Tricase
Tricase: “Caro sindaco, così non va!”
Nunzio Dell’Abate: “Giunta sfilacciata e maggioranza non coesa. Chiuri non può continuare a fare Ponzio Pilato…”

Duro attacco al sindaco Carlo Chiuri e alla maggioranza da parte del consigliere di minoranza Nunzio Dell’Abate, secondo cui a Palazzo Gallone “si respira un’aria pesante e non solo nella compagine politica: anche funzionari e dipendenti hanno perso stimolo e voglia”.
Di seguito la nota integrale di Nunzio Dell’Abate
La Giunta Chiuri è sfilacciata e la maggioranza consiliare non è coesa.
Il Sindaco non può continuare a fare il Ponzio Pilato, deve fermarsi a fare una verifica e a trarne le conclusioni, anche drastiche, perché così non si può più andare avanti per il bene della nostra comunità.
Glielo abbiamo ribadito a gran voce nel Consiglio del 29 dicembre, dopo l’ennesima spaccatura della Giunta registrata nel corso dei lavori consiliari. Non bastava la dividente ed altalenante posizione sulla questione S.S. 275, ora anche sui lavori di messa in sicurezza e di ricostruzione delle marine dopo la devastazione del tornado non vi è intesa.
Tralasciamo le modalità e la tempistica con cui la delibera di riconoscimento della spesa per i lavori di somma urgenza eseguiti e di programmazione degli ulteriori interventi è pervenuta in Consiglio. In pratica i Consiglieri si son visti costretti a votare su qualcosa di cui hanno preso cognizione solo il pomeriggio del giorno prima, quando sul sito è stata pubblicata la delibera di Giunta n.291 del 24.12.18 con gli allegati delle spese fatte e da fare per € 300.000, senza alcun approfondimento in commissione.
Stranamente una delibera così importante non recava la firma di un assessore. Ma ancor peggio, durante i lavori consiliari e quindi nel corso della stessa mattinata del 29, la delibera veniva ripubblicata con lo stesso numero, data e contenuto ma senza la firma di un altro assessore di cui, si legge sull’albo pretorio, è stata erroneamente riportata la presenza nel momento dell’adozione del deliberato. Lo stesso assessore è invece presente e votante a tutte le altre delibere adottate nella seduta di giunta del 24 dicembre.
Lo abbiamo rimarcato subito in Consiglio, ma né Sindaco né Assessori sono intervenuti a dire qualcosa.
A microfoni spenti, abbiamo invece appreso la netta contrarietà dell’Assessore (Mario Turco) alle modalità con cui si sarebbero rendicontati e progettati gli interventi nelle marine; per questa ragione avrebbe preferito uscire dalla sala Giunta al momento del voto, altrimenti avrebbe dovuto esprimere pieno dissenso. Questo ci porterà a fare le nostre opportune indagini su quanto sta accadendo al Porto e a Marina Serra, ma intanto un dato politico è certo.
Il Sindaco chiede serenità nell’azione amministrativa ed unanimità di consensi, ma se non ci sono all’interno della sua compagine di governo come fa a pretenderlo all’esterno?
Ormai su a Palazzo Gallone si respira un’aria pesante e non solo nella compagine politica: anche funzionari e dipendenti hanno perso stimolo e voglia. La bussola di governo gira a 360 gradi ma non indica alcuna direzione precisa. Quest’Amministrazione ha bisogno di una forte scossa per voltare pagina, altrimenti è meglio chiuderla del tutto.
Nunzio Dell’Abate
Morciano
Bocce, campionati regionali: trionfa La Morcianese
Terminata la fase regionale dei campionati nazionali di terza categoria. Seconda classificata la “Bocciofila Tricase” Tra le donne vince “La Specchiese”

Terminata la fase eliminatoria regionale del campionato nazionale di terza categoria FIB al quale hanno partecipato 10 squadre pugliesi.
Dopo aver disputato le semifinali presso il bocciodromo di Calimera si è giunti alle finali presso il bocciodromo di Minervino di Lecce.
Si sono aggiudicato il titolo di campioni regionali i bocciofili de “La Morcianese” (foto in alto), allenati da Salvatore Schiavano.
In finale hanno battuto “La Bocciofila Tricase”, diretta da Pasquale De Rinaldis.
Nella stessa giornata si sono disputati anche le finali dei campionati femminili che hanno viste vincitrici le donne de “La Specchiese”, allenate da Antonio Puce.
Giornata intensa per il presidente regionale della federazione italiana Bocce Cristian Vitto, il quale si è detto soddisfatto della larga partecipazione del pubblico e dall’entusiasmo degli atleti di ogni età e genere che fanno grande in Puglia lo sport delle Bocce.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- La Specchiese, squadra vincitrice del torneo regionale femminile
- L’A.B. Tricase sconfitta in finale da “La Morcianese” nel campionato maschile
Cronaca
Mancata precedenza e incidente: un’auto ko a Tricase

Incidente in serata a Tricase all’incrocio tra via Pirandello e via Vittorio Emanuele II, snodo cittadino già noto per altri sinistri verificatisi in passato.
Questa sera, intorno alle 22, un Fiat Doblò e una Fiat 500X si sono scontrati a causa di una mancata precedenza.
Nonostante la violenza dell’impatto, fortunatamente nessuno dei coinvolti ha riportato ferite gravi tali da richiedere il trasporto d’urgenza in ospedale.

L’urto è stato tuttavia violento, al punto che il Doblò ha subito danni tali da risultare inutilizzabile ed è stato necessario l’intervento di un carro attrezzi per la sua rimozione. Meno compromessa, invece, la Fiat 500X, allontanatasi autonomamente a margine delle operazioni di rito.
Alle forze dell’ordine l’onere di ricostruire la responsabilità dell’accaduto.
Approfondimenti
Il nuovo lavoro di Cavallera: “Essere e tempo in Ugo Spirito”
Una riflessione su un filosofo al quale egli è stato personalmente legato, tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso…

In questi giorni è uscito l’ennesimo lavoro, del nostro collaboratore il prof. Hervé Cavallera dell’Università del Salento, il volume Essere e tempo in Ugo Spirito.
Il libro, pubblicato dalle Edizioni Grifo di Lecce, raccoglie la riflessione del professor Cavallera su un filosofo al quale egli è stato personalmente assai legato e che è stato tra i primi a cogliere l’avvento del postmoderno e le contraddizioni della globalizzazione già negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso.
Ugo Spirito (Arezzo 1896 – Roma 1979), è stato uno dei maggiori filosofi italiani del Novecento. Ha insegnato nelle università di Pisa, Messina, Genova e Roma.
Accademico linceo, allievo di Giovanni Gentile, fu teorico del corporativismo ed elaborò il problematicismo. Tra le sue opere: I fondamenti dell’economia corporativa (1932); La vita come arte (1941); Il problematicismo (1948); La vita come amore (1953); Dal mito alla scienza (1966); Memorie di un incosciente (1977).
In coedizione con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Luni Editrice ha già pubblicato anche Filosofia della grande civilizzazione.
La “rivoluzione bianca” dello Scià, a cura di Gianni Scipione Rossi, con postfazione di Hervé A. Cavallera (2019); La vita come ricerca, con prefazione di Francesco Perfetti e introduzione di Hervé A. Cavallera (2020); e Critica della democrazia, con prefazione di Francesco Perfetti (2020).
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca5 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!