necessario ritornare alle radici della storia del luogo sacro simbolico con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio.

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano.

Come il culto della santa sia arrivato in Occidente e perché a Specchia, i libri di storia locale non lo riportano.

Nell’anno in corso del Giubileo, questo luogo sacro assume un significato storico, in quanto è poco distante dall’antica Via dei Pellegrini, l’itinerario che i fedeli dei secoli scorsi percorrevano per raggiungere il Santuario di S. Maria di Leuca, oppure in senso contrario, la città santa di Roma, eleggendo la chiesetta a luogo di riposo spirituale e fisico, come testimoniato dagli oggetti antichi ritrovati intorno.

Il programma della serata prevede, alle 19, la celebrazione della santa messa, presieduta da don Antonio Riva, parroco di Specchia. Alle 20, il “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, laboratorio artistico-espressivo per i più piccoli.

Dalle bancarelle collocate nel parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimen-tari dallo stand gastronomico.

Alle 21,30, il concerto di Io te e Puccia, gruppo musicale coordinato dal cuore e dalla mente di Puccia (voce e fisarmonica degli Après La Classe), con Manu Pagliara e Mike Minerva (chitarra e basso dei Bundamove), Gabriele Blandini (tromba di Manu Chao e Bundamove), Gianmarco Serra (batterista degli Après La Classe) ed Edo Zimba (tamburellista degli Zimbaria, e figlio del grande Pino).
L’evento si svolgerà in un clima di rispetto, sobrietà e attenzione al valore del luogo,con l’obiettivo di trasmettere «senso di comunità, radicamento e bellezza» e il rispetto dell’ambiente.
Continua a Leggere

Approfondimenti

A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio

Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Pubblicato

il

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.

Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.

Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.

Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato

A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.

La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.

“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.

L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.

📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero

Continua a Leggere

Approfondimenti

Nchiana scindi a Tuglie

Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Pubblicato

il

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.

Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.

Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.

«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».

Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.

«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».

Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti