Connect with us

Alessano

Trasporti scolastici, si va verso una rivoluzione

Dopo le “sollecitazioni” della dirigente scolastica dell’Istituto don Tonino Bello di Tricase-Alessano e del Liceo Artistico “Nino della Notte” di Poggiardo, Anna Lena Manca, si è tenuto un Tavolo di concertazione in Provincia. Le parti interessate hanno manifestato l’interesse sia a disciplinare opportunamente le tratte già disponibili al fine di rendere più efficaci ed efficienti gli snodi e le coincidenze soprattutto tra le diverse ditte di trasporto (nel brevissimo periodo), sia ad istituirne di nuove che possano implementare il servizio trasporto a vantaggio degli studenti. Tutte le proposte

Pubblicato

il

Tavolo di concertazione in provincia per risolvere la questione sempre piuttosto lacunosa del trasporto scolastico, soprattutto nel Sud Salento, nel Capo di Leuca in particolare.


La dirigente dell’Istituto don Tonino Bello di Tricase-Alessano e del Liceo Artistico “Nino della Notte” di Poggiardo, Anna Lena Manca, non ha voluto più assistere inerme al calvario quotidiano che devono affrontare molti studenti della sua scuola ed ha mobilitato tutte le parti in causa alla disperata ricerca di una soluzione.


Si può affermare che la scuola guarda al futuro cercando di proporre un’offerta formativa sempre più in linea con quanto il mondo del lavoro, quello accademico e le istituzioni del territorio, chiedono.


Purtroppo incombono variabili esterne che costituiscono certamente un grave punto di debolezza non solo per l’istituzione scuola ma anche per tutte le altre attività produttive, socio-culturali ed istituzionali che caratterizzano il territorio interessato: l’inefficienza dei trasporti.  Non è possibile, infatti, sperare nella crescita e nello sviluppo del nostro territorio, se il trasporto pubblico non si allinea ai criteri di efficacia ed efficienza rispetto alle esigenze di mobilità degli utenti.  In particolare per gli studenti, il diritto allo studio in relazione ai propri sogni, ambizioni ed aspirazioni non può essere compromesso da una rete di trasporti, su gomma o ferrovia, che spesso rendono difficoltosi i collegamenti tra i paesi dei bacini d’utenza e la scuola di riferimento.


Al fine di risolvere tali problematiche, si è giunti così al tavolo di concertazione in Provincia, promosso dal consigliere provinciale Fabio Tarantino e dal Direttore Generale della Provincia di Lecce Giovanni Refolo tra le ditte di trasporto (STP, SEAT, CHIRIATTI, BORMAN ed FSE). Hanno partecipato alcuni sindaci dei territori interessati (Salvatore Musarò, Andrano; Antonio Ciriolo, Poggiardo), ovviamente la dirigente scolastica Anna Lena Manca.


In realtà questo è il terzo incontro delle parti, dopo quello di luglio, tenuto sempre nella sede della provincia e quello del 17 ottobre, presso la sede centrale del “Don Tonino Bello” a Tricase.


La prof.ssa Anna Lena Manca ha posto subito in evidenza «le notevoli difficoltà che, puntualmente, emergono in questa fase dell’anno scolastico rispetto ai trasporti. Si pone in evidenza che nella nostra Istituzione Scolastica l’offerta formativa è molto variegata e sono presenti, tra gli altri indirizzi, come nautico, aeronautico, biotecnologie, ottico, odontotecnico, moda, liceo artistico, le cui specificità costituiscono motivo di interesse da parte di molti studenti che sovente si vedono costretti a rinunciarvi proprio a causa di tratte di trasporti che non sono adeguatamente servite. Inoltre vi sono studenti già iscritti agli anni successivi al primo anno che per le stesse tratte raggiungono la sede con molte difficoltà e che potrebbero beneficiare di un’adeguata razionalizzazione delle tratte di cui sopra. Dalle ultime rilevazioni effettuate dalla scuola sulle criticità dei trasporti manifestate dagli studenti, sono emerse altre difficoltà collegate al sovraffollamento degli autobus ed alle coincidenze soprattutto quando queste ultime debbano realizzarsi con il concorso di più ditte di trasporto».


Come affermato dalla dirigente scolastica, «non è tollerabile che oltre ai sistematici ritardi con cui si verificano gli ingressi degli studenti la mattina in tutte e tre le sedi della scuola gli stessi facciano rientro in famiglia con notevoli ritardi nel pomeriggio».


In particolare ciò accade per il rientro a Ruffano e Taviano dove gli studenti tornano in famiglia addirittura intorno alle ore 16. La situazione non è molto diversa per altri paesi, che seppur non molto distanti dalle sedi scolastiche, si rilevano rientri in famiglia da parte degli studenti in orari comunque intollerabili. Ciò vale sia per i comuni del basso Salento (Alessano, Castrignano del Capo, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Gagliano del Capo, Corsano) sia per i comuni dell’est Salento (Otranto, Santa Cesarea e Castro).


Inoltre si rilevano delle tratte che non risultano servite del tutto come per esempio l’area del centro Salento (Maglie, Scorrano, Muro Leccese, San Cassiano, Nociglia, Castrignano dei Greci, Corigliano, Martano).


In merito a questa ultima tratta per esempio pur potendosi affidare al trasporto per ferrovia, gli studenti non la possono praticare dal momento che non esiste il servizio navetta, dalla stazione alla scuola e viceversa, data la distanza che sovente intercorre tra i punti interessati.


Come è noto, infatti, le stazioni ferroviarie sono molto distanti dalle sedi scolastiche e in periferia motivo questo di preoccupazione per le famiglie.


La stessa difficoltà si evince per gli studenti che pur potendo raggiungere la stazione di Alessano, provenendo da Maglie, sono impossibilitati a raggiungere la sede scolastica data l’assenza di collegamento tra la stazione ed il centro abitato.


In merito il Direttore Generale della Provincia di Lecce Giovanni Refolo ha posto in evidenza che «il servizio navetta va richiesto dai sindaci dei paesi interessati (purché il comune di competenza riveli un numero di abitanti superiore a 15mila, come Tricase). In tal caso non ci sarebbero state difficoltà ad autorizzare tali istanze se richieste».


Dal “Don Tonino Bello”, inoltre, l’auspicio che «il ripristino delle fermate del trasporto pubblico in prossimità della sede del “Don Tonino Bello” cosi come risultavano nei tempi pregressi. Ciò consentirebbe una maggiore fruibilità dei servizi, in particolare all’ uscita di scuola. L’istituzione scolastica»,  ha fatto notare la prof.ssa Manca, «da ormai 15 anni effettua sempre ingresso, in tutte le sue sedi a partire dalle ore 8.15 con uscita alle 14.15. Tali orari erano stati concordati in modo che i minori avessero a disposizione i pochi minuti necessari per accedere agli autobus senza restare per strada».


Riportata anche una sintesi di quelli che sono i disservizi ed anomalie che sono state segnalate dagli studenti in una rilevazione del 28 Ottobre2022.


SEDE PRINCIPALE – Tricase, corso Apulia


– Si segnala sovraffollamento (STP e SEAT); Da via Apulia, pullman riparte per Barbarano intorno alle h. 15,10; Al mattino, si arriva in ritardo, intorno alle 8,25 alla fermata, cosa che causa il ritardo dell’ingresso a scuola (8,30);

– Al mattino, i pullman STP saltano la fermata vicino al Don Tonino per fermarsi vicino al Liceo Stampacchia;

– Da Acquarica del Capo il pullman SEAT parte alle ore 6:50, arrivando in sede alle 7,20 , per poi riprendere il giro per Specchia e tornare a Tricase;

– Linea Tricase-Taurisano e Linea FSE Poggiardo-Tricase: ritardi costanti, bus obsoleti con rischio per l’incolumità degli alunni, assenza di impianto di condizionamento;

– Linea FSE Poggiardo-Tricase: l’alunna di Specchia Gallone (frazione di Minervino di Lecce) prende il bus da Poggiardo alle ore 7.35, poi il bus arriva a Tricase in ritardo (talvolta il bus non passa neanche da Poggiardo);

– Linea SEAT Tricase – Ruffano sovraffollata e ritardi al ritorno;

– SEAT – FSE – CHIRIATTI : Alunni di Taviano perdono coincidenza ad Acquarica del Capo;

– Tratta Castro – Tricase arriva in ritardo la mattina;
-STP – COTRAP – attese lunghe per Alessano e Leuca;

– Linea Tricase – Supersano ritardi nel rientro;

– Tricase- Lucugnano- Specchia – Miggiano- Montesano (SEAT) continui ritardi al rientro;

– Linea STP da Salve ritardi la mattina e al ritorno;

– Giuliano di lecce scoperta da fermate SEAT;

– Linea Tricase – Castrignano del Capo ritardi al mattino e al rientro.

Alessano, via 2 Novembre


– Mancanza linea San Cassiano – Alessano;

– Partenza in anticipo per Castrignano del Capo dei Pullman STP e difficoltà a rientrare da parte degli alunni;

– Linea Alessano – Presicce – Acquarica – Taurisano – Ruffano (SEAT): ritardi alla partenza da Alessano e conseguente ritardo al rientro a casa;

– Fermata lontana da scuola per la linea Alessano – Presicce.

Liceo Artistico Poggiardo, Via Principe di Piemonte,1


 – Mancanza linee di trasporto per il pomeriggio qualora si dovesse optare per il rientro in presenza;

– Linea Poggiardo – Scorrano pullman affollati;

– Linee SEAT, mancato rispetto orari di arrivo;

– Mancanza linea di trasporto per Giuliano di Lecce;

– Linea Poggiardo – Gagliano (SEAT) ritardi al rientro;

– Linea CHIRIATTI, mezzi sovraffollati, obsoleti e mancanza tabella oraria fermate.

L’incontro tra le parti è apparso proficuo e tutti hanno manifestato la volontà di pervenire tempestivamente alla soluzione delle problematiche rilevate. La dirigente Anna Lena Manca ha ribadito ancora una volta che «di fronte al progresso a vari livelli sull’intermodalità, di treni a levitazione magnetica e tanto altro, è impensabile che molti dei nostri studenti oggi non riescano a raggiungere la scuola (qualsiasi sia la sede) e a tornare in famiglia in tempi congrui con il trasporto pubblico, tenuto conto che la maggior parte degli studenti sono minorenni. Inoltre non è più tollerabile che, in fase di orientamento, gli studenti che manifestano concretamente l’intenzione di iscriversi presso la nostra Istituzione Scolastica, siano poi costretti a rinunciarvi (chiedendo nulla osta) date le difficoltà collegate ai trasporti».


Le parti interessate hanno manifestato l’interesse sia a disciplinare opportunamente le tratte già disponibili al fine di rendere più efficaci ed efficienti gli snodi e le coincidenze soprattutto tra le diverse ditte di trasporto (nel brevissimo periodo), sia ad istituirne di nuove che possano implementare il servizio trasporto a vantaggio degli studenti: «Sarebbe opportuno, per esempio, creare una linea diretta che dall’area di Maglie e paesi limitrofi raggiunga le sedi di Tricase ed Alessano (e viceversa), potenziare la linea trasversale che dall’area di Ugento – Taviano – Casarano raggiunga le sedi di Tricase ed Alessano e viceversa. Ed infine una linea che da Otranto raggiunga Poggiardo e Castro per le sedi di Tricase ed Alessano (e viceversa)».


Cartina del Salento Centro – Meridionale con le proposte del “Don Tonino Bello”


 


 


Alessano

Stolen Moments: il grande jazz torna ad Alessano

Serata – evento a Palazzo Sangiovanni. Massimo Fedeli con il suo sestetto presenterà in prima assoluta la colonna sonora del film (non ancora nelle sale) Stolen Moments

Pubblicato

il

Una serata – evento nella splendida cornice di Palazzo Sangiovanni ad Alessano vede protagonista la musica per il cinema.

Sabato 30 settembre Lampus (associazione culturale impegnata nel Capo di Leuca nella divulgazione del Jazz) torna ad Alessano nella splendida cornice di Palazzo Sangiovanni per una serata specialissima in cui Massimo Fedeli con il suo sestetto presenterà in prima assoluta la colonna sonora del film (non ancora nelle sale) Stolen Moments.

Sul palco il maestro romano, autore della colonna sonora di Stolen Moments, affiancato da cinque eccellenti musicisti pugliesi.

Il concerto sarà arricchito da aneddoti e interventi di Fedeli che illustreranno al pubblico le fasi principali della costruzione di una colonna sonora.

Stolen Moments, lungometraggio di Stefano Landini, è una storia di Jazz ed emigrazione ambientata tra la Puglia e Torino negli Anni Settanta.

Nel film appaiono: Nicola Nocella, Antonella Carone, Pupi Avati e Paolo Sassanelli.

La colonna sonora è stata scritta da Massimo Fedeli ispirandosi al jazz degli anni Settanta con varie sfumature di genere tipiche del periodo storico, con colori che, seguendo le vicissitudini della trama, assumono tonalità amare, drammatiche, sensuali e ironiche.

I brani verranno suonati dal Sestetto composta da: Massimo Fedeli (pianoforte, rhodes), Enzo Lanzo (batteria), Mattia Pellegrino (contrabbasso), Emanuele Coluccia (sax tenore), Alberto Di Leone (tromba e flicorno) e Lorenzo Lorenzoni (trombone).

IL TRAILER DI STOLEN MOMENTS

Continua a Leggere

Alessano

Omicidio Noemi: l’assassino va in carcere, quello vero

Trasferito dall’Istituto penitenziario minorile di Quartuccio, in provincia di Cagliari, alla casa circondariale di Sassari dove continuerà a scontare la sua pena

Pubblicato

il

Niente più carcere minorile per Lucio Marzo.

L’assassino di Noemi Durini terminerà di scontare la sua pena nella casa circondariale di Sassari e non più nell’Istituto penitenziario minorile di Quartuccio, in provincia di Cagliari, dov’era detenuto da quando aveva 17 anni ed aveva da poco consumato il terribile delitto ai danni della 16enne di Specchia che era la sua fidanzata.

Il trasferimento segue la richiesta dell’avvocato Valentina Presicce, legale della mamma di Noemi, Imma Rizzo, inoltrata al ministro della Giustizia e al capo del dipartimento per la Giustizia minorile.

L’istanza è stata presentata in seguito a quanto accaduto lo scorso 11 agosto, quando Lucio Marzo, in permesso premio, era stato fermato ubriaco alla guida di un’autovettura con il rischio come ha dichiarato l’avv. Presicce, «di provocare incidenti e mettere in pericolo l’incolumità di altre persone».

«Dopo sei anni di detenzione», ha aggiunto Valentina Presicce, «Lucio Marzo risulta ancora pericoloso per la società quindi non ha più senso la sua permanenza in un carcere minorile».

Evidentemente anche il Ministro della Giustizia e il Dipartimento per la Giustizia Minorile l’hanno pensata allo stesso modo ed hanno decdiso per il trasferimento. E il 24enne di Montesardo continuerà a scontare la sua pena in un vero e proprio carcere.

Continua a Leggere

Alessano

Gli “incontri partecipati” del Gal Capo di Leuca

“Contribuisci anche a tu – Promuovi il cambiamento”: prosegue il confronto con gli stakeholder locali per la redazione della Strategia di Sviluppo Locale (Ssl) 2023-2027. Interessati i Comuni di Alessano, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Matino, Melissano, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Presicce – Acquarica, Racale, Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase e Ugento

Pubblicato

il

Il Gruppo di Azione Locale “Capo di Leuca” comunica che, dopo i primi incontri svoltisi nelle settimane scorse, proseguiranno nei prossimi giorni le iniziative pubbliche di animazione territoriale e il confronto con gli attori e gli stakeholder locali finalizzate alla stesura della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) 2023-2027 del GAL Capo di Leuca, per la candidatura all’ “Avviso Pubblico per la Selezione delle proposte di SSL dei Gruppi di Azione Locale SRG06 Leader”.

Per la programmazione 2023/2027 il GAL Capo di Leuca partecipa all’avviso pubblico con il territorio comprendente i Comuni di Alessano, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Matino, Melissano, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Presicce – Acquarica, Racale, Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase e Ugento.

Da oltre trent’anni che il GAL, in occasione della stesura del progetto esecutivo a favore dello sviluppo rurale, attua con efficacia sul territorio interessato il sistema del “bottom up”, la progettazione partecipata dal basso, in quanto permette una ottimale condivisione delle idee.

Con lo slogan “Contribuisci anche a tu – Promuovi il cambiamento” il GAL Capo di Leuca ha in corso di realizzazione una serie di “Incontri Partecipati”.

Dopo l’incontro di Taurisano (vedi foto in alto), prossimo appuntamento questo pomeriggio a Racale presso ACLI Racale Coop Soc. Agr. (Via Prov.le Racale – Ugento Km 1,1) dalle 18 alle ore 20.

Le altre date in programma: a Tricase, domani, giovedì 14, dalle 18 alle 20, presso la Chiesa dei Diavoli; ad Alessano, presso il Complesso Rurale Massarone, venerdì 15, dalle 18 alle 20; sabato 16, dalle 17 alle 19, a Corsano, presso la Cappella di Santa Maura; infine, mercoledì 20 settembre, a Salve, dalle 18 alle 20, presso la Sala Conferenze del Municipio (Piazza Renata Fonte).

Ogni incontro punta al coinvolgimento di una rete più ampia di attori locali: enti pubblici, privati, esponenti del mondo dell’associazionismo, stakeholder, semplici cittadini, sollecitati, a manifestare le proprie specifiche esigenze, di condividere obiettivi e progetti, di proporre suggerimenti che indirizzeranno i contenuti della nuova Strategie di Sviluppo Locale, in fase di redazione.

Inoltre, con l’obiettivo di delineare un quadro quanto più possibile completo e accurato degli interessi e dei bisogni del territorio del Capo di Leuca è stato realizzato un questionario accessibile online tramite il sito del GAL Capo di Leuca: www.galcapodileuca.it  (in alternativa clicca qui).

Un documento utile per l’elaborazione della SSL che, secondo il principio “bottom-up”, all’interno dello stesso sarà possibile, inoltre, indicare i punti di forza, di debolezza e le opportunità che il territorio presenta.

Antonio Ciriolo: «Con coinvolgimento attivo dal basso, si può costruire strategia vincente»

Antonio Ciriolo, presidente del Gal Capo di Leuca

In merito alle iniziative pubbliche di animazione territoriale attuate, Antonio Ciriolo, Presidente del GAL Capo di Leuca, dichiara: «Si tratta di un importante momento di crescita del territorio e il GAL Capo di Leuca, con la sua esperienza di oltre trent’anni, mira a pianificare una Strategia di Sviluppo Locale più che partecipata e che tenga conto delle esigenze delle comunità.

Siamo convinti che attraverso un coinvolgimento attivo dal basso, si possa costruire una strategia vincente».

Per maggiori e dettagliate informazioni contattare gli uffici del Gal Capo di Leuca in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase (Tel. 0833542342, email: gal@galcapodileuca.it www.galcapodileuca.it o attraverso i social media: Pagina Facebook GAL Capo di Leuca – Instagram galcapodileuca – YouTube GAL Capo di Leuca).

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus